|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
hai installato i driver del C&Q? vedi se sul sito della tua scheda madre se ci sono driver piu' recenti magari quelli che hai installato non supportano il processore
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
![]() Ho l'impressione che sia un problema simile a quello che c'è fra alcune schede economiche e i Celeron 4x0... EIST non funzia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
qui ho trovato un 3d pero' sulla AliveNF7G
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...4#post20509839 dove viene fatto presente il tuo stesso problema ma con un athlon x2 parlano di accoppiata driver-bios
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Grazie, provo a instere con i driver. Poi provo con l'aggiornamento del BIOS. Vediamo... a beh, che stupido, al limite posso chiedere anche al servizio tecnico della Asrock, sono gentili e veloci. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Ho aggiornato il BIOS alla ver. 1.4 (datata 5 marzo).
Ho cambiato di nuovo i driver, con quelli consigliati da Asrock. Nulla da fare. Mai avuti tutti questi problemi a far funziare C&Q. Non rimangono che due operazioni: - contattare Asrock per chiarimenti (FATTO) - fare lo "scambio" che accennavo sopra (FATTO) Ultima modifica di astroimager : 11-03-2008 alle 09:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Dunque, contattando Asrock e facendo la prova di cui sopra ho capito che il problema è proprio la mobo, indipendetemente dalla CPU.
Anche il BE-2400 viene tenuto a ca. 1.20V costantemente, e la frequenza non viene abbassata. Facendo questa prova, fra l'altro, mi sono accorto che il BE-2400, nonostante lo stesso TDP dichiarato, mi sembra scaldi qualche grado in più... quindi o gli Athlon X2 non sono da 45W, o il TDP del Sempron è sovrastimato. Comunque non mi sorprende, visto che hanno frequenza diffrente e soprattutto 1 core di scarto! Dopo aver provato il BE-2400 sulla AliveNF6P, ho messo il Sempron sulla AliveNF7G, e in questo caso, com'era lecito aspettarsi, il C&Q funzia alla perfezione (con driver vecchiotti, fra l'altro, 1.3.2.0 del 27/05/2006). Passando a quest'altra piattaforma, è cambiato anche l'HD: Western Digital AAKS da 320 GB (Sata2, 7200rpm). La differenza rispetto all'antiquato disco IDE da 5400 giri si sente moltissimo... quest'ultimo fa troppo "collo di bottiglia"! Ho fatto qualche bench sotto Windows XP 64, poi ve lo posto... L'assistenza Asrock mi ha risposto, e mi ha chiesto dettagli sui moduli di memoria installati: in effetti non avevo pensato che anche la RAM "va giù" con il C&Q, e magari le Vdata danno problemi con i chipset nVidia. A questo punto provo a scambiare anche le ram, e vediamo cosa succede. Un'altra curiosità: qualche giorno fa, confrontando i due sistemi mi ero accorto come il vcore max impostabile nelle due schede era di 1.25V per la NF7G e 1.3V per la NF6P... strano, visto che la prima scheda è un po' più costosa e "prestigiosa"... Quando ieri sera ho invertito le CPU, queste si sono "portate dietro" il vcore max impostabile da BIOS! Ora è il contrario, ovvero il Sempron comunque permette di arrivare a 1.30V, mentre il BE-2400 non va oltre 1.25V... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Il problema del C&Q non ha più misteri, a quanto pare... stava tutto sul modulo di memoria Adata... non proseguo oltre, perché OT, trasferisco la discussione in una sezione più consona.
Okkio quindi, anche se il Sempron è molto adatto per muletti economici, meglio non risparmiare su alcuni componenti, che possono impedire il corretto funzionamento di feature secondo me importanti... nel caso specifico, per esempio, un modulo singolo di Team Group Elite che costa 5/6 euro in più, si evitano questi problemi, e probabilmente c'è maggiore libertà in OC (devo provare!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
Quote:
se farai prove in overclock posteresti qualche prova tipo: frequenza max superPI cinebench anche a vcore default se non vuoi alzare i voltaggi. purtroppo la mia M2A-vm non va oltre i 270mhz di bus.
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Grazie in anticipo! (ora ho Sempron montato sulla AliveNF7G + 2x1GB T.G. Elite) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
Quote:
con le prove che ho fatto sono arrivato a 265x9,5-->2516mhz ma avevo impostasto il vcore 1,152v(cpuz) contro gli 1,32v di default ed era RockSolid. Con i 270x9,5-->2565mhz sono riuscito a fare un superPI oltre non si avviava. il core per questa frequenza era quello standard (1,32v) quindi e' impossibile che fosse la cpu visto che e' RS ad 50mhz in meno con un voltaggio bassissimo(1,15v) P.S. la prova a 270x9,5 avevo messo il vcore su auto se la scheda che hai non ha un fsbwall piu' basso della mia puoi iniziare con un 250x9,5 e man mano salire.stai attento alle temperature (le mie comunque erano basse MA RICORDA CHE QUESTO PROCESSORE HA UNA TEMPERATURA MASSIMA CONSIGLIATA DI 55°)
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
secondo te e' un limite del processore a quel voltaggio,oppure e' la scheda madre che non sale piu'?
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
- secondo OCWorkbench la scheda è stabile a 280x10, a 290 riescono a fare il post: http://www.ocworkbench.com/2007/asro...DREADY/b13.htm - oltre i 301 non funzia il "sistema di sicurezza" del boot della mobo... sono necessari 2 reset, o il reset del BIOS... Comunque, guarda, ieri sera ho visto che quando sei prossimo al limite, se modifichi il molti delle ram, rimanendo sempre nelle specifiche DDR2-800, cambia la stabilità. Per esempio, se metto le ram a 200 MHz, è meno stabile di ora che sono a 266 MHz (da BIOS) ==> 356 MHz 4-4-4-11 Una domanda: se con Orthos voglio testare solo la stabilità della CPU, quali fra i test che si possono scegliere mi consigli? Grazie. Conclusioni parziali: questa cpu, per 30 euro, è un mostriciattolo! Non sarà al livello del Celeron 420, però si difende davvero bene, e secondo me, anche senza overvolt esagerati, può salire ancora molto... ![]() Comunque a vdef, dopo 1 ora di Orthos, con dissi originale e ventola al 50% (2000 rpm), temp. ambiente 22°C ==> temp CPU = 45°C ca. Allego il Cinebench 9.5 a 64 bit fatto a 301 (SuperPI 1MB non riesce): ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
quando voglio testare la sola cpu metto le ram in sicurezza(alzo i timings a 5-5-5-15 se la scheda lo permette e abbasso la frequenza delle ram)e utilizzo orthos in configurazione Small FFTs - stress cpu per 3 ore circa.
in alternativa quando non conosco il processore, quindi i primi test, utilizzo S&M in modalita test solo cpu, uso e tempo del test in "average" e uso cpu 100% in questo modo il test dura circa 25 minuti e lo ripeto alzando il bus fin quando non mi segnala un errore, poi imposto l'ultima frequenza stabile da bios con questo programma e faccio la prova del nove con orthos di 3 ore o poco piu' sempre in modalita Small FFTs-stress cpu. s&m fa' raggiungere alla cpu temperature piu' alte di orthos. per quanto riguarda le prestazioni influisce molto la quantita di cache (solo 256Kb) per questo nel superPI si hanno quei tempi. a mio avviso per lo scopo di utilizzo (ufficio) di questi sistemi a basso prezzo e basso consumo la cpu e' molto soddisfacente. se ti interessa la stabilita provala a 280x9.5 e magari 285 chissa' che la mobo non regge. poi a quella frequenza vai man mano ad abbassare il vcore cercando la stabilita' come ti ho scritto sopra,cosi' hai temperature piu' basse. cmq secondo me a 3gigi ci arriva tranquillamente questa cpu
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Grazie per le indicazioni...
Penso di essere RS a 295... a 300 era troppo, Orthos mi si è bloccato dopo meno di un'ora... Ora sta a 42°C, temp. esterna dal PC 24°C... ventola posteriore a media velocità, ventola cpu a 2000 rpm... Potrei provare a 297, ma sono tentato di testare la CPU in un'altra scheda madre, la mia personale: ho provato questa mattina l'Asrock 939SLI32-eSata2 con AM2CPU Board... riesce a tenere stabilmente il BE-2400 a 1.25V (è bloccato, non va oltre) in queste modalità: - 246x11.5 (a 257x11.5 bencha SuperPI e Cinebench) - 319x4.0 Teoricamente, ma non so se vale anche con l'AM2CPU, la mobo riesce ad arrivare stabilmente a 340-350 MHz (a 350 proprio con un Sempron 3000+). Poi domani provo il Sempron sulla NF6P, vediamo cosa si riesce a combinare con la config più economica! ![]() Eppoii.... basta, devo dare tutto alla legittima proprietaria... ![]() Comunque se tiene stabile 2.8 GHz a 1.3V (BIOS), direi che a 1.35-1.40 può anche superarli i 3 GHz... le temperature sono il minore dei problemi, anche se il limite è basso... (a proposito, l'assistenza Asrock mi ha mandato un bios sperimentale per entrambe le schede... ma sudo sempre freddo a flashare via dos...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
bene 2.8Ghz RS
per avere un informazione in piu' potresti mantenere i 2.8Ghz e abbassare piano piano il vcore provando la stabilita con s&m (con le modalita che ti ho riportato sopra) per velocizzare il test e appena da errore imposti il voltaggio immediatamente successivo (piu' alto) e provi con orthos come prova del nove. se il vcore minimo per la stabilita' e' molto piu' basso di quello default abbiamo piu' probabilita che questa cpu arrivi ai 3gigi. cmq ricorda di impostare i fix (pci=33mhz pci-e=100)
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
riporto in prima pagina il tuo screen con la stabilita' a 2800Mhz cosi sara' piu' facile e veloce reperire informazioni sulla cpu.
dimmi la configurazione completa con cui hai effettuato il test.
__________________
Le mie trattative Ultima modifica di jasonj : 15-03-2008 alle 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Ciao a tutti, da qualche giorno sto cercando info su cpu e mobo per aggiornare il sistema che vedete in firma con l'obiettivo di avere consumi da notebook..
![]() ero quasi convinto per il Celeron 420-430 viste le prestazioni superiori per clock e la capacità di salire da paura Ok il vantaggio del memory controller per AMD, sapevo pure che il chipset 7050 di Nvidia consuma meno del 690G ma sinceramente credevo che i Celeron conroe-512 fossero i nuovi assi pure nel consumo, invece sembra che questi nuovi Sempron 65 nm siano nettamente migliori dei vecchi Manila --> http://www.silenthardware.de/forum/i...howtopic=23348 16 watt in idle e 29 in load ![]() ![]() ..anche se secondo me una grossa mano la dà anche il modello di scheda madre, evidentemente alquanto risparmiosa... ![]() rispetto ai consumi rilevati qui sono nettamente più bassi, c'è un solo modulo di ram, un alimentatore PicoPSU e nient'altro, però mi sembra cmq una bella differenza dite che il rilevatore utilizzato fosse sballato? o magari che abbia pure downcloccato/undervoltato il chipset 7050 e disabilitato un bel po' di roba dal bios per ottenere un consumo del genere? Ultima modifica di GT82 : 22-03-2008 alle 12:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
|
le mie prove sono state effettuate con un alimentatore che ha un efficienza del 75% un PicoPSU e' molto piu' efficiente(>96%)
le mie ram purtroppo sono impostate ad un voltaggio piu' alto per via dei timings troppo bassi non impostabili da bios. il chipset 690g consuma leggermente di piu' del nvidia 7050(dai 3W ai 6W),i voltaggi della cpu sono leggermente piu' bassi in full. volendo essere pignoli la cpu della prova linkata da te e' fanless(senza ventolina)
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Ecco la config:
![]() Vediamo... certo sarebbe interessante vedere come va su una mobo AM2+ che pesta più pesantemente con l'FSB... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.