|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1461 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4303
|
Quote:
__________________
Feedback Mercatino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1462 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
io su win7x64 tutto bene, toccatina di rito cmq
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#1463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Quote:
- è possibilissimo bloccare tutte le connessioni ad un indirizzo ip, basta inserire la regola nel firewall per bloccare quella determinata porta su un ip pubblico, è possibile anche specificare se bloccare l'accesso al singolo indirizzo ip della lan, un range o tutti gli indirizzi. - Come scritto sopra basta inserire la regola per indirizzo e porta ed applicarla in uscita, si noti che l'interfaccia web del router è in ascolto sulla porta 80, non ti permetterà quindi di bloccare la singola porta perchè rivela un servizio attivo, ostacolo facilmente aggirabile mettendo un range sulla porta, es. 80-81. Detto questo... Chi è un pò più esperto avrà la risatina sotto i baffi vedendo che hai bloccato l'ip 69.63.181.15 (conoscendo le tue intenzioni). Chi non è esperto non si accorgerà di nulla e continuerà ad andare su facebook senza problemi. Facebook, come tutti i siti che hanno milioni di richieste, anche di più, al giorno (come google e compagnia bella) usano protocolli avanzati di bilanciamento del traffico che garantiscono anche ridondanza per il servizio. In breve, le tue richieste di accesso al sito facebook.com non passeranno mai per lo stesso indirizzo ip ma su svariati, anche decine, di ip pubblici differenti. Evitando di andare nel dettaglio del perchè ciò viene fatto, ti posso dire che facebook ha almeno una decina di ip pubblici: 69.63.184.142 69.63.187.19 69.63.181.11 69.63.181.12 69.63.187.17 69.63.181.15 69.63.181.16 66.220.146.18 E non sono gli unici. Inutile dire che se vuoi bloccare facebook dovrai bloccarli tutti. Ma la prima domanda da porsi, il blocco è su gente smart? cioè, se io blocco l'accesso ad un sito che so a mio padre tramite il blocco siti del router, dubito fortemente che abbia le competenze necessarie per trovare l'ip pubblico di facebook ed inserirlo nel browser, non so se mi spiego ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1464 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 808
|
Quote:
Quote:
Per ora ho inserito alcuni domini di facebook nel file host che puntano a 127.0.0.1, italiano, tedesco, francese, spagnolo e il.com cosi come i it-it. precedenti a facebook.com, perchè se lo faccio da router mostra l'avviso. no ma volevo la max sicurezza.... non è gente smart.... cosa vuol dire gente smart ? gente che ne capisce ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1465 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 55
|
Quote:
Una domanda: hai già provato a lasciar perdere i vari dns inseriti a mano e far prendere in automatico dal DGn2000 il dns di default del provvider? Inoltre, nella configurazione del tcp-ip del pc nel campo dns dovresti mettere l'indirizzo del DGN2000. Se continui ad avere problemi prova a variare il valore dell' MTU , prima 1500 poi 1492, ecc.
__________________
Asus P5Q-EM , Intel E8400 , dissipatore Scythe ninja mini, case Antec Fusion, Ati HD6870, Sharp XD1-E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 9608
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 808
|
Quote:
cmq io (sarà forse perchè ho l'ultimo modello) ad oggi non ho particolari problemi se non il ricaricare le pagine ma ho risolto mettendo gli ip di google (e questo anche col modem alice) però su un pc al piano sopra quindi lunghezza del cavo più switch (ho due pc sopra) forse contribuisce. Vi dico che nello stesso punto (un piano sotto a dove si trova il router) con muri e bla bla bla, la ricezione è bassa (ma navigo bene) e con win ci sta 20 anni per connettersi invece con ubuntu si connette subito, le tacche cmq rimangono tali e quali come la ricezione. Poi vi consiglio di mettere dei piedini di sotto in modo da tenerlo più sollevato e aumentare lo spazio di aereazione perchè va scaldandosi. Personalmente ho appiccicato con del biadesivo mezza molletta a destra e a sinistra e scalda molto meno. Ha i piedini in gomma bassi. Ultima modifica di Cristian81 : 28-01-2010 alle 14:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1468 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 215
|
Io ho utilizzato i piedini del vecchio modem il dg834
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1469 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 197
|
prima ho fatto così:
ho resettato il router-> ho inserito il cd del netgear nel drive -> ho avviato il setup automatico -> ho inserito la password e l'username.... si è connesso a internet... poi ho fatto subito uno speedtest e la connessione è tornata a 3,60mb... il problema è stato quando sono andato nel sito dell'nvidia e ho provato a scaricare un driver per vedere come andava... bene calava sempre piano piano, ho rifatto lo speedtest ed era tornato a 0.50... io dico ma cosa è????????????' dite che mi conviene reinstallare il win 7 di nuovo ??? aggiungo anche che la ps3 vola sempre a 3,4 costanti, però ho dovuto scegliere manualmente la velocità duplex della porta a 10mb... la ps3 ha la 100mb e se la scelgo non si connette ad internet...io non capisco, o è il router che ha dato il collo perchè dopo l'aggiornamento all'1.1.8 ho cominciato ad avere sti problemi, prima la ps3 aveva la suo porta col numerino verde, mentre ora il numerino è giallo perchè appunto a 10....
__________________
Q6600core2@2,400Mhz ![]() ![]() Ultima modifica di ravellron : 28-01-2010 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Quote:
How to: - Dal menù della sicurezza aggiungi un servizio facebook su protocollo tcp e range 80-81. Per il motivo spiegato sopra, non è possibile inserire solamente la porta 80. Possiamo comunque stare tranquilli la porta 81 non viene usata per fare nat e non fa più parte delle "well known ports" registrate dallo IANA. facciamo applica. - A questo punto andiamo nella sezione firewall rules e sugli Outbound Services facciamo add (o aggiungi se avete la lingua italiana) selezioniamo come servizio quello creato prima, mettiamo: Action: block always Lan user: possiamo decidere se mettere tutta la lan, il singolo ip o un range (questi saranno quelli che verranno bloccati dall'accedere al sito). Wan user: qui inseriremo l'indirizzo (o gli indirizzi ip, inteso come range) che vogliamo bloccare Log: a meno di casi particolarissimi da posizionare sempre su never (e lo dico soprattutto per chi lo ha attivo su porte come quelle usate per i programmi p2p, i log sono la cosa più pesante che possiate far fare ad un router, evitateli!) nel caso particolare "facebook": 69.63.176.0/20 e 66.220.144.0/20 In pratica bisogna inserire due range (quindi due regole) diversi quando si crea la regola nel firewall, una con: 69.63.176.0 - 69.63.191.255 ed un altra regola con: 66.220.144.0 - 66.220.159.255 Tutti registrati con gioia e fior di quattrini da un certo tizio. OrgName: Facebook, Inc. OrgID: THEFA-3 Address: 156 University Ave, 3rd floor City: Palo Alto StateProv: CA PostalCode: 94301 Country: US il "tizio" è ovviamente Mark Zuckerberg fondatore di facebook E' così che nessuno (o quasi... i proxy questi birbaccioni) accederà a facebook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1471 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 82
|
Quote:
Cmq ho comprato il WNR3500 soprattutto perche avevo bisogno della Gigabit sulla rete cablata.. quindi il mio preblema persiste... perchè collegando un pc in wireless sul DGN2000 non mi vede l'hd esterno (etherner) collegato al WNR3500? Thx
__________________
Intel i7 960 - - Asus Rampage II Extreme - 3x2 OCZ DDR3 PC3-12800 Reaper Low-Voltage - Sapphire HD7970 OC - Creative X-Fi Titanium Champion Series - SSD OCZ VerteX3 + 2 x WD Velociraptor SataII 300Gb Raid0 - NOCTUA NH-U12P SE2 - Alimentatore Enermax MODU-82+ 625 Watt - Case Lian-LI X2000 - Logitech G19-G9x-G25 - Logitech Z-5500 - Monitor Hp - 2558HC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1472 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 193
|
Quote:
![]() MTU a 1492 che differenza c'è con 1500??? tnx mille |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1473 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 193
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1474 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 197
|
bene ho scoperto la magagna... ma sarà mai possibile....
praticamnente la porta lan 1 e 3 del netgear non vanno... vanno la 2 e la 4.... in T10 duplex... quindi i numeri sempre gialli....
__________________
Q6600core2@2,400Mhz ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1475 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 193
|
Quote:
XP |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Dire che il so non centra proprio niente con i problemi di linea descritti da qualcuno.
Quote:
![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1477 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
per spiegarlo tecnicamente ci vorrebbe uno che conosce bene la teoria delle reti tcp/ip (e di sicuro non sono io), comunque MTU è la massima lunghezza dei singoli pacchetti ip trasmissibile sulla connessione dati, prima che sia necessario suddividere il pacchetto in 2 o più segmenti.
è anche possibile verificare sperimentalmente qual'è questo valore per la propria connessione tramite il comando ping con i parametri -f -l (lunghezza) (host). si assegna un valore arbitrario di circa 1470 al parametro della lunghezza ad es. ping -f -l 1470 maya.ngi.it e si vede il risultato, che può essere la normale risposta al ping oppure il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo). si ripete più volte il comando cambiando la lunghezza del pacchetto, in modo da trovare la soglia massima dopo la quale appare il messaggio della frammentazione. dato che il protocollo di rete si prende 28 bit, il valore MTU sarà la soglia trovata con il comando + 28. ad esempio, per le connessioni con MTU 1492 si può arrivare alla massima lunghezza di 1464, pertanto digitando "ping -f -l 1464 maya.ngi.it" si avrà la normale risposta al ping, mentre digitando "ping -f -l 1465 maya.ngi.it" si avrà il messaggio della frammentazione, indicando che 1464 è la massima lunghezza trasmissibile senza frammentazione. aggiungendo 28 si ottiene il valore MTU. ovviamente per le connessioni con MTU a 1500 il massimo valore trasmissibile sarà 1472 anzichè 1464. all'atto pratico, se il valore MTU è molto minore del massimo trasmissibile si avrà una velocità della connessione leggermente minore, dovuta al fatto che sono necessarie più elaborazioni per suddividere i pacchetti, se invece è maggiore si creano i problemi che hai evidenziato anche tu, con il casuale mancato transito di alcuni pacchetti ip. Di solito nei router domestici il valore MTU è impostato automaticamente a 1500 per il protocollo PPPoA e a 1492 per il PPPoE. infatti il PPPoE si prende ulteriori 8 bit per il proprio funzionamento. pertanto impostando il protocollo PPPoE, che è quello nativo per le moderne adsl su rete GbE, si imposta correttamente anche il valore MTU. lasciando il protocollo PPPoA accade il problema del mancato transito dei pacchetti, non tanto perchè è sbagliato il protocollo (i recenti dslam possono lavorare con entrambi), ma quanto perchè è sbagliato il valore MTU. p.s. tutto ciò è facilmente rintracciabile in rete con una ricerca o su uno dei siti che trattano l'ottimizzazione delle connessioni (e forse anche in qualche altra discussione su questo forum) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1478 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 55
|
Quote:
Se nella configurazione del TCP-IP della scheda di rete del tuo pc imposti come dns l'indirizzo del tuo DGN2000, in automatico avrai anche sul tuo pc i dns aggiornati e funzionanti.
__________________
Asus P5Q-EM , Intel E8400 , dissipatore Scythe ninja mini, case Antec Fusion, Ati HD6870, Sharp XD1-E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1479 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 55
|
Quote:
__________________
Asus P5Q-EM , Intel E8400 , dissipatore Scythe ninja mini, case Antec Fusion, Ati HD6870, Sharp XD1-E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1480 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 808
|
Quote:
ora come ora ovviamente mi blocca la navigazione web per come è impostato come da foto. edit: umh non è che vanno in wan ? ma wan è la rete locale fatta dalle connessioni wireless o dico una cazzata ? riedit: ho capito ecco perchè non riuscivo che testa.... ho cercato su google w sta per wide (grande) non wireless, credevo fossero gli ip dei computer collegati tramite wireless... ora è tutto chiaro. THX Ultima modifica di Cristian81 : 29-01-2010 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.