|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#641 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
|
Quote:
Anche se dovessi perdere il raid, al più perdo qualche save-game, per cui non me ne preoccupo proprio.. Il mio guaio sono le prestazioni hd, che nonostante una configurazione in raid 0 di 8 hd sas da 15k, sono scadenti e non riesco a capire perchè.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#642 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao...
...Pelvix...
Prima curiosità...con 8 unità da 15000 giri/minuto hai l'avvio di tipo "staggered" oppure simultaneo ? Seconda curiosità...sei sicuro che di "fabbrica" i Fujitsu S.A.S (come del resto le unità S.C.S.I i genere) non abbiano la gestione della memoria cache onboard impostata in "write through" in luogo della più efficiente (ma meno sicura e per questo molti hard disk S.C.S.I/S.A.S non l'hanno abilitata dalla factory) "write back" ? Il 90 se non oltre percento degli utenti di unità ad alte prestazioni sia S.A.S che S.C.S.I ignora del tutto l'insieme di impostazioni e gestione delle suddette unità attuabili attraverso intervento nelle mode page interne. Sono convinto che se facessi un giretto in qualche web farm o comunque presso qualche grosso power user avrei delle belle sorprese a questo proposito. I Fujitsu MAU SAS sono tra le più veloci unità a dischi in rotazione disponibili per "i comuni mortali". Se li avessi avuti io nella mia adolescenza fine anni '80, primi anni '90 li avrei venerati come l'oracolo di Delfi. Come ho sempre venerato in quelle epoche di "avanguardia" per il mondo del personal/home computing tutto ciò che gravitava al costosissimo mondo S.C.S.I e che ora invece è alla portata anche di ragazzi al di sotto dei 15 anni...beati loro. Quanto alle pagine interne di impostazione delle features "nascoste" nelle unità S.A.S (e come ho già anche S.C.S.I) dovrei avere il manuale Fujitsi per i MAS che è l'unico in grado di dirti se e come sono prodotti ed escono dalla factory. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#643 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
|
Quote:
1 - sinceramente non so che tipo di avvio ho, è quello di default, io non ho settato nulla (anche perchè non ho la minima idea di come si settino tali parametri), però visto che il ctr sas riconosce il raid in cira 3-4 sec, credo sia l'avvio simultaneo.. 2- Per il settaggio "Write", io l'unico che ho trovato è nel bios del ctr, ed era in effetti settato in "through". Ora l'ho cambiato in "back", ma la storia non cambia, le prestazioni hd sono penose ![]() Eppure la mia config hd non è male, credo.. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#644 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Eppure hai tanta roba, forse hai anche gli hd che ti partono contemporaneamente tutti e 8 quelli sas per non parlare degli altri che sicuramente ti partono anche loro insieme con un bel picco di corrente richiesta all'avvio sui +5V soprattutto e un buon alimentatore a questo punto che ti regge bene il tutto, visto che secondo me viene abbastanza sforzato se all'avvio ti partono tutti gli hd insieme.
Marco chiedendoti della cosa stà cercando di tutelare e migliorare il tuo sistema, apposta ti ha fatto quelle importanti domande. Ultima modifica di tavanic : 03-12-2008 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#645 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 467
|
Quote:
Forse i SAS Fujitsu hanno un parametro settabile nel loro firmware oppure un jumper per abilitare lo staggered spinup. In caso contrario serve obbligatoriamente un cage hotswap SAS. Basta che ti scarichi il manuale per avere queste risposte. Per calcolare il picco di corrente all'avvio vai qui
__________________
Supermicro CSE-846XE26-R1K28B, Asus Crosshair V Formula Z, AMD FX-8370, Crucial Ballistix Elite DDR3-1866 2x8GB, Asus EAX1950XTX, Adaptec RAID 5805Z/Q, Samsung SSD 850 Pro MZ-7KE256BW, Seagate 2x 7200.10 ST3250620AS, 2x 7200.11 ST31000340AS, WD 2x Caviar Black WD1001FALS, 8x RE4 WD2003FYYS, 8x Re WD4000FYYZ, LiteON iHAS 120, Hauppauge HVR-2200, Cooler Master Q keyboard, Dell UltraSharp U3011, Win7sp1 Ultima modifica di Iron67 : 03-12-2008 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#646 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Volevo chiedere un consiglio ad un mio problema che non riesco a risolvere, ho installato un controller sas, al momento dell'avvio entro nella configurazione dell'array, faccio tutte la configurazioni del caso i dischi li vede tutti, quando inserisco il dvd di vista64 parto con l'istallazione, arriva ad un punto che non va + avanti, mi chiede i driver del controller, allora metto la chiav. usb con i relativi driver, vado a cercare la chiavetta su sfoglia,
mi vede quello che mi serve poi quando cerco di avanzare con l'istallazione, macina un attimo dopo aver inserito il file con i driver poi di colpo esce una finestra che mi dice che non ha trovato i driver x l'hardware installato e mi costringe ad uscire, ho provato a caricare anche i driver dal disco originale del controller, niente stessa cosa, dove sbaglio, qualcuno puo' darmi qualche dritta, visto che ho letto le istruzioni ma essendo in inglese, la cosa non mi è tanto chiara. Grazie a chi di voi esperti vorra' aiutarmi
__________________
.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#647 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31707
|
Quote:
Sei sicuro che i driver siano quelli giusti? Posta il link al txt delle istruzioni così vediamo un poco... magari si tratta di una banalità, per esempio il perc5 pur essedo un lsi, di fatto vuole i driver dell... anche flashato al fw lsi. Oppure hai provato a inserire un floppy coi driver ( magari i driver li hai presi da un floppy creator che crea un dischetto con un nome che cerca lui... chissà... o hai preso quelli per il 32bit... ) Però dobbiamo sapere di che controller si tratta. ![]()
__________________
IL MENNE ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#648 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#649 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 467
|
Quote:
Ovvero all'accensione del sistema, i piatti degli HD si mettono in moto solo a seguito di un comando di "consenso" emesso dal controller. E' il controller che decide l'ordine d'avvio dei dischi, il numero massimo d'avvi contemporanei e l'intervallo di tempo tra un avvio ed il successivo. Così facendo, all'accensione il carico sull'alimentatore si riduce drasticamente. Ad esempio un disco Seagate SATA 7200 consuma 3A (+12V) allo spinup ed un Seagate 15K6 oltre 4A (+12V). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#650 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sì...
...come detto lo spin-up differito nel tempo serve a limitare la corrente di spunto assorbita dal motore spindle sulla linea +12Volt direct current (corrente continua).
Tale valore che si trova indicato nei datasheet delle unità per la serie 15K.6 varia da un massimo di 1.95 Ampère per la versione da 450 GiB ad un minimo di 1.69 per la versione da 146GiB. Nei controllori S.C.S.I "paralleli" lo spin-up differito nel tempo viene fatto e realizzato tramite gli I.D assegnati alle unità. I controller L.S.I Corp. e derivati (le versioni o.e.m) realizzano lo staggered spin up per via elettronica inviando i segnali elettrici opportuni alle unità collegate. Sia che gli hard disk siano connessi direttamente tramite cavo al controllore, tramite un backplane, un expander ecc. ecc. Oltre a questo il circuito integrato di controllo del motore spindle presente sulle unità Seagate (della ST microlectronics) che forse avrete visto perché riporta stampato sul contenitore la serigrafia "Smooth", ha un sensing in corrente sulla linea +12V D.C del motore ed in caso di anomalie (anche per surriscaldamento) o discontinuità nella erogazione di corrente da parte dell'alimentatore, provvede a modulare e ritardare l'avvio del motore facendolo arrivare a velocità di regime in un tempo "più elevato". Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#651 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
|
Quote:
Complimenti e grazie delle rieposte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#652 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Comunque adesso provo poi ti diro'. Grazie
__________________
.................... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#653 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 467
|
Quote:
Ci sono due grafici: uno grigio ed uno rosso. In che cosa differiscono? Sarà il primo un valore di picco ed il secondo il valore efficace? Ultima modifica di Iron67 : 04-12-2008 alle 20:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#654 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
io vi abbandono....
vendo il ctrl e 2hd ![]() buon lavoro ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#655 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Quote:
In effetti non è ben spiegato nelle didascalie. Suppongo che quello in grigio sia un grafico in valore di picco mentre quello in rosso appunto in valore efficace (che poi è quello che importa ai fini del calcolo della dissipazione termica nei conduttori). Da tenere presente comunque che il rilevamento di una forma d'onda così fortemente "a-periodica" è con un elevato contenuto in armoniche è stato fatto con un oscilloscopio campionatore. I valori dichiarati nelle tabelle sono statistici per una popolazione ed entro +- 3 sigma...valori tipici. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#656 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Allora apro tocco un po' i cavetti e compagnia bella, riappare il disco rifaccio ripristino img. e dopo un ora circa tutto fatto, riavvio da raid ma niente dice che ci sono dei file danneggiati allora riparto con il fido disco di scorta ma trombato anche quello, mer**a ennesimo ripristino su disco di scorta adesso che è ripartito sto ricercando x l'ennesima volta di ripristinare il raid su controller. Dimenticavo di dirti che non sono riuscito con nessun sistema ad utilizzare questi benedetti driver nemmeno da floppy, mi dava errore pure lì, adesso io chiedo ma è così complicato fare il sistema con controller est.? Con il controller integrato intel non ho avuto mai nessun genere di problemaha sempre funzionato tutto come si deve. Mi sto un po' demoralizzando mi viene voglia di lanciarlo dalla finestra e di tenermi il mio raid intel che va benessimo
__________________
.................... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#657 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 467
|
Quote:
I dischi sono in un cage hot-swap? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#658 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
e tolgo quelli che dovrebbero servire x i sas? Sul manuale non mi è sembrato di trovare controindicazioni x l'operazione cavi, IRON67 dimmi i cavi sono diversi da sata a sas? Questa è una cosa che non sapevo Grazie
__________________
.................... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#659 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Penso che questa pagina...
...ti potrebbe essere di aiuto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI Se le unità sono di tipo S.A.S dovrebbero funzionare regolarmente con un cavo SFF 8482. Problemi di "off-line" temporaneo potrebbero anche essere imputabili alle routine del firmware del controllore e/o a problemi di time-out a carico degli hard disk collegati. A tal proposito non mi ricordo che tipo di unità hai ? Il fatto che "toccare" i cavi faccia apparire e scomparire le unità facenti parte della matrice mi induce a pensare comunque che potrebbe esserci qualche problema di connessione meccanica lasca. Con normali unità S.A.T.A comunque è più indicato avere un cavo che lato hard disk sia a 7 pin standard S.A.T.A senza connessione di sideband per segnali facenti capo ad eventuali backplane. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#660 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
|
Quote:
Devo x l'ennesima volta fare un ripristino con i cavi sata tradizionali x vedere se adesso non mi corrompe i dati? grazie P.S.: trattasi di dischi raptor ovviamente sata
__________________
.................... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.