Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2014, 16:26   #24641
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da Sealea Guarda i messaggi
Da quello che hai riportato nel link, confermo quelle che erano le mie idee, ossia che per musica elettronica si intende tutto ciò che è prodotto da strumenti elettronici o comunque non musicali. Quindi ti dico che molta musica New Age (o ambient, da te citata) è da considerare musica elettronica stessa, e se permetti, è ben diversa da musica come può essere la commerciale, techno, dance etc etc etc (comunque diverse tra loro). eppure è sempre elettronica.. non trovi? io credo che un'affermazione "va bene con la musica elettronica" sia sbagliata di principio, visto che "la musica elettronica" è un calderone TROPPO grande.

Poi può essere che mi sbaglio totalmente, anche se...
Scusa, ma dove hai letto che ho detto il contrario?
Non è commerciale neanche la Drone, la Sperimentale o l'avant-garde (per non parlare poi della contemporanea o field), anzi, se la mettiamo su questo piano l'elettronica che ascolto io non è proprio commerciale.
Non capisco il senso, va bene con la musica elettronica significa che va bene con la musica elettronica (tutta), New Age inclusa, non capisco quale sia il problema.
Se hai informazioni o opinioni diverse, libero di esprimerle.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 16:29   #24642
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
A bhe se la si mette sull'elettronica non metto lingua anzi penna



Vedi, già il fatto che non ti entrano, purtroppo, precludono completamente la resa percepita.
Tranquillo che l'headstage segue sapientemente ciò che l'addetto alla registrazione (microfoni, ecc) è stato in grado di offrire.
Se ritieni più utile un minimo ingombro per la portabilità (che poi non è così male nella Mom. over-ear,) rispetto alla "calzabilità" eccellente, anche qui non metto penna.
Manco la senti sulla capoccia, la Mom. over-ear senza ombra di dubbio, considerando che ho avuto la L2 Philips, che si è rivelata più pesante e con archetto a volte fastidioso.



Guarda recka non faccio nomi, ti dico solo dove è finita la mia X1 citando l'ampli, nel primo passaggio, nel secondo un collezionista.
Quest'ultimo ha un arsenale da far invidia al Buon Miriddin , pensa te,
Il primo l'ha utilizzata con un WooAudio WA5-LE 300B , non farai fatica a cogliere il possessore.
Il secondo di nome fa "nessuno" nella lingua di Seneca.

Comunque ,ho affermato che la X1 suona bene attaccatta ad un buco e che se la si vuole amplificare, meglio stati solidi e me ne hai dato conferma, neutrali privi di colorazione.Stop.

IL mio violectric V200 non l'ha premiata, peggio con l'altro il Maverick A1 (valvolare di seconda o terza fascia)
E anche il valvolare di prima fascia di cui sopra sembra non aver dato buoni frutti.
Sono stato più soddisfatto con i due lettorini Cowon d2 e così così con il Sony NWZ-A818.
Le stesse sensazioni le ho ottenute con la Denon D5000 di cui conosciamo bene il basso "sbrodoloso" peggio della X1.



Abbiamo una sensibilità diversa, per me è esattamente il contrario e il fatto che probabilmente si afflosciano prima i pads della 600 Sennh, potrebbe dimostrare quanto siano più comodi e meno "infuocati".



Siamo d'accordo, sul voler upgradare
Ma ho citato alcune vendite della X1, senza far nomi logicamente, ma dai giudizi precedenti dei venditori,serpeggiava un evidente malumore molto vicino alle mie considerazioni.
Probabilmente il genere ascoltato la fa da padrone.
Per concludere, son contento che la X1 incontri i favori di una vasta platea, ci mancherebbe, considerando anche il prezzo scontato molto appetibile.
L'ho anche consigliata diverse volte, ma spero che le ns "quattrochiacchiere" possano servire a chiarire sempre meglio le differenze non solo soniche ma a tutto tondo, tra le diverse cuffie.
Vabbeh!!
Famola finiscila, tanto io e te potremmo continuare per ore senza arrivare ad un dunque.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 17:00   #24643
Sealea
Senior Member
 
L'Avatar di Sealea
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10969
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Scusa, ma dove hai letto che ho detto il contrario?
Non è commerciale neanche la Drone, la Sperimentale o l'avant-garde (per non parlare poi della contemporanea o field), anzi, se la mettiamo su questo piano l'elettronica che ascolto io non è proprio commerciale.
Non capisco il senso, va bene con la musica elettronica significa che va bene con la musica elettronica (tutta), New Age inclusa, non capisco quale sia il problema.
Se hai informazioni o opinioni diverse, libero di esprimerle.
l'ho letto nell'ultima riga del primo post
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Fury 2x32GB 6000 C30 | VGA: RTX 5080 | PSU: Seasonic Focus GX850 | Dischi:WB SN850 500GB + Crucial P2 1TB +2TB | Monitor + TV: Asus MG279Q + Samsung 65" QN90A
Sealea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 17:02   #24644
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Vabbeh!!
Famola finiscila, tanto io e te potremmo continuare per ore senza arrivare ad un dunque.
Bene tutto il contrario di quanto pensassi sulle "quattrochiacchiere"
Allora sentiti la 712 Akg sono belle ampie ci stai ... che poi ricominciamo
E' molto probabile che potremmo trovare un accordo a tutto tondo... ahahaha
Guarda che lo dico seriamente
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 17:48   #24645
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Cosa si rivede
Insomma su quelle cuffie non ci sono dubbi.
Senza scomodare gli elefanti,animali intelligentissimi, delicatissimi, malgrado la stazza e anche longevi, pure polifemo ci sta.
Figurati poi con un solo faro sotto quella cupola

Quote:
oi, oi... le SHR1840 sono di nuovo andate in altre mani ('forse meglio' direbbe qualcuno ), pero' avro' delle Grado classe sr225i
Prosegue la tua scalata alla conoscenza cuffiofila
io lo so dove finirai ........

__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 18:38   #24646
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Bene tutto il contrario di quanto pensassi sulle "quattrochiacchiere"
Allora sentiti la 712 Akg sono belle ampie ci stai ... che poi ricominciamo
E' molto probabile che potremmo trovare un accordo a tutto tondo... ahahaha
Guarda che lo dico seriamente
Ti ho detto che sono curioso delle k712, non per l'elettronica ma per il jazz classico e per la classica che inizio ad ascoltare.
Non so dove provarle, lo avrei già fatto.
Non vado a marche, solo a gusti, ho già capito che la HM he-560i sicuramente non fa per me, aspetto le recensioni della 400i e scelgo con la Audeze lcd 2, che sembrerebbe quella che più mi si confà, semmai per la classica mi prendo una 501 usata.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 18:50   #24647
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da Sealea Guarda i messaggi
l'ho letto nell'ultima riga del primo post
Boh! Vabbeh! (quotalo, io non lo vedo)
Se ti dico che una cuffia è particolarmente indicata per l'acustica (che vuol dire con tutti i generi suonati con strumenti acustici) lo capisci, bisogna declinare tutti i generi prettamente acustici?
Se, si, quale è il problema a capire che ci sono cuffie che rispondono bene nella riproduzione di generi suonati principalmente con sintetizzatori ed ammennicoli elettronici?
Che non vuol dire che se ascolti i Tangerin Drean con una k701 o i Kraftwerk (come nel mio caso) la cuffia si disintegra, significa solo che non riproduce in maniera adeguata le sonorità tipiche dell'elettronica, se poi a uno piace fatti suoi, il mondo è bello perchè vario.
Trip hop, hip hop, rap anche per questi generi la X1 è ottima, generi con una prevalenza di suono cupi, densi e con bassi profondi e viscerali.
Mò mi sono spiegato?
PS
Anche su questo ho tediato abbastanza, con questo la finisco.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 19:36   #24648
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
avrò un sacco da leggere dopo

Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Insomma su quelle cuffie non ci sono dubbi.
Senza scomodare gli elefanti,animali intelligentissimi, delicatissimi, malgrado la stazza e anche longevi, pure polifemo ci sta.
Figurati poi con un solo faro sotto quella cupola



Prosegue la tua scalata alla conoscenza cuffiofila
io lo so dove finirai ........

Ooooh O:
Stax è giapponese vero?
Fanno un sacco di cose buone...

Chissà, forse, ad avere una quelle si soffrirà di solitudine.

Le grado dovrei riceverle settimana prossima
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 20:09   #24649
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ftalien77 Guarda i messaggi
No, aperte e modificate c'è tutto nel thread, son cambiate molto.

Severo sempre, a prescindere, è l'unico modo per non sentirsi dire "l'avevi giudicata buona, invece..." da uno che ha comprato leggendo qui
Se ne potrebbe scrivere per pagine... Io sono abbastanza sereno riguardo a valutare (ed eventualmente consigliare) le cuffie che conosco personalmente. Do spazio ai difetti ma non manco di valutare diverse cuffie come oggettivamente buone anche se difetti ci stanno.

Io sono molto severo con le mie ATH WS55i anche se le uso tutti i giorni.
Mai consigliate ad anima viva e, seriamente, non lo faccio nemmeno ora

Quote:
Originariamente inviato da Touareg Guarda i messaggi
Capisco Allora comincio a mettere da parte le monetine
Io le ho preso ad un prezzo irrisorio, nuove da uno che era infelice del fatto che fossero aperte

Quote:
Originariamente inviato da Sealea Guarda i messaggi
io credo che un'affermazione "va bene con la musica elettronica" sia sbagliata di principio, visto che "la musica elettronica" è un calderone TROPPO grande.
Fino a quando dopo si snocciola qualche sottogenere per circoscrivere, va bene.
Ma capisco molto bene il tuo punto di vista, c'è un parallelo con il mio problema con la dicitura "musica classica".
La dicitura sarà anche sensata e legittima, va bene. Ma si deve considerare che è un 'calderone' in cui si mettono alcuni secoli di musica.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 20:23   #24650
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Fino a quando dopo si snocciola qualche sottogenere per circoscrivere, va bene.
Ma capisco molto bene il tuo punto di vista, c'è un parallelo con il mio problema con la dicitura "musica classica".
La dicitura sarà anche sensata e legittima, va bene. Ma si deve considerare che è un 'calderone' in cui si mettono alcuni secoli di musica.
Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 20:23   #24651
joden
Senior Member
 
L'Avatar di joden
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Prato
Messaggi: 3294
Quote:
Originariamente inviato da badboy717 Guarda i messaggi
Domanda... delle jabra revo che mi dite?

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk
Non le ho provate però online ne parlano bene.. Soprattutto se usate col player fornito da Jabra. Sia quelle con il cavo che le wireless.
__________________
MacBook Black + iPhone This is the way..
Ho trattato con: felixmarra, lucamen, kecci, Dr_Kranz, tancrozio, Print, remox, izutsu, superdigi, Black"SLI"jack, ciccio_80, *Mietzsche, *mdr268, gino46, Persus9, Zeus11, Tabbozzo87, gipsi, dario_Buonpensiere, stefalbert, lormayna, Acme, 2678... su altri forum: bart_6600, andzanol, h0m3r, iNicc0lo ed altri...
joden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 20:37   #24652
Sealea
Senior Member
 
L'Avatar di Sealea
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10969
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)
Il problema è che non puoi rimanere sul generico quando in un campo (l'elettronica, appunto) c'è tutto e il contrario di tutto. Non mi metto ad ascoltare hardwell (che poi possiamo aprire una discussione grande come una casa sulla pessima qualità di registrazione di quel tipo di musica) e poi dico che la cuffia va comunque bene con artisti new age solo perché è comunque elettronica. Sono due cose che proprio non si possono paragonare. E anche accomunarli sotto lo stesso genere elettronica è già abbastanza "brutto" per me...

By GT-N7100
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Fury 2x32GB 6000 C30 | VGA: RTX 5080 | PSU: Seasonic Focus GX850 | Dischi:WB SN850 500GB + Crucial P2 1TB +2TB | Monitor + TV: Asus MG279Q + Samsung 65" QN90A
Sealea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 21:33   #24653
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da reckca Guarda i messaggi
Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)
Argomentazione validissima secondo me.
Queste cose me le puoi abbonare, nel senso che se parliamo solo delle capacità, di determinate cuffie, nel riprodurre con accuratezza certi strumenti e ambienti, potremmo anche parlare in modo generico, entro certi limiti. Poi ci sarà l'opera, l'orchestra, il quartetto e la sonata di pianoforte e si espande un mondo per raffinare ulteriormente il set di esigenze tecniche da cercare in una cuffia.

Il mio parallelo con la dicitura 'musica classica' si rifà al 'calderone'.
Se io chiedo a qualcuno che musica gli piace e questi mi risponde "musica classica" è per me una risposta che dice tutto e niente.
E' come se uno rispondesse "musica contemporanea". E' di queste semplicità la mia considerazione, nulla altro dietro.
Mi capitano a volte queste risposte e poi lo scambio di idee e preferenze finisce là.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 22:01   #24654
badboy717
Member
 
L'Avatar di badboy717
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da joden Guarda i messaggi
Non le ho provate però online ne parlano bene.. Soprattutto se usate col player fornito da Jabra. Sia quelle con il cavo che le wireless.
più che altro sono in offerta a 86,88€ ci sto facendo un pensierino...
__________________
Pc Deskop Work in progress...

PC specialist laptop 15", i7 6700hq, 2x8 GB DDR4, GTX 970M 6GB, 250 GB SSD Samsung

trattative concluse con successo: gRo87, strabaffo84, Eagle_76, cptfisher
badboy717 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 22:13   #24655
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Argomentazione validissima secondo me.
Queste cose me le puoi abbonare, nel senso che se parliamo solo delle capacità, di determinate cuffie, nel riprodurre con accuratezza certi strumenti e ambienti, potremmo anche parlare in modo generico, entro certi limiti. Poi ci sarà l'opera, l'orchestra, il quartetto e la sonata di pianoforte e si espande un mondo per raffinare ulteriormente il set di esigenze tecniche da cercare in una cuffia.

Il mio parallelo con la dicitura 'musica classica' si rifà al 'calderone'.
Se io chiedo a qualcuno che musica gli piace e questi mi risponde "musica classica" è per me una risposta che dice tutto e niente.
E' come se uno rispondesse "musica contemporanea". E' di queste semplicità la mia considerazione, nulla altro dietro.
Mi capitano a volte queste risposte e poi lo scambio di idee e preferenze finisce là.
Così ti capisco e ritorniamo daccordo (anche se qui siamo in forum che parla di cuffie e non su un forum di musica) , contrariamente a sealea che invece non capisco se conosce l'elettronica, se sa come suonano gli strumenti e come dovrebbero essere riprodotti.
Una chitarra classica suona allo stesso modo sia che suoni un flamenco o che suoni un brano di classica (scusate se generalizzo), lo stesso per il violino, che suono classica o folk il timbro caratteristico nopn cambia, vale anche per un sintetizzatore e una cuffia si comporta di conseguenza, mentre sealea sta ancora spiegandomi che esistono differenze di genere nell'ambito dell'elettronica.
Se fa solo filosofia, non lo avevo capito, non è il discorso che stavamo facendo, tra l'altro non mi interessa farlo qui.
Nella sostanza la X1 se ne frega se il produttore si chiama Aphex Twin, Hecker, Dj Krush, Tiesto o Er Piotta, si limita a riprodurre e ben in questo ambito.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2014, 09:31   #24656
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da ftalien77 Guarda i messaggi
Non premono molto, ma se fai il passo di ordinare i pads aggiuntivi ancora meglio, divengono INESISTENTI, molto, molto comode.
Grazie per la risposta, i pad aggiuntivi dove li posso trovare? Ovviamente non credo che puoi scriverlo qui quindi anche un pm va benissimo, grazie in anticipo. Se si trovano pad e cuffie sullo stesso sito meglio.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2014, 10:32   #24657
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Dibattiti sulla musica ascoltata per pagine e pagine e nessuno mi ha cagato di striscio.
Grazie mille.
Saluti
Kappa
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2014, 10:42   #24658
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
@Trias
@Recka

Allora vi pongo una domanda
Appurato che l'elettronica e la classica giustamente sono due calderoni.
L'unica differenza "tecnica" che mi par di vedere è la strumentazione.
La prima legata ad un filo elettrico, la seconda no.

Ora la domanda.... è più facile e "veritiero" per una cuffia riprodurre una strumento elettrico o classico. ?

Se si va ai concerti di "elettronica" tutto è collegato ad un filo e amplificato.
Se si va ad un concerto classico che sia un quartetto una sinfonia o un'assolo di pianoforte..... no.
Il filo nel primo caso parte dalla sorgente e termina in cuffia.
Aggiungo, dal vivo un quartetto d'archi per non parlare della sinfonica è abbastanza diverso rispetto al percepito in cuffia.
Lasciamo perdere per il momento il soundstage l'headstage udibile tramite i driver,e l'ambientazione dal vivo che gioca un ruolo primario (parlo di classica).
Ma è proprio lo strumento stesso privo di filo che a volte è differente.
Per cui sembrerebbe una sciocchezza registrare e porre su cd o file un brano di elettronica ,tutto corre su filo, eppure sembra che le registrazioni di musica classica siano più curate.
Ed è proprio la difficoltà nel riprodurre brani classici che aguzza l'ingegno .
Di conseguenza, le mie conclusioni sono... una cuffia per l'elettronica incontra molti meno problemi che una cuffia per la classica di qualsiasi ingrediente da calderone trattasi,


A voi lo spartito
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2014, 11:15   #24659
reckca
Senior Member
 
L'Avatar di reckca
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
Fai una domanda alla quale non so rispondere.
Cioè stai dicendo che è più difficile realizzare una cuffia che riproduca bene gli strumenti acustici rispetto agli elettronici? Non credo, penso che le difficoltà siano a monte, appunto nelle registrazioni.
Anche gli strumenti elettronici od elettrici come quelli acustici hanno il loro suono caratteristico, non credo che accordare una cuffia per l'una o per l'altra sia differente, si tratta solo di una scelta tecnica (credo e parlo per ipotesi, visto che non ne capisco nulla).
Le registrazioni di classica a mio avviso sono migliori per il semplice motivo che quello e l'interpretazione può tenere in vita il mercato della classica inteso come mercato.
Se l'interpretazione non fosse diversa e la registrazione migliore e questo miglioramento percepibile dai nuovi mezzi tecnici, per quale motivo dovrei riacquistare una sinfonia che già posseggo (e sicuramente per realizzare ciò le competenze a tutto tondo sono elevatissime)?
Nell'elettronica il discorso è diverso, tolti fatti eclatanti (tipo Daft Punk, Chemical Brothers, etc), è un mondo fatto di microtirature, spesso artigianali, a volte volutamente artigianali (low fi) ed anche se lo strumento viene registrato direttamente, la qualità spesso è scarsa (non lo è ad esempio nelle registrazioni di elettronica della Deutsche Grammophon).
Il tutto per semplice deduzione, dato che non conosco ipotizzo semplicemente.

Ultima modifica di reckca : 10-05-2014 alle 21:44.
reckca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2014, 14:25   #24660
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
@Trias
@Recka

Allora vi pongo una domanda
Appurato che l'elettronica e la classica giustamente sono due calderoni.
L'unica differenza "tecnica" che mi par di vedere è la strumentazione.
La prima legata ad un filo elettrico, la seconda no.

Ora la domanda.... è più facile e "veritiero" per una cuffia riprodurre una strumento elettrico o classico. ?

Se si va ai concerti di "elettronica" tutto è collegato ad un filo e amplificato.
Se si va ad un concerto classico che sia un quartetto una sinfonia o un'assolo di pianoforte..... no.
Il filo nel primo caso parte dalla sorgente e termina in cuffia.
Aggiungo, dal vivo un quartetto d'archi per non parlare della sinfonica è abbastanza diverso rispetto al percepito in cuffia.
Lasciamo perdere per il momento il soundstage l'headstage udibile tramite i driver,e l'ambientazione dal vivo che gioca un ruolo primario (parlo di classica).
Ma è proprio lo strumento stesso privo di filo che a volte è differente.
Per cui sembrerebbe una sciocchezza registrare e porre su cd o file un brano di elettronica ,tutto corre su filo, eppure sembra che le registrazioni di musica classica siano più curate.
Mh, se ne puo' sempre fare un'arte in ogni caso. Dipende dalle aspettative della produzione.

Forse le registrazioni di musica classica sono piu' "celebrate" e magari non si vogliono deludere le persone che hanno in casa l'impianto da 20K euro. Anche se gli stessi poi ascoltano roba degli anni '30 con interpreti famosi e la lacrimuccia agli occhi (e dove il mono è l'ultimo dei problemi)

Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Ed è proprio la difficoltà nel riprodurre brani classici che aguzza l'ingegno .
Di conseguenza, le mie conclusioni sono... una cuffia per l'elettronica incontra molti meno problemi che una cuffia per la classica di qualsiasi ingrediente da calderone trattasi,
Puo' darsi, ma non ne farei una regola assoluta (e nemmeno tu credo, no?).
Senza che ora pero' staro' a scrivere tutto quello che mi passa per la mente

Ultima modifica di akfhalfhadsòkadjasdasd : 12-05-2014 alle 08:54.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
S.T.A.L.K.E.R. 2 arriva su PS5: nuovo tr...
Light Base 500 LX, arriva il nuovo case ...
AMD prepara un colpo grosso: Ryzen 9000G...
Aumento delle accise sul diesel: l'allar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v