|
|
Risultati sondaggio: Quale Firmware ritenete migliore per il nostro G604T? | |||
Dlink v1 |
![]() ![]() ![]() |
10 | 3.95% |
Dlink v2 |
![]() ![]() ![]() |
14 | 5.53% |
Dlink v3 |
![]() ![]() ![]() |
29 | 11.46% |
MCMCC |
![]() ![]() ![]() |
4 | 1.58% |
V3 DarkWolf |
![]() ![]() ![]() |
60 | 23.72% |
Acorp |
![]() ![]() ![]() |
11 | 4.35% |
RouterTech |
![]() ![]() ![]() |
125 | 49.41% |
Votanti: 253. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() Ma forse ti conviene mandarne uno anche a jack ![]() |
|
![]() |
![]() |
#1702 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2363
|
Quote:
![]() tornerò a betatestare nel finesettimana, non temete ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
#1703 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#1704 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cumiana (TO)
Messaggi: 151
|
Quote:
non ho capito bene la domanda...... ![]() qualunque chiavetta supporta l'ap mode io uso la g122 sia su ubuntu, mandriva e black track |
|
![]() |
![]() |
#1705 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Cefalù
Messaggi: 123
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#1706 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
OK, ho montato oggi pomeriggio la nuova mod di DarkWolf...
Per quanto riguarda la temperatura mi sa che la mia sonda non funziona ![]() Mi segna sempre una temperatura di 25°C... anche ora che ho ben appiccicato la sondina sopra al chip AR7... ![]() Quindi lasciate perdere le mie rilevazioni di temperatura... almeno per il momento, finché non riesco a misurare decentemente le temperature... ![]()
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
![]() |
![]() |
#1707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
due bug
![]() 1) probabilmente gia discusso... i mac in wireless -> management sono nella forma xx-xx-xx-xx-xx-xxmentre in Advanced -> Lan Clients sono nella forma xx:xx:xx:xx:xx:xx2) dando il comando in System -> Run Command cat /proc/ticfg/envnon restituisce nulla... mentre cat /proc/ticfg/*mostra la env ![]() Quote:
![]() Ultima modifica di cicala : 19-01-2007 alle 00:19. |
|
![]() |
![]() |
#1708 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
Mo non sono a casa... controllerò più tardi! ![]() In merito alla env è strano! prova con l'altro percorso "proc/sys ecc... comunque vedi anche cosa ti da con il getenv ![]()
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 19-01-2007 alle 00:20. |
|
![]() |
![]() |
#1709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
dando il comando da interfaccia web... sia cat /proc/ticfg/env che /proc/sys/dev/adam2/environment non restituiscono nulla... mentre /proc/ticfg/* e /proc/sys/dev/adam2/* si ![]() ![]() getenv va ok ... ps. dark io ho modificato il config.bin di tiupgrade prima di fare l'aggiornamento... ho aggiornato con tiupgrade ma mi ha resettato le modifiche... ma allora a che serve il config all'interno del pacchetto?? solo per chi vuole procedere via web o da altre parti?? pps. che cos'e' la variabile "modulation"? la mia era differente.. Ultima modifica di cicala : 19-01-2007 alle 00:39. |
|
![]() |
![]() |
#1710 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() modulation è la variabile per il tipo di modulazione! 0x1=multimode ![]() |
|
![]() |
![]() |
#1711 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Al termine ho rifatto la config a mano... e a me il "cat /proc/ticfg/env" mostra l'effettivo contenuto della env... (a questo punto non vorrei fosse un problema di tiupgrade che resetta la env, o per lo meno non la rende visibile al firmware... ) Hai provato a fare la vecchia procedura che avevo postato? (Mi pare che l'avessi già fatta con la vecchia versione del fw..)
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
|
![]() |
![]() |
#1712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() Edit se non erro la super adam2 ha i comandi fixenv, prova con quello ![]() ![]()
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 19-01-2007 alle 00:56. |
|
![]() |
![]() |
#1713 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
mi spiego meglio:
il bug e' solo da interfaccia web... da telnet tutto ok!! vathek prova a dare i comandi (da interfaccia web) cat /proc/ticfg/env cat /proc/ticfg/* il primo non mi restituisce nulla... il secondo mi da la env... lo stesso vale per /proc/sys/dev/adam2/environment... quindi e' solo un bug dell'interfaccia... lo stesso se faccio ls -l /proc/ticfg/env -> non mi da nulla ls -l /proc/ticfg/* -> mi da "-rw-r--r-- 1 0 0 0 Jan 19 01:59 /proc/ticfg/env" Ultima modifica di cicala : 19-01-2007 alle 01:00. |
![]() |
![]() |
#1714 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() Edit! Se creo due link simbolici allo script getnev cone nome cat /etc... pensi che funzionerà? Mi chiedo se possa accettare il nome cat/proc/ticfg/env ![]() - @cicala! provato... per i mac è vero! Ma esce anche un bell'avviso di inserire i mac col trattino... se hanno inserito l'avviso penso sia dovuto al fatto che non sono riusciti a metterlo con i ":"! Altro esempio è il log che ti chiede nel caso sia assente di inserire il mac 00.11.22... (con i punti) gli ho chiesto di riparare ma mi ha detto che ci provò in passato senza successo in quanto quella funzione appartiene a qualcosa nel kernel... ![]() Comunque domani metterò mani al filesystem per provare a risolverli entrambi ![]()
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 19-01-2007 alle 02:04. |
|
![]() |
![]() |
#1715 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 522
|
Ciao DarkWolf ,
ok inserito nuova config ora vedo molte opzioni in più rispetto a prima. Per quanto riguarda l’env: la mantiene senza problemi ed anche i mac e mac_ap senza dare errori nel log. NO-IP aggiorna regolarmente. @DarkWolf @cicala Modifiche alla config: Con ciclamab si può inviare solo il config.bin senza riscrivere ogni volta il filesystem+kernel+config? Perchè se invio dall'interfaccia web il config.bin modificato o non modificato mi si blocca il router e devo resettarlo per farlo ripartire. Una cosa simile mi capita anche con ciclamab se invio firmware+kernel+config-modificata il router lavora male e dopo un pò devo resettare nuovamente. Come Ciclamab uso la . ver. 4.3.5 - 11/01/2007 modifiche effettuate al config: - <remote_mgmt> - <wan> .... .... - <remote_ssh> <description>Secure Shell (SSH)</description> <state>0</state> - <protocolport1> <portstart>443</portstart> <portend>443</portend> <portmap>443</portmap> <protocol>tcp</protocol> </protocolport1> </remote_ssh> Per motivi di tunneling che effettuo da alcune realtà devo impostare l'ssh del mio router sulla porta 443 così i firewall+proxy di queste realtà non mi bloccano la connessione. Premetto dopo aver effettuato le modifiche salvo il config.bin sempre come .bin Dove sbaglio ? Il router può accettare ssh sulla porta 443 o ci sono impostazioni interne che lo vietano perchè la 443 è riservata al traffico internet per l'https ? Normalmente ho un server linux con openssh-server impostato sulla 443 e non ho mai avuto problemi, l'unica differenza è data dal fatto che il server è in DMZ protetto da iptables. Ciao MisteroX |
![]() |
![]() |
#1716 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cumiana (TO)
Messaggi: 151
|
Quote:
io mi collego a una rete esclusiva per radioamatori via wirelless che dista da me 40 di km non si usano assolutamente wep o wap, viene abilitato il mac_ad che ho fornito, piu un indirizzo IP che appartiene al mio call del dominio "1.it.ampr.org" sfido qulunque hacker wardriving a bukare il sistema |
|
![]() |
![]() |
#1717 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sassari
Messaggi: 1708
|
In mera sintesi, quando non c'è codifica dei dati trasmessi, attraverso comuni apparati wireless è possibile intercettare qualunque tipo di traffico.
Visto che l autenticazione avviene proprio tramite l invio di alcune celle riguardanti mac_address, ora io che dovessi intercettare il tuo traffico apparentemente senza senso, sono in grado di individuare questo e repricarlo riuscendo quindi ad ottenere il tuo ip o un leasing dal dhcp e clonare quindi il tuo accesso. Nel caso di una trasmissione cifrata, anche se intercetto il traffico prima lo devo decrifrare e per farlo devo individuare la chiave rendendo tutto più complesso. Nel caso della wep, in estrema sintesi, la chiave viene inviata in prestabiliti limiti di tempo oltre che nei preamboli di connessione ed è facile dopo aver sniffato molti accessi o una sufficiente quantità di traffico, individuarla. Ma questo e' un problema intrinseco di wep e del iv che usa per la cifratura. Nella wpa/2-psk ci sono gli stessi problemi ma la lunghezza delle chiavi è aumentata oltre al fatto che si utilizzano più chiavi e il problema delle iv collision passa per il mic ed eventualmente per tkip . Quindi è ancora più difficile. In sostanza sempre meglio proteggere qualunque comunicazione wireless, meglio se con il wpa temporal key integrity protocol. Oltre al mac_address filter da settare sempre. Ovviamente non so se nel caso delle trasmissioni radioamatoriali vi sia un qualche tipo di cifratura hardware. Ma anche supponendo sia presente non saresti comunque al sicuro poichè una volta acquistato il medesimo tipo di harware sarebbe facile replicarla. Per avere sicurezza assoluta servono dei tunneling come ip security o virtual private network, purtroppo per noi. Non credo di essere off topic anche perche questo può riguardare le opzioni presenti nei nuovi firmwares.
__________________
DEF-R6 - 8700K@5ghz - KRAKEN X62 - Z370 AORUS G7 - CMK16G/4266 - 970PRO1TB - 860EVO1TB - RTX2080 XCU - EPM600EWT - GPRO - AW2518HF Affari: Rampo83 voto(8) StIwY(8) robertodel(8) xclaude(7) raph45(8) vortex99(9) k|o(x2)(9)(8) MATTEW1(9) Joepesce(8) ilaria1986(9) Ectoplasm(8) pr649(9) kisspachyousee(8) luiss85(8) BlackBart(x2)(9)(9) marcromo(9) Benjy88(6) teosc(9) brown(9) Kamzata(9) as2k3(9) 77claudio77(9) rob-roy(9) Tonisca(9) Cuto82(9) kolzig12(9) Remok(10) |
![]() |
![]() |
#1718 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 177
|
|
![]() |
![]() |
#1719 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 177
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#1720 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.