Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2014, 19:33   #5281
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
OMG, le ottimizzazioni

Installaci Windows come se fosse un HD, ed usalo come se fosse un HD, finito
perchè dici così ?

Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ?
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:38   #5282
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da giorgio9 Guarda i messaggi
perchè dici così ?



Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ?

io personalmente ho solo disattivato l'ibernazione, fatto il test dell'indice in Windows che permette di disattivare la defammentazione e basta. Ho aggiornato magician è visto se avevo l'ultimo firmware. Non ho fatto altre cose
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:44   #5283
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
io personalmente ho solo disattivato l'ibernazione, fatto il test dell'indice in Windows che permette di disattivare la defammentazione e basta. Ho aggiornato magician è visto se avevo l'ultimo firmware. Non ho fatto altre cose
ah ok .

Però cmq ci sono anche altre piccole accortezze che non servono ad aumentare la velocità dell SSD , ma a farli durare di più
Come ad esempio: disattivare prefetch/superfetch , file di paging , indicizzazione ..
Tutte operazioni quasi inutili su un SSD che se lasciate attivate scrivono e riscrivono inutilmente dati sul disco accorciandone la vita

Ultima modifica di giorgio9 : 04-03-2014 alle 19:48.
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:51   #5284
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?

Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.
Hint: io non ho fatto NULLA ed in un anno d'uso sul mio 840 250GB l'indicatore di usura è calato solo del 5%.
E l'ibernazione ogni tanto la uso pure.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:52   #5285
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?



Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.

ma la durata media non è 10 anni?
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:54   #5286
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?

Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.
Ma .. effettivamente è una cosa alla quale stavo pensando anche io

Non sto dicendo che quelle cose sono da fare
Stavo appunto chiedendo e discutendo per cercare di capire meglio anche io , visto che finora avevo letto solo le guide online
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 19:56   #5287
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
ma la durata media non è 10 anni?
Dipende dall'uso e dalla capienza del drive. Se non monitori le scritture che effettui e l'usura dell'SSD non puoi saperlo.

Se il mio 840 da 250GB con il mio uso relativamente sconsiderato (torrent, download, steam, prove reinstallazioni di sistema varie, ecc per quasi 10 Terabyte di scritture in un anno di possesso) ha un'aspettativa di durata di 20 anni solo per far arrivare l'indicatore a 1000 scritture (e se la data retention non è un problema si può tranquillamente raddoppiare questa durata raddoppiando le scritture), immagino che lo stesso possa esserlo con uno più normale e capienza da 120GB.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:04   #5288
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da gabriel1981 Guarda i messaggi
Hai una guida migliore?



Nahhh ci sono alcune accortezze da seguire sicuramente, tipo disabilitare l'ibernazione.
A qual pro?
Io ne vedo solo uno, risparmiare spazio, dato che l'ibernazione occupa uno spazio pari alla memoria installata... Ma tale precauzione sarebbe valida anche con un HD della stessa dimensione dell'SSD, dato che con i miei 16 GB di ram, per l'ibernazione occuperei 16GB di memoria sia su SSD che su HD... se le capacità fossero uguali, la percentuale di spazio occupato sarebbe identica
Ovvio che se l'HD è da 1TB e l'SSD da 64GB, su HD posso sacrificare 16GB, su SSD no, ma non è colpa dell'SSD, ma della capacità minuscola

"la guida migliore", ossia quella filtrata da stereotipi e luoghi comuni, è questa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800


Quote:
Originariamente inviato da giorgio9 Guarda i messaggi
perchè dici così ?

Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ?
E' possibile fare di tutto, ma non per questo vuol dire che sia utile a qualcosa
(a parte la deframmentazione, che su SSD non serve a niente ed è controproducente)

Quote:
Originariamente inviato da giorgio9 Guarda i messaggi
ah ok .

Però cmq ci sono anche altre piccole accortezze che non servono ad aumentare la velocità dell SSD , ma a farli durare di più
Come ad esempio: disattivare prefetch/superfetch , file di paging , indicizzazione ..
Tutte operazioni quasi inutili su un SSD che se lasciate attivate scrivono e riscrivono inutilmente dati sul disco accorciandone la vita
Che bello, la cosa mi consola, così, anzichè durare solo 66 anni (3% di usura celle in 2 anni di utilizzo "normale", senza alcuna precauzione particolare), mi durerà ben di più
(Preciso, celle MLC... Magari con le TLC durerebbe solo 20 anni... Del resto, utilizzo ancora le memorie di massa comprate 20 anni fa, chi non lo fa? )

Ultima modifica di Tennic : 04-03-2014 alle 20:17.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:09   #5289
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Per chi è curioso ecco il grafico delle scritture nel corso del tempo in GiB ed i dati SMART del mio SSD:


Più grande: http://i.imgur.com/G4lHZ4Y.png
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:18   #5290
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
A titolo statistico, col mio 840 Pro 256 GB, in 94 giorni ho scritto 1708GB, quindi 18 GB al giorno
Questo indica il mio tipo di utilizzo "senza preoccupazioni", ed è con tale utilizzo che con l'M4 da 128GB ho perso il 3% di vita celle in 2 anni
E non è certo per l'indicizzazione o per il prefetch, ma per il fatto che copio tutto sul desktop

@s12a:
Invece, come wear level, sono a 18(dec), quindi 4608GB scritti in lordo... Che ne dici? Non è troppo alta la differenza tra scritture host e wear level?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:21   #5291
gabriel1981
Senior Member
 
L'Avatar di gabriel1981
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
A qual pro?
Io ne vedo solo uno, risparmiare spazio, dato che l'ibernazione occupa uno spazio pari alla memoria installata...

"la guida migliore", ossia quella filtrata da stereotipi e luoghi comuni, è questa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800


E' possibile fare di tutto, ma non per questo vuol dire che sia utile a qualcosa
(a parte la deframmentazione, che su SSD non serve a niente ed è controproducente)
Esatto. Risparmio qualche gb levando l'ibernazione che su 120 gb non sono pochi.

Inoltre ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda iniziale, ovvero una guida alternativa.

Ciao a tutti!
__________________
Case TT Armor+Mx Ali Enermax Modu82+ 525w M/b EVGA x58 E757 CPU Intel i7 920 D0 @4.2 Ghz Daily RS @1,27v on Dissi Aio Corsair H110 Ram 12Gb Corsair GT @1600Mhz Monitor Dell 2408wfp Hard Drives Samsung SSD 830 128gb + 2x750Gb VGA Evga 970 SC 2.0+ PS3 on Samsung 55"
gabriel1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:30   #5292
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi

Che bello, la cosa mi consola, così, anzichè durare solo 66 anni (3% di usura celle in 2 anni di utilizzo "normale", senza alcuna precauzione particolare), mi durerà ben di più
(Preciso, celle MLC... Magari con le TLC durerebbe solo 20 anni... Del resto, utilizzo ancora le memorie di massa comprate 20 anni fa, chi non lo fa? )
si , sono d accordo
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:31   #5293
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
A titolo statistico, col mio 840 Pro 256 GB, in 94 giorni ho scritto 1708GB, quindi 18 GB al giorno
Questo indica il mio tipo di utilizzo "senza preoccupazioni", ed è con tale utilizzo che con l'M4 da 128GB ho perso il 3% di vita celle in 2 anni
E non è certo per l'indicizzazione o per il prefetch, ma per il fatto che copio tutto sul desktop

@s12a:
Invece, come wear level, sono a 18(dec), quindi 4608GB scritti in lordo... Che ne dici? Non è troppo alta la differenza tra scritture host e wear level?
Tempo addietro è uscita con un altro utente questa curiosità della write amplification relativamente elevata anche con un uso apparentemente normale sul suo 840 Pro. La mia ipotesi è che per non inficiare sulle latenze in scrittura, se i dati scritti nel corso del tempo non sono moltissimi, il controller dell'840 Pro non perde troppo tempo ad ottimizzare la cosa dato che comunque le memorie installate sono MLC. Sul mio 840 "liscio" ho notato che scrivere molti dati in poco tempo tende a far diminuire la write amplification rispetto che a "spalmare" le stesse in più giorni, probabilmente sei in una situazione simile. 18 GB al giorno non sono molti, l'aspettativa di vita dell'SSD nella tua situazione è comunque già ben oltre il ragionevole. A 3000 cicli ci arriveresti in oltre 40 anni d'uso con questo ritmo e la write amplification che ti ritrovi.

Farebbe comodo avere i dati di qualche mese di utilizzo tipico di altri utenti, purtroppo non molti hanno il Pro qui.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-03-2014 alle 20:38.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:35   #5294
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
discorso molto interessante

Per chi fosse interessato qui => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk...di-un-ssd.html spiegano molto bene come calcolare la durata in anni di un ssd in base al proprio utilizzo


In pratica il calcolo è :

nel caso di un ssd con memoria MLC (come il PRO )
( GB di memoria disponibili x 3000* ) / (GB scritti al giorno x 365 )

nel caso di un SSD con memoria TLC ( come l EVO )
( GB di memoria disponibili x 1000* ) / (GB scritti al giorno x 365 )

* 1000 e 3000 sono il numero di cicli di riscrittura permesso prima che le celle perdano la loro capacità di venire sovrascritte

Ultima modifica di giorgio9 : 04-03-2014 alle 20:47.
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 20:45   #5295
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da giorgio9 Guarda i messaggi
discorso molto interessante

Per chi fosse interessato qui => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk...di-un-ssd.html spiegano molto bene come calcolare la durata in anni di un ssd in base al proprio utilizzo
Si sono scordati della write amplification, che varia da uso ad uso.
O meglio, hanno assunto una write amplification pari ad 1, che succede solo in caso di workload 100% sequenziale e molto overprovisioning oppure molto spazio libero trimmato in maniera ottimale.

Quote:
In pratica il calcolo è :
Mi prendo la libertà di correggere sotto:
Quote:
nel caso di un ssd con memoria MLC (come il PRO )
( GB di memoria disponibili x 3000* ) / (GB scritti al giorno x 365 ) / write amplification

nel caso di un SSD con memoria TLC ( come l EVO )
( GB di memoria disponibili x 1000* ) / (GB scritti al giorno x 365 ) / write amplification
Quote:
* 1000 e 3000 sono il numero di riscritture possibili per cella prima che la cella muoia
In realtà non muoiono a 1000 e 3000 cicli rispettivamente, né questo è un limite oltre il quale iniziano ad essere usate le celle di "riserva".

Quella è la soglia oltre la quale la data retention di un anno ed altre qualità non sono più garantite. Se la data retention non è una grande priorità ci si può spingere oltre, ma tenendo in considerazione che non è un uso per le quali le memorie sono state "omologate" dalla fab dalla quale sono uscite rispetto alle stesse memorie in versione "enterprise" (poi che in realtà siano esattamente le stesse, è un altro discorso).

Diversi endurance test sui Samsung 840 in giro per la rete hanno mostrato che non esiste veramente una modalità in "sola lettura" e l'SSD con le scritture effettuate a ritmo continuo muore spontaneamente intorno ai 3200-3500 cicli scrittura dove probabilmente la data retention diventa così breve che i dati memorizzati non riescono a rimanere integri per un tempo sufficientemente lungo neanche a drive acceso. Tipicamente all'avvicinarsi delle 3000 riscritture cominciano ad aumentare i blocchi di memoria riallocati in maniera esponenziale.

Notare che la versione enterprise del Samsung 840 con memorie TLC da 21nm è "omologato" con una data retention di tre mesi (la norma in campo enterprise) per una quantità di scritture sequenziali che si raggiungerebbe sui modelli consumer con 1650 cicli di scrittura circa assumendo una write amplification pari ad 1 (credo che il dato preveda una write amplification maggiore di 1 in tal caso, tuttavia).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-03-2014 alle 21:10.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 21:10   #5296
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Tempo addietro è uscita con un altro utente questa curiosità della write amplification relativamente elevata anche con un uso apparentemente normale sul suo 840 Pro. La mia ipotesi è che per non inficiare sulle latenze in scrittura, se i dati scritti nel corso del tempo non sono moltissimi, il controller dell'840 Pro non perde troppo tempo ad ottimizzare la cosa dato che comunque le memorie installate sono MLC. Sul mio 840 "liscio" ho notato che scrivere molti dati in poco tempo tende a far diminuire la write amplification rispetto che a "spalmare" le stesse in più giorni, probabilmente sei in una situazione simile. 18 GB al giorno non sono molti, l'aspettativa di vita dell'SSD nella tua situazione è comunque già ben oltre il ragionevole. A 3000 cicli ci arriveresti in oltre 40 anni d'uso con questo ritmo e la write amplification che ti ritrovi.

Farebbe comodo avere i dati di qualche mese di utilizzo tipico di altri utenti, purtroppo non molti hanno il Pro qui.
Infatti non sono minimamente preoccupato
Chiedevo un parere sull'enorme differenza (praticamente il triplo) tra scritture host e "riscritture celle", poi, ovviamente, facendo due calcoli, se in 94 giorni ho impiegato 18 scritture, farò 3000 scritture in 42 anni
Supponendo che la versione liscia (o Evo) subiscano nelle mie mani lo stesso ritmo di scritture, quindi supponendo anche la stessa write amplification, un SSD da 256 GB mi durerebbe 14 anni

A titolo di confronto, il Crucial M4 da 128GB, stesso identico utilizzo, ha fatto poco più di 90 scritture in due anni (720 giorni), quindi più di 11520 GB, poco più di 16 GB al giorno... Ergo, non do la colpa a diversi algoritmi che modificano la WA, ma piuttosto può essere che ho incrementato leggermente le mie abitudini, 2GB scarsi al giorno non sono niente
Quindi, evidentemente, per quanto mi riguarda la WA è la medesima, a prescindere dall'SSD e dalla sua capacità
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 21:16   #5297
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
Quote:
Originariamente inviato da geometra91
ahci
solo per conferma, se tu aprendo il registro di windows 8.1 ti posizioni a questa voce:



che numero hai in fondo al valore della voce Start ?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 21:19   #5298
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Si sono scordati della write amplification, che varia da uso ad uso.
O meglio, hanno assunto una write amplification pari ad 1, che succede solo in caso di workload 100% sequenziale e molto overprovisioning oppure molto spazio libero trimmato in maniera ottimale.


.
ok

e per quando riguarda i Samsung , a quanto ammonta la WAF dell EVO e del PRO ?
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 21:27   #5299
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24455
come ti ha spiegato bene s12a dipende dall'uso, non dal prodotto in se quindi non hanno un parametro standard a seconda che sia evo o pro, samsung o crucial o altro.... anche se spesso per comodità viene utilizzato ottimisticamente il valore 1

se vuoi "farti male" eccoti un link: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2014, 21:28   #5300
giorgio9
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Infatti non sono minimamente preoccupato
Chiedevo un parere sull'enorme differenza (praticamente il triplo) tra scritture host e "riscritture celle", poi, ovviamente, facendo due calcoli, se in 94 giorni ho impiegato 18 scritture, farò 3000 scritture in 42 anni
Supponendo che la versione liscia (o Evo) subiscano nelle mie mani lo stesso ritmo di scritture, quindi supponendo anche la stessa write amplification, un SSD da 256 GB mi durerebbe 14 anni

A titolo di confronto, il Crucial M4 da 128GB, stesso identico utilizzo, ha fatto poco più di 90 scritture in due anni (720 giorni), quindi più di 11520 GB, poco più di 16 GB al giorno... Ergo, non do la colpa a diversi algoritmi che modificano la WA, ma piuttosto può essere che ho incrementato leggermente le mie abitudini, 2GB scarsi al giorno non sono niente
Quindi, evidentemente, per quanto mi riguarda la WA è la medesima, a prescindere dall'SSD e dalla sua capacità
domanda :

come fai a conoscere il numero di scritture fatte ?
giorgio9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v