Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-11-2006, 14:49   #17941
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Ok, sistemato.
A quel che ho visto era un problema di impostazioni, PPoE e non PPoA, errore banale.

Per il resto :

L'istallazione si e' conclusa felicemente, sto scrivendo dal nuovo pargolo


Ora passiamo alla ragione per la quale mi trovo qui : lo snellimento e l'integrazione


Integrazione :

-Browser e posta sono OK.

-Antivirus mi dite che non serve, mi fido quindi OK.

-Firewall : dovecomeinchemodo ?

-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta ?

-Privacy (la parte fondamentale) : mi occore un tool specifico che faccia quello che faceva Eraser, ovvero riscrivere sui file che io specifico piu' e piu' volte, cosi' da renderli irrecuperabili.
Mi occorre anche istallare TrueCrypt (il migliore in giro, c'e' per i sistemi Linux) ma non ho idea da dove partire, richiedo illuminazione da fonti di energia rinnovabile

-Compressione file : 7Zip come si istalla ? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).



Snellimento :

Ci sono decine di programmi e applicativi che non mi servono.
Voglio rimuoverli
Se volete vi faccio una lista dei programmi che non mi servono, pero' dovreste dirmi come rimuovere eventuali funzioni non utili al mio caso (pc usato solo per navigare, scaricare posta, scambiare file e rompere l'anima sui forum tecnici )


Quelle scritte sopra in rosso sono, tra le altre cose, le motivazioni per le quali non ho proseguito l'utilizzo degli altri sistemi, una semplice mancanza (o mia incapacita' forse... ) di "trasferire" i programmi esistenti o trovare programmi adatti per sostituirli.


Sperem
vediamo un po di aiutarti e fare il punto della situazione

partiamo dalla fine (anche se in un mio post precedente non hai risposto a quello che ti ho chiesto......) : se come ti abbiamo detto hai usato net install TU una volta completata l'installazione > lanciato ppoeconf > SEI ON LINE ma in CONSOLE > hai digitato
Quote:
apt-get install kernel reboot dist-upgrade x-windows-system-core kde-core
cosa devi snellire???

piu minimal di cosi non c'è neanche la minimal come dance music

Detto questo dicci la tua situazione e poi per i programmi ce la vedremo dopo
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 14:52   #17942
pigro85
Senior Member
 
L'Avatar di pigro85
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
Ok, sistemato.
A quel che ho visto era un problema di impostazioni, PPoE e non PPoA, errore banale.

Per il resto :

L'istallazione si e' conclusa felicemente, sto scrivendo dal nuovo pargolo


Ora passiamo alla ragione per la quale mi trovo qui : lo snellimento e l'integrazione


Integrazione :

-Browser e posta sono OK.

-Antivirus mi dite che non serve, mi fido quindi OK.

-Firewall : dovecomeinchemodo ?

-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta ?

-Privacy (la parte fondamentale) : mi occore un tool specifico che faccia quello che faceva Eraser, ovvero riscrivere sui file che io specifico piu' e piu' volte, cosi' da renderli irrecuperabili.
Mi occorre anche istallare TrueCrypt (il migliore in giro, c'e' per i sistemi Linux) ma non ho idea da dove partire, richiedo illuminazione da fonti di energia rinnovabile

-Compressione file : 7Zip come si istalla ? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).



Snellimento :

Ci sono decine di programmi e applicativi che non mi servono.
Voglio rimuoverli
Se volete vi faccio una lista dei programmi che non mi servono, pero' dovreste dirmi come rimuovere eventuali funzioni non utili al mio caso (pc usato solo per navigare, scaricare posta, scambiare file e rompere l'anima sui forum tecnici )


Quelle scritte sopra in rosso sono, tra le altre cose, le motivazioni per le quali non ho proseguito l'utilizzo degli altri sistemi, una semplice mancanza (o mia incapacita' forse... ) di "trasferire" i programmi esistenti o trovare programmi adatti per sostituirli.


Sperem
Per quanto riguarda i torrent puoi utilizzare azureus, per quanto riguarda il firewall devi configurare iptables (ci sono anche tool grafici per configurarlo ma te li sconsiglio), in rete trovi facilmente delle guide.
Per il resto non saprei.
Google è tuo amico
pigro85 è offline  
Old 17-11-2006, 14:55   #17943
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
-Firewall : dovecomeinchemodo?
Innanzitutto benvenuto!!
Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere.
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
-Torrent : durante l'istallazione ho visto che il sistema ha messo i file di un client di base, ma ora non lo trovo, dove sta?
Forse ti ha installato solo un client testuale. Metti KTorrent o Azureus.
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
-Compressione file : 7Zip come si istalla? (uso il formato 7z anche in ufficio con Win, quindi altri formati non farebbero al caso mio).
Usa:
Codice:
apt-get install p7zip
Poi il tuo gestore di archivi (File-roller se hai GNOME, Ark se hai KDE) dovrebbe gestire i file .7z senza problema alcuno.

Un saluto dal vostro BallBreaker.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
Old 17-11-2006, 15:13   #17944
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
il solito scassapa@@@ ............eh scusa ballbreaker

Per il firewall io dopo mesi di prove etc, ecsludendo iptables che cmq non è alla portata di tutti, alla fine la soluzione l'ho trovata sul nostro sito ad un link da me stesso postato : AUTO Firewall.......

Lo lanci e lui fa il suo dovere chiudendo tutto, ovvio che le applicazioni che lanci (gaim es.) li lascia senza ulteriori buchi..........

testato da me diversi giorni su diversi siti ed è risultato veramente ottimale.

Puo essere usato sia come stand_alone che installato al boot per utenza home e piccolo serverino
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 15:18   #17945
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Carcass




cmq come howto cosa ne pensi??' errori grossolani, cavolate???? sii impietoso.............
alcuni errori grossolani ed altri degni da definirsi caprate
$ cd $howto_carcass
patch -Np1 -i amule_check_PiloZ.diff

cambiato da:
Codice:
a questo punto aggiungiamo a seguito di questo comando classico per compilare altri comandi che ci servono per abilitare la rete KAD (o qualsiasi altra features), nonche la directory dove noi preferiamo che venga installato, di conseguenza il comando da dare è il seguente
./configure --prefix=/percorso che volete voi --enable-kad-compile
a questo punto partirà la compilazione.

Finita questa dovremo dare il comando...
in:
Codice:
a questo punto bisogna compilare il programma, magari aggiungendo a seguito del comando classico ./configure altre opzioni alcune delle quali possono essere importanti, per abilitare la rete KAD per esempio bisogna aggiungere --enable-kad-compile, per cambiare la directory dove preferite installare aMule si usa --prefix=/vostro/percorso, personalmente uso il ./configure con questa sintassi:
$ ./configure --prefix=/percorso_dove_installo_amule --enable-kad-compile

se volete consultare tutto l'help così da poter visionare tutte le eventuali opzioni da passare al configure, una volta entrati nella directory dei sorgenti potete dare il comando:
$ ./configure --help

stabilite le opzioni, avviato il ./configure e terminata la procedura dovremo dare il comando...
cambiato da:
Codice:
ora abbiamo due alternative:
in:
Codice:
e a questo punto noi abbiamo due alternative:


cambiato da:
Codice:
o entriamo nella
in:
Codice:
entrare nella
cambiato da:
Codice:
oppure diamo il comando per passare a root e poi
in:
Codice:
installarlo completamente con i privilegi di root dando i comandi:
cambiato da:
Codice:
cosi la installeremo, ed ad una nuova versione rifaremo tutta la procedura sovrascrivendo sempre la vecchia.
in:
Codice:
in questo caso ad una nuova versione rifaremo tutta la procedura sovrascrivendo sempre la vecchia.
cambiato da:
Codice:
Una alternativa sarebbe di inserire in /etc/apt/sources.list questi repository di Vollstrecker
in:
Codice:
Una valida alternativa sarebbe quella di inserire nel file /etc/apt/sources.list questo repository di Vollstrecker:
cambiato da:
Codice:
Mentre le chiavi gpg sono queste
in:
Codice:
dopo aver autenticato in locale le chiavi gpg tramite i comandi digitati da root:
cambiato da:
Codice:
gpg -a --export 50D0AE60 > /tmp/key
apt-key add /tmp/key
in:
Codice:
$ gpg --armor --export 50D0AE60 | apt-key add -
cambiato da:
Codice:
quindi nel file di configurazione ~/.aMule/aMule.conf

in:
Codice:
Nel file di configurazione ~/.aMule/amule.conf


cambiato da:
Codice:
ed una password per i permessi di accesso all'aMule server.
in:
Codice:
al posto di "parolachevogliamo" inseriamo la password da cifrare e inserite l'output ricavato dal comando nel file di configurazione alla voce ECPassword=
te non hai detto dove metterla

cambiato da:
Codice:
Lanciamo il programma
amuled -f
in:
Codice:
adesso dopo aver lanciato il demone con $ amuled -f
a che serve lanciarlo prima se ancora non hai editato amule.conf

cambiato da:
Codice:
Eseguiamo amuleweb -w
in:
Codice:
per prima cosa facciamo creare il file remote.conf con $ amuleweb -w
non hai spiegato il senso del -w

cambiato da:
Codice:
stabiliamo una ulteriore password che poi ci permetterà una volta connessi al server/aMule di entrarci...
in:
Codice:
stabiliamo ora una ulteriore password che poi ci permetterà una volta connessi al server/aMule di entrarci....inseritela nel file remote.conf alla voce:
AdminPassword=
GuestPassword=
la seconda password non hai detto dove inserirla

N.B. proponendo l'installazione anche da rep dici qual'è il rep ma non come installarlo, a sto punto mi chiedo:
avendo già nei rep sid/etch/sarge che sia disponibilità di amule come faccio a distinguere quelle del rep di Vollstrecker ?
avrei voluto spiegarlo io ma per la cronaca al momento
Codice:
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
è mezzo down, prova a te a vedere se ti completa il dist-update perchè a me si pianta e non ho capito se il problema è solo mio
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 17-11-2006, 15:23   #17946
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Innanzitutto benvenuto!!
Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere.
Se ha installato kde io consiglio guarddog come firewall... una volta impostato (è semplicissimo) non va più attivato e modificato, infatti io mi sono dimenticato di averlo installato
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 17-11-2006, 15:57   #17947
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
figurati

dire a te di essere impietoso è come dire che gli slayer sono la band piu pesante al mondo: è naturale che lo siano e fanno alla lettera cio per cui sono famosi..............esser impietosi appunto.

cmq:

1) la guida scritta a suo tempo in un post sul forum è normale che sia diversa da quella scritta sul sito del clan, cambia per forza anche in virtu del fatto che quando la scrissi ero meno esperto di adesso e dunque redatta adesso ci sarebbero molti meno errori di sicuro (il mio era piu che altro un giudizio sulla bonta della guida...............IMHO lasciamo stare)

2) per le password hai ragione: la prima va scritta in ~/.aMule/amule.conf alla voce ECPassword=...........esempio: ECPassword=ca3c365274907c6fd527068788e14639
Una volta lanciato amuleweb -w avremo .aMule/remote.conf e alla voce Password= metteremo la prima password (quella di ECP) e poi la seconda che creeremo va messa in AdminPassword= sempre in remote.conf di amule

3) la -w dopo amuled è un' opzione di default per lanciarlo ma neanche sul sito ufficiale al wiki o in giro spiega perche la -w dopo, la si usa e stop. Lo avranno deciso gli sviluppatori...............

4) per i rep ai tempi quando parlai con Volk le distanze di sviluppo tra cvs e la versione sui rep (sid o etch che sia) era molta, adesso non piu perche i tempi di lavoro del team di sviluppo sono aumentati diminuendo questo gap tra cvs e altre release..........Cmq la versione cvs con quella dei rep la vedi perche (come visto nello screen al mio post sul forum) in alto nella barra ha scritto appunto cvs cosa che non hanno le versioni sui rep..............



Metti nella guida se vuoi sto link aggiornato sul forum di amule per la CVS
http://forum.amule.org/thread.php?th...tuser=0&page=1

Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano ...........
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 17-11-2006 alle 16:03.
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 15:58   #17948
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Embryo
Se ha installato kde io consiglio guarddog come firewall... una volta impostato (è semplicissimo) non va più attivato e modificato, infatti io mi sono dimenticato di averlo installato
a me spesso non si avviava al boot t come hai risolto se ti è mai capitato sta cosa
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 16:05   #17949
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
figurati

dire a te di essere impietoso è come dire che gli slayer sono la band piu pesante al mondo: è naturale che lo siano e fanno alla lettera cio per cui sono famosi..............esser impietosi appunto.
LOL

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
1) la guida scritta a suo tempo in un post sul forum è normale che sia diversa da quella scritta sul sito del clan, cambia per forza anche in virtu del fatto che quando la scrissi ero meno esperto di adesso e dunque redatta adesso ci sarebbero molti meno errori di sicuro (il mio era piu che altro un giudizio sulla bonta della guida...............IMHO lasciamo stare)
lo so, quando non mi conoscevi eri un buono a nulla ora che stai al mio fianco sei un drago ed è inevitabile aver fatto progressi
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
2) ... e poi la seconda che creeremo va messa in AdminPassword= sempre in remote.conf di amule
un chiarimento, nella guida ho scritto di metterla anche in GuestPassword cosa credo un po insensata...tolgo la riga GuestPassword?
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
3) la -w dopo amuled è un' opzione di default per lanciarlo ma neanche sul sito ufficiale al wiki o in giro spiega perche la -w dopo, la si usa e stop. Lo avranno deciso gli sviluppatori...............
lo so era tanto per fare zuppa
e poi i wiki sono belli per questo, vai e modificalo
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano ...........
non sono ancora a lavoro oggi fattio 19/01

Ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 17-11-2006, 16:25   #17950
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
lo so, quando non mi conoscevi eri un buono a nulla ora che stai al mio fianco sei un drago ed è inevitabile aver fatto progressi
anche questo è vero

Quote:
un chiarimento, nella guida ho scritto di metterla anche in GuestPassword cosa credo un po insensata...tolgo la riga GuestPassword?
per la gestione delle password nell'howto fai come ho spiegato pocanzi che non ci dovrebbero essere problemi, dunque via GuestPassword= ..........

Quote:
lo so era tanto per fare zuppa
e poi i wiki sono belli per questo, vai e modificalo
............non era tuo l'impegno ormai di farlo

Quote:
Mi sono spiegato, e senza che fai il superfigo del turno pomeridiano .........
era riferito al fatto che fai il figo qi da noi al clan


PS: metti anche quel link di riferimento all'amule forum nella parte che si parla dei rep di Volk ............il sito è down (credo) perche se hai letto con attenzione il rep funge in genere la sera quando volk è a casa e gioca col suo cane e non h24 (presumo sia un repository casereccio)

__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 17-11-2006 alle 16:37.
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 18:25   #17951
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
vediamo un po di aiutarti e fare il punto della situazione

partiamo dalla fine (anche se in un mio post precedente non hai risposto a quello che ti ho chiesto......)
Quale dici ? riguardo al problema ho risolto, come scritto sopra con PPoE


Quote:
: se come ti abbiamo detto hai usato net install TU una volta completata l'installazione > lanciato ppoeconf > SEI ON LINE ma in CONSOLE > hai digitato

cosa devi snellire???

piu minimal di cosi non c'è neanche la minimal come dance music

Detto questo dicci la tua situazione e poi per i programmi ce la vedremo dopo
Ho usato net install ma durante l'istallazione sono passato per un'opzione che mi ha istallato l'interfaccia grafica (c'erano diverse scelte da barrare, io ho barrato Desktop).
Infatti mi trovo non con la console di comando, ma con il sistema completo (credo sia completo)


Quote:
Originariamente inviato da pigro85
per quanto riguarda il firewall devi configurare iptables (ci sono anche tool grafici per configurarlo ma te li sconsiglio), in rete trovi facilmente delle guide.
Google e' tuo amico, usa il cerca del forum, ci sono le guide, devi studiare 500 pagine per avere un minimo di sicurezza, etc..etc..
Tutte buone ragioni che, secondo me e senza voler sollevare troppo l'argomento, allontanano gli utenti con poco tempo libero dai S.O. linux in generale.

Firewall su Win e Mac, tempo di configurazione = 5 minuti (ovvero il tempo di istallarlo e settare le rules con wizard)
Firewall su una Lin-distro qualsiasi, tempo di configurazione = ...non si sa, prima leggere decine di pagine su cosa sia e come funziona l'iptables, dopo farsi a mano le regole o prendere quelle gia' fatte da altri (ma sono meno sicure, etc..etc..)
Non mi aiuta un'approccio del genere, anzi penso che sia, per un'utente che non conosce la materia, frustrante


Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Innanzitutto benvenuto!!
Grazie

Quote:
Io it consiglierei Firestarter, è facile da usare e fa il suo lavoro (sembra ). Ma ammetto di non essere particolarmente ferrato in campo di firewall, quindi se altri consigliano diversamente ascolta il loro parere.
Hem..si ma, come si fa a metterlo (attivarlo, istallarlo o quel che e') e poi impostarlo ?
Le guide che si trovano in rete, sempre e comunque, danno per scontato un'utente che sa gia' le basi.
Invece mi occorrerebbe :
Dal desktop lancia il tot applicativo (per istallare i programmi mi pare sia Synaptic, almeno questo l'ho imparato ) poi istalla questo e quel file (ci sono le dipendenze che non so mai quali siano, senno' dopo si inchioda tutto), quando hai istallato, vai nelle impostazioni di Firestarter (o quel che e') e metti : .....

Ecco, questa e' una guida per principianti.
Introvabile.
Si trovano solo consigli tipo : conviene mettere questo o quello, oppure manuali molto tecnici, che vanno letti da cima a fondo prima di metter mano (altrimenti succedono brutte cose.. )

Quote:
Usa: Codice: apt-get install p7zip
Poi il tuo gestore di archivi (File-roller se hai GNOME, Ark se hai KDE) dovrebbe gestire i file .7z senza problema alcuno.
Ho Gnome immagino (non ricordo quando mi ha fatto scegliere, che differenza c'e' alla fine ?) il codice che dici sopra lo devo inserire nella console loggato come amministratore, giusto ?
Oppure devo usare il comando sudo (e poi altro non ricordo..?)


Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Per il firewall io dopo mesi di prove etc, ecsludendo iptables che cmq non è alla portata di tutti, alla fine la soluzione l'ho trovata sul nostro sito ad un link da me stesso postato : AUTO Firewall.......

Lo lanci e lui fa il suo dovere chiudendo tutto, ovvio che le applicazioni che lanci (gaim es.) li lascia senza ulteriori buchi..........
Ho letto sul sito le referenze sul firewall, in pratica si dice :"It's Automatic, just run it as: ./autofw -d from the directory it is placed and it works."

Ok, scaricato il file, ora in pratica cosa devo fare ?


P.s.
Una cosa magari irrilevante per le impostazioni : come si invertono i pusalti Annulla e Ok nelle finestre a comparsa ?
Sono abituato ad aver prima l'Ok e poi l'Annulla, qui sono al contrario
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.

Ultima modifica di Tiziano R. : 17-11-2006 alle 18:32.
Tiziano R. è offline  
Old 17-11-2006, 18:31   #17952
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
PS: metti anche quel link di riferimento all'amule forum nella parte che si parla dei rep di Volk
contraccambio -->

è quello che ho messo per primo trai link?
scusa ma ora sono a lavoro
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 17-11-2006, 19:01   #17953
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Buona sera ragazzi.
sirus è offline  
Old 17-11-2006, 19:08   #17954
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Buona sera ragazzi.
buona sera a te carissimo
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 17-11-2006, 19:09   #17955
pigro85
Senior Member
 
L'Avatar di pigro85
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.



Google e' tuo amico, usa il cerca del forum, ci sono le guide, devi studiare 500 pagine per avere un minimo di sicurezza, etc..etc..
Tutte buone ragioni che, secondo me e senza voler sollevare troppo l'argomento, allontanano gli utenti con poco tempo libero dai S.O. linux in generale.

Firewall su Win e Mac, tempo di configurazione = 5 minuti (ovvero il tempo di istallarlo e settare le rules con wizard)
Firewall su una Lin-distro qualsiasi, tempo di configurazione = ...non si sa, prima leggere decine di pagine su cosa sia e come funziona l'iptables, dopo farsi a mano le regole o prendere quelle gia' fatte da altri (ma sono meno sicure, etc..etc..)
Non mi aiuta un'approccio del genere, anzi penso che sia, per un'utente che non conosce la materia, frustrante
Partendo dal fatto che io non utilizzo firewall sul GNU/Linux (non ne sento il bisogno), io ti ho consigliato di configurare iptables a manina perché molte volte i tool grafici fanno porcherie.
Se pensi che sia frustrante forse non sei pronto per GNU/Linux, qui finisce il mondo del doppio click
Quando ho detto di cercare su google o utilizzare una ricerca non era un obbligo, ma solo un consiglio visto che molto probabilmente altri utenti avevano fatto richieste simili.



Luca.
pigro85 è offline  
Old 17-11-2006, 19:33   #17956
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
a me spesso non si avviava al boot t come hai risolto se ti è mai capitato sta cosa
Uhm... non mi pare... in ogni caso il nostro tiziano usa gnome, per cui meglio se usa firestarter o autofirewall come dicevi tu o qualcunaltro
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline  
Old 17-11-2006, 19:40   #17957
Tiziano R.
Member
 
L'Avatar di Tiziano R.
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Florence
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da pigro85
Partendo dal fatto che io non utilizzo firewall sul GNU/Linux (non ne sento il bisogno), io ti ho consigliato di configurare iptables a manina perché molte volte i tool grafici fanno porcherie.
E fin qui, ok, ho letto in giro e questa pare l'opinione piu' diffusa tra chi si configura a mano il firewall, nulla di male.

Quote:
Se pensi che sia frustrante forse non sei pronto per GNU/Linux, qui finisce il mondo del doppio click
Quando ho detto di cercare su google o utilizzare una ricerca non era un obbligo, ma solo un consiglio visto che molto probabilmente altri utenti avevano fatto richieste simili.
Ragionando cosi', non si da mai la risposta alla domanda, si da solo un consiglio generico che poi gia' tutti sanno

Ti dico brevemente la mia esperienza per farti capire :

-Ho provato win, ho provato mac e linux (sono alla 5° distro con questa per trovare quella che fa al caso mio).
Il piu' ostico e' linux, ma non perche' sia difficile da imparare, piuttosto perche' non si trova materiale di base che guidi, passo passo, fino ad un livello piu' avanzato.
Come detto sopra, e senza voler essere polemico, mi sono reso conto di una triste verita' : moltissimi utenti linux, che si lamentano perche' ci sono ancora utenti win in giro o che danno aiuti nei forum, non considerano degli aspetti basilari :

-Il fatto che non tutti sono portati per l'informatica (sicuramente il mio caso, amen )

-Il fatto che per trovare, leggere e poi applicare/imparare tutta la documentazione di base occorrano diversi giorni (giorni nei quali il sistema e' praticamente in balia di mezza rete... non ricordo chi ha scritto in questa stessa discussione "Non ti bastano 365 giorni per ottimizzare il sistema" ecco, esprime bene il concetto )

-Il fatto che una spiegazione semplice e diretta, ma con tutti (intendo proprio tutti) i passaggi necessari, senza dar nulla per scontato, e' una rarita' (solo per le impostazioni del Bewan Fastrate Unicorn ho trovato una guida del genere, quando istallai, mi pare, Ubuntu).


Mettiamo le guide :
una guida qualsiasi usa linguaggio "tecnico".
Per sapere cosa significano i vari vocaboli, devi leggere un'altra guida.
Nel frattempo (siamo alle prese con S.O. nuovo, poco familiare) ci si accorge che si poteva scegliere uno o piu' componenti differenti, magari piu' utili o piu' efficaci, ma al momento nella guida non viene specificato, quindi occorre tornare indietro, rifare da capo, ore (letteralmente) passate a smanettare.

Chi ha gia' un lavoro (o studia) e magari non e' portato per l'informatica ma vuole usare un S.O. che non sia quello di Billi Cancello, puo' raccomandarsi al signore oppure pagare e prendersi un mac

Quanto sopra, in sintesi, quello che ho appreso dalle mie esperienze personali.
Poi magari ho scelto l'approccio sbagliato (linux non e' win, siamo daccordo), ma questo non toglie peso alle altre considerazioni
-
__________________
Saggio e' colui che sa ascoltare, parlando a proposito quando interpellato.

Linspire (conosciuta in precedenza come Lindows o LindowsOS) è una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux orientata all'utilizzo desktop, anche da parte di principianti.
Tiziano R. è offline  
Old 17-11-2006, 19:46   #17958
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
aggiunto negli howto la tabella che classifica gli output in più a quelle che contengono

comandi e righe di codice, possibile visionare la modifica da howto come questo:
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=34

migliorato di un pelino gli howto:
Abilitare il tv-out su schede NVIDIA
Abilitare lo scroll sul mouse

non ho mai usato login grafico dunque per migliorare l'howto "Cambiare l'avvio del Desktop Enviroment" mi chiedevo in caso si usi un login grafico per aggiungere un comando che si autoavvi ogni qualvolta si apre il DE _indistintamente da quale esso sia_ che file bisogna editare? n.b. non mi interessa sapere che esiste la cartella Autostart di kde o la gestione delle sessioni su gnome o la possibilità su entrambi di poter salvare la sessione prima di uscire.
ricordo che esiste un file forse chiamato Session in base a se si usi kdm o gdm e forse bisogna mettere mano a quello, ma non sono sicuro, chi mi da delucidazioni in merito?

Grazie.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline  
Old 17-11-2006, 20:48   #17959
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Tiziano R.
E fin qui, ok, ho letto in giro e questa pare l'opinione piu' diffusa tra chi si configura a mano il firewall, nulla di male.


Ragionando cosi', non si da mai la risposta alla domanda, si da solo un consiglio generico che poi gia' tutti sanno

Ti dico brevemente la mia esperienza per farti capire :

-Ho provato win, ho provato mac e linux (sono alla 5° distro con questa per trovare quella che fa al caso mio).
Il piu' ostico e' linux, ma non perche' sia difficile da imparare, piuttosto perche' non si trova materiale di base che guidi, passo passo, fino ad un livello piu' avanzato.
Come detto sopra, e senza voler essere polemico, mi sono reso conto di una triste verita' : moltissimi utenti linux, che si lamentano perche' ci sono ancora utenti win in giro o che danno aiuti nei forum, non considerano degli aspetti basilari :

-Il fatto che non tutti sono portati per l'informatica (sicuramente il mio caso, amen )

-Il fatto che per trovare, leggere e poi applicare/imparare tutta la documentazione di base occorrano diversi giorni (giorni nei quali il sistema e' praticamente in balia di mezza rete... non ricordo chi ha scritto in questa stessa discussione "Non ti bastano 365 giorni per ottimizzare il sistema" ecco, esprime bene il concetto )

-Il fatto che una spiegazione semplice e diretta, ma con tutti (intendo proprio tutti) i passaggi necessari, senza dar nulla per scontato, e' una rarita' (solo per le impostazioni del Bewan Fastrate Unicorn ho trovato una guida del genere, quando istallai, mi pare, Ubuntu).


Mettiamo le guide :
una guida qualsiasi usa linguaggio "tecnico".
Per sapere cosa significano i vari vocaboli, devi leggere un'altra guida.
Nel frattempo (siamo alle prese con S.O. nuovo, poco familiare) ci si accorge che si poteva scegliere uno o piu' componenti differenti, magari piu' utili o piu' efficaci, ma al momento nella guida non viene specificato, quindi occorre tornare indietro, rifare da capo, ore (letteralmente) passate a smanettare.

Chi ha gia' un lavoro (o studia) e magari non e' portato per l'informatica ma vuole usare un S.O. che non sia quello di Billi Cancello, puo' raccomandarsi al signore oppure pagare e prendersi un mac

Quanto sopra, in sintesi, quello che ho appreso dalle mie esperienze personali.
Poi magari ho scelto l'approccio sbagliato (linux non e' win, siamo daccordo), ma questo non toglie peso alle altre considerazioni
-
Scusami ma quelloo che dici TU mi sembrano le cose che dicevo io i primi tempi che usavo Linux ma non ho mollato.............

Ma mi dici che c'è di difficile in Linux e nel suo mondo.

1)che non ci siano guide che guidano l'utente passo passo da terra a livello avanzato è falsissimo oltre che fuorviante, sono l'official googler di sto clan e nel mio continuo surfare la rete ti posso dire che di howto su ogni argomento ce ne stanno a iosa e sono sia per livello raso, terra che piu avanzato su ogni argomento.........................e questo lo dimostra le guide che noi facciamo al clan, in non oso pensare una cosa piu disarmante come facilità, spiegate ed imboccate col cucchiaino, link su link......................

2)quello che tu cerchi ti abbiamo gia risposto: o usi autofirewall che fa tuutto lui e io ti ho gia detto che lo ho testato con ottimi risultati, o usi una gui come guarddog o firestarter che sono di una facilità esterma, piu di cosi................

3) per il wipe file idem, lo installi da synaptic lo usi con al max una opzione.................

So che all'inizio tutto sembra difficile, un comando che per capirlo devi leggere altra documentazione che rimanda ad altra documentazione etc.............ma ti garantisco che un po ma un po di pasienza e voglia Linux diventera una cosa di cui non potrai fare a meno, per la sua potenza.............

Ma diciamo la verità: dove trovi un sistema anziche cliccare sempre ok, ok e interagire sempre con una gui o che devi stare li a mandargli continui feedback per farla funzionare e fare cio che deve fare...........da nessuna parte se non usando Linux.

Se concateni dei comandi con delle pipe sai che lasci la macchina e poi torni dopo ore e sai che il sistema ha fatto tutto per te.

Ancora,fai uno script che fa tutte le operazioni per te invece di usare piu programmi per raggiungere un solo obiettivo.

Ancora,sono su windows navigando fra cartelle devi ritornare su su ad albero finche non apri risorse PC cliccare col destro e sapere quanto spazio hai sul tuo hd o apripre un'altra finestra e fare lo stesso: No con linux apri un terminale e digitando tre lettere o quattro caratteri hai tutto cio che ti serve per vedere la situazione
Quote:
df -T
e potrei continuare fino a domani.

Linux non vuole l'utente schiavo della macchina, ma al contrario serve l'utente, e non stando li ad inchiodarlo davanti al monitor per interagire con esso di continuo, questo non capisce la gente................

Siamo sempre qua se hai bisogno o voglia di usare ancora Debian GNU/Linux o qualsiasi altra distro
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 17-11-2006, 22:00   #17960
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Per quanto riguarda il client bittorrent, pur reputanto azureus il migliore in senso assoluto, te lo sconsiglio in quanto, essendo scritto in java, è abbastanza pesantuccio (e se non ricordo male il tuo pc non è un fulmine).
Per quanto riguarda lo snellimento del so, se avessi seguito la guida del clan, non dovresti fare nient'altro, mentre, a quanto pare, hai fatto un pochino di testa tua e quindi ti ritrovi installati un mucchio di applicativi di cui non te ne fai nulla (anche se, a differenza di windows, la stragrande maggioranza di essi non si precarica automaticamente all'avvio sprecando risorse di sistema, quindi al massimo ti occuperanno un pò di spazio sull'hard disk).
Privacy: per eliminare (sovrascrivendolo più volte) un file dal disco rigido ti consiglio kgpg (basta abilitare un'opzione per far comparire sul desktop un'icona, dopodichè ti basta trascinarci sopra i file che vuoi "distruggere").

P.S.
La prossima volta che installi debian, non selezionare il gruppo di pacchetti "Desktop" e guardati bene dal dare comandi del tipo "apt-get install gnome"
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 17-11-2006 alle 22:04.
darkbasic è offline  
 Discussione Chiusa


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v