Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2016, 07:58   #10061
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Quote:
Originariamente inviato da giu79 Guarda i messaggi
Chiedo un consiglio.

Ho la fibra tim 100 mega che aggancia 75 mb in download e 20 mb in upload ed il modem

Se comprassi il kit powerline in oggetto, secondo Voi, risolverei? Grazie
Anche una powerline 500 ti copre i 75 mbit



Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 23:03   #10062
Fabritnt
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 61
Scusatemi se riapro questo 3th, ma avrei bisogno di un consiglio da chi ha questi powerline.

Allora, ho una vodafone station con abbo fibra (da speed test ho 97/98 mb) e purtroppo nella stanza di mio figlio che gioca spesso online gli arriva circa 20 mb, e allora avevo pensato di regalargli sti powerline, a fronte delle mie caratteristiche che powerline mi consigliate?? e dato che ci sono..... magari che abbia anche il wifi
tp-link, asus o altri?? e che caratteristiche minime devono avere???

ciao e grazie 1000

FabriTnT
Fabritnt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2016, 23:29   #10063
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Avm fritz 540e kit o tp-link TL-WPA4220KIT .
Sono Fast ethernet quindi entro i 100 Mbit . io ho una 90 mbit e la copre a pieno
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2016, 10:51   #10064
Blister
Senior Member
 
L'Avatar di Blister
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1571
Al momento ho 2 AVM 510e e stavo pensando di prendere un'altra unità da collegare ad un altro pc. Volevo chiedere se lasciando 1 sola PL al router la banda viene suddivisa tra i 2 pc o se ognuno gode della stessa quantità.

Nel caso scegliessi di prendere una coppia di pl 1000e, sempre AVM, al router andrebbe collegata la più potente giusto?
Blister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2016, 17:35   #10065
bbrun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 685
Scelta kit powerline.

Salve, dopo 7 - 8 anni di onorato servizio uno dei due powerline Linksys che ho è defunto, parte la ricerca dei loro sostituti.

Mi date una mano per cortesia.

Il Router è un D-Link 2640B

I miei criteri di scelta del kit sono:

Presenza dei cavi di rete, anche se da quello he ho visto sembra che, in catalogo, non ne esistano più, ma i fabbricanti lo sanno che nelle case ci sono i mobili?

Presa di corrente incorporata: OK

Quelli con i chip e i firmware migliori, insomma un CAMION di powerline.

Nel kit uno dei due componenti deve avere due o più prese ethernet.

Il wireless non mi serve.

Velocità: 200, 500, 550, 600, 650, 1000 o 1200 Mbit al secondo?
Diciamo che mi basta il necessario per vedere un Film decentemente.
Spesa massima: 200 Euro, se siamo intorno ai 100 è meglio

Quali kit mi consigliate?

Grazie per l'aiuto.
bbrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2016, 17:55   #10066
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Quelli da 500 arrivano tranquillamente a 100 mbit (massimo perché hanno la Fast Ethernet) . Quelli superiori comuque non vanno oltre i 200 mbit reali. Pagine indietro c'era un tabellina postata da me con i vari chipset e le velocità reali. Sono velocità come in grado di veicolare senz'altro il full hd ma ampiamente

Per i consigli prova a vedere gli Avm, ma sono di parte 😉

Inviato da mTalk
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2016, 18:17   #10067
Pascià
Senior Member
 
L'Avatar di Pascià
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Siracusa
Messaggi: 318
Quote:
Originariamente inviato da bbrun Guarda i messaggi
Salve, dopo 7 - 8 anni di onorato servizio uno dei due powerline Linksys che ho è defunto, parte la ricerca dei loro sostituti...
Io (per esperienza personale) andrei sui Devolo, cari ma made in Germany.
Però, questa offerta non mi sembra malaccio...
__________________
Pascià è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2016, 20:16   #10068
bbrun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 685
Scelta kit powerline.

Ho fatto una prima scrematura, e sono rimaste solo cinque marche.

Asus, AVM, Devolo, Netgear, TP-Link.

@Pascià
Grazie per la tua segnalazione, non ho potuto prenderlala in considerazione perché manca uno dei requisiti, la presenza di più prese Ethernet.
Perché voglio più prese Ethernet? Per eventuali aggiunte future.

In effetti il componente rimastomi del vecchio kit Linksys ha 4 prese, se lo collego a una presa del nuovo funziona, sia pure a 85 Mbit e sempre se il protocollo è compatibile con il nuovo.
Ma se il protocollo è identico dovrebbe vedere il nuovo kit senplicemente collegarlo ai 220 volt, giusto?
Una volta sul sito Devolo c'era una spiegazione su come farlo, la hanno tolta porca miseria.

Un'altra cosa, io adesso sto esaminando i PWL che vanno da 500 a 650 Mbit.
Ma se diamo ai 200 il valore 100% quanto raggiugono i vari 500, 550, 600 e 650 Mbit, questo considerando una lina elettrica nuova di zecca?
Perché se il gioco non vale la candela mi accontento anche di un 200, visto che parto da un 85.
La mia simpatia personale va a Devolo, che è il primo che ho conosciuto e che, a mio parere, è quello che offre più documentazione di tutti.

Mi sapete dire che chip usa? E se li usa per tutti i suoi apparecchi?
Se possibie anche i chip dellle altre marche che ho citato.

Grazie.

Ultima modifica di bbrun : 10-12-2016 alle 20:19.
bbrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2016, 20:50   #10069
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Quote:
Originariamente inviato da bbrun Guarda i messaggi
Un'altra cosa, io adesso sto esaminando i PWL che vanno da 500 a 650 Mbit.
Ma se diamo ai 200 il valore 100% quanto raggiugono i vari 500, 550, 600 e 650 Mbit, questo considerando una lina elettrica nuova di zecca?
Perché se il gioco non vale la candela mi accontento anche di un 200, visto che parto da un 85.
Se stiamo a quanto afferma Avm, i rapporti sono questi

red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 16:48   #10070
bbrun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 685
Scelta kit powerline.

Eccovi le ultime notizie, ho ristretto il campo a tre costruttori, a cui ho spedito le mie richeste.

AVM:
Buono, mi hanno addirittura risposto in due.

Devolo:
Cosi cosi, gli devo lasciare un numero telefonico, oppure usare determinati numeri telefonici, ma perché? La posta elettronica non gli sta bene?

Netgear:
Buona notte... mi hanno spedto questa cosa in inglese:

Your MyNETGEAR account information

Dear Customer,

Thank you for signing up with NETGEAR Support.

Your MyNETGEAR account information is included below:
Username: XXXXXXXX
Password: XXXXXXXX

IMPORTANT - PLEASE SAVE THIS EMAIL!

You can edit your profile, submit an online ticket, register additional products by visiting our Customer Support Portal at MyNETGEAR.

Visit our Support Website to find solutions to common questions, download product updates and manuals. If you wish to contact us, please visit our contact information page.

If you have registered a new product with us, you will shortly receive an email confirmation about your product registration and support entitlement details.

Thanks again for registering with us and trusting NETGEAR to keep your home well connected.

Team NETGEAR

Che Google mi traduce cosi:

Le informazioni rilasciate conto MyNETGEAR

Caro cliente,

Grazie per la firma con NETGEAR supporto.

Le informazioni rilasciate conto MyNETGEAR è riportato qui di seguito:
Nome utente: XXXXXX
Password: XXXXXX

IMPORTANTE - CONSERVARE QUESTA EMAIL!

È possibile modificare il proprio profilo, inviare un biglietto online, registrare i prodotti aggiuntivi visitando il nostro Portale di assistenza clienti a MyNETGEAR.

Visita il nostro sito di supporto per trovare soluzioni alle domande più comuni, scaricare gli aggiornamenti del prodotto e manuali. Se si desidera contattarci, visita la nostra pagina informazioni di contatto.

Se si è registrato un nuovo prodotto con noi, è breve riceverà una mail di conferma circa la registrazione del prodotto e il supporto entitlement dettagli.

Grazie ancora per la registrazione con noi e confidando NETGEAR per mantenere la vostra casa ben collegato.

squadra NETGEAR

Che ci debbo fare con quel User name e quella Password?
Entrare nel loro sito e troverò li le risposte, ma dove?

Qualcuno mi può spiegare per piacere.

Grazie.
bbrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 17:19   #10071
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Avm è eccezionale da quel punto di vista, perchè da Berlino ci sono lì degli italiani che rispondono.
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 18:05   #10072
bbrun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 685
Scelta kit powerline.

Du iu spic Inglisc?
Mi puoi aiutare con la pappardella Netgear?

Ciao.

Ultima modifica di Paolo Corsini : 13-12-2017 alle 19:57.
bbrun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 18:39   #10073
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Con quel login e password accedi al mynetgear poi lì troverai una sezione per aprire un ticket di assistenza

Inviato da mTalk
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 21:48   #10074
molochgrifone
Senior Member
 
L'Avatar di molochgrifone
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Zena Red & Blue
Messaggi: 5010
Ciao, sto per acquistare anche io delle powerline. Vi spiego la mia configurazione di casa e quello di cui ho necessità.

Rete: fastweb ultrafibra, che con cavo arriva quasi 100 mb/s. Dal sito fastweb risulto collegato in FTTH.

Router: quello di fastweb che danno di base, il Telsey che non riesco in nessun modo a farmi sostituire con un altro modello che mi dicono migliore ma riservato alle nuove attivazioni... se penso che ho fastweb praticamente da quando è nata, va bè
Non escludo, nel momento in cui un altro provider dovesse avere un'offerta più veloce per la mia abitazione di cambiare, anche perché il sevizio clienti di fastweb mi mette le mani nel sangue ogni volta (poche grazie a dio) che li chiamo, quindi vorrei un certo margine di banda sulle powerline.

Esigenza fondamentale: portare la powerline al pc fisso, ho fatto una prova con un kit tp link AV500 nano e la velocità massima scende a circa 80 mb/s.
Esigenza supplementare: portare la powerline dove ho TV/sky/home theater/console. Qua la prova la farò domani, avendo dimenticato il notebook in ufficio

Non ho necessità né di powerline wifi né di powerline con presa passante.

Cosa mi consigliate? Penso bene se penso nella zona TV di collegare uno switch a cascata alla powerline? O devo usare una powerline multi uscita?

Consigli sulle marche e sui relativi modelli, sia nel caso powerline singola+switch che nel caso powerline con prese multiple?

Grazie
__________________
MY liquidcooled PC
molochgrifone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2016, 23:21   #10075
red5goahead
Senior Member
 
L'Avatar di red5goahead
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
Switch gigabit

prova con un kit powerline in standard HomePlug AV2 dovrebbe garantire fino a 200 mbit di banda.

AVm 1000E
red5goahead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2016, 22:01   #10076
molochgrifone
Senior Member
 
L'Avatar di molochgrifone
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Zena Red & Blue
Messaggi: 5010
Quote:
Originariamente inviato da red5goahead Guarda i messaggi
Switch gigabit

prova con un kit powerline in standard HomePlug AV2 dovrebbe garantire fino a 200 mbit di banda.

AVm 1000E
Grazie mille!

PureNexus 5X Patatalkando
__________________
MY liquidcooled PC
molochgrifone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 16:48   #10077
jbg70
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 9
Buongiorno a tutti!

condivido qui la mia esperienza con i devolo dlan 1200+ sperando di essere utile a qualcuno.

Ho fatto dei test di trasferimento pc-pc in una rete powerline composta da 3 dlan 1200+ di cui uno con wifi-ac.

Diciamo che il wifi-ac sarebbe il "centro stella" collegato alla LAN, al quale si collegano poi gli altri due, di cui uno a circa 60mt di cavo, e l'altro più vicino, ma dopo un salvavita, due magnetotermici e dopo apparecchiature varie di misura, che introducono comunque delle attenuazioni.

Trasferendo un file ISO da 4GByte da un pc della lan (quindi con partenza dal modulo con wifi-AC, ovviamente senza usare la wifi) ad un pc collegato al modulo distante 60mt, ottengo un transfer rate medio di circa 210mbit/sec in entrambe le direzioni.

Anche se l'interfaccia web dice che il link avviene a circa 550mbit/sec con quello a 60mt, e 450mbit/sec con quello inserito dopo i vari MT ecc, la velocità sulla distanza dei 60mt, non ha mai superato i 230mbit/sec, mentre non ho provato quello più vicino.

Se invece accendo dei faretti led, che con i loro trasformatorini cinesi, creano il caos, i link scendono rispettivamente a circa 230mbit/sec e 100mbit/sec.
In questo caso dalla lan al modulo "remoto" connesso a 230mbit, il transfer rate medio scende a circa 180mbit/sec, mentre in ingresso scende a circa 90mbit/sec.

Il firmware del dlan1200+ac è l'ultimo al momento 1.3.2 (2016-09-05), mentre quello dei moduli senza wifi è 2.2.1.00-5. Per i moduli, la versione del firmware è ricavabile ed aggiornabile solo da cockpit.

Sebbene le velocità di "marketing" siano assolutamente inferiori a quelle reali, devo dire che sono soddisfatto e sorpreso positivamente soprattutto dalle prestazioni sulla distanza.

Spero di aver fatto cosa gradita.

Saluti.
jbg70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 18:50   #10078
baron
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
Quote:
Originariamente inviato da jbg70 Guarda i messaggi
Il firmware del dlan1200+ac è l'ultimo al momento 1.3.2 (2016-09-05), mentre quello dei moduli senza wifi è 2.2.1.00-5.
Io aggiungo che con questo ultimo firmware, il 2.2.1.00-5, che è uscito lo scorso ottobre, non ho più visto una disconnessione.
baron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2016, 17:42   #10079
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
ho letto la prima pagina del topic ma nn mi pare aver trovato risposta a quello che mi serve
in pratica vorrei usare un kit powerline per portare il wifi nelle zone della casa che il router nn riesce a coprire ..
sul router ho impostato WPA2 e blocco dei MAC ..
il powerline lo attacco al router e poi non devo fare altro oppure e' come per il range externder che devo reimpostare tutto perche' crea una seconda wireless ?? (e purtroppo ho provato con due extender di marca diversa ma ogni volta dopo pochi giorni si inchiodano e devo reimpostare tutto )
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2016, 19:00   #10080
lorenzo10
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 173
Riporto la mia esperienza giusto per il fatto che possa essere utile a qualche navigante.
Nel 2012 ho acquistato un Kit di Netgear XAVB2101 per poter vedere i programmi di Premium Play. avevo all'epoca una adsl 20 mega. Il tutto andava più che bene , come va ancora oggi che sono passato da adsl a iperfibra 1000/200. Vedo tutti i programmi di mio interesse con lo stesso kit. Consiglio quindi prima di cambiare le powerline di accertarsi se ne valga effettivamente la pena.
lorenzo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v