|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#921 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Varese
Messaggi: 3608
|
Ciao a tutti, qualcuno per caso è in possesso del NETGEAR XE102?
Perchè leggo e rileggo, ma non capisco se è adatto. A me servirebbe per collegarci uno switch al quale collegare xbox (gioco on-line quindi) e un pc (solo per navigare). Vorrei sapere se da problemi di lag/limitazioni di banda. Grazie Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#922 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Riccione
Messaggi: 2573
|
__________________
LE MIE DONNE..... SONO LA MIA VITA.... VI AMO..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#923 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2640
|
Ci sono problemi nel portare il segnale dal 1piano al terzo?
Che velocità raggiungerei? |
![]() |
![]() |
![]() |
#924 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Se l'impianto elettrico è alimentato da un solo contatore, probabilmente funziona, ma in realtà è sempre meglio provare. Puoi comprare questi prodotti su un negozio online ed eventualmente esercitare il diritto di recesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#925 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 3282
|
MSI MEGA ePower 200AV....forse rotti !
Salve.
Ho acquistato un paio di mesi fa in germania una coppia di questi apparecchi, devo dire che avevo iniziato ad usarli solo da una settimana e tutto andava bene,funzionavano perfettamente. Oggi,all'improvviso, uno dei due apparecchi ha iniziato a manifestare uno strano comportamento, in pratica tutti e 4 i led lampeggiano contemporaneamente e,ovviamente, non c'è nessuna comunicazione tra loro. Nello striminzito manuale (tedesco ed inglese) non c'è nessun riferimento ad una configurazione dei led di questo tipo. A qualcuno è successo lo stesso? Cosa mi consigliate di fare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#926 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 20
|
Aiuto a capire
Salve
vorrei un aiuto a capire questa tecnologia. Ho letto gia' molte pagine su questo thread (non tutte) ma non ho trovato risposte. Vorrei capire come funziona il discorso porte. Mi spiego: ho un router/modem della Belkin cui sono collegati, tramite cavi, 2 PC, entrambi con ip statico (l'ip della LAN). Quindi sul router posso impostare la NAT per assegnare delle porte (per cui il PC A usa le porte a,b,c e il PC B usa le porte x,y,z), cosa indispensabile per connessioni tramite bittorrent o emule da entrambi i PC. Ora, io voglio tenere in 3 stanze diverse il modem/router, il PC A e il PC B. Ho bisogno di capire se devo comprare 3 o 4 adattatori powerline. So gia' che voi mi risponderete che ne bastano 3, uno per il router e 2 per i 2 PC, ma io non capisco questa cosa come faccio a configurarla. Il problema mi si pone per l'adattatore che devo collegare al mio router/modem. Il mio router/modem vedra' un solo adattatore collegato e quindi non potro' piu' differenziare le porte, non potro' piu' configurare da nessuna parte (nel router) che la porta a va assegnata al PC A e cosi' via, perche' il router vede un sol IP, quello cio' che e' assegnato all'unico adattatore a lui connesso. Quindi, da quello che posso presumere, l'adattatore da collegare al router modem deve essere di tipo configurabile, funzionando cosi' da switch/bridge/hub o qualcosa del genere (cosa o quale dei tre?). Questa e' la parte piu' oscura: questi adattatori sono tutti configurabili, di qualunque marca o modello (anche quelli degli starter kit)? Come lo sono, da software? Cosa supportano e quali parametri posso impostare? Hanno un supporto per le VPN o il port-forwarding? Che buffer usano e c'e' il rischio che questo si saturi? Diversamente ho bisogno di 4 adattatori, ovvero ogni PC ha il suo + uno corrispondente da collegare alla porta del mio router (cosa questa che mi consentirebbe anche di non toccare per nulla la mia configurazione attuale). |
![]() |
![]() |
![]() |
#927 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4288
|
No no, secondo me te ne servono 3 e basta.
Per definizione Ethernet è una rete a bus e non a ring (all'inizio, ricorderete, c'erano quelle con cavo a T ed i terminatori). Su un singolo cavo transitano tranquillamente i dati per più computer/adattatori.. Il router occupa una delle porte, gli altri PC ne occupano un'altra ciascuno. Fine. Perché tu possa definire chi deve essere associato a quel dato IP c'è il MAC di ciascun adattatore di rete (schede di rete NEI PC). I tre adattatori Powerline NON hanno alcun MAC address. Mandano solo il segnale (muxandolo alla corrente a 50hz) in giro per casa. Poi ciascun MAC address ricevente risponde e rimette in onda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#928 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post21639752 Se sai cos'è un HUB dovresti riuscire a rispondere anche ai tuoi seguanti quesiti. Quote:
Quote:
E' l'adattatore che si prende la briga di prendere questi pacchetti di rete e trasdurre il segnale in modo che percorra il semplice filo della rete elettrica casalinga. Gli altri adattatori che sono posizionati sulla rete elettrica di casa non fanno altro che "raccogliere" il segnale e inviarlo al cavo di rete a loro collegato. Se quel cavo di rete termina su una scheda di rete il cui IP fisso corrisponde a quello di destinazione dei pacchetti inoltrati...quella scheda di rete trasmetterà le informazioni di questi pacchetti al SO del PC. Altrimenti non farà alcuna azione. Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#929 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 20
|
Grazie intanto per le risposte veloci, pero' anche se qualcosa mi torna e qualcosa gia' lo sapevo, non ancora riesco "visivamente" a immaginare come possa configurare il tutto. Allora vi propongo un esempio pratico pratico:
il PC A ha Apache sulla porta 8080 (ovvero c'e' un web server e un sito sul mio PC A) il PC B ha Apache sulla porta 8081 (idem, altro sito su altra porta su questo PC) il modem/router e' collegato con DMZ senza NAT (per semplicita', ma va bene anche se mi fate l'esempio col NAT) all'unico cavo collegato alla sua porta, ovvero quello del bridge PowerLine. Il mio modem/router ovviamente vedra' un solo ip locale, perche' gli ip che vede lui sono quelli collegati alle prese RJ45 e solo una di quelle e' collegata. Ora, un tizio vuole collegarsi al mio sito e si collegata al mio ip pubblico sulla porta 8080 (quindi: http://myip:8080). Il modem/router riceve la richiesta e la gira pari pari al powerline, senza poter indicare che la richiesta e' destinata al PC A (cosa che facevo fino a ieri ma che non posso fare ora col PowerLine). Il powerline la mette in rete, ma neanche lui sa se la richiesta e' per il PC A o il PC B. Cosa succede? La richiesta ora arriva contemporaneamente SIA al PC A che al PC B? Mi pare impossibile, perche' a quel punto partirebbero 2 risposte diverse (pagina web e nessun server disponibile) destinate all'utente che ha fatto la richiesta. Quindi, secondo me, c'e' la necessita' di accedere alla configurazione del powerline collegato al router e, tramite il software o l'interfaccia in dotazione, dirgli che le richieste all'8080 vanno al PC A e quelle dell'8081 al PC B. Corretto? Credo che il mio problema e' non aver mai configurato / usato hub, switch ma solo router ... Ultima modifica di pline : 06-05-2008 alle 14:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#930 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Confondi la cavetteria (i collegamenti) con i veri effettori delle comunicazioni di rete: le NIC dei tuoi PC e quella del tuo router.. Quote:
Ma solo il PC A o il PC B risponderà al pacchetto che gli invierà il router (perchè il router invierà il pacchetto con l' indirizzo IP di destinazione che la NAT gli avrà fornito). Provo ad usare il tuo esempio: Digito http://myip:8080/ La NAT sa che alla porta 8080 è associato l'IP 192.168.0.2 (PC A) mentre la 8081 è associata all'IP 192.168.0.3(PC B). Il router inoltrerà all'adattatore una richiesta con indirizzo 192.168.0.2. Solo il PC A, la cui NIC è configurata con IP 192.168.0.2, risponderà a tale richiesta (pur essendo questa inoltrata sia al PC A che al PC B). Spero di esser stato più chiaro.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 Ultima modifica di littlemau : 06-05-2008 alle 15:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#931 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 20
|
Capito, grazie. Quindi praticamente non devo toccare nulla, attacco e va tutto da se', perche' la configurazione del router rimane esattamente la stessa e continuera' ad operare come prima, idem quella dei PC. I Powerline sostituiscono la cavetteria ma facendolo in modo trasparente sia i PC che il router non se ne accorgeranno. Sei stato gentilissimo, grazie ancora!
![]() Ne approfitto per un'ultima domanda: ho letto su qualche post che alcuni utenti si lamentano della velocita' complessiva della rete (powerline vs wifi/lan) quando usano bittorrent o emule, notando un degrado delle prestazioni, cosi' come ho letto che alcuni utenti vanno incontro o blocchi del servizio semplicemente utilizzando certi elettrodomestici. Non avendo tutto il thread, in base alla vostra esperienza, premesso che non si usano ciabatte o altri ostacoli al corretto funzionamento del powerline, qual e' la percentuale (grosso modo) di utenti soddisfatti confrontata con quella degli utenti che incorrono in problemi? E' una percentuale superiore o inferiore a quella degli utenti che usano il wi-fi? Infine, qual e' l'hardware che offre il miglior rapporto costo/prestazioni/affidabilita'? |
![]() |
![]() |
![]() |
#932 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Alla domanda successiva non ti so rispondere. Bisognerebbe commissionare uno studio ad una ditta specializzata... ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#933 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Quote:
Vanno piano o sono io che ho alte vedute? Ho fatto la prova del trasferimento di una iso, adattatore ad una presa sua o su una tripla in modo da tenere la ciabatta un pelo distante. Con il collegamento diretto pc/router/portatile ~8MB/s (~64Mb/s). Con gli adattatori in prese vicine ~2MB/s (~16Mb/s). Ho già perso più di 1/5 della banda (85Mb/s "teorici" a questo punto meglio dire "farlocchi") in qualche metro? ![]() Allontanandosi la perdita è molto contenuta, mediamente il trasferimento resta su 1,5MB/s per arrivare a circa 1MB/s nei punti più distanti, sufficienti comunque per la adsl. Mi aspettavo comunque di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#934 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Treviso
Messaggi: 4766
|
Quote:
__________________
Lian Li PC-011 Dynamic EVO XL-CPU Intel i9 14900K-Asus ROG Maximus Z790 Dark Hero-RAM 2x32 Gb Corsair Dominator DDR5 5600-GPU MSI RTX 4090 Suprim X-Seasonic Prime TX 1300-SSD M.2 Corsair MP700 Pro 2Tb+Corsair MP600 2Tb+Corsair MP510 4Tb-full EK watercooling-Aquaero 6LT+NEXT high flow-tubi metallo titanium EK-CableMod wiring |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#935 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Speriamo... gli adattatori vanno a casa di un amico!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#936 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Riccione
Messaggi: 2573
|
Arrivati stamattina in ufficio gli MSI MEGA ePOWER 200AV da 200 Mbps.. presi dall'italia a un prezzaccio...
provati poco fa... Li ho inseriti su una rete cblata esistente. Con uno ho collegato lo switch e con l'altro un pc... una bomba... è partito tutto subito... semplicissimo.... grazie per i consigli... mi sembra un acquisto 1000 volte meglio del wireless con il quale ho avuto problemi per via delle pareti..
__________________
LE MIE DONNE..... SONO LA MIA VITA.... VI AMO..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#937 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Niente, anche a casa dell'amico si viaggia sugli 8Mb/s... fortuna che gli serve solo per internet ed è sufficiente.
Meglio se provate prima l'altro kit... |
![]() |
![]() |
![]() |
#938 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2431
|
Usate un programma per testare la velocità o passate un file e fate i conti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#939 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 3282
|
Quote:
Sono sicuramente degli ottimi prodotti (finchè funzionano) ma la cosa assurda è che se,per qualunque motivo, dovessero dare problemi...bè IN ITALIA NON SONO COPERTI DA GARANZIA !!! ![]() Questo mi ha risposto il supporto tecnico di MSI Italia da me contattata. Siccome (loro dicono) non sono ufficialmente distribuiti nel nostro paese,in caso di problemi bisogna rivolgersi direttamente al fornitore straniero,nel mio caso tedesco (che ha ignorato completamente tutte le mie e-mail....mmmmm forse per colpa del mio "tedesco maccheronico").... Mi sembrava giusto riportarvi questa mia triste esperienza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#940 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Quote:
Oltretutto essendo la copertura di garanzia di 2 anni un recepimento di una direttiva europea mi sembra strano che un prodotto acquistato all'interno dell'europa soffra di mancata copertura di garanzia in un qualsiasi stato europeo.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.