Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2012, 01:56   #5941
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da xveilsidex Guarda i messaggi
una domanda (scusate se può sembrare niubba) : i powerline wireless, al loro interno, integrano un servizio dhcp ? cioè se attacco un pl wifi possono collegarsi contemporaneamente più dispositivi ?
Boh, ho avuto un PL con Wifi molti anni fa ma non ricordo il dettaglio.

Cmq anche se mancasse il DHCP non è un problema perché dovrebbe metterti la parte WiFi (dopo l'autenticazione WiFi) in bridge con la parte Lan e quindi poi raggiungi il server DHCP del tuo router (se un router c'è).
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 12:59   #5942
xveilsidex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Boh, ho avuto un PL con Wifi molti anni fa ma non ricordo il dettaglio.

Cmq anche se mancasse il DHCP non è un problema perché dovrebbe metterti la parte WiFi (dopo l'autenticazione WiFi) in bridge con la parte Lan e quindi poi raggiungi il server DHCP del tuo router (se un router c'è).
grazie della risposta ma vorrei qualcosa di certo da chi l'ha utilizzato !
__________________
Ho concluso positivamente con : Ellyk0, ak663 vvalla356, Herant, Sir Alamon, TeSCHio2, Scorpitron
xveilsidex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2012, 20:37   #5943
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da xveilsidex Guarda i messaggi
grazie della risposta ma vorrei qualcosa di certo da chi l'ha utilizzato !
Beh ma basta anche scegliere il modello e la marca che ci interessa e poi scaricarsi il manuale utente e leggerselo.

Esempio ecco un manuale di un NetGear (non l'unico modello con wireless di netgear) : http://www.downloads.netgear.com/fil...UM_28Jul11.pdf

Non mi pare che parli di DHCP sul lato wireless, però ripeto è un access point wireless quindi mette in comunicazione il cavo (sia ethernet che powerline) con il WiFi e se c'è un DHCP sul cavo si usa quello.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 16:21   #5944
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Yeah!

Ce l'ho fatta

Non potete capire che soddisfazione

Sono riuscito a terminare la configurazione che avevo in mente.
Da una parte sulla stessa ciabatta l'HAG con attaccato il powerline master che porta la connettività all'altra stanza con il secondo adattatore, collegato ad una tripla.
Dal secondo di cui sopra discendono poi router, switch ecc. ecc. il tutto via Gigabit.

Non ho cali di banda, via FTP/HTTP ho raggiunto il picco massimo stabile (1.16 MB/s) tanto quanto facevo in wifi direttamente con l'HAG.

La connessione tra powerline è criptata (ho impostato manualmente una password) e tra di loro, risulta una banda di 145 Mbps secondo l'utility TP-Link.
Non me ne servivano così tanti ma tutto sommato non è male come degrado, considerato che nessuno dei due è collegato direttamente al muro.


Pensavo di spendere molto di più, per cui non posso che consigliare questo modello (TL-PA210)
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2012, 22:17   #5945
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Ce l'ho fatta
La connessione tra powerline è criptata (ho impostato manualmente una password) e tra di loro, risulta una banda di 145 Mbps secondo l'utility TP-Link.
Non me ne servivano così tanti ma tutto sommato non è male come degrado, considerato che nessuno dei due è collegato direttamente al muro.
Occhio che quella è la banda nominale poi a te di banda reale ne viene molto meno (forse anche solo 40-50Mbit).
Inoltre il valore indicato è alto quando sei a riposo ma tende a scendere (ed a volte di parecchio) se saturi la linea powerline.
A me a volte da 160-170Mbps indicati a riposo (no traffico o poco traffico) crollava anche a 100-110Mbps se cominciavo a trasferire grossi file.
Un po' come per dire "finché non corro a vedere la strada suppongo di poter fare i 200km/h se volessi ma quando ci provo seriamente mi accorgo che oltre i 140km/h con la strada attuale non è possibile fare"

Ultima modifica di FabryHw : 09-09-2012 alle 22:21.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 16:43   #5946
Zenck
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 274
Mi rivolgo a voi, molto più esperti di me in questo ambito, per chiedervi quali sono le differenze tra i modelli 200 e 200plus della Devolo??
Sono solo modelli successivi oppure sono entrambi in produzione ma con caratteristiche differenti?

Grazie mille sin d'ora a chi vorrà darmi qualche delucidazione in merito!
Zenck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 20:06   #5947
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Zenck Guarda i messaggi
Mi rivolgo a voi, molto più esperti di me in questo ambito, per chiedervi quali sono le differenze tra i modelli 200 e 200plus della Devolo??
Sono solo modelli successivi oppure sono entrambi in produzione ma con caratteristiche differenti?

Grazie mille sin d'ora a chi vorrà darmi qualche delucidazione in merito!
I 200AV Plus sono passthrough mentre i 200AV o Mini no.

In parole povere: i primi hanno la presa passante, i secondi no.

Non ci sono altre differenze.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 08:45   #5948
xveilsidex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Occhio che quella è la banda nominale poi a te di banda reale ne viene molto meno (forse anche solo 40-50Mbit).
Inoltre il valore indicato è alto quando sei a riposo ma tende a scendere (ed a volte di parecchio) se saturi la linea powerline.
A me a volte da 160-170Mbps indicati a riposo (no traffico o poco traffico) crollava anche a 100-110Mbps se cominciavo a trasferire grossi file.
Un po' come per dire "finché non corro a vedere la strada suppongo di poter fare i 200km/h se volessi ma quando ci provo seriamente mi accorgo che oltre i 140km/h con la strada attuale non è possibile fare"
Quoto fabry! i pl mi segnalano 170 megabit/s ma nel trasferimento dei file vado a 8.5 megabyte/s ovvero +/- 70 megabit/s

Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Beh ma basta anche scegliere il modello e la marca che ci interessa e poi scaricarsi il manuale utente e leggerselo.

Esempio ecco un manuale di un NetGear (non l'unico modello con wireless di netgear) : http://www.downloads.netgear.com/fil...UM_28Jul11.pdf

Non mi pare che parli di DHCP sul lato wireless, però ripeto è un access point wireless quindi mette in comunicazione il cavo (sia ethernet che powerline) con il WiFi e se c'è un DHCP sul cavo si usa quello.
ti ringrazio, ora ho le idee più chiare

Ho una domanda : Se i powerline sono da 200 megabit ma windows si connette a queste periferiche come una connessione a 100 megabit "gli altri" 100 megabit "avanzanti" vengono ugualmente sfruttati oppure no? oppure se si arriva ad esempio ad utilizzare 120 mega su 200 windows segnala sempre che si sta utilizzando solo 100 ? scusate i giochi di parole...
__________________
Ho concluso positivamente con : Ellyk0, ak663 vvalla356, Herant, Sir Alamon, TeSCHio2, Scorpitron

Ultima modifica di xveilsidex : 13-09-2012 alle 09:01.
xveilsidex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 14:23   #5949
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da xveilsidex Guarda i messaggi
Ho una domanda : Se i powerline sono da 200 megabit ma windows si connette a queste periferiche come una connessione a 100 megabit "gli altri" 100 megabit "avanzanti" vengono ugualmente sfruttati oppure no? oppure se si arriva ad esempio ad utilizzare 120 mega su 200 windows segnala sempre che si sta utilizzando solo 100 ? scusate i giochi di parole...
Le powerline sono in teoria Half Duplex ossia hanno un solo cavo (quello elettrico) su cui fare passare i dati.
Quindi upload e download si devono alternare sullo stesso cavo.

Il cavo ethernet è invece full duplex dato che ci sono 2 cavi (ok 2 coppie) utilizzati, un cavo usato solo per il download ed un altro cavo solo per l'upload con perfetto parallelismo.
Poi in realtà il cavo ethernet contiene ben 4 cavi (coppie) e le schede ethernet possono essere messe in modalità 200Mbps full duplex con 2 cavi usati per ogni direzione (che però non penso sia compatibile dall'altro lato con l'ethernet del PL).

Quindi riassumendo il cavo è un 100+100, il powerline un 200+0 e di conseguenza il PL dovrebbe ripartire a metà la sua banda per simulare il 100+100 che arriva da ethernet

Ultima modifica di FabryHw : 13-09-2012 alle 14:26.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 16:35   #5950
Tonino84
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 4
Salve a tutti...ho da poco acquistato 3 powerline tp link tl-pa211.. mi servono per connettere 4 pc in rete...2 sono connessi al router tramite lan e uno di questi invia tramite powerline il segnale ad altri 2 pc in altre due stanze della casa...ora il problema è il seguente...sono riuscito a connettere un pc che si trova in una delle due stanze tramite powerline ma passando alla configurazione dell'altro in pratica non riceve i pacchetti...ho anche provato a cambiare presa ma fa lo stesso...
gli indrizzi ip che ho dato a tutti credo siano corretti anche perchè le tre luci sulla powerline sono accesse ma il quarto come ho detto fatica a ricevere dati...da cosa può dipendere?grazie!
Tonino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2012, 17:54   #5951
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Posto la mia richiesta anche qui. Avevo iniziato una nuova discussione ma forse voi mi potete aiutare di più:
devo portare il segnale internet da un'estremità all'altra del mio appartamento.
Modem e router wifi 54Mbps sono installati in salone. Il segnale deve arrivare in camera da letto (all'estremità opposta) per poter utilizzare tablet e smartphone.
Ci sono 4 stanze di mezzo con i relativi tramezzi e con il mio attuale router 54 Mbps arrivo alla terza stanza.
È consigliabile utilizzare una coppia di powerline di cui uno con funzione di range extender?
La mia idea sarebbe di installare un pl al router in salone e l'altro pl range extender in una presa libera in camera da letto.
Che ne pensate? Può funzionare?
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2012, 18:41   #5952
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da ciucciarello Guarda i messaggi
Posto la mia richiesta anche qui. Avevo iniziato una nuova discussione ma forse voi mi potete aiutare di più:
devo portare il segnale internet da un'estremità all'altra del mio appartamento.
Modem e router wifi 54Mbps sono installati in salone. Il segnale deve arrivare in camera da letto (all'estremità opposta) per poter utilizzare tablet e smartphone.
Ci sono 4 stanze di mezzo con i relativi tramezzi e con il mio attuale router 54 Mbps arrivo alla terza stanza.
È consigliabile utilizzare una coppia di powerline di cui uno con funzione di range extender?
La mia idea sarebbe di installare un pl al router in salone e l'altro pl range extender in una presa libera in camera da letto.
Che ne pensate? Può funzionare?
forse vuoi dire access point e non range extender.. se cosi fosse anche io farei cosi
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2012, 18:48   #5953
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Avevo adocchiato questi, per intenderci:
TP-Link TL-WPA281KIT
NETGEAR Powerline AV 200 Wireless-N Extender Kit XAVNB2001
Non credo di poter mettere link
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 10:09   #5954
luki
Senior Member
 
L'Avatar di luki
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3565
Mi è arrivato il kit di powerline della D-Link DHP-307AV.



Devo dire che funzionano veramente bene.

Li utilizzo per portare internet in taverna, dove il wifi arriva troppo debole (anche con un range extender non avevo risolto nulla).

In taverna poi ho collegato un router linksys, configurato come switch (firmware DD-WRT), al powerline per poter connettere più di una periferica col cavo.

Devo dire che i powerline funzionano benissimo anche se collegati al muro tramite una presa tripla.
Il segnale parte dal router al piano superiore a 200 Mbps e arriva in taverna a 45 Mbps. In generale non mi lamento, visto che casa mia ha un impianto elettrico di 30 anni fa con cavi sottili e anche all'interno dello stesso piano i powerline non hanno mai segnale pieno.

Ieri sera con due pc accesi, uno con cui guardavo la partita con Skygo e l'altro che navigava era tutto stabilissimo senza nessun lag.

Domanda: i powerline devono stare sempre alimentati anche di notte quando tutto è spento? Ho notato che vanno automaticamente in stand-by, ma voi li scollegate completamente?
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC

Ultima modifica di luki : 16-09-2012 alle 10:12.
luki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:00   #5955
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da luki Guarda i messaggi
Domanda: i powerline devono stare sempre alimentati anche di notte quando tutto è spento? Ho notato che vanno automaticamente in stand-by, ma voi li scollegate completamente?
Io non li scollego mai, averli sempre collegati è una comodità a cui non rinuncio.. non so quanto possano influire sulla bolletta a fine mese..
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:10   #5956
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
i Pa211 fanno 3W , in st-by un 60% in meno
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:11   #5957
luki
Senior Member
 
L'Avatar di luki
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3565
Quote:
Originariamente inviato da SaggioFedeMantova Guarda i messaggi
Io non li scollego mai, averli sempre collegati è una comodità a cui non rinuncio.. non so quanto possano influire sulla bolletta a fine mese..
Ma la bolletta non mi interessa. Più che altro se si usurano più in fretta sempre collegati...
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC
luki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:17   #5958
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
lo spegni accendi non fa mai bene a nessuna apparecchiatura elettrica/elettronica

statisticamente è + facile che si guasti durante un transitorio di accensione

ovviamente se becca uno sbalzo dovuto ad un fulmine crepa cmq, anche se è sempre attaccato
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:25   #5959
luki
Senior Member
 
L'Avatar di luki
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3565
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
lo spegni accendi non fa mai bene a nessuna apparecchiatura elettrica/elettronica

statisticamente è + facile che si guasti durante un transitorio di accensione

ovviamente se becca uno sbalzo dovuto ad un fulmine crepa cmq, anche se è sempre attaccato
Sì lo o, ma al massimo lo spegnerei una volta al giorno la sera.
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC
luki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 11:53   #5960
dndssc
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: PD
Messaggi: 19
io dato che ho sky in salotto e il modem in camera da letto ho dovuto prendere un powerline per collegare sky ad internet per usufruire del nuovo servizio ondemand dato che il decoder di sky ovviamente non ha integrato il wifi

ho preso quelli che ho trovato a meno, TP-LINK TL-PA211KIT, 30euro, funziona senza problemi, sia prima quando avevo alice sia ora con fastweb
dndssc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v