Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2012, 23:05   #5801
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
prova ad allentare la vite di un frutto a parete dove metti la PL.. vedrai come calerà il segnale..
poi ovvio, se a fianco hai un aggeggio elettronico che invia un segnale con una frequenza simile alla tua, non fai altro che creare disturbo sulla linea
Beh ovvio che se poi l'impianto elettrico è fatto di suo coi piedi la qualità della trasmissione ne soffre.
Il problema è che sulla rete è sovrapposto un rumore incoerente con una discreta potenza nella banda usata dai PWL ( tra 2 e 30 Mhz circa ) la trasmissione viene fortemente degradata.

Quote:
se tu volessi sfruttare a pieno questi aggeggi, basterebbe tirare un bipolare collegandoli direttamente fra di loro, e mettere un filtro passabasso in testa alla linea, alimentandola, così, hai segnale puro che passa fra i cavi senza nessun tipo di giunzione, se non il frutto in se..
il punto è che, se fai sta cosa, a sto punto tira direttamente l'utp.. :ihih:
In linea di massima si, se escludiamo i disturbi captati in RF.
E comunque esattamente come dici tu ci sono sistemi di trasmissione su cavo ben più efficienti ed affidabili, se ci si può permettere di stendere un cablaggio ad hoc.

Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
aah.. ok chiaro.. ma quindi.. ipotetico, si possono connettere 4 bridge fra loro su un ethernet sola del router?

cioè, puoi usare sti aggeggi come secondo router? o quelli a 4 hanno uno dei PL con 3 buchi, quindi, collegi 3 ethernet, che verranno splittate col relativo ip ad ogni pc?

chiedo perchè, io ho un bridge solo point to point, e ovviamente, il pc al quale viene connesso, prende l'ip dal router, e si connette all'ip del gateway..

nel mio caso, il PL è solo un ponte, è comunque il router che assegna l'IP e che indirizza i pacchetti
I PWL agiscono più in basso del TCP/IP. Trattano traffico a livello di trame ethernet, in modo analogo a uno switch, cosa ci sia dentro il pacchetto ethernet non interessa alle unità PWL.

Vedi a livello logico una coppia di unità PWL come uno spezzone di cavo ethernet ( ovviamente la realtà è ben più complessa, ma è solo per semplificare il concetto ).

Una unità con più porte ethernet non è null'altro che una unità PWL con uno switch ethernet collegato internamente sulla sua porta ethernet.

Se prendi una classica unità a singola porta e ci attacchi uno switch sulla porta ethernet, ottieni lo stesso risultato ( ingombri a parte )di usare un PWL multi ethernet.

Pertanto tutto il traffico non broadcast tra apparecchi collegati alla stessa unità PWL non dovrebbe neppure essere instradato sulla rete elettrica dato che viene smistato dallo switch.

Ogni unità ha una tabella che associa un MAC address ( cioè l'indirizzo fisico univoco assegnato in fabbrica ad ogni interfaccia ethernet cablata o Wi-Fi )
alla corrispondente unità PWL a cui è collegata la porta ethernet.
Per ogni tratta vengono memorizzate le informazioni relative qualità della linea elettrica tra le due unità ( es. quali portanti non si possono utilizzare perchè la tratta è rumorosa su tali frequenze, il tipo di modulazione da usare, ecc.. )

Quindi se dietro la porta ethernet di una unità PWL si trova uno switch che collega più PC semplicemente le altre unità assoceranno più MAC address alla stessa unità PWL.

Un router invece agisce a livello TCP/IP quindi vedrà solo del traffico TCP IP arrivare sulle sue porte ethernet senza sapere ( e comunque non è un suo problema ) come è realizzata la reale topologia fisica della rete, dato che il suo mondo è costituito da utilizzatori che dialogano in TCP/IP
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2012, 23:23   #5802
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
prova ad allentare la vite di un frutto a parete dove metti la PL.. vedrai come calerà il segnale..

del resto.. teoria di prima superiore elettrotecnica.. effetto pelle.. ecc ecc.. meno superficie di contatto, più resistenza, più resistenza = più dispersione di energia..

le mie PL vanno a 3Watt, a che potenza spediscono il segnale? 2watt forse?
basta una giunzione errata e cala vistosamente..

tutto corretto , ma senza fare troppe indagini , basta scollegare tutto quello che si ha sulle prese

staccare i termici principali ,in modo da isolare l'impianto dalla 220

inserire una spina cortocircuitata nella presa dove va la prima powerline

recarsi sulla presa dove c'è la seconda powerline e misurare con un tester quanti OHM restituisce quel tratto di impianto

se si rilevano 1-2 ohm è inutile stare li a smanettare con prese e cacciaviti

se se ne rilevano di + ,o molti di +
beh credo che ce ne saremmo accorti anche per altri motivi

va a fuoco qualcosa o l'elettrodomestico ha dei problemi ad andare regolarmente (parlo di carichi forti)

Ultima modifica di Paky : 31-07-2012 alle 23:26.
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2012, 16:18   #5803
ISAAC CLARKE
Member
 
L'Avatar di ISAAC CLARKE
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: brescia
Messaggi: 70
Ciao a tutti,
ho acquistato lo starter kit della TP link il 210, ieri sera ho provato a collegare le 2 unità: 1 unità l’ho collegata ad una porta libera del modem router e collegato alla presa tramite una tripla…a questa tripla sono quindi collegati la powerline ed una ciabatta (purtroppo non ho una presa da poter dedicare completamente alla power line nelle vicinanze del modem router)tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse anzi a dire il vero la ethernet lampeggia indicando quindi uno scambio di dati. L’altra power line l’ho collegata ad una ciabatta filtrata sulla quale ho collegato il decoder myskyhd e nient’altro…..anche lì tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse e la ethernet lampeggia, ho collegato un cavo ethernet al pc portatile con win 7 e dal centro di rete e condivisione vedo che il pc mi trova una “unindefinited link” vedo uno scambio di pacchetti nelle proprietà della rete ma non riesco a navigare in internet……ho provato a fare il pairing ma niente…..ho provato con l’utility da PC ma non mi vede l’altra power line connessa al modem router……
leggo in giro che tutti si connettono a internet in un attimo ma io nun ce la fò……premettendo quindi che di powerline nn so na cippa: dove sbaglio?è un problema della mia rete elettrica? Possibile che entrambe le powerline diano segni di vita ma nn riesco a collegarmi ad internet??

Grazie a tutti per ogni aiuto (anche piccolo)
P.S. l’uso di questa powerline sarà solo per l’on demand di Sky ma deduco che se non ho connessione a internet da PC non funzionerà anche su Sky giusto?

Ari grazie
__________________
CPU: Ryzen 5 2600@4,1ghz(OC)__RAM: 2x8GB Gskill RIPJAWS 5 3200 mhz__MOBO: MSI B450M Mortar____GPU:Sapphire Nitro OC RX 580 4 GB gddr5 (1410 mhz) __ALI: EVGA Supernova G3 650W___CASE: Bequiet! Pure base 500___S.O. Win 10 Pro 64 bit
ISAAC CLARKE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2012, 16:21   #5804
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
gente volevo esporre il mio problema:
il router wifi è parecchio distante dal mio pc gaming, per raggiungerlo tramite lan dovrei usare uno scomodo cavo lungo almeno 6 metri che attraversa un corridoio per arrivare alla sala dov'è presente il router..
per cui fin'ora ho sempre ripiegato al wifi che prende 3/5 della ricezione massima che segna windows 7

la mia esigenza non è avere una grossa capacità di trasferimento dati, raramente con il pc fisso guardo streaming video o faccio trasferimenti dati, per lo più navigo e GIOCO, ebbene si, mi serve una rete VELOCE per giocare a ping bassi..e il wifi non sapete quanto mi sta facendo penare con Diablo3...
ora mi domando: una soluzione tramite questi trasmettitori con la corrente elettrica, potrebbero migliorare la mia situazione? se si, che modello consigliate?
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2012, 20:48   #5805
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Beh ovvio che se poi l'impianto elettrico è fatto di suo coi piedi la qualità della trasmissione ne soffre.
Il problema è che sulla rete è sovrapposto un rumore incoerente con una discreta potenza nella banda usata dai PWL ( tra 2 e 30 Mhz circa ) la trasmissione viene fortemente degradata.
embeh, mi sembra normalissima la cosa

Quote:
In linea di massima si, se escludiamo i disturbi captati in RF.
E comunque esattamente come dici tu ci sono sistemi di trasmissione su cavo ben più efficienti ed affidabili, se ci si può permettere di stendere un cablaggio ad hoc.
il problema è che non tutti sanno cosa c'è dentro una scatola, com'è fatto un frutto, e come si tira un cavo.. e, chiamare un elettricista per cablare casa, non è economico.. chiederà 50 euro solo per l'uscita, + cavi + lavoro..

Quote:
I PWL agiscono più in basso del TCP/IP. Trattano traffico a livello di trame ethernet, in modo analogo a uno switch, cosa ci sia dentro il pacchetto ethernet non interessa alle unità PWL.

Vedi a livello logico una coppia di unità PWL come uno spezzone di cavo ethernet ( ovviamente la realtà è ben più complessa, ma è solo per semplificare il concetto ).

Una unità con più porte ethernet non è null'altro che una unità PWL con uno switch ethernet collegato internamente sulla sua porta ethernet.

Se prendi una classica unità a singola porta e ci attacchi uno switch sulla porta ethernet, ottieni lo stesso risultato ( ingombri a parte )di usare un PWL multi ethernet.

Pertanto tutto il traffico non broadcast tra apparecchi collegati alla stessa unità PWL non dovrebbe neppure essere instradato sulla rete elettrica dato che viene smistato dallo switch.

Ogni unità ha una tabella che associa un MAC address ( cioè l'indirizzo fisico univoco assegnato in fabbrica ad ogni interfaccia ethernet cablata o Wi-Fi )
alla corrispondente unità PWL a cui è collegata la porta ethernet.
Per ogni tratta vengono memorizzate le informazioni relative qualità della linea elettrica tra le due unità ( es. quali portanti non si possono utilizzare perchè la tratta è rumorosa su tali frequenze, il tipo di modulazione da usare, ecc.. )

Quindi se dietro la porta ethernet di una unità PWL si trova uno switch che collega più PC semplicemente le altre unità assoceranno più MAC address alla stessa unità PWL.

Un router invece agisce a livello TCP/IP quindi vedrà solo del traffico TCP IP arrivare sulle sue porte ethernet senza sapere ( e comunque non è un suo problema ) come è realizzata la reale topologia fisica della rete, dato che il suo mondo è costituito da utilizzatori che dialogano in TCP/IP
so cos'è un pacchetto tcp/ip e il mac adress, la mia domanda era:
hai un PL multipoint, sicuramente ve ne sarà uno connesso ad un router, dando per scontato che questo debba spedire internet, o comunque mettere in comunicazione, gli apparecchi, e dal router passa ai vari bridge

le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò

il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..

la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"

è questo che chiedevo..

anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito

ovviamente, grassie
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2012, 20:50   #5806
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
tutto corretto , ma senza fare troppe indagini , basta scollegare tutto quello che si ha sulle prese

staccare i termici principali ,in modo da isolare l'impianto dalla 220

inserire una spina cortocircuitata nella presa dove va la prima powerline

recarsi sulla presa dove c'è la seconda powerline e misurare con un tester quanti OHM restituisce quel tratto di impianto

se si rilevano 1-2 ohm è inutile stare li a smanettare con prese e cacciaviti

se se ne rilevano di + ,o molti di +
beh credo che ce ne saremmo accorti anche per altri motivi

va a fuoco qualcosa o l'elettrodomestico ha dei problemi ad andare regolarmente (parlo di carichi forti)
ehehe, si ok, io e te lo potremmo fare, ma un essere comune?

gli stai dicendo di staccar tutto e mettere in corto la linea, per poi misurarne la resistenza a monte..

credi che siano in tanti a saper usare un multimetro?

sinceramente.. io sto test della resistenza non l'ho fatto.. ho pinzato per sicurezza.. se vi fosse comunque una resistenza troppo elevata, non è che ci puoi fare molto, devi rifare la cablazione, il che comporta tempo e denaro, costa meno cablare tutte le camere in utp
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2012, 20:55   #5807
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
gente volevo esporre il mio problema:
il router wifi è parecchio distante dal mio pc gaming, per raggiungerlo tramite lan dovrei usare uno scomodo cavo lungo almeno 6 metri che attraversa un corridoio per arrivare alla sala dov'è presente il router..
per cui fin'ora ho sempre ripiegato al wifi che prende 3/5 della ricezione massima che segna windows 7

la mia esigenza non è avere una grossa capacità di trasferimento dati, raramente con il pc fisso guardo streaming video o faccio trasferimenti dati, per lo più navigo e GIOCO, ebbene si, mi serve una rete VELOCE per giocare a ping bassi..e il wifi non sapete quanto mi sta facendo penare con Diablo3...
ora mi domando: una soluzione tramite questi trasmettitori con la corrente elettrica, potrebbero migliorare la mia situazione? se si, che modello consigliate?
guarda, per pochi metri, puoi prendere le più economiche esistenti.. io c'ho speso 60 euro, e arrivano molto bene

pingaggio, calcola che, la situazione migliore ce l'avresti col cavo utp (quello delle porte ethernet), però, con queste pl, aumenta di qualche ms, dai 5 ai 10 circa.. forse meno se son vicine..

la banda c'è..

dipende molto da com'è ridotto il tuo impianto elettrico.. basta una piccolezza per creare scompiglio nella rete

per farti un esempio, snr con l'adsl, è la stessa cosa.. praticamente.. più rumore meno qualità, meno qualità, non agganci, o agganci male, e a frequenze più basse, perchè, all'aumentare la frequenza, "aumenta" la resistenza

comunque si, con un paio di PL stupidissime avrai una soluzione molto migliore rispetto al wi-fi.. indubbiamente
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 09:02   #5808
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
guarda, per pochi metri, puoi prendere le più economiche esistenti.. io c'ho speso 60 euro, e arrivano molto bene

pingaggio, calcola che, la situazione migliore ce l'avresti col cavo utp (quello delle porte ethernet), però, con queste pl, aumenta di qualche ms, dai 5 ai 10 circa.. forse meno se son vicine..

la banda c'è..

dipende molto da com'è ridotto il tuo impianto elettrico.. basta una piccolezza per creare scompiglio nella rete

per farti un esempio, snr con l'adsl, è la stessa cosa.. praticamente.. più rumore meno qualità, meno qualità, non agganci, o agganci male, e a frequenze più basse, perchè, all'aumentare la frequenza, "aumenta" la resistenza

comunque si, con un paio di PL stupidissime avrai una soluzione molto migliore rispetto al wi-fi.. indubbiamente
grazie

se dovessi scegliere tra:
D-LINK - DHP-307AV POWERLINE 40€
D-LINK - KIT POWERLINE AV500MBPS DHP-500AV 55€
NETGEAR - KIT POWERLINE AV 200 NANO XAVB2101 80€

quale potrei optare?
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 09:13   #5809
Hunter
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Cagliari
Messaggi: 154
Ciao a tutti.
mi hanno regalato due powerline della Allnet (ALL16820) dicendomi che non erano mai riusciti a farli funzionare.

Una volta portati a casa ho fatto il reset di fabbrica, ho provato a farli allineare ma senza successo, nonostante fossero abbastanza vicini e collegati entrambi ad una presa diretta, senza prolunghe o ciabatte.

Vedendo questi insuccessi allora li metto entrambi nella stessa doppia presa che uso per alimentare un portatile e come per magia riescono ad allinearsi. appena li posto, anche nella stessa stanza, non si allineano più.

Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Hunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 09:59   #5810
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
so cos'è un pacchetto tcp/ip e il mac adress, la mia domanda era:
hai un PL multipoint, sicuramente ve ne sarà uno connesso ad un router, dando per scontato che questo debba spedire internet, o comunque mettere in comunicazione, gli apparecchi, e dal router passa ai vari bridge

le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò

il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..

la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"

è questo che chiedevo..

anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito

ovviamente, grassie
Un'unità PWL non ha un indirizzo IP.

Guarda la rete in questo modo:
Sostituisci ogni unità PWL con uno switch ethernet ( uno di quelli semplici che trovi a una decina di euro in un centro commerciale ).
Nel caso di una classica unità PWL da una porta immagina che lo switch abbia 3 porte ( se ce ne sono di più ignorale ) per quelle multiporta immagina uno switch con 2+N ( dove N è il numero delle porte ethernet dell'unità PWL ) porte.
Una porta ethenet la colleghi allo switch successivo con un cavo ethernet, una allo switch precedente ( se c'è altrimenti non la usi ) e la rimanente al PC ( o ai PC nel caso di unità multiporta ).

Hai ottenuto esattamente la stessa topologia. Come vedi non sono i PWL a smistare il traffico TCP/IP ma il router.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 10:00   #5811
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
saranno difettosi

evidentemente tirano in rete un segnale flebile
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 11:13   #5812
ISAAC CLARKE
Member
 
L'Avatar di ISAAC CLARKE
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: brescia
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da ISAAC CLARKE Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho acquistato lo starter kit della TP link il 210, ieri sera ho provato a collegare le 2 unità: 1 unità l’ho collegata ad una porta libera del modem router e collegato alla presa tramite una tripla…a questa tripla sono quindi collegati la powerline ed una ciabatta (purtroppo non ho una presa da poter dedicare completamente alla power line nelle vicinanze del modem router)tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse anzi a dire il vero la ethernet lampeggia indicando quindi uno scambio di dati. L’altra power line l’ho collegata ad una ciabatta filtrata sulla quale ho collegato il decoder myskyhd e nient’altro…..anche lì tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse e la ethernet lampeggia, ho collegato un cavo ethernet al pc portatile con win 7 e dal centro di rete e condivisione vedo che il pc mi trova una “unindefinited link” vedo uno scambio di pacchetti nelle proprietà della rete ma non riesco a navigare in internet……ho provato a fare il pairing ma niente…..ho provato con l’utility da PC ma non mi vede l’altra power line connessa al modem router……
leggo in giro che tutti si connettono a internet in un attimo ma io nun ce la fò……premettendo quindi che di powerline nn so na cippa: dove sbaglio?è un problema della mia rete elettrica? Possibile che entrambe le powerline diano segni di vita ma nn riesco a collegarmi ad internet??

Grazie a tutti per ogni aiuto (anche piccolo)
P.S. l’uso di questa powerline sarà solo per l’on demand di Sky ma deduco che se non ho connessione a internet da PC non funzionerà anche su Sky giusto?

Ari grazie
nessuno ha qualche idea??? piano piano sto leggendo i post indietro ma per ora ne so quanto prima.......

help
__________________
CPU: Ryzen 5 2600@4,1ghz(OC)__RAM: 2x8GB Gskill RIPJAWS 5 3200 mhz__MOBO: MSI B450M Mortar____GPU:Sapphire Nitro OC RX 580 4 GB gddr5 (1410 mhz) __ALI: EVGA Supernova G3 650W___CASE: Bequiet! Pure base 500___S.O. Win 10 Pro 64 bit
ISAAC CLARKE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 11:59   #5813
Hunter
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Cagliari
Messaggi: 154
prova a metterli vicino, nella stessa stanza, per vedere se riescono a fare il pairing.
Hunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 13:55   #5814
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da ISAAC CLARKE Guarda i messaggi


nessuno ha qualche idea??? piano piano sto leggendo i post indietro ma per ora ne so quanto prima.......

help
Farei 3 prove:
  1. Collega il PC direttamente al router senza passare dai poweline e accertati che vada tutto
  2. Collega la seconda powerline ( quella che andrebbe collegata al decoder ) ad una presa totalmente diversa, collega il PC e verifica se va.
  3. Evita di collegare l'unità PWL su una ciabatta filtrata. Se non hai prese piuttosto prendi una tripla, e collegaci da un lato il PWL e dall'altro la spina della ciabatta dove hai attaccato il decoder.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 23:54   #5815
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò

il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..

la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"

è questo che chiedevo..

anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito
Ma perché ci dovrebbe essere il master ?
Mi pare più insensato averlo che non averlo.

Sono tutte paritetiche ed uguali tra loro.
Quando invii un flusso dati a livello ethernet sui cavi elettrici non è che puoi dire "vai verso destra, o vai verso la PL2".
Il flusso dati raggiungerà tutte le PL quasi contemporaneamente ma sarà preso in considerazione solo dalla PL destinataria.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 00:00   #5816
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Un'unità PWL non ha un indirizzo IP.

Guarda la rete in questo modo:
Sostituisci ogni unità PWL con uno switch ethernet ( uno di quelli semplici che trovi a una decina di euro in un centro commerciale ).
Nel caso di una classica unità PWL da una porta immagina che lo switch abbia 3 porte ( se ce ne sono di più ignorale ) per quelle multiporta immagina uno switch con 2+N ( dove N è il numero delle porte ethernet dell'unità PWL ) porte.
Una porta ethenet la colleghi allo switch successivo con un cavo ethernet, una allo switch precedente ( se c'è altrimenti non la usi ) e la rimanente al PC ( o ai PC nel caso di unità multiporta ).

Hai ottenuto esattamente la stessa topologia. Come vedi non sono i PWL a smistare il traffico TCP/IP ma il router.
Immaginarlo come dici tu penso sia sbagliato.
La tua topologia prevede che ogni PL conosca una PL prima ed una PL dopo, e avendo 2 ipotetiche porte switch sul lato elettrico allora potresti comunicare in parallelo con le due PL confinanti.
Entrambe le cose non penso siano vere (però non ho approfondito la documentazione tecnica e potrei sbagliarmi).

Per me una PL singola porta deve essere vista come uno switch 2 porte e una PL n porte come uno switch n + 1 porte.
Le porte sulla tratta elettrica vanno viste come porte collegate ad un unico cavo condiviso (come la vecchia ethernet su cavo coassiale).

Ma ripeto che è solo una mia idea, magari il vero funzionamento è molto diverso.

Ultima modifica di FabryHw : 04-08-2012 alle 00:05.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 23:24   #5817
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Immaginarlo come dici tu penso sia sbagliato.
La tua topologia prevede che ogni PL conosca una PL prima ed una PL dopo, e avendo 2 ipotetiche porte switch sul lato elettrico allora potresti comunicare in parallelo con le due PL confinanti.
Entrambe le cose non penso siano vere (però non ho approfondito la documentazione tecnica e potrei sbagliarmi).

Per me una PL singola porta deve essere vista come uno switch 2 porte e una PL n porte come uno switch n + 1 porte.
Le porte sulla tratta elettrica vanno viste come porte collegate ad un unico cavo condiviso (come la vecchia ethernet su cavo coassiale).

Ma ripeto che è solo una mia idea, magari il vero funzionamento è molto diverso.
Ok formalmente è più corretto il tuo discorso della vecchia ethernet 10BaseT dove tutte le schede ethernet sono connesse su un unico bus.
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.

Ho indicato la soluzione con lo switch con 2 porte per avere un modello abbastanza simile usando la tecnologia attualmente in commercio.
Dal punto di vista funzionale non si discosta troppo dal modello del bus.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2012, 13:35   #5818
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Utilizzando tecnologia più recente dei cavi coassiali, si potrebbe immaginare le PL sempre con una sola porta switch sul lato elettrico ma connessa ad un HUB (no switch) virtuale.

Tutte le PL connesse virtualmente allo stesso HUB.

Però a dire il vero visto la notevole riduzione del costo degli Switch sono almeno 5 o più anni che non si vedono facilmente in giro Hub di rete (se non esplicitamente cercati).
Però chi trafficava, in casa o al lavoro, con le reti ethernet prima del 2005 li ha sicuramente visti e dovrebbe (forse) sapere la differenza tra hub e switch.

Ultima modifica di FabryHw : 05-08-2012 alle 13:38.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2012, 13:43   #5819
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.
A dire il vero per quanto la conosca, dal vivo non ricordo di averla vista mai neanche io.
Oddio forse in alcuni posti che ho frequentato nei primi anni 90 c'era ancora ma non ci ho fatto caso e non ne ho un ricordo diretto.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2012, 17:45   #5820
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.

che ricordi , dovrei averne ancora un paio , con tappi e passanti a T
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v