Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2015, 19:27   #8521
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quello che non capisco è che la guida dice di avere vcore max a 1.45, ma se io metto 1.45 non mi regge i 3.8 e cpu-z mi legge un valore di 1.40-1.43 mentre se lascio vcore su auto (quindi quello base?) me lo regge e cpu-z rileva 1.45-1.47
Possibile che il 965 c3 ha un vcore base così alto?
Comunque ho ordinato la artic mx-4 e così cambio la pasta
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2015, 20:26   #8522
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Quello che non capisco è che la guida dice di avere vcore max a 1.45, ma se io metto 1.45 non mi regge i 3.8 e cpu-z mi legge un valore di 1.40-1.43 mentre se lascio vcore su auto (quindi quello base?) me lo regge e cpu-z rileva 1.45-1.47
Possibile che il 965 c3 ha un vcore base così alto?
Comunque ho ordinato la artic mx-4 e così cambio la pasta
E' il vdrop della mobo, se in full il voltaggio scende sotto il minimo necessario a rimanere stabile é normale che nn regge... poi la temp troppo alta fa il resto.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2015, 21:21   #8523
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
E' il vdrop della mobo, se in full il voltaggio scende sotto il minimo necessario a rimanere stabile é normale che nn regge... poi la temp troppo alta fa il resto.

ciauz
Grazie allora ho 2 domande:

1)Come stabilisco il vdrop? Faccio (vcore min+vcore max)/2? Se fosse così con 1.45 da bios ho 1.40 e con vcore auto ho 1.44. Ma poi il vcore reale è quello impstato da bios o rilevato da cpu-id/occt? Cioè non devo superare 1.45v da bios o dalla rilevazione dei programmi?

2)Come faccio a contenere il vdroop?
Mettendo vcore 1.45 da bios ho un vdroop di ben 0,14v
http://i68.tinypic.com/2q1cldx.png
Mettendo vcore su auto di 0,10v
http://i63.tinypic.com/k0r2w4.png
Da bios ho la loadline calibration su enabled

Ah una cosa ma il cool and quiet deve essere disabilitato? Non è meglio abilitato? Perchè se in situazioni di quiete mi alza il vcore non aumenta la temperatura?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire

Ultima modifica di Arci94 : 29-11-2015 alle 21:28.
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2015, 23:56   #8524
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Grazie allora ho 2 domande:

1)Come stabilisco il vdrop? Faccio (vcore min+vcore max)/2? Se fosse così con 1.45 da bios ho 1.40 e con vcore auto ho 1.44. Ma poi il vcore reale è quello impstato da bios o rilevato da cpu-id/occt? Cioè non devo superare 1.45v da bios o dalla rilevazione dei programmi?

2)Come faccio a contenere il vdroop?
Mettendo vcore 1.45 da bios ho un vdroop di ben 0,14v
http://i68.tinypic.com/2q1cldx.png
Mettendo vcore su auto di 0,10v
http://i63.tinypic.com/k0r2w4.png
Da bios ho la loadline calibration su enabled

Ah una cosa ma il cool and quiet deve essere disabilitato? Non è meglio abilitato? Perchè se in situazioni di quiete mi alza il vcore non aumenta la temperatura?
1) il vdrop é la differenza fra voltaggio impoststo e voltaggio reale, naturalmente quello che conta é quello reale e per monitorarlo é sufficente cpuz... quello veramente deleterio per gli oc ad aria é il vdroop che é l'oscillazione del voltaggio in full (perche se cala hai instabilità e se sale salgono le temp e di conseguenza é più difficile rimanere stabili)

2) per limitarlo ci sono le loadline calibration, ma anche queste funzionano meglio sulle mobo con un reparto d'alimentazione solido e con buoni alimentatori

se nn usi altri sistemi di risparmio energetico (io con i K10 preferivo K10stat al C&Q) é imperativo tenerlo abilitato e tenendolo abilitato fai anche i test di stabilita con il C&Q attivo... altrimenti potresti essere stabile in un modo ma nn nell'altro e ritrovarti con freeze o riavvii in daily

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 09:23   #8525
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
1) il vdrop é la differenza fra voltaggio impoststo e voltaggio reale, naturalmente quello che conta é quello reale e per monitorarlo é sufficente cpuz... quello veramente deleterio per gli oc ad aria é il vdroop che é l'oscillazione del voltaggio in full (perche se cala hai instabilità e se sale salgono le temp e di conseguenza é più difficile rimanere stabili)

2) per limitarlo ci sono le loadline calibration, ma anche queste funzionano meglio sulle mobo con un reparto d'alimentazione solido e con buoni alimentatori

se nn usi altri sistemi di risparmio energetico (io con i K10 preferivo K10stat al C&Q) é imperativo tenerlo abilitato e tenendolo abilitato fai anche i test di stabilita con il C&Q attivo... altrimenti potresti essere stabile in un modo ma nn nell'altro e ritrovarti con freeze o riavvii in daily

ciauz
Ma se il vcore varia su cpu-z a causa del vdroop, come faccio a dare un valore finito al vdrop? Per questo pensavo alla media tra valore max e valore min. Senò prima risolvo il vdroop?
A proposito di questo da bios loadline calibration è su auto (51.6%), ma posso settare delle parcentuali (da 0% a 100% con passo 3.225%), cosa posso mettere per risolvere il mio vdroop? (concordi che è esagerato il mio?)
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 17:12   #8526
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Ma se il vcore varia su cpu-z a causa del vdroop, come faccio a dare un valore finito al vdrop? Per questo pensavo alla media tra valore max e valore min. Senò prima risolvo il vdroop?
A proposito di questo da bios loadline calibration è su auto (51.6%), ma posso settare delle parcentuali (da 0% a 100% con passo 3.225%), cosa posso mettere per risolvere il mio vdroop? (concordi che è esagerato il mio?)
Il vdrop nn è un grosso problema e nn serve fare calcoli per dargli un valore, se a te serve un vcore minimo per rimanere stabile di 1,4 imposti questo valore nel bios, ma poi in windows (alla frequenza massima ma in idle) hai 1,38... hai un vdrop di 0,02 e basta che nel bios imposti 1,42

il comportamento delle loadline calibration cambia da mobo a mobo, io ti consiglio di fare qualche prova e di settarla in modo che in full ti mantenga il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato (che salga o che scenda la fluttuazione in full crea sempre problemi).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 19:10   #8527
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Il vdrop nn è un grosso problema e nn serve fare calcoli per dargli un valore, se a te serve un vcore minimo per rimanere stabile di 1,4 imposti questo valore nel bios, ma poi in windows (alla frequenza massima ma in idle) hai 1,38... hai un vdrop di 0,02 e basta che nel bios imposti 1,42

il comportamento delle loadline calibration cambia da mobo a mobo, io ti consiglio di fare qualche prova e di settarla in modo che in full ti mantenga il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato (che salga o che scenda la fluttuazione in full crea sempre problemi).

ciauz
Adirittura nella mia mobo c'è una voce che dice VDDA voltage che aumentandolo dovrebbe "risolvere" il problema del vdrop mi sembra di aver letto, cioè non devo essere io a mettere 0.5v in più ad esempio per avere il valore reale, ma messo il valore giusto di VDDA quello che metto nel bios equivale a quello reale: una comodità in più, o ho capito male?

Per diminuire il vdroop in linea generale devo aumentare o diminuire la LLC? Mi sembra diminuire no? Ora solo a 51,6%, cosa metto 25%?

Scusa le mille domande ma sono alla prima volta e non vorrei fare casini
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2015, 19:34   #8528
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Adirittura nella mia mobo c'è una voce che dice VDDA voltage che aumentandolo dovrebbe "risolvere" il problema del vdrop mi sembra di aver letto, cioè non devo essere io a mettere 0.5v in più ad esempio per avere il valore reale, ma messo il valore giusto di VDDA quello che metto nel bios equivale a quello reale: una comodità in più, o ho capito male?

Per diminuire il vdroop in linea generale devo aumentare o diminuire la LLC? Mi sembra diminuire no? Ora solo a 51,6%, cosa metto 25%?

Scusa le mille domande ma sono alla prima volta e non vorrei fare casini
Il VDDA dovrebbe essere il voltaggio del regolatore di tensione, ma personalmente nn credo d'averlo mai modificato... se vuoi provare prova, ma con cautela e ricorda che il problema nn é il vdrop (se droppa di 0,02 dai 0,02 in più, se droppa di 0,03 dai 0,03... e hai risolto)

più alzi la percentuale più alzi l'intervento della loadline, ma con alcune mobo questa nn fa altro che aumentare l'escursione min/max del voltaggio (sulla 970 extreme4 ad esempio l'impostazione migliore é... disabled), quindi é da provare.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2015, 19:10   #8529
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Il VDDA dovrebbe essere il voltaggio del regolatore di tensione, ma personalmente nn credo d'averlo mai modificato... se vuoi provare prova, ma con cautela e ricorda che il problema nn é il vdrop (se droppa di 0,02 dai 0,02 in più, se droppa di 0,03 dai 0,03... e hai risolto)

più alzi la percentuale più alzi l'intervento della loadline, ma con alcune mobo questa nn fa altro che aumentare l'escursione min/max del voltaggio (sulla 970 extreme4 ad esempio l'impostazione migliore é... disabled), quindi é da provare.

ciauz
Ciao allora ho fatto alcune prove questi i risultati:
tensione bios------tensione min su occt-----tensione max su occt------LLC
---1.45------------------1.42-----------------------1.54-------------0%
---1.45------------------1.41-----------------------1.52------------19.2%
---1.45------------------1.39-----------------------1.47------------25.8%
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------51.6% tendente al 1.40
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------77.3% tendente al 1.34
---1.45------------------1.28-----------------------1.42------------100%

In realtà nel test fatto l'altro giorno con 1.45 e 51.6% risultava 1.33 min e 1.47 max

Dai dati (anche approssimativi possiamo dire visto che i test sono di 3 minuti) si vede come aumentando LLC diminuisce la tensione min ma anche quella max, e quindi il vdroop rimane sempre quello, magari sistema il vdrop, ma quello abbiamo detto che non è importante
Ho anche provato per scrupolo a cambiare il VDDA voltage ma non c'è differenza
La situazione migliore sembrerebbe intorno al 25%, giocando con quelle percentuali potrei trovare quella giusta? In realtà con il 19% che è vicino non ci sono stati tutti questi miglioramenti...

p.s. AIDA64 non mi da il cpu/nb voltage reale, ma ho scoperto che da bios quando tutto è auto il vcore è 1.5, vcore/nb 1.1, LLC 51.6%
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire

Ultima modifica di Arci94 : 02-12-2015 alle 11:52.
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2015, 17:20   #8530
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Ciao allora ho fatto alcune prove questi i risultati:
tensione bios------tensione min su occt-----tensione max su occt------LLC
---1.45------------------1.42-----------------------1.54-------------0%
---1.45------------------1.41-----------------------1.52------------19.2%
---1.45------------------1.39-----------------------1.47------------25.8%
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------51.6% tendente al 1.40
---1.45------------------1.34-----------------------1.42------------77.3% tendente al 1.34
---1.45------------------1.28-----------------------1.42------------100%

In realtà nel test fatto l'altro giorno con 1.45 e 51.6% risultava 1.33 min e 1.47 max

Dai dati (anche approssimativi possiamo dire visto che i test sono di 3 minuti) si vede come aumentando LLC diminuisce la tensione min ma anche quella max, e quindi il vdroop rimane sempre quello, magari sistema il vdrop, ma quello abbiamo detto che non è importante
Ho anche provato per scrupolo a cambiare il VDDA voltage ma non c'è differenza
La situazione migliore sembrerebbe intorno al 25%, giocando con quelle percentuali potrei trovare quella giusta? In realtà con il 19% che è vicino non ci sono stati tutti questi miglioramenti...

p.s. AIDA64 non mi da il cpu/nb voltage reale, ma ho scoperto che da bios quando tutto è auto il vcore è 1.5, vcore/nb 1.1, LLC 51.6%
Anche secondo me quella del 25% * l'impostazione migliore, perchè fra quelle con escursione di 0,08 é quella che ti fa scendere meno il vcore... 1,1 per il cpu/nb (memory controller) é il default e generalmente per rimanere stabili oltre i 3,7/3,8ghz bisogna alzarlo un pochino (a maggior ragione se si sale anche con la frequenza nb), ma il vcore a 1,5 mi sembra tanto con frequenza default, rimane così alto anche in win?

PS
il vcore default del 965 C3 dovrebbe essere al massimo 1,4

ciauz

Ultima modifica di isomen : 02-12-2015 alle 17:25.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2015, 19:53   #8531
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Anche secondo me quella del 25% * l'impostazione migliore, perchè fra quelle con escursione di 0,08 é quella che ti fa scendere meno il vcore... 1,1 per il cpu/nb (memory controller) é il default e generalmente per rimanere stabili oltre i 3,7/3,8ghz bisogna alzarlo un pochino (a maggior ragione se si sale anche con la frequenza nb), ma il vcore a 1,5 mi sembra tanto con frequenza default, rimane così alto anche in win?

PS
il vcore default del 965 C3 dovrebbe essere al massimo 1,4

ciauz
No poi con LLC al 50% che fa calare la tensione, questa oscilla tra i 1.39 e 1.49
Ma 0.08 non sono comunque tanti? Cioè ho visto che con 3.9ghz a 1.42 crasha, quindi devo avere almeno 1.43 di voltaggio minimo(e non so se va bene) e di massimo avrò se sono fortunato 1.51, non è alto?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2015, 20:25   #8532
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
No poi con LLC al 50% che fa calare la tensione, questa oscilla tra i 1.39 e 1.49
Ma 0.08 non sono comunque tanti? Cioè ho visto che con 3.9ghz a 1.42 crasha, quindi devo avere almeno 1.43 di voltaggio minimo(e non so se va bene) e di massimo avrò se sono fortunato 1.51, non è alto?
Qual'é l'opzione migliore , nel dettaglio, puoi vederlo solo te... ti faccio un esempio, llc allo 0%... l'escursione é 0,12 e quindi é alta, ma se raggiunge 1,54 in full é troppo e ci sono problemi con le temp, se invece raggiunge questo valore nei momenti di idle e in full nn scende sotto 1,42 potrebbe essere l'impostazione che ti da la stabilità con il vcore "nominale" più basso e con il C&Q attivo potrebbe nn dare pobremi di temp... però anche se con llc al 51% dovessi impostare un vcore più alto poi potrebbe essere l'impostazione che ti fa raggiungere picchi meno alti (da tenere presente che in full i picchi fanno lievitare le temp ma in idle raramente creano problemi, quindi é importante vedere in quali situazioni il voltaggio tende a salire).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2015, 00:34   #8533
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Qual'é l'opzione migliore , nel dettaglio, puoi vederlo solo te... ti faccio un esempio, llc allo 0%... l'escursione é 0,12 e quindi é alta, ma se raggiunge 1,54 in full é troppo e ci sono problemi con le temp, se invece raggiunge questo valore nei momenti di idle e in full nn scende sotto 1,42 potrebbe essere l'impostazione che ti da la stabilità con il vcore "nominale" più basso e con il C&Q attivo potrebbe nn dare pobremi di temp... però anche se con llc al 51% dovessi impostare un vcore più alto poi potrebbe essere l'impostazione che ti fa raggiungere picchi meno alti (da tenere presente che in full i picchi fanno lievitare le temp ma in idle raramente creano problemi, quindi é importante vedere in quali situazioni il voltaggio tende a salire).

ciauz
Quindi in pratica il voltaggio alto di per se non è importante, ma è importante il fatto che essendo alto le temperature sono di conseguenza alte? Esempio estremo 1.6v in full con liquido/azoto sono accettabili perchè tanto il raffreddamento mantiene le temp basse?

Ho provato 1.47 con LLC 19% e ho ottenuto in full 1.42 min e 1.5 max, le temperature erano alte, in generale 1.5 in full è tanto no? Ma se diminuisco diminuisce anche la tensione min e poi crasha...
In indle invece è arrivato a 1.57...ma secondo il ragionamento di prima, questo non è un problema o sbaglio?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2015, 16:52   #8534
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Quindi in pratica il voltaggio alto di per se non è importante, ma è importante il fatto che essendo alto le temperature sono di conseguenza alte? Esempio estremo 1.6v in full con liquido/azoto sono accettabili perchè tanto il raffreddamento mantiene le temp basse?

Ho provato 1.47 con LLC 19% e ho ottenuto in full 1.42 min e 1.5 max, le temperature erano alte, in generale 1.5 in full è tanto no? Ma se diminuisco diminuisce anche la tensione min e poi crasha...
In indle invece è arrivato a 1.57...ma secondo il ragionamento di prima, questo non è un problema o sbaglio?
Hai centrato il punto, anche se poi una cpu che é stata sempre a 1,6 dovrebbe durare meno di una che é stata massimo a 1,4 (teoricamenye, perchè più sottoposta ad usura)... ma tanto diventano obsolete prima

un'oscillazione di 0,08 nn é poco, ma con alcune mobo é inevitabile, anche se la tua ha 8+2 fasi... impostando LLC al 100% come si comporta, a parte il fatto che nel bios devi mettere un valore più alto?
se magari riuscissi a mantenere la stabilità con un voltaggio reale massimo imtorno 1,45/47 in full sarebbe buono, indipendentemente dal voltaggio che devi mettere nel bios per ottenerlo.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2015, 17:14   #8535
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Hai centrato il punto, anche se poi una cpu che é stata sempre a 1,6 dovrebbe durare meno di una che é stata massimo a 1,4 (teoricamenye, perchè più sottoposta ad usura)... ma tanto diventano obsolete prima

un'oscillazione di 0,08 nn é poco, ma con alcune mobo é inevitabile, anche se la tua ha 8+2 fasi... impostando LLC al 100% come si comporta, a parte il fatto che nel bios devi mettere un valore più alto?
se magari riuscissi a mantenere la stabilità con un voltaggio reale massimo imtorno 1,45/47 in full sarebbe buono, indipendentemente dal voltaggio che devi mettere nel bios per ottenerlo.

ciauz
Eh si stabilità con 1.45/47 max, il sogno
Considerando che il risultato migliore mi da 0.08 di vdroop sarei a min 1.37/39, forse i 3700 li regge, i 3800 sono da testare ma sono scettico, i 3900 non reggono 1.42 di min...

Ho fatto la prova: 3800mhz, vcore 1.55, LLC 100% ho min 1.36 max 1.5 (0.14 di escursione come nel risultato con 1.45), per cui il vdroop rimane uguale a parità di LLC variando la frequenza? Perchè se è così trovo la percentuale precisa, e da lì poi è tutta questione di fortuna e temp

Una domanda "difficile": quanto vale la pena salire? Cioè se a 3800 sono stabile con 1.40 facciamo, mentre per i 3900 devo andare a 1.43(a salire) quindi temp più alte, ne vale la pena?
E se invece sono stabile a 1.40 con 3700 e a 1.45 con 3900, anche qui, la differenza di 200mhz si sente?

Comunque visto che tutto dipende poi dalle temperature le prove più sottili sono demandate a quando arriva la settimana prossima la pasta termica, così posso valutare meglio
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2015, 17:57   #8536
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Eh si stabilità con 1.45/47 max, il sogno
Considerando che il risultato migliore mi da 0.08 di vdroop sarei a min 1.37/39, forse i 3700 li regge, i 3800 sono da testare ma sono scettico, i 3900 non reggono 1.42 di min...

Ho fatto la prova: 3800mhz, vcore 1.55, LLC 100% ho min 1.36 max 1.5 (0.14 di escursione come nel risultato con 1.45), per cui il vdroop rimane uguale a parità di LLC variando la frequenza? Perchè se è così trovo la percentuale precisa, e da lì poi è tutta questione di fortuna e temp

Una domanda "difficile": quanto vale la pena salire? Cioè se a 3800 sono stabile con 1.40 facciamo, mentre per i 3900 devo andare a 1.43(a salire) quindi temp più alte, ne vale la pena?
E se invece sono stabile a 1.40 con 3700 e a 1.45 con 3900, anche qui, la differenza di 200mhz si sente?

Comunque visto che tutto dipende poi dalle temperature le prove più sottili sono demandate a quando arriva la settimana prossima la pasta termica, così posso valutare meglio
Sicuramente la pasta termica e una bella pulizia del dissi sono importanti, perchè con temp inferiori ti serve anche meno voltaggio per essere stabile

ho imparato che per il daily nn é bene spremere fino all'ultimo mhz "costi quello che costi" ma é meglio spingersi fin dove l'incremento di frequenza é proporzionato all'incremento del voltaggio... quindi meglio rinunciare a 100/200mhz ma tenere il pc più fresco, poi fino a 3,8ghz la differenza é abbastanza visibile, ma più si sale e meno si notano i 100mhz in più (e sono di quelli che ha sempre detto meglio 1mhz in più che in meno )

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2015, 14:16   #8537
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Ciao @isomen tutto fatto, ho messo la pasta termica e ho fatto un confronto veloce: prima con 1.47 di vcore avevo 60° dopo 1 minuto, ora 47° dopo 1 minuto, ben 13° in meno! Tra dissipatore e cpu c'erano sui bordi dei rotolini di polvere, sotto la ventola del dissipatore ce n'erano un quintale di rotolini!
Bene così ora potrò fare i veri test
Una cosa: ho montato delle nuove ram le kingston hyper-x 8gb 1866mhz, ma si sono impostate a 1600mhz
La asus m4a785td-v evo supporta fino a 1800(OC), ma da bios la massima frequenza selezionabile è 800mhz(x2=1600), mi perdo qualche passaggio?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2015, 17:09   #8538
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Ciao @isomen tutto fatto, ho messo la pasta termica e ho fatto un confronto veloce: prima con 1.47 di vcore avevo 60° dopo 1 minuto, ora 47° dopo 1 minuto, ben 13° in meno! Tra dissipatore e cpu c'erano sui bordi dei rotolini di polvere, sotto la ventola del dissipatore ce n'erano un quintale di rotolini!
Bene così ora potrò fare i veri test
Una cosa: ho montato delle nuove ram le kingston hyper-x 8gb 1866mhz, ma si sono impostate a 1600mhz
La asus m4a785td-v evo supporta fino a 1800(OC), ma da bios la massima frequenza selezionabile è 800mhz(x2=1600), mi perdo qualche passaggio?
Bene, ma adesso che hai temp buone vedi se riesci a essere stabile con meno vcore, perchè 1,47 per un deneb ad aria nn é poco per il daily use

considera che i phenom II hanno un memory controller a 1333mhz e anche se fino a 1600 generalmente nn ci sono problemi, andare oltre può portare dei problemi... oltre al fatto che i deneb (al contrario degli FX) sono molto dipendenti dalla frequenza NB e per sfruttare ram a frequenza superiore a 1600 dovresti raggiungere frequenze NB che il memory controller nn regge, quindi cerca di tirare i timings a questa frequenza... e nn porti il problema di portarle alla loro velocità di targa.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2015, 17:49   #8539
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Bene, ma adesso che hai temp buone vedi se riesci a essere stabile con meno vcore, perchè 1,47 per un deneb ad aria nn é poco per il daily use

considera che i phenom II hanno un memory controller a 1333mhz e anche se fino a 1600 generalmente nn ci sono problemi, andare oltre può portare dei problemi... oltre al fatto che i deneb (al contrario degli FX) sono molto dipendenti dalla frequenza NB e per sfruttare ram a frequenza superiore a 1600 dovresti raggiungere frequenze NB che il memory controller nn regge, quindi cerca di tirare i timings a questa frequenza... e nn porti il problema di portarle alla loro velocità di targa.

ciauz
Ma in generale se è supportato, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora http://it.tinypic.com/view.php?pic=4...9#.VnGja79i_9I
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: il mio problema è il vdroop, con 1.47 vario da 1.42 a 1.5, e 1.42 è il limite per i 3.8ghz, posso provare a scendere un po'
62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2015, 23:59   #8540
Arci94
Senior Member
 
L'Avatar di Arci94
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 2573
Quote:
Originariamente inviato da Arci94 Guarda i messaggi
Ma in generale se è supportato, perchè non posso settere 1800 da bios? Forse non lo supporta la cpu?
comunque che timings posso mettere?
Questa la situazione ora http://it.tinypic.com/view.php?pic=4...9#.VnGja79i_9I
Ma ho letto che occare la ram non porta benefici nel daily use, ma solo se si usa la scheda video integrata, non so se vale la pena modificare i timings alzando la tensione ecc

Per la cpu: il mio problema è il vdroop, con 1.47 vario da 1.42 a 1.5, e 1.42 è il limite per i 3.8ghz, posso provare a scendere un po'
62° è il max raggiungibile, ma una buona temp dopo un test di occt qual è? Cioè se con 1.47 sto a 52° dopo test di 2 ore, va bene per il daily?
Ciao @isomen ho fatto altri test ed è risultato che la cosa migliore è mettere LLC a 0%
Ho trovato un primo limite per 3.8 a 1.38150 da bios che reale va da 1.38 a 1.46 e dopo 5 minuti sono a 45°
Per i 3.9 sono a 1.41250 da bios che reale va da 1.39 a 1.49 e dopo 5 minuti sono a 47°
Entrambi con cpu/nb voltage 1.22500 e nb 2400
Ho tentato i 4ghz ma non c'è verso, sono salito a 1.475 da bios e cpu/nb 1.25 ma ancora non regge, ho provato un attimo 1.5 ma reale oscillava da 1.48 a 1.58 e mi sono spaventato così ho chiuso tutto prima di friggere (anche se le temp erano sotto i 50° perchè appena iniziato)

Diciamo che se devo passare dai 1.41 dei 3.9 ai 1.5 (e oltre forse) dei 4ghz mi tengo i 3.9...o hai qualche consiglio?

p.s. per la domanda sulla RAM del post precedente?
__________________
Mio PC

Assolutamente da evitare filo mc-ati crossfire
Arci94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v