Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2012, 19:56   #7081
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Aurora2008 Guarda i messaggi
Per adesso ho:
FSB 200
CPU@3600 e V1,3750
NB@2600 e V1,3000
RAM secondo SPD
TMax 43°

OOCT linpack mi da errore dopo 5 min.

Con NB@2600 e V1,2500 ho invece BSOD dopo pochi minuti.

Consigli?
Puoi provare a portare il voltaggio del cpu-nb a 1,325... ma da quello che ho trovato in rete le tue ram hanno quei timings per intel e molto spesso su piattaforma amd bisogna rilassarli o alzare il vdimm per mantenere la stabilità.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2012, 21:37   #7082
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Ma AMD Overdrive resetta i voltaggi impostati dal bios rimettendoli a default?
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 07:12   #7083
Valnir
Senior Member
 
L'Avatar di Valnir
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Massa (MS)
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Come si evince dal mio screen sopra, basta che dalla schermata debug di k10stat premi "refresh" e vedi il voltaggio NB applicato in quel momento... è normale che con tale voltaggio a 1,27 riesci a fare il boot e il sistema rimane stabile, ma quello che chiedo è:
k10stat sta funzionando? e se funziona perché un voltaggio impostato a 1,1 nel programma rimane a 1,27? se le cose stanno così... serve a poco.

PS
puoi controllare il voltaggio cpu-nb da win con amd overdrive o con aida64 (schermata overclock)

CIAUZ

K10stat funziona, almeno sulla CPU, perchè quando faccio partire linx CPUz mi riporta la frequenza di 3900 (che varia in base al carico) sulla CPU.... la cosa da capire è se, avendo messo 1,1 sul cpu-nb questo si abbassi oppure se rimaga quello impostato da Bios (1,27).
Il fatto che non crashi tutto una volta fatto partire linx mi fa pensare che il voltaggio sul NB rimanga 1,27..... altrimenti non dovrebbe quanto meno darmi errore linx?

appena posso comunque proverò a verificare con uno dei programmi che hai detto te...
__________________
|Asrock B450 Pro4|AMD Ryzen5 5600|2x8gb DDR4 Kingston Hyperx Fury |ASUS DUAL Rx6600 |SSD 1tb Crucial MX500| |SSD 250gb Crucial MX500||EVGA 550 G3|
Valnir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 11:04   #7084
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Quote:
Originariamente inviato da Valnir Guarda i messaggi
K10stat funziona, almeno sulla CPU, perchè quando faccio partire linx CPUz mi riporta la frequenza di 3900 (che varia in base al carico) sulla CPU.... la cosa da capire è se, avendo messo 1,1 sul cpu-nb questo si abbassi oppure se rimaga quello impostato da Bios (1,27).
Il fatto che non crashi tutto una volta fatto partire linx mi fa pensare che il voltaggio sul NB rimanga 1,27..... altrimenti non dovrebbe quanto meno darmi errore linx?

appena posso comunque proverò a verificare con uno dei programmi che hai detto te...
Esatto, il tuo sistema si comporta esattamente come il mio: avendo l'NB occato se tu avessi veramente il voltaggio base di 1.1V andresti incontro ad un BSOD sicuro

Penso che K10Stat abbia un comportamento diverso a seconda del voltage regulator presente nelle varie motherboard andando incontro a due casi distinti: il primo descritto da isomen e il secondo da me descritto.

Io ho avuto una AOD790GX/128M e adesso possiedo una M5A87 che si comportano allo stesso modo, K10Stat non riesce a vedere l'offset voltage (l'entità dell'overvolt) applicato sia alla CPU sia all'NB mostrando sempre i voltaggi di fabbrica; con HWMonitor si possono vedere i voltaggi reali dei vari P-State della CPU ma purtroppo non quelli dell'NB.

Comunque LinX parla chiaro, se tu sei stabile con K10Stat attivo non hai nulla da temere

Ciao
__________________

Ultima modifica di -Maxx- : 08-03-2012 alle 11:08.
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 16:08   #7085
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da -Maxx- Guarda i messaggi
Esatto, il tuo sistema si comporta esattamente come il mio: avendo l'NB occato se tu avessi veramente il voltaggio base di 1.1V andresti incontro ad un BSOD sicuro

Penso che K10Stat abbia un comportamento diverso a seconda del voltage regulator presente nelle varie motherboard andando incontro a due casi distinti: il primo descritto da isomen e il secondo da me descritto.

Io ho avuto una AOD790GX/128M e adesso possiedo una M5A87 che si comportano allo stesso modo, K10Stat non riesce a vedere l'offset voltage (l'entità dell'overvolt) applicato sia alla CPU sia all'NB mostrando sempre i voltaggi di fabbrica; con HWMonitor si possono vedere i voltaggi reali dei vari P-State della CPU ma purtroppo non quelli dell'NB.

Comunque LinX parla chiaro, se tu sei stabile con K10Stat attivo non hai nulla da temere

Ciao
Tutto è possibile e con i bios gigabyte sò che qualche differenza c'è (come quella del C&Q) ed è da un po' che nn ho una mobo di questa marca, ma su asrock e asus nn mi è mai capitato, cmq se la tua asus supporta ai suite, pc probe o turbo V evo dovresti vedere anche il voltaggio reale dell'nb.

PS
per le gigabyte c'èra easy tune che permetteva di controllare temp e voltaggi oltre alla possibilità di cambiare alcune impostazioni a caldo... ma nn sò se viene sviluppato ancora e supporta la mobo di Valnir

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 16:20   #7086
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Modalita' sospendi di windows e v.core impostato

Ho impostato un v core di 1.250, mettendo il pc in stanby con la modalita' sospendi di windows seven quando ritorno a windows il pc viene riavviato col vid core che per il mio processore e' 1.40, quindi devo riavviare la macchina per poter ritrovare il vcore impostato da me via bios che e' appunto 1.250. Capita anche a voi questa cosa ? Cioe' e' normale ??
Ho un Amd 955@3600Mhz.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2012, 17:37   #7087
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Tutto è possibile e con i bios gigabyte sò che qualche differenza c'è (come quella del C&Q) ed è da un po' che nn ho una mobo di questa marca, ma su asrock e asus nn mi è mai capitato, cmq se la tua asus supporta ai suite, pc probe o turbo V evo dovresti vedere anche il voltaggio reale dell'nb.

PS
per le gigabyte c'èra easy tune che permetteva di controllare temp e voltaggi oltre alla possibilità di cambiare alcune impostazioni a caldo... ma nn sò se viene sviluppato ancora e supporta la mobo di Valnir

CIAUZ
Buono a sapersi, grazie

Ciao
__________________
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 00:01   #7088
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
Ho impostato un v core di 1.250, mettendo il pc in stanby con la modalita' sospendi di windows seven quando ritorno a windows il pc viene riavviato col vid core che per il mio processore e' 1.40, quindi devo riavviare la macchina per poter ritrovare il vcore impostato da me via bios che e' appunto 1.250. Capita anche a voi questa cosa ? Cioe' e' normale ??
Ho un Amd 955@3600Mhz.
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 15:36   #7089
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
Mi sembra un comportamento anomalo, ma nn saprei cosa dirti, nn uso lo stanby io uso k10stat che in idle mi abbassa il molti a 4 e il vcore a quello che ho impostato al P3.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 16:12   #7090
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Mi sembra un comportamento anomalo, ma nn saprei cosa dirti, nn uso lo stanby io uso k10stat che in idle mi abbassa il molti a 4 e il vcore a quello che ho impostato al P3.

CIAUZ
standy corrisponde alla sospensione di windows, ci si va da "arresta sistema". Credo sia l'ibernazione, perche' al riavvio trovi le stesse applicazioni che c'erano prima di chiudere.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 16:28   #7091
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
standy corrisponde alla sospensione di windows, ci si va da "arresta sistema". Credo sia l'ibernazione, perche' al riavvio trovi le stesse applicazioni che c'erano prima di chiudere.
Grazie, ma nn ho detto che nn sò cosè... ho detto che nn lo uso e che pur sembrandomi strano nn sapevo cosa dirti del comportamento da te descritto

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 17:22   #7092
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Quote:
Originariamente inviato da aldogdl Guarda i messaggi
up.
Qualcuno che mi sa dire qualcosa ? Se abbasso il voltaggio e metto in stanby il pc al riavvio dallo stato di sospenzione il voltaggio viene alzato automaticamente hai valori impostati nel vid cioe' 1.40, e' una cosa normale capita anche a voi ? Come mobo ho un Asus M4A87TD EVO ultimo bios aggiornato.
Hai provato a vedere se con una diversa versione di bios ha lo stesso comportamento?
__________________
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 20:58   #7093
aldogdl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Trapani
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da -Maxx- Guarda i messaggi
Hai provato a vedere se con una diversa versione di bios ha lo stesso comportamento?
io monto l'ultimo bios, cioe' il 2001, non ho provato con altri.
Ho un Asus M4A87TD EVO.
aldogdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 18:09   #7094
Prometeo98
Senior Member
 
L'Avatar di Prometeo98
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Provincia di Roma
Messaggi: 817
Sempron 145 e ram DDR3 1333 o 1600

Ciao a tutti,
provo a chiedere qui una cosa non strettamente relativa all'ovk dei k10, ma ritengo che forse posso trovare qualcuno d'aiuto.

Sapete dirmi se, nel caso montassi ram ad un sistema avente motherboard che supporta sicuramente sia DDR3 1600 che 1333 e procio AMD Sempron 145, le RAM 1600 vengono automaticamente downclockate 1333 o il sempron 145 le supporta e le fa lavorare a 1600MHz?
Il dubbio mi è sorto leggendo questa cosa:
Quote:
The second K10-based Sempron microprocessor, model 145, was released in May 2010. The CPU uses C3 revision of the core, which now supports two DDR3-1333 modules per memory channel.
da qui: http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...5HBGMBOX).html Perchè da questa frase non si capisce se il Sempron 145 fa lavorare le ram non oltre 1333MHz o anche oltre.

Ho trovato questa frase sul sito AMD riguardo al Sempron:
Quote:
Un collegamento 16 bit/16 bit fino a 1600 MHz, tecnologia con bus di sistema full duplex
qui: http://www.amd.com/it/products/deskt...uct-brief.aspx
e anche:
Quote:
• Two 64-bit DDR3 SDRAM controllers operating at frequencies up to 1600 MT/s (800 MHz)
questo qui: http://support.amd.com/us/Processor_...empron_PDS.pdf
Qualcuno sa se questo significa che riesce a sfruttare le ram alla frequenza di 1600MHz senza downclockarle automaticamente?

Grazie.

Ultima modifica di Prometeo98 : 11-03-2012 alle 19:11.
Prometeo98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2012, 17:28   #7095
elijahk
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 272
Quote:
Originariamente inviato da Prometeo98 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui una cosa non strettamente relativa all'ovk dei k10, ma ritengo che forse posso trovare qualcuno d'aiuto.

Sapete dirmi se, nel caso montassi ram ad un sistema avente motherboard che supporta sicuramente sia DDR3 1600 che 1333 e procio AMD Sempron 145, le RAM 1600 vengono automaticamente downclockate 1333 o il sempron 145 le supporta e le fa lavorare a 1600MHz?
Il dubbio mi è sorto leggendo questa cosa: da qui: http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...5HBGMBOX).html Perchè da questa frase non si capisce se il Sempron 145 fa lavorare le ram non oltre 1333MHz o anche oltre.

Ho trovato questa frase sul sito AMD riguardo al Sempron:
qui: http://www.amd.com/it/products/deskt...uct-brief.aspx
e anche: questo qui: http://support.amd.com/us/Processor_...empron_PDS.pdf
Qualcuno sa se questo significa che riesce a sfruttare le ram alla frequenza di 1600MHz senza downclockarle automaticamente?

Grazie.
se non sbaglio, i sempron e i phenomII hanno il memory controller che ufficialmente supportano 1333Mhz. Però molte schede madri supportano molto di più, come 1600 o 1866Mhz. Questo significa che è un overclock da parte della CPU sulla memoria, nonostante i moduli e la scheda madre li supportino ufficialmente.
Se la scheda madre downlocka automaticamente, riporta da bios a 1600 e per maggiore stabilità aumenta di poco il voltaggio di cpu-nb di +0,05v. Imposta il voltaggio consigliato dalle ram sui moduli.
elijahk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2012, 19:11   #7096
Prometeo98
Senior Member
 
L'Avatar di Prometeo98
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Provincia di Roma
Messaggi: 817
@elijahk Perfetto, grazie mille.

Una curiosità, è alta la probabilità di sbloccare il 2° core nei Sempron?
Prometeo98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2012, 20:44   #7097
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Prometeo98 Guarda i messaggi
@elijahk Perfetto, grazie mille.

Una curiosità, è alta la probabilità di sbloccare il 2° core nei Sempron?
il mio l'ho sbloccato senza problemi, non ti so dire la probalità che non riesci a sblocarlo.
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 04:15   #7098
luigi589
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 30
Salve a tutti, ho per le mani un athlon ii x4 620 con dissipatore stock e una mobo asrock m3a770de.
Vorrei effettuare un leggero overclock ma non riesco a capire bene in questo bios quali settaggi cambiare perchè hanno nomi diversi da quelli nella guida ed inoltre il processore non ha il moltiplicatore sbloccato.
Sono inesperto dell'overclock quindi chiedo in anticipo venia per l'incompetenza
luigi589 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 15:53   #7099
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da luigi589 Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho per le mani un athlon ii x4 620 con dissipatore stock e una mobo asrock m3a770de.
Vorrei effettuare un leggero overclock ma non riesco a capire bene in questo bios quali settaggi cambiare perchè hanno nomi diversi da quelli nella guida ed inoltre il processore non ha il moltiplicatore sbloccato.
Sono inesperto dell'overclock quindi chiedo in anticipo venia per l'incompetenza
Per prima cosa metti l'advanced clock calibration su auto e vedi se si riabilita la cache L3 e il pc rimane stabile, poi metti overclock mode su CPU, PCIE, Async e fissi il pcie a 100 metti HT Bus Speed a 8 Multiplier/Voltage Change su manual e NB voltage a 1,25 abbassi di uno step la frequenza ram e inizi a salire con la CPU Frequency di 10 mhz, fai qualche test di stabilità e se è tutto ok sali di altri 10 (poi magari vai di 5 in 5), ai primi sintomi d'instabilità alzi di uno step il vcore... cosi dovresti arrivare almeno a 250/260 di bus, io con il mio sono a 280 con L3 riabilitata (per vedere l'impostazioni clicka sulla stringa in firma).

PS
Tieni d'occhio la temp, il dissi stock nn è molto performante in oc

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 13:01   #7100
maffi91
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 493
Salve
Ho assemblato questo pc

Phenom II 965 c3
Gigabyte 990xa ud3
8 gb (2x4gb) vengeance 1866 (9 10 9 29 2t)
gtx570 inno 3d
Ocz vertex2 64 gb
cooler master silent pro 700 modu

Il sistema di raffreddamento a liquido e' il coolit eco a.l.c. moddato con un rad magicool da 240*46mm e due gentle typhoon da 1850rpm

La pasta termoconduttiva e la arctic silver 5 messa con la pellicola sul dito

Le ram sono impostate automaticamente a 1600mhz

Ho letto tutta la guida e vorrei chiedervi se ho fatto errori nell overclock

Ho disabilitato il c1e e c&q
ho impostato il moltiplicatore cpu a 20x
Il moltiplicatore nb a 13x
Il voltaggio cpunb a 1.275
Il voltaggio della cpu e' 1.475
E ho messo medium al voltaggio sotto sforzo

E le ram le ho messe a 1600 con 8 8 8 24 2t e 1.55 v

Dopo aver provato cinebench wprime e hiper pi tutti di fila, non ho superato i 45 gradi e poi scende in maniera molto veloce la temperatura.

Non riesco a salire piu' in nessun modo. Ne il processore ne le latenze ram e ne il northbridge.

Secondo voi quale e' il motivo? Vedo persone superare i 4 ghz di processore e i 3 ghz di nb e con latenze delle ram molto inferiori alle mie.

Poi ho notato che rispetto alle mie vecchie ddr2 1066 (2x2gb) ho perso punteggio di win7. Peró prima erano in dual channel

Scusate il poema ma volevo essere il più prolisso possibile anche perché non é da tanto che mi muovo in questo mondo

Grazie mille
__________________
il mio pc qui
https://www.userbenchmark.com/UserRun/6251301
maffi91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v