Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2009, 20:16   #1721
SuperCloud
Member
 
L'Avatar di SuperCloud
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da fxbio6600 Guarda i messaggi
qualcuno puo' aiutarmi? non so se portare il pc in assistenza (ha solo un giorno di vita) o se sono io che sbaglio qualcosa..
Il problema mi sa che non rientra nel caso della scheda madre ....


Allora le cose che son da fare sono le seguenti....

Controlla il cavo ( è probabile che il cavo lavori in half duplex quindi è un cavo a 4 fili e non a 8 ) . Un modo per verificare questa cosa e forzare e settare dalle impostazioni della scheda di rete Half Duplex ( 10 mbit ) oppure testare comunque tutti i link ...



Ti conviene cambiarlo (il cavo) ... non sopravvalutare il mio discorso per quanto può essere stupido a volte sono queste a rendere la vita impossibile
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi
SuperCloud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 20:52   #1722
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da teh_tave Guarda i messaggi
Per provare ad abbassare le temperature e ridurre marginalmente i consumi ho provato a modificare manualmente da bios i parametri relativi ai voltaggi della CPU e delle RAM (il profilo XMP impostava valori IMHO un tantino abbondanti, tipo 1,66V per le RAM e 1,36V per il VTT ).

Sono partito dai settaggi consigliati in prima pagina e poi ho limato di qua e di là cercando di avere il miglior compromesso possibile tra stabilità e temperature.

Ora sono messo così:

Cpu Voltage: 1,0250V (questo è il valore impostato da mobo, in idle cpu-z mi segna 1.016V che in full load a causa del Vdroop diventano 0,984V)

QPI/Dram Core Voltage: 1,28750V (posso ancora scendere secondo me, ma secondo me qui di guadagni a livello di temperature/consumi non ce ne sono anche limando qualcosina: ditemi se sbaglio.)

Dram Bus Voltage: 1,64V (vedi sopra)

Hyperthreading e Turbo sono attivi.

Load Line Calibration: Disabled ---> ho letto un po' in giro e mi è sembrata la soluzione migliore. Comunque sto facendo dei test per vedere davvero cosa conviene in termini di risparmio energetico e freschezza lasciando tutto a default. Il motivo? beh, al di là delle questioni di "sicurezza" legate al fatto che lasciando attivo il Vdroop non si rischiano picchi di corrente (ma a questi settaggi non ci sarebbero forse comunque problemi), sto valutando anche i pro e contro tra l'avere un vcore in idle più basso di quello in full load rispetto al contrario.

I dati seguenti li ho raccolti testando con Prime95 e l'Intel Burn Test v2.3 su Windows 7 64bit monitorando di persona la situazione con CPU-Z e Realtemp.

CPU Voltage (BIOS)------>CPU-Z (IDLE)------->CPU-Z (FULL)
1,0375V----------------->1,024V------------->1,000V
1,0250V----------------->1,016V------------->0,984V
1,01875V---------------->1,008V------------->0,984V-0,976V(oscillava durante lo stress testing, ma comunque il sistema era stabile a queste impostazioni)

Questi sono i voltaggi. E per le temp? Beh per quello non ho molto da dire, ci sarà stata si e no (ma forse nemmeno) la differenza di un grado in full load nell'IBT tra il setup con 1,0375V impostati da Bios e tra quello con vcore a 1,01875V. In idle poi le differenze erano inesistenti. Il che mi fa pensare alla totale inutilità dell'LLC. Cioè, alla fine l'unico uso che se ne potrebbe fare sarebbe quello di impostare un voltaggio "di base" da bios basso al punto tale da poter poi mettere la LLC su [Enabled] e verificare che il sistema il full load lavori a voltaggi che abbiamo già constatato essere stabili (magari con Vdroop on e relativi voltaggi in idle più alti). Tuttavia, anche se a prima vista con questo metodo si avrebbero risparmi in IDLE a livello di corrente (ma quantificabili significativamente? boh!), a livello di temperature non ci sarebbero differenze.

Quindi, che fare? Nessuno che ha già provato? Così mi risparmio un altro bel paio d'ore abbondante di stress testing

Per ora comunque sono abbastanza soddisfatto. Appena acceso, Realtemp mi segna temperature comprese tra 28 e 32 gradi (23 gradi di temperatura ambiente); sotto stress, con Prime95 sto tra i 53 ed i 55 gradi, mentre con l'IBT tra i 54 ed i 57 (di picco, 55/56 sono ben più reali).

Morale della favola: impostando i voltaggi manualmente ho guadagnato rispetto alle impostazioni di default circa 3 gradi in idle ed 8 in full load. Non male.
La stabilità l'ho testata con 90 minuti di Prime95 in modalità Blend (customizzata per utilizzare tutta la ram a disposizione), seguiti da 5 cicli di Intel Burn Test con "stress level" su "Maximum" (occupavo il 98/99% della ram tra IBT ed OS). Direi sia accettabile. Anche qui ditemi se sbaglio.


Comunque, da niubbo totale della mobo e dello smanettamento a livello hardware, da BIOS ho provato diversi settaggi per quanto riguarda i moltiplicatori ed ho scoperto che impostandoli manualmente si perde il turbo; fin qui, nulla di nuovo, in fondo mi pare abbastanza ovvio. Ho notato che è possibile settare il x21 fisso e l'ho trovato interessante. Poi per lo stress-testing decisivo sono tornato su [Auto] per il moltiplicatore della CPU ed ho abilitato il Turbo, ma ho notato che anche con 8 threads in full-load questo rimaneva attivo a 21x (per tutta la durata del test!): è normale? Non dovrebbe attivarsi solo quando una parte dei core è sotto carico attraverso lo spegnimento di quelli che non lo sono? Oppure è un errore di lettura di CPU-Z e di Realtemp?
I profili X.M.P. delle ram con i voltaggi sono sempre abbondanti hai fatto bene a metterli manualmente

Il QPI/Dram Core Voltage: 1,28750V e Dram Bus Voltage: 1,64V sono accettabili, se hai pazienza di testare volendo puoi provare ad abbassarli ulteriormente (gli ultimi BIOS hanno migliorato molto le prestazioni sulle RAM, se sei fortunato potrebbe bastarti un Dram Bus Voltage anche a 1.50V, invece con il QPI/Dram Core Voltage ormai sei vicino al limite mediamente serve 1,275V se la CPU è buona forse 1.25v)

A livello temperature limare il QPI/Dram Core Voltage non ti porta grossi benefici (senza esagerare è comunque buona cosa tenere basso pure questo voltaggio)

Load Line Calibration: [Disabled/Enabled] con la CPU a default la differenza sul Vcore tra i due settaggi è quasi ininfluente e quindi anche le Temp sono praticamente uguali (in OC la differenza di temperature tra i due settaggi si farà sentire di più perchè aumenta il Vdroop del Vcore che è direttamente proporzionale agli Ampere di potenza erogata) in ogni caso a default non si corrono rischi di overshoot (siamo ben lontani dal max VID di 1.375V) quindi è a tua discrezione cosa fare con questo settaggio.
Io ormai tengo LLC OFF per il semplice motivo che in idle le temp sono uguali e in full più basse, la CPU è stata progettata per funzionare col Vdroop e in questa condizione riesco a superare il test del Sensor Test di Real Temp + Prime 95 con meno problemi
leggi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=816
ti accorgerai che spesso il BSOD o gli errori di calcolo non li hai in full ma quando la CPU lavora ad esempio al 75% o 50% ecc, con LLC OFF avere la CPU che sale di Vcore proprio quando non lavora al 100% ti aiuta a superare indenne questo test.

Sul discorso del risparmio energetico non bisogna guardare solo i Volt del Vcore ma tieni presente che il consumo è dato da
Watt = Volt x Ampere e gli A non sono fissi, in Idle sono vicini allo zero e pian piano aumentano in full, in OC si possono superare anche i 100A
Per avere dei dati precisi di consumo c'è poco da fare o si mette a monte dell'alimentatore un wattmetro oppure empiricamente ci si basa sulle Temp, se in una configurazione hai Temp più basse rispetto ad un'altra vuol dire che probabilmente stai consumando anche di meno.

Il Vcore come hai già visto di persona è sempre meglio metterlo manualmente perchè la MoBo abbonda, così consumi di meno e hai temp più basse.

Se metti un qualsiasi valore numerico al CPU Ratio Setting automaticamente viene disattivato il Turbo Mode.

Quello che vedi in CPU-Z è normale, il Turbo può arrivare a 21x su tutti e 4 i core (basta solo che siano rispettate determinate condizioni di consumo Ampere e temperatura T-Juncion) potrebbe arrivare anche a 22x su un solo core ma con gli altri 3 spenti
info -> http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nehalem_6.html

se per curiosità vuoi vedere il moltiplicatore reale di tutti i core e/o thread durante le varie fasi di lavoro scarica
i7 Turbo 6.94 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
info -> http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=225450
oppure lo trovi anche direttamente all'interno delle ultime versioni di
Real Temp 3.39 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/...alTempBeta.zip
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 03-11-2009 alle 20:55.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 22:08   #1723
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
ho provato un attimo a settare usb legacy nel bios, ora il post dura di più, mi dice sempre inizializing usb devices, ho provato a rimettere off quela voce ma continua a farmelo, sapete come elimnare anche questo prob? express gate permane inavviabile
edit: scusate avevo tolto solo il logo è tutto come prima.
con express gate ho chiuso, ho tolto masterizz lettori niente di niente
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.

Ultima modifica di nervoteso : 03-11-2009 alle 22:17.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:42   #1724
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
si va bene se la colleghi ad una qualsiasi 3pin,
dimenticavo basta solo che non sia la PWM_FAN perchè questa in teoria è dedicata per rilevare gli @rpm della ventola dell'ALI, se attacchi una ventola qui funziona lo stesso ma la velocità non viene regolata in automatico
allora stasera la collego alla chassis fan perchè mi scoccia non poter regolare la ventola. devo solo trovare una prolunga. ma potrò poi regolarla anche con speed fan o con il programma di asus?
eventualmente potrei risolvere anche con un adattatore 3 pin 4 pin, attaccandola sempre al connettore cpu fan?
altra cosa: per cominciare con un overclock leggero, posso mettere subito i gvalori della prima pagina (3-3,2 ghz) o procedo per piccoli passi?

non sarebbe il caso mettere in prima pagina che l'hyperthreading va in conflitto con il codec xvid nelle conversioni video con autogk?
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:06   #1725
ertruffa
Senior Member
 
L'Avatar di ertruffa
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: palermo
Messaggi: 5623
domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie
ertruffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:12   #1726
fxbio6600
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da SuperCloud Guarda i messaggi
Il problema mi sa che non rientra nel caso della scheda madre ....


Allora le cose che son da fare sono le seguenti....

Controlla il cavo ( è probabile che il cavo lavori in half duplex quindi è un cavo a 4 fili e non a 8 ) . Un modo per verificare questa cosa e forzare e settare dalle impostazioni della scheda di rete Half Duplex ( 10 mbit ) oppure testare comunque tutti i link ...



Ti conviene cambiarlo (il cavo) ... non sopravvalutare il mio discorso per quanto può essere stupido a volte sono queste a rendere la vita impossibile
e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?
fxbio6600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 13:45   #1727
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da nervoteso Guarda i messaggi
allora stasera la collego alla chassis fan perchè mi scoccia non poter regolare la ventola. devo solo trovare una prolunga. ma potrò poi regolarla anche con speed fan o con il programma di asus?
eventualmente potrei risolvere anche con un adattatore 3 pin 4 pin, attaccandola sempre al connettore cpu fan?
altra cosa: per cominciare con un overclock leggero, posso mettere subito i gvalori della prima pagina (3-3,2 ghz) o procedo per piccoli passi?

non sarebbe il caso mettere in prima pagina che l'hyperthreading va in conflitto con il codec xvid nelle conversioni video con autogk?
mi sembra di averlo già detto se connetti una qualsiasi ventola a 3pin nelle prese 3pin della MoBo (ad esclusione della presa PWR_FAN) questa verra regolata automaticaemtne dal Q-fan del BIOS, o volendo puoi utilizzare anche il programma Asus in Win
Per l'adattatore 4pin/3pin non saprei, so che in commercio c'è qualcosa ma non so se funzionano bene e/o possono dare problemi,
alla fine se puoi smontare la ventola dal dissi forse fai prima a comprarne una nuova PWM a 4pin.

Per l'HT in 1pag è già segnalato di verificare l'efficacia di questa soluzione con il proprio sofware visto che in alcuni casi può peggiorare le prestazioni, alla fine questa non è una cosa legata in specifico all'hardware della MoBo, piuttosto è un problema tra software e CPU comune a ttute le piattaforme x58 e forse anche alle nuove P55 se proprio io riterrei più opportuno segnalare la cosa nei thread specifici dedicati al software o alle CPU Nehalem

Quote:
Originariamente inviato da ertruffa Guarda i messaggi
domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie
la Deluxe v2 o la WS PRO come prestazioni in OC di CPU e RAM sono praticamente uguali, la scelta tra le due a questo punto resta solo una questione di layout e possibilità di espansioni future, ma queste cose le puoi valutare solo tu in base alle tue esigenze (in 1pag 3D in rosso trovi le principali caratteristiche che possono differenziare le MoBo tra di loro)

per cloccare la CPU a 3.4-3.6Ghz queste MoBo bastano e avanzano a queste frequenze ci arrivi tranquillamente anche una semplice P6T base, per il tuo scopo non vedo nessuna necessità per prendere una Rampage.

Quote:
Originariamente inviato da fxbio6600 Guarda i messaggi
e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?
Se non l'hai già fatto prova a togliere i driver e a reinstallare l'ultima versione disponibile
http://www.realtek.com.tw/downloads/...&GetDown=false

Tra l'altro vedo che c'è anche un Vista Diagnostic Program, non so cosa faccia, ma prova a scaricarlo e vedi se riesci a capire dove sta il problema.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 04-11-2009 alle 13:49.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 13:59   #1728
Blackbox11
Senior Member
 
L'Avatar di Blackbox11
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Caserta
Messaggi: 3080
Quote:
Originariamente inviato da ertruffa Guarda i messaggi
domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie

Se fai oc leggeri o un po + spinti fino a 4 ghz anche una P6T liscia va più che bene!
__________________
PC GAMING Corsair iCUE 465X RGB / 6x LL120 RGB • Ryzen 7 5800x • Corsair iCUE H100i RGB PRO XT • Aorus X570 Elite • 32GB Ballistix RGB 3600Mhz CL16 • Zotac RTX 3080 Trinity OC • NVMe 4.0 Samsung 980 Pro 1TB + WD Blue 3TB • Corsair RM750x • PERIFERICHE Dell S2721DGF 27" IPS 1440p 165hz • Logitech Z533 • Logitech G915 • Endgame Gear XM1 • Corsair MM350 XL • Logitech G935 7.1 • HOME LG OLED CX 55" + PS5 • TRATTATIVE: 58
Blackbox11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:04   #1729
SuperCloud
Member
 
L'Avatar di SuperCloud
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da fxbio6600 Guarda i messaggi
e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?
Non vuol dire nulla... Dipende se quella scheda girava in half duplex...

Cmq controlla anche quello che ti ha detto woow.
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi
SuperCloud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:14   #1730
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
mi sembra di averlo già detto se connetti una qualsiasi ventola a 3pin nelle prese 3pin della MoBo (ad esclusione della presa PWR_FAN) questa verra regolata automaticaemtne dal Q-fan del BIOS, o volendo puoi utilizzare anche il programma Asus in Win
Per l'adattatore 4pin/3pin non saprei, so che in commercio c'è qualcosa ma non so se funzionano bene e/o possono dare problemi,
alla fine se puoi smontare la ventola dal dissi forse fai prima a comprarne una nuova PWM a 4pin.

Per l'HT in 1pag è già segnalato di verificare l'efficacia di questa soluzione
ho collegato la cpu fan alla chassi fan 1, ma c'è un problema, durante il post mi dà cpu fan error e mi chiede resume con f1. preemo f1 e si avvia regolarmente, ma ogni volta non posso premere f1. come risolvere?
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:31   #1731
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da nervoteso Guarda i messaggi
ho collegato la cpu fan alla chassi fan 1, ma c'è un problema, durante il post mi dà cpu fan error e mi chiede resume con f1. preemo f1 e si avvia regolarmente, ma ogni volta non posso premere f1. come risolvere?
se non connetti nessuna ventola alla CPU_FAN 4pin, nel BIOS devi settare -> CPU Fan Speed : [Ignored]
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 21:55   #1732
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
se non connetti nessuna ventola alla CPU_FAN 4pin, nel BIOS devi settare -> CPU Fan Speed : [Ignored]
grazie
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:04   #1733
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
però riesc oa gestire la ventola solo con speedfan e tra l'altro manualmente. credevo che il sistema q-fan la mgestisse automaticamente in base al carico, invece nulla. anche con il programmino di asus non si riesce. quindi il q-fan funge solo se collego una ventola 4 pin al connettore cpu fan'

edit: ho messo un fanmate, almeno la regolo manualmente dall'esterno del case, certo ora la ventola ha perso un po' di giri ma meglio che niente. non so proprio copme regolarle automaticamente. il q-fan non va
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.

Ultima modifica di nervoteso : 04-11-2009 alle 22:26.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 07:06   #1734
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
qua o mi compro una ventola a 4 pin, e me la regola automaticamente il sistema con q-fan o niente. avrei anchye un potenziometro della thermaltake, da 2 pin, da mettere nella staffa del case, originariamente era per una ventola da 8, secondo voi lo posso mettere nel connettore a 2 pin del potenziometro osceno della ventola dell'isgc-300?
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 08:41   #1735
nervoteso
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5638
è possibile che la ventola attaccato al connettore chassis non funzioni automaticamemte con q-fan perchè ha attaccato un minipotenziometro? quasi quasi lo stacco....
__________________
phanteksenthooluxe/Asusx570strix-e/ryzer3700/schythemuge5revb/rtx3080zotac/16gbgskilltridentizneo3600/ssdadatasx8200pro/seasonicprime1300watt/win10 /3xLG3dw2363.
nervoteso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 10:09   #1736
fxbio6600
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
Se non l'hai già fatto prova a togliere i driver e a reinstallare l'ultima versione disponibile
http://www.realtek.com.tw/downloads/...&GetDown=false

Tra l'altro vedo che c'è anche un Vista Diagnostic Program, non so cosa faccia, ma prova a scaricarlo e vedi se riesci a capire dove sta il problema.
ho provato quei driver, e non si connette + la scheda!
ho ripristinato con quelli del sito asuse si collega ma sempre e solo forzando a 10 Mbps.
Per il diagnostic tool, uso xp e non funziona quello del sito, è solo per vista
fxbio6600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 10:13   #1737
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
PROBLEMA SLOT RAM P6T DELUXE V.1

Ciao amici
purtroppo ho un problema e non sono riuscito in alcun modo a venirne a capo! Sò che il forum non è un centro di assiStenza tecnica ma prima, se sarà il caso, di spedire in riparazione la mia P6T DELUXE V.1 vorrei chiedervi un parere!

Ho installati da quasi 2 anni, e senza un problema, a bordo della MB nei 3 slot arancioni 3 moduli G.Skill DD2-1600 da 1MB ciascuno per il triple channel per 3GB di memoria totale settati a 1.600MHZ 9-9-9 a 1.5 volt, ma in realtà solo ieri mi sono accorto che il bios me ne riconosce solo 2GB... anche se li vede in triple channel!!!
Pensando ad un modulo fallato, ho provato a mischiarli, spostarli, ecc., ma ne riconosce solo e sempre 2GB... Ho provato ad inserire i 3 moduli della RAM negli slot neri, ma non si avvia!

Inoltre, la cosa strana è che aprendo CPU-Z o Everest (vedi foto allegate) TUTTI E TRE i moduli sono correttamente riconosciuti come installati, e dopo ripetute prove ho scoperto che qualunque banco RAM inserisco nello slot arancione "C1" (l'ultimo, vicino alla batteria tampone) non viene riconosciuto il Giga di RAM... Infatti ho provato ad inserire solo due moduli RAM (con un solo modulo non parte), invece di tre, negli slot B1 e C1 e mi "vede" solo 1GB!!!!









Altro test che ho fatto è stato quello di togliere un modulo RAM dallo slot C1 e metterlo nel 1° slot nero (A2)... Risultato, la MB si è avviata e vengono riconosciuti tutti e 3 i GB di memoria (vedi screenshoot), ma ho perso il triple channel!!

Memtest:






Ho anche provato ad installare i bios precedenti a quello che ho (il 1701, l'ultimo) senza ottenere risultati... fino al 1504; anzi con quest'ultimo con il modulo RAM inserito nello slot arancione "bacato" la MB non si avvia neanche!




Accetto suggerimenti e conferme se sono "obbligato" a spedire in riparazione la MB! E se qualcuno sà quanta garanzia ho ed i tempi tecnici per la riparazione/sostituzione!

Grazie
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 10:43   #1738
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
per @colex

se alternando i modoli in single channel hai già verificato che le ram non sono guaste ti rimangono 2 possibilità:
  • qualche pin del socket è piegato, dovresti provare a togliere la CPU ed osservare se noti qualche pin in posizione anomala rispetto agli altri (qualcuno è riuscito a raddrizzarli con lente di ingrandimento, ago di siringa e mano da chirurgo) comunque anche se i pin del socket risultassero tutti a posto in alcuni casi è stato segnalato che a volte anche semplicemente togliere e rimettere la CPU può risolvere il problema (la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e una piccola traslazione rispetto alla posizione iniziale può riattivare il mancato contatto con alcuni pin)
  • lo slot RAM arancione della MoBo dove non riesci a fare boot in single channel è guasto (è inutile provare a testare le RAM negli slot neri, con questa configurazione sicuramente non è previsto che possano bootare e/o funzionare correttamente) in questo caso mi spiace c'è poco da fare RMA
la garanzia della MoBo è di 3 anni sta scritto sul retro della scatola (P.S. forse ti sei confuso come fai ad avere la MoBo da 2 anni se è in vendita da 1 anno ?)
i tempi di assistenza/riparazione Asus purtroppo sono lunghi, spero di no ma ho letto che mediamente possono impiegare anche 2 o 3 mesi.

P.S. non avrai per caso rimosso il dispositivo di ritegno della CPU ? nel caso rimettilo.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 11:01   #1739
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
per @colex

se alternando i modoli in single channel hai già verificato che le ram non sono guaste ti rimangono 2 possibilità:
  • qualche pin del socket è piegato, dovresti provare a togliere la CPU ed osservare se noti qualche pin in posizione anomala rispetto agli altri (qualcuno è riuscito a raddrizzarli con lente di ingrandimento, ago di siringa e mano da chirurgo) comunque anche se i pin del socket risultassero tutti a posto in alcuni casi è stato segnalato che a volte anche semplicemente togliere e rimettere la CPU può risolvere il problema (la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e una piccola traslazione rispetto alla posizione iniziale può riattivare il mancato contatto con alcuni pin)
  • lo slot RAM arancione della MoBo dove non riesci a fare boot in single channel è guasto (è inutile provare a testare le RAM negli slot neri, con questa configurazione sicuramente non è previsto che possano bootare e/o funzionare correttamente) in questo caso mi spiace c'è poco da fare RMA
la garanzia della MoBo è di 3 anni sta scritto sul retro della scatola (P.S. forse ti sei confuso come fai ad avere la MoBo da 2 anni se è in vendita da 1 anno ?)
i tempi di assistenza/riparazione Asus purtroppo sono lunghi, spero di no ma ho letto che mediamente possono impiegare anche 2 o 3 mesi.

P.S. non avrai per caso rimosso il dispositivo di ritegno della CPU ? nel caso rimettilo.

Si, scusami lapsus l'ho comprata il 3 dicembre 2008, quindi sono 11 mesi!

In effetti per migliorare il contatto con la CPU/WB liquido ho eliminato la staffa di sostegno! Proverò a rimetterla ed a controllare i pin della CPU.


Grazie per la risposta e gli utili consigli! Adesso provo e ti faccio sapere.

Ciao
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 11:18   #1740
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Si, scusami lapsus l'ho comprata il 3 dicembre 2008, quindi sono 11 mesi!

In effetti per migliorare il contatto con la CPU/WB liquido ho eliminato la staffa di sostegno! Proverò a rimetterla ed a controllare i pin della CPU.


Grazie per la risposta e gli utili consigli! Adesso provo e ti faccio sapere.

Ciao
Guarda in merito al dispositivo di ritegno altri 2 utenti hanno avuto i tuoi stessi problemi e ad un certo punto si sono accorti che mancava proprio un banco di ram, rimontato sono spariti i problemi.
La mobo flette, basta un piccolo spostamento della staffa del CPU/WB che la CPU non ha più contatto ottimale con tutti i pin e hai i malfunzionamenti, il dispositivo di ritegno invece la tiene sempre salda aderente ai pin in tutte le condizioni.

Nelle operazioni presta moltissima attenzione a non piegare/danneggiare i pin del socket perchè questa cosa non è assolutamente coperta da garanzia se dopo non riesci a raddrizzarli la Mobo è praticamente da buttare.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 05-11-2009 alle 11:21.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v