Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2010, 11:35   #4341
Neonik
Member
 
L'Avatar di Neonik
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 205
ciao

QPI/DRAM Core Voltage - CPU Voltage < 0.5 V

dal forum asus della P6TD deluxe ma mi pare di capire che è una regola che adottano per tutte le mainbord che montano i7:
Always keep the CPU Voltage & QPI/DRAM within 0.5 of each other.
You may have to play with these voltage settings to make system stable.


altre frasi da forum stranieri di overclock:
Golden rule to follow on most i7's, is to keep your QPI/VTT within 0.3v of your CPU Vcore.
questa è ancora più limitativa

QPI voltage is the voltage for the memory controllerthat is on the CPU. You want to keep the memory controller voltage and memory voltage with in .5v to prevent damage to the CPU/IMC.
questa conferma la DRAM Bus Voltage - QPI/DRAM Core Voltage < 0.5V

in genere mi pare di capire che la prendano come regole entrambe però potrei aver capito male
__________________
CASE: CM 690 II Advanced PSU: Enermax Modu82+ 625W CPU: Intel i7 920 C0 MB: Asus P6TD Deluxe HDD: SSD 840 EVO 120GB + WD BLUE 4TB
RAM: F3-12800CL9T-12GBRL COOLER: Thermalright 120 eXtreme v.C GPU: Sapphire Toxic HD5870 LCD: Samsung P2770HD OS: Windows 10 Pro 64
LE MIE TRANSAZIONI: reju, adpx, Lepo, kaetan, Fa "La Raza", Pinzo, spyke76, Opethian

UTENTE DA EVITARE NELL'AREA MERCATO: Condor19

Ultima modifica di Neonik : 09-07-2010 alle 11:39.
Neonik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 14:12   #4342
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da Neonik Guarda i messaggi
ho provato i tuoi settaggi e windows si è piantato all'istante

invece mi ha passato tutti i test con questi valori:
Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads)

AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [Auto]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [Auto]
DRAM Frequency : [1600Mhz]
UCLK Frequency : [3200Mhz]
QPI Link Rate : [6400Mt/s]

DRAM Timing Control (RAM in firma modello : TR3X6G1600C8D) 8-8-8-24 2N come da specifica

CPU Voltage : [1.075v] step C0
CPU PLL Voltage : [1.80v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.34375v]
IOH Voltage : [1.10v]
IOH PCIE Voltage : [1.50v]
ICH Voltage : [1.10v]
ICH PCIE Voltage : [1.50v]
DRAM Bus Voltage : [1.60v]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
il resto tutto su auto

Advanced -> CPU Configuration
Power
come consigliati dal thread

- consigli per scendere di QPI/DRAM Core Voltage?
se scendo anche solo di uno step windows crasha con il sensor test

- mi conviene scendere ancora di DRAM Bus Voltage se me lo permette?
- si può tenere quel valore di QPI/DRAM Core Voltage per l'uso daily?

grazie in anticipo per le risposte

le Corsair Dominator mi hanno dato molto da fare anke a me, io per tenerle a 1650mhz 9-8-8-20 t1 li dovevo dare un qpi\dram di 1.33 e un Vdram di 1.66 prova così e vedi se sono stabili

PS: con le mie "vecchie" Dominator tenevo un qpi\dram di 1.33 e un Vdram di 1.66 e non ho mai avuto problemi quindi direi che per il daily 1.33 non ci sn problemi
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 15:02   #4343
marcom76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 63
p6td deluxe tuning temperature

Ciao a tutti
ho una p6td deluxe con i7 920, 6 dimm KVR1333D3N9K3 (sono sulla qvl) ,dissipatore noctua NH-U12P SE2 e case antec twelve hundred.

Non mi interessa l'overclock, ma solo la massima stabilità e durata nel tempo e con questa configurazione, lasciando nel bios tutto a default (turbo e ht attivi, non ricordo se sono il def.), pensavo di essere ampiamente al sicuro. Facendo degli stress test invece scopro che in idle ho la MB a 40/41 gradi e la cpu a 45/46, mentre sotto stress con tutti i core al 100% raggiungo punte di 69,5 sulla CPU e 45 sulla MB, con le ventole del case e del dissipatore al massimo. La temperatura ambiente è di 30/31 gradi.

Queste temperature mi sembrano eccessive. Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che dovrei indagare due strade:

1) dissipatore inadeguato o montato male, la temp della MB invece potrebbe rientrare nella norma (la p6td dovrebbe essere meglio delle altre su questo punto, ma con sorpresa ho visto altri post che lamentavano alte temp. proprio con questo modello!)

2) provare ad abbassare il vcore poichè anche senza oc la MB potrebbe "esagerare".

L'ipotesi 1) mi sembra assurda, ho fatto di tutto per avere componenti di qualità e poi mi ritrovo come con un dissipatore intel e un case qualunque...voi che dite ? so che i noctua sono molto diffusi e tutti ci si trovano bene... L'ipotesi 2) sarebbe anche più veloce da percorrere, ma temo poi di infilarmi in un tunnel di test di stabilità che sinceramente mi sarei risparmiato (ripeto mi serve una macchina stabile, non ho bisogno di spremere fino all'ultimo hz alla cpu). Inoltre non ho ben capito, e qui vi chiedo un aiuto, se andando a toccare il vcore devo poi necessariamente lavorare anche su altri voltaggi...

Voi che avete più esperienza che ne pensate ? che strada mi conviene percorrere ? Sono molto anomale le temperature che ho rilevato o con 30 gradi ambientali non sono poi così strane ?

Grazie a tutti

Marco
marcom76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 15:12   #4344
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da marcom76 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
ho una p6td deluxe con i7 920, 6 dimm KVR1333D3N9K3 (sono sulla qvl) ,dissipatore noctua NH-U12P SE2 e case antec twelve hundred.

Non mi interessa l'overclock, ma solo la massima stabilità e durata nel tempo e con questa configurazione, lasciando nel bios tutto a default (turbo e ht attivi, non ricordo se sono il def.), pensavo di essere ampiamente al sicuro. Facendo degli stress test invece scopro che in idle ho la MB a 40/41 gradi e la cpu a 45/46, mentre sotto stress con tutti i core al 100% raggiungo punte di 69,5 sulla CPU e 45 sulla MB, con le ventole del case e del dissipatore al massimo. La temperatura ambiente è di 30/31 gradi.

Queste temperature mi sembrano eccessive. Leggendo nel forum mi sembra di aver capito che dovrei indagare due strade:

1) dissipatore inadeguato o montato male, la temp della MB invece potrebbe rientrare nella norma (la p6td dovrebbe essere meglio delle altre su questo punto, ma con sorpresa ho visto altri post che lamentavano alte temp. proprio con questo modello!)

2) provare ad abbassare il vcore poichè anche senza oc la MB potrebbe "esagerare".

L'ipotesi 1) mi sembra assurda, ho fatto di tutto per avere componenti di qualità e poi mi ritrovo come con un dissipatore intel e un case qualunque...voi che dite ? so che i noctua sono molto diffusi e tutti ci si trovano bene... L'ipotesi 2) sarebbe anche più veloce da percorrere, ma temo poi di infilarmi in un tunnel di test di stabilità che sinceramente mi sarei risparmiato (ripeto mi serve una macchina stabile, non ho bisogno di spremere fino all'ultimo hz alla cpu). Inoltre non ho ben capito, e qui vi chiedo un aiuto, se andando a toccare il vcore devo poi necessariamente lavorare anche su altri voltaggi...

Voi che avete più esperienza che ne pensate ? che strada mi conviene percorrere ? Sono molto anomale le temperature che ho rilevato o con 30 gradi ambientali non sono poi così strane ?

Grazie a tutti

Marco
allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 15:20   #4345
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi
quoto pianamente
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 15:39   #4346
marcom76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
allora,
per me è tutto normale.
mi spiego, col pc2 in firma ho Tamb 27° e mobo a 40° in idle e 1-2° in più in full. sei allineato.
per la cpu, io sono a 3,8ghz con vcore 1,20 temp max di oggi 62°.
tu lasciando in auto il voltaggio è più che probabile che la mobo spari il voltaggio anche intorno a 1,25v ed il voltaggio è il maggior responsabile delle temp, non la frequenza.
se tieni la cpu a 2,66 allora abbassa di brutto il vcore. prova 1,10 e poi scendi
Ciao,
innanzi tutto grazie a te e ferro10 per le info!
sul voltaggio hai ragione, mi ero dimenticato di scriverlo subito rilevo 1,23 -1,25 V durante lo stress test e 0,9 a riposo (non sono sicurissimo della precisione perchè utilizzo dei tool linux per raccogliere questi valori, ma sicuramente sono alti). Secondo voi se abbasso il vcore devo toccare anche altri valori o posso lasciare il resto in auto ?
Grazie

Marco
marcom76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 15:49   #4347
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da marcom76 Guarda i messaggi
Ciao,
innanzi tutto grazie a te e ferro10 per le info!
sul voltaggio hai ragione, mi ero dimenticato di scriverlo subito rilevo 1,23 -1,25 V durante lo stress test e 0,9 a riposo (non sono sicurissimo della precisione perchè utilizzo dei tool linux per raccogliere questi valori, ma sicuramente sono alti). Secondo voi se abbasso il vcore devo toccare anche altri valori o posso lasciare il resto in auto ?
Grazie

Marco
probabilmente anche qpi/dram voltage è alto. è il voltaggio del controller ddr3 integrato nella cpu. spesso viene messo a 1,35v e saluti. ma altrettanto spesso è inutile, per dire io lo tengo a 1,225v.
bisogna anche dire che influisce poco sulla temp generale della cpu...
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 17:25   #4348
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
Nella tabella delle ram supportate a cosa si riferisce la colonna SS/DS?

Se per una marca specifica 2GB (kit di 2) vuol dire che ci sono due moduli da 1 giga o 2 moduli da 2 giga?
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 17:30   #4349
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Nella tabella delle ram supportate a cosa si riferisce la colonna SS/DS?

Se per una marca specifica 2GB (kit di 2) vuol dire che ci sono due moduli da 1 giga o 2 moduli da 2 giga?
di solito il primo numero identifica il totale del kit.
direi che per gli i7 è meglio un kit 6gb (3x2gb) o 12gb (6x2gb)

ps: SS single sided, DS double sided credo
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 17:40   #4350
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
di solito il primo numero identifica il totale del kit.
direi che per gli i7 è meglio un kit 6gb (3x2gb) o 12gb (6x2gb)

ps: SS single sided, DS double sided credo
Grazie, e la differenza tra SS e DS è solo la disposizione dei chip vero?
Perchè non consigli meno di 6 GB su i7?
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.

Ultima modifica di Trotto@81 : 09-07-2010 alle 17:44.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 17:48   #4351
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Grazie, e la differenza tra SS e DS è solo la disposizione dei chip vero?
Perchè non consigli meno di 6 GB su i7?
io eviterei i banchi 2gb double sided, vuol dire che montano chip grossi e quindi con processo di produzione superato
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 17:56   #4352
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
io eviterei i banchi 2gb double sided, vuol dire che montano chip grossi e quindi con processo di produzione superato
Questa mi è nuova, grazie per la dritta.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 18:11   #4353
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
mi cosnigliereste un dissipatore buono che sta sulla p6t deluxe per favore, vi ringrazio...
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 19:09   #4354
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
mi cosnigliereste un dissipatore buono che sta sulla p6t deluxe per favore, vi ringrazio...
io ti consiglio un Prolimatech Meghalem Rev B che stà sui 50€

oppure se vuoi spendere meno ed avere ottime prestazioni prenditi il Thermalright MUX-120 44€

qua ci sn un po di dissi alla prova http://www.xtremehardware.it/recensi...-201005033587/
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 19:34   #4355
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
io ti consiglio un Prolimatech Meghalem Rev B che stà sui 50€

oppure se vuoi spendere meno ed avere ottime prestazioni prenditi il Thermalright MUX-120 44€

qua ci sn un po di dissi alla prova http://www.xtremehardware.it/recensi...-201005033587/
alla fine ho preso quello che hai tu il Thermalright venus x sperando che lo hai adottato per la deluxe e non ti ha dato problemi nel montaggio
com'è come dissi? a me pare buono li metto due ultracaze con una terza ultracaze in espulsione sperando di avere ottime temperature
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 09-07-2010 alle 19:38.
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 19:37   #4356
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
sapendo che il Thermalright venus x è un po brigoso do montare sn adanto con molta molta calma e alla fine è andato tutto bene


come prestazioni penso che non ci sia nnt da dire
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2010, 08:56   #4357
longo96
Senior Member
 
L'Avatar di longo96
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mortara (PV)
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da longo96 Guarda i messaggi
Una curiosità io ho queste Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G a quale frequenza li posso impostare io ho impostato la memory frequency a 1333 MHz. ma possono arrivare a 1600 MHz. secondo voi e meglio lasciarle a 1333 MHz.ho li alzo io ho una Asus P6T Deluxe...
secondo voi quale il migliore voltaggio da tenere con questo tipo di ram per non danneggiare niente Ram ddr3 dominator 1.8v 2x2 gb TW3X4G1600C9D G

Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni.

Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0

RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz
__________________
Fino ad oggi 61 trattative positive le ultime con
ulukaii,43crew43,orso232,strabaffo84 Un sito dove mettono a confronto tutte le scheda video http://www.hwcompare.com/12351/gefor...adeon-hd-7970/ultimo acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457603
longo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2010, 09:17   #4358
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
So di fare una domanda stupida, ma la smania di aver sempre tutte le cose al di sopra delle mie reali necessità mi rende uno stupidotto.

A me dell'overclok non m'interessa poi molto, quindi una P6T Deluxe v2 fine a che punto può servirmi volendoci montare un i7 920 (il 930 mi pare essere identico se non per il moltiplicare in più)?

Il mio interesse è che la mobo sia stabile e che duri molto.
Verso quale serie delle P6T dovrei orientarmi?
La versione base può fare al caso mio oppure per 40 € in più tanto vale prende la deluxe v2?
La differenza la fa solo la parte relativa all'oc o c'è altro che può interessare?

Se mi date una mano a togliermi questo dubbio pomeriggio la ordino insieme al procio e a 6 GB di OCZ3G1600LV6GK che pare siano supportate dal manuale della deluxe v2.

A meno di questi tre componenti il resto rimarrà quello in firma, ma con l'aggiunta di un secondo hdd da 1,5 tera.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.

Ultima modifica di Trotto@81 : 10-07-2010 alle 09:25.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 09:47   #4359
marcom76
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da bear75 Guarda i messaggi
probabilmente anche qpi/dram voltage è alto. è il voltaggio del controller ddr3 integrato nella cpu. spesso viene messo a 1,35v e saluti. ma altrettanto spesso è inutile, per dire io lo tengo a 1,225v.
bisogna anche dire che influisce poco sulla temp generale della cpu...
Ciao,
ho provato ad impostare il vcore da auto a 1,175 (molto prudente, da quello che mi hai suggerito e che ho letto in altri post si può tranquillamente abbassare di più) e già solo con questa modifica sono sceso da 69,5 a 62,5 sotto carico, con temperatura ambiente di 31 gradi! Il tutto sembra anche stabile, ho fatto due passate di memtest senza problemi. In idle sono sui 44 /45. Avevate perfettamente ragione, la temperatura è più una questione di volt che di ghz! Farò ulteriori test per abbassare ancora, ma già così son entro i margini di sicurezza.

Facendo questo test ho notato che quando imposto in auto il vcore varia molto tra idle e sotto carico, in un range da 0.9 a 1.25, mentre mettendo 1,175 la variazione è contenuta nel range 1,16 - 1.175. Come mai ? In idle penso che si potrebbe comunque calare a 0,9, ma forse la MB quando imposti tu il voltaggio prende meno iniziative.

La temp della MB invece non è molto influenzata dal carico, contrariamente a quanto mi sembrava in un primo momento. Dopo un paio d'ore che il pc è acceso raggiunge i 42 gradi (sempre con 30 - 31 gradi di temperatira ambiente) e li rimane, indipendentemente dal carico della CPU

Per quanto riguarda il QPI/DRAM vorrei fare anche li qulche esperimento, ma per ora sotto linux non sono riuscito a leggere il valore, appena troverò il modo di monitorare anche questo valore faccio qualche prova.

Grazie a tutti

Marco
marcom76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 09:57   #4360
bear75
Senior Member
 
L'Avatar di bear75
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da marcom76 Guarda i messaggi
Ciao,
ho provato ad impostare il vcore da auto a 1,175 (molto prudente, da quello che mi hai suggerito e che ho letto in altri post si può tranquillamente abbassare di più) e già solo con questa modifica sono sceso da 69,5 a 62,5 sotto carico, con temperatura ambiente di 31 gradi! Il tutto sembra anche stabile, ho fatto due passate di memtest senza problemi. In idle sono sui 44 /45. Avevate perfettamente ragione, la temperatura è più una questione di volt che di ghz! Farò ulteriori test per abbassare ancora, ma già così son entro i margini di sicurezza.

Facendo questo test ho notato che quando imposto in auto il vcore varia molto tra idle e sotto carico, in un range da 0.9 a 1.25, mentre mettendo 1,175 la variazione è contenuta nel range 1,16 - 1.175. Come mai ? In idle penso che si potrebbe comunque calare a 0,9, ma forse la MB quando imposti tu il voltaggio prende meno iniziative.

La temp della MB invece non è molto influenzata dal carico, contrariamente a quanto mi sembrava in un primo momento. Dopo un paio d'ore che il pc è acceso raggiunge i 42 gradi (sempre con 30 - 31 gradi di temperatira ambiente) e li rimane, indipendentemente dal carico della CPU

Per quanto riguarda il QPI/DRAM vorrei fare anche li qulche esperimento, ma per ora sotto linux non sono riuscito a leggere il valore, appena troverò il modo di monitorare anche questo valore faccio qualche prova.

Grazie a tutti

Marco
su queste asus quando imposti manualmente il vcore si disattiva il dynamic vid, quello che fa appunto oscillare notevolmente il voltaggio tra idle e full.
è come una protezione per la stabilità in oc. altre mobo lo mantengono invece.
per monitorare i voltaggi basta che installi TurvoV dal cd della mobo
se resti a frequenza def. sicuro puoi scendere almeno a 1,1v sulla cpu, qpi/dram voltage invece dipende molto dalle ram appunto (ma con cpu a def. sicuramente sono rilassate, metti 1,2v!)
__________________
SILENT PC1: Antec P280_i7 3930k@4,2ghz_16gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit_DELL U2713H+HP w2408 SILENT PC2: Antec 300 FT02 style_i7 920@3,6ghz_12gb_460gtx 2gb_Antec new tp 650w_7 pro 64bit SILENT PC3: Antec 300 insonorizzato_Q6600@3.0ghz_8gb_ati 4550_Corsair vx550w_Vista 64bit

Ultima modifica di bear75 : 12-07-2010 alle 10:00.
bear75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v