|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3861 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
per il resto non ci ho capito più niente ![]()
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
Quindi: P6T liscia: - PRO: Prezzo abbordabile, fa il suo lavoro. - CONTRO: Un annetto sulle spalle, no USB 3.0, no SATAIII. - P6X58D Premium - PRO: Ultima tecnologia prestazioni superiori alla P6T, USB 3.0, SATAIII, - CONTRO: Prezzo. Questo è il dilemma. Pur non sfruttando USB 3.0 e SATAIII vale comunque la pena lo scarto di quei 100€ in merito alle prestazioni ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3863 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
solo dai 4Ghz in poi e raffreddando a liquido possono iniziar a sentirsi le fasi di alimentazione P6T (8+2) Vs. P6X58D-Premium (16+2) comuque puoi prendere in considerazione anche altre scelte intermedie: - P6X58D-E (costa un 20/30€ in più della P6T liscia) - PRO: 16+2 fasi di alimentazione, ultima tecnologia USB 3.0, SATAIII, - CONTRO: rispetto alla P6X58D-Premium raffreddamento meno perforante del chipset/VRM e altre cosette secondarie (trovi la lista in 1pag 3d) - P6TD Deluxe (costa 20/30€ in meno della P6X58D-Premium) - PRO: 16+2 fasi di alimentazione, raffreddamento chipset/VRM full heatpipe, prestazioni di OC paragonabili alla P6X58D-Premium (parlo dei 4ghz e con liquido) - CONTRO: no USB 3.0, no SATAIII.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3864 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
tranquillo, tanto non ho risolto nulla a nessuno, neanche a me ma il ghost ha scatenato il tutto anche dopo format e installazione su hd nuovo di pacca (ssd intel x25-m g2 80 gb)
__________________
i7 13700K ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3865 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Ghedi (BS)
Messaggi: 283
|
ciao a tutti, ma riguardo alle usb 3.0 e sata 3 su x58...si perdono linee pci-e?
sentivo che il p55 soffriva di questo problema, ma con x58 non c'è nessunissimo problema? le schede video andranno sempre al massimo? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
![]() nelle MoBo P55 più economiche questo comporta due possibilità VGA 8x + USB 3 SATA 3 a piena velocità 500 MB/s ![]() oppure VGA 16x + USB 3 SATA 3 a metà velocità 250 MB/s perchè come detto le linee in uscita dal P55 sono di 1a gen. ![]() ma esiste una terza possibilità più costosa, tipo Asus su alcune MoBo P55 ha implementato un chip PLX supplementare che in uscita da P55 trasforma: 4 PCIe di 1a gen. 250MB/s in 2 PCIe di 2a gen. 500 MB/s permettendo così il funzionamento alla max velocità di VGA 16x + USB 3 SATA 3 a piena velocità ![]() ci possono essere anche altre casistiche tipo uso dello SLI ma la sostanza non cambia perchè sono sempre disponibili max 16 linee PCIe articolo completo -> http://www.hardware.info/articles/am...met_USB3SATA3/ VGA a 8x anzichè a 16x la differenza è circa -2% ATI -> ![]() articolo completo -> http://www.techpowerup.com/reviews/A...xpress_Scaling nVIDIA -> ![]() articolo completo -> http://www.techpowerup.com/reviews/N...press_Scaling/ CrossFire 8x+8x rispetto 16x+16x la differenza è circa -4% da notare che una configurazione 3-Way su P55 è veloce solamente un +4% rispetto un 2-Way su X58 ![]() dai test con il PCIe funzionate a 4x si è verificato uno strano limite del P55 con il vistoso calo di prestazioni -20% rispetto alla pari soluzione su X58 ![]() articolo completo -> http://www.tomshw.it/cont/articolo/p...e/24630/1.html la piattaforma X58 invece tra CPU e chipset x58 dispone di un collegamento QPI 25.6 GB/s il chipset X58 a sua volta dispone di 36 linee PCIe di 2a gen. più il DMI al southbridge ICH10R ![]() di preciso lo schema di funzionamento di una MoBo X58 con USB3 SATA3 non sono riuscito a trovarlo, ma ad ogni modo prendendo come esempio le Asus P6X58D anche utilizzando uno SLI 16x+16x per tutto il resto avanzano ancora 4 linee PCIe (con X58 abbiamo detto tot 36 linee) alle varie USB3 e SATA3 per funzionare a pieno regime servono 1+1 linee PCIe di 2a gen. e quindi volendo rimangono disponibili ancora 2 linee per gli altri slot PCIe della MoBo
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit Ultima modifica di wooow : 15-05-2010 alle 10:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3867 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: ♥ Yorba Linda (US-CA)
Messaggi: 2624
|
si trova la guida in pdf per una p6t dlx v.1?
__________________
Best of Appstore per Ipad 1&2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3868 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 182
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3869 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 226
|
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare una P6X58D Deluxe con un i7 930 e 6 gb di Corsair Dominator GT 1600MHz 3x2Gb, dissi noctua nh-d14. Domandina sulle Ram. Perché ne vede 4 GB e sembra che vadano a 1066Mhz? Cpuz ne segnala correttamente 3 banchi da 2gb l'uno...
__________________
Intel i7 930 - P6X58D Premium - Noctua NH-D14 - Corsair Dominator GT CL7 CMG6GX3M3A1600C7 - Enermax MODU87+ 600W - Sapphire 6870 - SSD Vertex4 120GB + 2*500 WD Caviar Green Raid 0 - CM Haf 922 - Iilyama ProLite B2409HDS Ultima modifica di Iron Mike : 15-05-2010 alle 15:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3870 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
- Per il RAID0 con i SATA3 non credo ci siano problemi, nulla di diverso dal modo di configurare un RAID0 con dei dischi SATA2, se magari riesci ad essere un po più accurato nella descrizione del problema potrei consigliarti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3871 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
![]() ma se fosse proprio come dici, che abilitanto il SATA6 dopo si perde l'uso del SATA3 allora mi sembra una grossa cavolata ![]() però mi sembra strana questa cosa, hai verificato bene gli HD/RAID abilitati al BOOT ? non posso esserti molto d'aiuto perchè ho una MoBo differente, ad ogni modo se ti può servire per qualche spunto questo esempio sulla mia P6T Deluxe abilita il RAID0_1 al boot 1) entrare nel menù -> Hard Disk Drives e portate il RAID0_1 -> 1st Drive NOTA la procedura è sempre identica sia che si tratti di HD singolo o RAID, la periferica scelta in questo elenco come 1st Drive verrà poi abilitata al Boot nell'elenco Boot Device Priority, tutti gli altri HD/RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco del Boot Device Priority, quindi a questo punto si passa al punto 2) aprire il menù -> Boot Device Priority verificare che il RAID0_1 (già messo in 1st Drive) adesso compaia anche in questo elenco, posizionate il DVD o l'HD/RAID nell'ordine come meglio si desidera
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post28464072 per la frequenza è una cosa normale perchè: DRAM Frequency : [Auto] frequenza della RAM a default, i valori disponibili dipendono dal BCLK, qui potete settare la frequenza della RAM ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC) P.S. per tutti i dubbi sui settaggi del BIOS ti consiglio di dare una lettura in 1pag 3D http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...49&postcount=6
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3873 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
What is the maximum frequency for DDR3 memory when used with Intel® Core™ i7-900 processor series? These processors support DDR3 memory with a maximum frequency of 1066 MHz. If faster DDR3 memory is used (such as 1333 MHz or 1600 MHz), it will be down-clocked to operate at 1066 MHz. fonte -> http://www.intel.com/support/process.../CS-029913.htm ergo tutti i core i7 9xx ufficialmente supportano la RAM max a 1066MHz, se dopo nella pratica comune si è visto che settare le RAM a 1333/1600Mhz è molto più facile rispetto ai 2000MHz questo è un'altro discorso, ma in ogni caso si parla sempre di OC
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3875 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 40
|
temperature p6td deluxe
Salve,
Ho un problema con le temperature della scheda madre in questione e del processore e non riesco a trovare una soluzione!!! Dati rilevati da Pc Probe II mi segnalano: 43gradi per la MB in Idle 39gradi per l'i7 920 in idle. Volevo fare un pò di overclock ma con queste temperature non me la sento proprio. -Il Case è un antec p 183 -Con dissipatore Noctua NH-U12P con due ventole da 12 a 900giri circa -Una ventola in estrazione nel retro Noctua FLX 12 a 700giri circa -Una ventola in immissione posizionata sul cestello degli hard disk in direzione mb e vga Noctua FLX 12 700giri circa scheda video hd5770 vapor-x ali: antec cp 850 Che posso fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3876 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3878 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 40
|
In effetti è molto strano. Perchè precedentemente avevo nelle stesse condizioni identiche( case, ventole e altri componenti) una Rampage II Gene e le temperature di questa erano sui 30gradi in idle e anche il processore stava su questa temperatura.
Invece da quando ho montato questa nuova P6TD sono aumentate. Invece mi aspettavo diminuessero essendo una ATX Standard e avendo un miglior sistema di dissipazione dei chipset. Voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
How fast is the Core i7 memory bus? Currently, the highest JEDEC standard speed is 1333MHz. The i7-920 and i7-940 processor memory bus will default to 1066MHz. The i7-965 processor memory bus will default to 1333MHz. fonte -> http://www.corsair.com/products/corei7/faq.aspx inizialmente nei piani Intel i core i7 920/940 dovevano addirittura avere il moltiplicatore della RAM bloccato a 6x 8x il che con un BCLK a 133Mhz si sarebbe tradotto nella scelta di usare solo le frequenze di 800MHz e 1066MHz e infatti i primi esemplari di 920 ES giunti nelle redazioni hanno proprio i moltiplicatori bloccati a 6x e 8x, in seguito probabilmente su pressione dei produttori di RAM (che avevano già pronti chip ben oltre queste specifiche) Intel ha deciso di sbloccare i moltiplicatori delle RAM, nella vecchia piattaforma 775 era già possibile utilizzare DDR3 a 1800Mhz forse anche 2000Mhz (non ricordo di preciso) ti immagini adesso se nella nuova X58 i produttori di MoBo e RAM si accontentavano di proporre agli utenti RAM a 800/1066Mhz (anche il marketing vuole la sua parte) sta di fatto che i core i7 sono stati progettati per funzionare con RAM a 800/1066MHz e la banda assicurata a queste frequenze è già tale che salvo Bench e casi particolari alzare la frequenza RAM serve a poco con incrementi prestazionali minimi se non nulli RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz visto che siamo in argomento c'è anche la storia del Vdimm 1.65v dove Intel ufficialmente dichiara un max voltaggio di 1.50v con tolleranza di funzionamento +/-5% quindi 1.575v INTEL -> What are the Intel® Core™ i7 processor and the Intel® Core™ i5 processor DDR3 memory voltage limitations? Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span. anche i produttori confermano i 1.50v in standard Jedec, ma in aggiunta sostengono pure che in via non ufficiale Intel considera 1.65v un valore ancora sicuro CORSAIR -> What memory voltage can be used with Core i7? The official memory voltage for DDR3 memory is 1.5V. Intel has issued unofficial advice to the market that 1.65V is a good value to keep in mind as a maximum VDIMM for Core i7. However, Intel has also stated that higher voltages can be used without damaging the processor. When it comes to memory voltage, common sense should prevail – if you run your system for substantial durations at elevated voltage, you will certainly shorten the life of your system. All of Corsair’s Core i7 parts have a specified VDIMM of 1.65v or lower. Come vedi da una parte c'è Intel che ufficialmente dice RAM 1066Mhz max Vdim 1.575v (questi dati li trovi anche nel Datasheet Intel) e dall'altra i vari produttori di RAM e MoBo che confermano quanto dice Intel ma per vendere aggiungono che si possono usare specifiche superiori (solo su presunte voci non ufficiali di Intel)
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit Ultima modifica di wooow : 15-05-2010 alle 20:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
Quindi tutto questo si traducie in: "Comprare memorie a 1866Mhz è una gran caxxata?" è quasi equivalente dal punto di vista delle prestazioni prendere memorie a 1066Mhz, anzi da quello che si evince dal tuo post si otterrebbe un affidabilità maggiore rispetto alle altre frequenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.