Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2010, 11:45   #2861
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da Walz Guarda i messaggi
cè memset, ma mi sono perso qualcosa...come mai non ti va il bios?
l'ho provato memset, dice che non supporta questa scheda madre

non lo so perche non mi va, ho cercato in rete una risposta plausibile, l'unica credo sia questa

http://www.tomshardware.co.uk/forum/...-drive-plugged

Quote:


If the drives were in two RAID1 arrays operated by RAID systems built into the mobo's BIOS and chipset, you should get the manual on how that on-board RAID system works. Sometimes that is included in the manual for the system or the mobo, but sometimes it is a separate document. If you can't find it from the mobo manufacturer's website, look closely at the main chips on the mobo and and note down the chip label numbers and maker. Now go to the website of the chip maker and look there for a RAID manual for that chipset. For example, nVidia has a good manual for the chipset that runs my ASUS mobo, so I can get the manual from either website.

Now, with a built-in RAID system there will be a point early in the boot sequence where you must press a key (maybe CTRL-I, or who knows - watch the screen for details) to enter the RAID Setup screens. There you should be able to see any error messages telling you about problems with either of the RAID arrays. In the case of RAID1 there usually are good tools for telling you which of the two drives in an array has a problem, and also good tools for repairing the array by using the good disk to restore the other. If that is not possible, there are also good tools to break the array down to individual hard drives that can be used alone (not in an array) so that you can use the one known to be good until the faulty one can be fixed. All of this is detailed in the manual, so it's a great place to start.

The original event with that error message about a new CPU is confusing. I suspect that message was generated by the BIOS, not by Windows. It seems to indicate that the BIOS thought you had changed the CPU in it and some adjustments to BIOS settings is needed. No reason at all that plugging in an external drive should do that! However, even assuming that was an unexplainable "glitch" that has "fixed itself", you still have the issue that the system cannot boot from its drives. If that problem rests in the RAID arrays, I am hoping that using the built-in tools, with the manual as a guide, will let you find and fix the troubles in the RAID system.
anche io ho messo un hd nuovo, pero non ho capito che devo fare per risolvere, devo installare qualcosa dal cd?
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 11:54   #2862
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
la spiegazione in 1pag 3D

CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

quindi con un 920 a default prova
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare

dopo ovviamente EPU-6 Engime non ti funzionerà più perchè richiede i voltaggi in auto, ma non preoccuparti per il risparmio energetico ti basta abilitare nel BIOS tutte le opzioni di risparmio energetico Speed Step, C1E, C-State che sei a posto
anche per l'OC è meglio evitare di usare EPU-6 Engime, al massimo con qualche precauzione ti basta solo Turbo-V

forse non noti differenze perchè una ventola da 80 non può essere in grado di smaltire tutta l'aria calda delle due ventole del DISSI da 120, come minimo dovresti provare con una ventola da 120, cmq anche così se non fai grossi OC ti basta correggere il Vcore e vedrai che le Temp scenderanno a vista d'occhio
Ho usato una 80 perchè avevo quella in casa ..... appena riesco provo con una 140 che dovrebbe essere il massimo ammesso dal case.

Mi sento rimbambito ..... sto litigando con il bios ...... sono in Ai Tweaker per cambiare il CPU Voltage ..... pensavo ci fosse una subdirectory per impostare min e max .... puoi inserire solo un voltaggio ?!?!
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 13:23   #2863
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
Ho usato una 80 perchè avevo quella in casa ..... appena riesco provo con una 140 che dovrebbe essere il massimo ammesso dal case.

Mi sento rimbambito ..... sto litigando con il bios ...... sono in Ai Tweaker per cambiare il CPU Voltage ..... pensavo ci fosse una subdirectory per impostare min e max .... puoi inserire solo un voltaggio ?!?!
Wooow lascia perdere ... ho trovato in prima pagina ..... ci sono talmente tante informazioni che mi perdo.
La sclero ... che ci vuoi fare
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 14:00   #2864
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
la spiegazione in 1pag 3D

CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente

quindi con un 920 a default prova
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare

dopo ovviamente EPU-6 Engime non ti funzionerà più perchè richiede i voltaggi in auto, ma non preoccuparti per il risparmio energetico ti basta abilitare nel BIOS tutte le opzioni di risparmio energetico Speed Step, C1E, C-State che sei a posto
anche per l'OC è meglio evitare di usare EPU-6 Engime, al massimo con qualche precauzione ti basta solo Turbo-V

forse non noti differenze perchè una ventola da 80 non può essere in grado di smaltire tutta l'aria calda delle due ventole del DISSI da 120, come minimo dovresti provare con una ventola da 120, cmq anche così se non fai grossi OC ti basta correggere il Vcore e vedrai che le Temp scenderanno a vista d'occhio
Ecco .... ho settato a 1.05 e direi che i risultati sono notevoli:
questo è dopo un test linx


poi ho guardato CPU-Z e mi dà 2.800 mhz di Core Speed ... non ho avviato EPU e nel BIOS non ho toccato altro .... è corretto?


e questo è per la RAM ..... è corretto .. anche qui io non ancora toccato nulla.
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 14:29   #2865
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
up

nessuno?
non c'è un tweaker per la ram come turbov per la cpu?
bisogna vedere di preciso cosa vuoi cambiare,

per far salire di frequenza la RAM puoi aumentare il BCLK con Turbo-V (ovviamente modificando anche i voltaggi da Turbo-V)
se invece vuoi intervenire sui moltiplicatori di RAM UNCORE e QPI che io sappia non esiste software

se vuoi modificare solo i timing puoi usare CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
però prima devi adottare con un'escamotage perchè normalmente lo spazio di memoria del BIOS è bloccato e i cambiamenti non sarebbero possibili,

in pratica sfruttanto un bug del BIOS quando mandi in sospensione il PC al ripristino lo spazio di memoria si sblocca e cosi dopo puoi apportare tutte le modifiche che vuoi ai timing e subtiming (i cambiamenti di timing con CPU-Tweaker sono reali, ho verificato di persona con everest che cambiano i risultati del bench)
unico difetto se non lo hai già notato è che mandando in sospensione il PC al riavvio la RAM in apparenza viene sempre impostata e resta bloccata a "cas4" (a quanto pare dovuto ad un bug del chipset x58)
in realtà anche se leggi cas4 non è proprio 4 ma di solito uno/due step in più di quello che avevi prima della sospensione

ad es. se le RAM all'avvio erano a cas8
al ripristino dopo la sospensione tu con CPU-Z o altro leggerai cas4
ma in realtà le RAM viaggiano a cas9


ritornando al tuo problema c'è qualcosa che non và nel BIOS
prova a fare nuovamente un clear cmos a volte può succedere che per qualche motivo non si azzera completamente

che versione BIOS stai usando ? per caso non è che quando hai modificato l'hardware nell'occasione hai anche aggiornato il BIOS ?
prova a riflashare il BIOS o nel caso prova anche con un Downgrade del BIOS
con una versione precedente

prova anche a scollegare tutti gli HD e DVD dalla MoBo, togli anche tutte le schede add-on e lascia inseriti solo la CPU, RAM e VGA
come ultima chance prova a togliere e riposizionare la CPU

se non risolvi non ho proprio idea, questo è il classico mistero informatico


Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
Ecco .... ho settato a 1.05 e direi che i risultati sono notevoli:
questo è dopo un test linx
passando da auto a manuale questo miglioramento è scontato,
cmq ti ho dato un range di voltaggi ancora leggermente abbondanti giusto per andare praticamente a colpo sicuro
volendo pian piano puoi sempre cercare di abbassare ulteriormente il Vcore fino a trovare il minimo indispensabile per la tua CPU
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
poi ho guardato CPU-Z e mi dà 2.800 mhz di Core Speed ... non ho avviato EPU e nel BIOS non ho toccato altro .... è corretto?
Si è corretto con il Turbo Mode attivo la CPU in full può arrivare fino a 133Mhz x21 = 2,8 ghz
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
e questo è per la RAM ..... è corretto .. anche qui io non ancora toccato nulla.
per i timing della RAM se la lasci a default dipende tutto da cosa c'è memorizzato nel chip SPD (che varia da modello a modello e di solito sono timing conservativi in standard jedec)
la frequenza della RAM in auto viene sempre settata in specifica Intel a 1066Mhz se vuoi salire a 1333Mhz o 1600Mhz devi sempre impostarla manualmente ed è meglio abilitare anche
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 30-01-2010 alle 14:47.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 15:47   #2866
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
bisogna vedere di preciso cosa vuoi cambiare,

per far salire di frequenza la RAM puoi aumentare il BCLK con Turbo-V (ovviamente modificando anche i voltaggi da Turbo-V)
se invece vuoi intervenire sui moltiplicatori di RAM UNCORE e QPI che io sappia non esiste software

se vuoi modificare solo i timing puoi usare CPU-Tweaker
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
però prima devi adottare con un'escamotage perchè normalmente lo spazio di memoria del BIOS è bloccato e i cambiamenti non sarebbero possibili,

in pratica sfruttanto un bug del BIOS quando mandi in sospensione il PC al ripristino lo spazio di memoria si sblocca e cosi dopo puoi apportare tutte le modifiche che vuoi ai timing e subtiming (i cambiamenti di timing con CPU-Tweaker sono reali, ho verificato di persona con everest che cambiano i risultati del bench)
unico difetto se non lo hai già notato è che mandando in sospensione il PC al riavvio la RAM in apparenza viene sempre impostata e resta bloccata a "cas4" (a quanto pare dovuto ad un bug del chipset x58)
in realtà anche se leggi cas4 non è proprio 4 ma di solito uno/due step in più di quello che avevi prima della sospensione

ad es. se le RAM all'avvio erano a cas8
al ripristino dopo la sospensione tu con CPU-Z o altro leggerai cas4
ma in realtà le RAM viaggiano a cas9


ritornando al tuo problema c'è qualcosa che non và nel BIOS
prova a fare nuovamente un clear cmos a volte può succedere che per qualche motivo non si azzera completamente

che versione BIOS stai usando ? per caso non è che quando hai modificato l'hardware nell'occasione hai anche aggiornato il BIOS ?
prova a riflashare il BIOS o nel caso prova anche con un Downgrade del BIOS
con una versione precedente

prova anche a scollegare tutti gli HD e DVD dalla MoBo, togli anche tutte le schede add-on e lascia inseriti solo la CPU, RAM e VGA
come ultima chance prova a togliere e riposizionare la CPU

se non risolvi non ho proprio idea, questo è il classico mistero informatico

guarda il clear cmos l'ho provato 3-4 volte, e niente, quindi non credo sia il problema.Ho gironzolato su internet e pare che questo problema sia comune alle asus(non solo alla p6t), non sono riuscito purtroppo ha trovare una soluzione, a parte forse quella postata sopra ma non ho capito cosa fare, si parla di Raid e io non lo so fare.

Per quanto riguarda le ram, me le imposta a default con 1066 mhz, le volevo portare a 1333 mhz che è la loro frequenza di lavoro, con il bclk ho fatto di un po di oc e sono arrivato a 3 ghz con la cpu e 1266 le ram, sempre meglio che niente. pero se ci fosse un modo per impostare l'FSB da windows mi farebbe molto comodo, modifico tutto da li e non ho bisogno del bios

Ultima modifica di fluke81 : 30-01-2010 alle 15:54.
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:05   #2867
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
passando da auto a manuale questo miglioramento è scontato,
cmq ti ho dato un range di voltaggi ancora leggermente abbondanti giusto per andare praticamente a colpo sicuro
volendo pian piano puoi sempre cercare di abbassare ulteriormente il Vcore fino a trovare il minimo indispensabile per la tua CPU

Si è corretto con il Turbo Mode attivo la CPU in full può arrivare fino a 133Mhz x21 = 2,8 ghz

per i timing della RAM se la lasci a default dipende tutto da cosa c'è memorizzato nel chip SPD (che varia da modello a modello e di solito sono timing conservativi in standard jedec)
la frequenza della RAM in auto viene sempre settata in specifica Intel a 1066Mhz se vuoi salire a 1333Mhz o 1600Mhz devi sempre impostarla manualmente ed è meglio abilitare anche
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
Opterei per TurboV perchè l'OC mi servirebbe solo per il Simulatore di Volo .... durante il giorno va più che bene di default.
Ho provato ad impostarlo così e mi darebbe 3.35 ghz di cpu e 1279 mhz di RAM (il programma di Intel lo chiama Velocità IMC ma dato che dà come previsto 1066mhz suppongo sia la stessa cosa). Se ho ben capito per portarle a 1600mhz dovrei già partire dal Bios con una leggera spinta ?!?!

Allego anche le temp dopo il settaggio e dopo un linx.

Rompo bene le scatole anche oggi .... porta pazienza.


cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:24   #2868
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
ho un problema con turbov, usando ainap per mettere in standby il pc mi si cancellano le impostazioni da turbov e me le rimette a default, come mai?
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:36   #2869
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
Opterei per TurboV perchè l'OC mi servirebbe solo per il Simulatore di Volo .... durante il giorno va più che bene di default.
Ho provato ad impostarlo così e mi darebbe 3.35 ghz di cpu e 1279 mhz di RAM (il programma di Intel lo chiama Velocità IMC ma dato che dà come previsto 1066mhz suppongo sia la stessa cosa). Se ho ben capito per portarle a 1600mhz dovrei già partire dal Bios con una leggera spinta ?!?!

Allego anche le temp dopo il settaggio e dopo un linx.

Rompo bene le scatole anche oggi .... porta pazienza.
per portarle le RAM a 1600MHz con Turbo-V da BIOS con la CPU a default devi partire con le RAM già 1333Mhz (BCLK133Mhz x10) e mettere i timing manualmente a 8-8-8-24
cosi quando in WIN clocchi la CPU a 3,35GHz e BCLK 160Mhz ti ritrovi con le RAM al massimo delle specifiche 160Mhz x10 = 1600Mhz 8-8-8-24

se vuoi in alternativa a Turbo-V nel BIOS puoi memorizzare 2 profili di OC tipo
1) CPU a default RAM 1066Mhz 5-5-5-12
2) CPU a 3.35Ghz RAM 1600Mhz 8-8-8-24
penso che durante il giorno il PC prima o poi lo spegni anche, quindi quando riavvi per il Game entri nel BIOS e carichi il profilo 2)
il giorno dopo per lavorio entri nel BIOS e carichi il profilo 1)
certo c'è la scocciatura di entrare sempre nel BIOS e caricare il profilo diverso,
cmq se con Turbo-V hai capito i meccanismi per sfruttarlo senza incorrere in BSOD usalo pure senza problemi

se come RAM hai le Dominator puoi provare a tenere il Vdram piu basso ad esempio a me con gli ultimi BIOS tiene 1600Mhz 8-8-8-24 anche con solo 1.50v non è matematico che a te riesca altrettanto ma pian piano scendi di qualche step fino a trovare il tuo limite

appena hai la possibilità cerca di rivedere i flussi d'aria nel case, perchè anche se hai migliorato di parecchio per quella frequenza le Temp mi sembrano ancora altine
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:39   #2870
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
ho un problema con turbov, usando ainap per mettere in standby il pc mi si cancellano le impostazioni da turbov e me le rimette a default, come mai?
stavo pensando................
............visto che le utility Asus in qualche modo intervengono sui settaggi/OC del BIOS fai piazza pulita, disinstalla tutto e vedi se rimane il problema del BIOS
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 16:51   #2871
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
stavo pensando................
............visto che le utility Asus in qualche modo intervengono sui settaggi/OC del BIOS fai piazza pulita, disinstalla tutto e vedi se rimane il problema del BIOS
guarda, sono partito con il sistema pulito e gia c'era, le ho installate molto dopo, non credo sia quello il problema.

Tutto è cominciato da quando ho tolto il vecchio hd e messo quello nuovo(formattato)

comunque mi consigliate un altro programma che fa il tweaker della cpu e che magari tiene sempre le impostazioni?
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 17:21   #2872
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
per portarle le RAM a 1600MHz con Turbo-V da BIOS con la CPU a default devi partire con le RAM già 1333Mhz (BCLK133Mhz x10) e mettere i timing manualmente a 8-8-8-24
cosi quando in WIN clocchi la CPU a 3,35GHz e BCLK 160Mhz ti ritrovi con le RAM al massimo delle specifiche 160Mhz x10 = 1600Mhz 8-8-8-24

se vuoi in alternativa a Turbo-V nel BIOS puoi memorizzare 2 profili di OC tipo
1) CPU a default RAM 1066Mhz 5-5-5-12
2) CPU a 3.35Ghz RAM 1600Mhz 8-8-8-24
penso che durante il giorno il PC prima o poi lo spegni anche, quindi quando riavvi per il Game entri nel BIOS e carichi il profilo 2)
il giorno dopo per lavorio entri nel BIOS e carichi il profilo 1)
certo c'è la scocciatura di entrare sempre nel BIOS e caricare il profilo diverso,
cmq se con Turbo-V hai capito i meccanismi per sfruttarlo senza incorrere in BSOD usalo pure senza problemi

se come RAM hai le Dominator puoi provare a tenere il Vdram piu basso ad esempio a me con gli ultimi BIOS tiene 1600Mhz 8-8-8-24 anche con solo 1.50v non è matematico che a te riesca altrettanto ma pian piano scendi di qualche step fino a trovare il tuo limite

appena hai la possibilità cerca di rivedere i flussi d'aria nel case, perchè anche se hai migliorato di parecchio per quella frequenza le Temp mi sembrano ancora altine
Come RAM ho leDDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)

Setterò la RAM come mi dici e proverò anche da Bios .
Oddio .. capito .... che parola grossa ...... spero .... se alzi troppo il Voltaggio rischi di fare un falò. Pensi che come impotazioni di base su cui fare piccoli aggiustamenti possano andare bene. Non mi interessa trovare il limite assoluto.

Infatti voglio prendere altre 3 ventole da 140 da porre: una sulla base del case che immette aria fresca .... una sotto il masterizzatore che immette aria fresca proprio sul dissipatore della CPU e una sopra al dissipatore che mandi fuori aria calda.
Quindi avrei (alimentatore a parte) 2 ventole sul frontale, (una davanti agli HD e una appena sopra (sotto il masterizzatore), una sulla base che immettono aria fresca; 2 ventole nella parte del case, una sopra le RAM e una sopra il dissipatore della CPU, e una sul pannello posteriore del case a livello della CPU che buttano fuori l'aria calda. Un po' incasinato e più simile a un elicottero?
L'insperienza può far fare figuracce ma io non mi vergogno ..... io rompo le scatole e chiedo
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 18:15   #2873
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
leggendo il tread:

mi sono accorto che mi manca questo


apri GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI
nella lista cerchi
CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller

voi c'è l'avete?
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 18:50   #2874
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
mmh, ho smanettato un po anche con il manuale e c'è una cosa che non mi torna.

Voi nel bios alla voce "storage information" cos'avete?

ide,sata o raid?

io avevo impostato ide, pero degli hd sata, ho impostato sata ma il pc non mi entra in windows, si riavvia mentre carica
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 20:15   #2875
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
Come RAM ho leDDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)

Setterò la RAM come mi dici e proverò anche da Bios .
Oddio .. capito .... che parola grossa ...... spero .... se alzi troppo il Voltaggio rischi di fare un falò. Pensi che come impotazioni di base su cui fare piccoli aggiustamenti possano andare bene. Non mi interessa trovare il limite assoluto.

Infatti voglio prendere altre 3 ventole da 140 da porre: una sulla base del case che immette aria fresca .... una sotto il masterizzatore che immette aria fresca proprio sul dissipatore della CPU e una sopra al dissipatore che mandi fuori aria calda.
Quindi avrei (alimentatore a parte) 2 ventole sul frontale, (una davanti agli HD e una appena sopra (sotto il masterizzatore), una sulla base che immettono aria fresca; 2 ventole nella parte del case, una sopra le RAM e una sopra il dissipatore della CPU, e una sul pannello posteriore del case a livello della CPU che buttano fuori l'aria calda. Un po' incasinato e più simile a un elicottero?
L'insperienza può far fare figuracce ma io non mi vergogno ..... io rompo le scatole e chiedo
Come base di partenza così vai benissimo, quando hai voglia procedi a limare i voltaggi dove è possibile

il rischio di utilizzare Turbo-V è che bisogna prestare un pò di attenzione in più perchè i voltaggi è un'attimo spararli alti, mentre nel BIOS bene o male i numeri variano da blu/giallo/porpora/rosso e quindi hai subito un riscontro visivo di quello che stai facendo, di contro Turbo-V ha il vantaggio che i settaggi modificati non vengono salvati nel BIOS e quindi in caso di crash al riavvio parti sicuro ancore con le vecchie impostazioni

per i voltaggi e frequenze che possono essere rischiosi per la CPU dopo quanto è capitato allo sfortunato @supercloud
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2991
sarà stato anche un caso isolato su un milione questo non lo posso sapere
ma a questo punto ti posso dire che sono sicuri solo la CPU a default Bclk 133Mhz x21 (con Turbo Mode attivo) RAM a 1066Mhz max 1.575v mentre tutto il resto è a rischio e pericolo dell'utente che pratica l'OC

Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
leggendo il tread:

mi sono accorto che mi manca questo

apri GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI
nella lista cerchi
CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller

voi c'è l'avete?
si in Vista io ho qualcosa del genere

Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
mmh, ho smanettato un po anche con il manuale e c'è una cosa che non mi torna.

Voi nel bios alla voce "storage information" cos'avete?

ide,sata o raid?

io avevo impostato ide, pero degli hd sata, ho impostato sata ma il pc non mi entra in windows, si riavvia mentre carica
se l'OS è stato installato in modalità IDE e adesso vuoi mettere SATA o RAID prima devi modificare una chiave di registro in WIN e solo dopo cambi nel BIOS, quindi a seconda dei casi

Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) ma potrebbe funzionare anche con Vista
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 00:27   #2876
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi

si in Vista io ho qualcosa del genere



se l'OS è stato installato in modalità IDE e adesso vuoi mettere SATA o RAID prima devi modificare una chiave di registro in WIN e solo dopo cambi nel BIOS, quindi a seconda dei casi

Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Win7)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Win7) ma potrebbe funzionare anche con Vista
thanks, ho risolto, ho impostato anche controller ahci in chipset e installato i driver windows, il problema "new cpu" purtroppo è rimasto,boh.
Comunque avendo messo tutto su Sata cosa ci ho guadagnato?

Ultima modifica di fluke81 : 31-01-2010 alle 00:40.
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 00:51   #2877
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10475
allora ho provato a 1.66 di Vdram con le ram a 1650mhz 9-8-8-20 e il pc è stabilissiamo dp ho provato sempre con un Vdram a 1.66 e con le ram a 8-8-8-20 con un qpi\dram di 1.33 ma il pc è instabile cosa posso provare?
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 13:12   #2878
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
Come base di partenza così vai benissimo, quando hai voglia procedi a limare i voltaggi dove è possibile

il rischio di utilizzare Turbo-V è che bisogna prestare un pò di attenzione in più perchè i voltaggi è un'attimo spararli alti, mentre nel BIOS bene o male i numeri variano da blu/giallo/porpora/rosso e quindi hai subito un riscontro visivo di quello che stai facendo, di contro Turbo-V ha il vantaggio che i settaggi modificati non vengono salvati nel BIOS e quindi in caso di crash al riavvio parti sicuro ancore con le vecchie impostazioni

per i voltaggi e frequenze che possono essere rischiosi per la CPU dopo quanto è capitato allo sfortunato @supercloud
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2991
sarà stato anche un caso isolato su un milione questo non lo posso sapere
ma a questo punto ti posso dire che sono sicuri solo la CPU a default Bclk 133Mhz x21 (con Turbo Mode attivo) RAM a 1066Mhz max 1.575v mentre tutto il resto è a rischio e pericolo dell'utente che pratica l'OC

sì sì certo ... sempre a proprio rischio e pericolo ..... ora provo a mettere le ram a 1333
grazie wooow
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 15:33   #2879
cptwic
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 165
Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
sì sì certo ... sempre a proprio rischio e pericolo ..... ora provo a mettere le ram a 1333
grazie wooow
WOOOW ... ho provato a fare i 2 profili di bios.
1 - con le impostazioni scritte in prima pagina per 2.67 ghz e 1600 mhz di ram. Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.025 , QOI/DRAM 1.225 e DRAM BUS a 1.60 .
Le temperature massime su realtemp durante un linx test sono state 54 55 53 49

2 - con le impostazioni, sempre come da prima pagina, per 3.2 ghz e 1600 mhz (mi segna 1604) di ram. Hai scritto che mettendo enable il Turbo Mode si va a 3.36 ghz ..... ma come metto 20 in CPU ratio la linea Turbo Mode scompare (anche in ADVANCED).
Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.0625 , QPI/DRAM a 1.225 e DRAM BUS a 1.60
Le temperature massime segnate su realtemp durante un linx test sono state 57 59 55 52

... cosa ne pensi (pensate) ?

Grazie
cptwic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 09:21   #2880
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da ferro10 Guarda i messaggi
allora ho provato a 1.66 di Vdram con le ram a 1650mhz 9-8-8-20 e il pc è stabilissiamo dp ho provato sempre con un Vdram a 1.66 e con le ram a 8-8-8-20 con un qpi\dram di 1.33 ma il pc è instabile cosa posso provare?
se abbassi i timing devi provare a salire principalmente con il Vdram e forse anche qualche step in più di qpi\dram potrebbe aiutarti


Quote:
Originariamente inviato da cptwic Guarda i messaggi
WOOOW ... ho provato a fare i 2 profili di bios.
1 - con le impostazioni scritte in prima pagina per 2.67 ghz e 1600 mhz di ram. Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.025 , QOI/DRAM 1.225 e DRAM BUS a 1.60 .
Le temperature massime su realtemp durante un linx test sono state 54 55 53 49

2 - con le impostazioni, sempre come da prima pagina, per 3.2 ghz e 1600 mhz (mi segna 1604) di ram. Hai scritto che mettendo enable il Turbo Mode si va a 3.36 ghz ..... ma come metto 20 in CPU ratio la linea Turbo Mode scompare (anche in ADVANCED).
Ho disabilitato Hyper Trading e ho settato i voltaggi CPU a 1.0625 , QPI/DRAM a 1.225 e DRAM BUS a 1.60
Le temperature massime segnate su realtemp durante un linx test sono state 57 59 55 52

... cosa ne pensi (pensate) ?

Grazie
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]
voce disponibile solo con CPU Ratio Setting [Auto] e Intel (R) SpeedStep (TM) Tech [Enabled]

i voltaggi bene o male sono nella norma del tuo OC ottimo soprattuto il qpi/dram che riesci a tenerlo così basso
come Temp sei in sicurezza e cmq tieni presente che nell'uso reale difficilmente raggiungerai i valori estremi di Linx
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v