|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14121 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
|
Quote:
Ho riscontrato lo stesso problema anche con il deflettore... ho risolto cosi ![]() Ho sdoppiato il flusso prima del rientro...
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 - Ultima modifica di volcom : 19-09-2007 alle 19:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14123 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
ho fatto un piccolo diagramma per mostrare la disposizione dei pezzi nel mio futuro impianto tenendo in considerazione anche l'altezza da terra dei vari componenti... l'idea sarebbe sfruttare il rallentamento seppur minimo dovuto alla risalita del flusso per creare nel radiatore (che sta alla sommità dell'impianto) la zona in cui l'acqua dovrebbe essere maggiormente "decelerata" ... il wb per converso essendo il componente più vicino alla pompa dovrebbe ricevere il flusso alla maggiore pressione possibile sperando che questo aiuti a ottenere una buona portata...unica cosa è cheil riempimento dell'impianto andra fatto a vaschetta non ancora fissata... comunque a voi un giudizio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14124 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
ho fatto un errore la vasca in realtà sta alla stessa altezza del wb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14125 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14126 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Varese
Messaggi: 272
|
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto. @ Troian l'idea dell'impiantino monomarca della Swiftech attira anche me...a proposito di questo marchio ho letto solo commenti positivi. la domanda è: tu per avere delle buone temperature a che velocità tieni le ventole e la pompa?in che modi è possibile regolare la velocità della pompa?sarebbe bello regolarla dall'esterno a proprio piacimento in maniera comoda e veloce come per le ventole..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Latina - Roma
Messaggi: 3785
|
Ecco qualche immagine del mio impianto in fase di costruzione è un progetto piuttosto grezzo, se sarò soddisfatto delle prestazioni passerò alla fase di moddaggio magari mettendolo in un case di ferro con luci lucette e fiocchettini
![]() ![]() ![]() ![]() qui i tubicini per far passare l'aria ![]() relè per attivare la pompa e presa usb a 12v per attivare le ventole ![]() Mancano le protezioni esterne in metallo piuttosto funebri non ho trovato di meglio ![]()
__________________
E6600@3.6ghz@1.29V - H2O cooled: Ybris Evo One - Lunasio X-Force V3 - NewJet 1700 -> min:32°|max: 48° - Gigabyte P35-DS4 rev1.0 - 2x1gb Team Group Elite 6400 - ExperTVision 8800GT 1gb - Samsung 500Gb - Sony SDM-HS95 - Enermax Liberty 500W - 3com OfficeConnect Wireless Router - Fastweb 6Mb - Trattative: "search" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
i due concetti son ben distinti. se tu su una vettura hai tre persone e fai un tragitto in 10 secondi passano 0,3persone a secondo indipendentemente dal fatto che la macchina si sposti a 10 20 30 km/h. parlando della dinamica di un fluido la velocità è legata alla variazione di pressione la quale dipendende da geometria e resistenze per attrito ecc...applicando una certa pressione ad oggetti dalla diversa geometria ottieni una diversa velocità locale(è come far passare una miriade di biglie in condotti a sezione conica facendo attarversare x biglie/secondo la sezione, se prima ne passano 50 parallelamente per la tua sezione e poi passano infondo in fila indiana allora in uscita saranno molto + veloci poichè cmq quante entrano escono quelle x dovute all'attraversamento di 50 in simultanea e x dovute alla fila indiana). velocità locale e portata volumetrica sono correlati e aumentano/calano simultaneamente su stessa geometria non universalmente in un circuito di elementi caratterizzati da geometrie distinte. come applicazione artigianale mi piace molto,da quanto vedo hai separato i flussi e caricato maggiormente il loop per ridurre la pressione in vasca...devi avere una portata molto alta per aver dovuto applicare una soluzione simile. Ultima modifica di Gioz : 19-09-2007 alle 19:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14129 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
|
Guarda, anche con il K11 T1 non c'era modo di controllare il rientro, non parliamo del Fuzion e dell'X-R1... delle gran bolle e un gran casino.... cosi è perfetto....
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 - |
![]() |
![]() |
![]() |
#14130 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Gioz approfitto della tua esperienza per farti delle domande(è rivolto a tutti cmq).Nel mio impianto ho una swiftech che pompa in un rad quadriventola interno al case con ventole che soffiano sopra al rad(e avvitate al rad) e in 6 wb,2 mosfet,cpu,nb,vga,sb...migliorerei le prestazioni staccando i 2 wb mosfet e quello del sb?(aspettnado di prendere un'altra pompa e fare un secondo circuito).Di quanto migliorerei le prestazioni spostando il rad fuori e mettendo le ventole convogliate in aspirazione e non che soffiano sopra al rad? Sto facendo un esperimento nel frattempo,ho aggiunto 4 ventole in estrazione al rad oltre a quelle che ci soffiano sopra(non credo di disturbare i flussi,cmq dopo provo a laswciare solo quelle in aspirazione)..ho guadagnato 2 gradi sulla temp dell'acqua e 4 sulla temp dei core
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14131 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
su quanto influiscano i wb mosfet e sb dipende molto da scheda a scheda anche se credo che dato il radiatore possa cambiare proprio poco e probabilmente neanche in maniera sensibile.
per il fatto radiatore fuori dal case sicuramente qualcosa prendi...quantificare quel qualcosa è difficile per via di tutte le variabili,ma immagino che dentro al case tu abbia almeno 5-6°C + della t ambiente e probabilemnte tirandolo fuori prenderesti 2-3°C sull'acqua. anche se magari in termini estremamente pratici con grandissima probabilità nn riesci ne a salire di 30MHz ne a scendere di 0,05V. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Quote:
![]() edit : nel case ho 2° in più della t amb,al massimo 3° Ultima modifica di Snowfortrick : 19-09-2007 alle 21:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14133 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
allora è molto probabile che perderesti solo del tempo a tirarlo fuori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14134 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
|
Quote:
![]() Cmq io non ho scelto il monomarca x comodità e basta...ma dopo le dovute ricerce sono arrivato alla conclusione, componente per componente...che il kit ultra era la cosa migliore....come pompa non c'era di meglio...come wbcpu (storm o apogee) eravamo al top....radiatore, vaschetta e tutto il resto (wb vga e chip set) eravamo a cavallo...quindi...era tanto inutile girare in giro e comprare in 3 store diversi x avere quello che volevo.... Ti linko una mega rece in francese...vai cmq alla home dopo xchè è un sito molto valido ![]() http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html PS: chiedi ad @ndre1 come si trova, ha seguito i miei consigli acquisti e ne è rimasto molto contento, anche dallo store a cui l'ho indirizzato. @ Agilulfo: mi sembra che grosso modo le altezze e la disposizione siano uguali alle mie, tolto il fatto dei 2 wb in + |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14135 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
|
visto che si parla di pompe: ma pompe in immersione ne esistono di buone? io ho una nj1200 ma credo che sia insuff per il mio sistema.
e se dovessi metterla fuori, posso collocarla in qualsiasi punto del circuito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14136 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Ho provato a mettere tutto fuori,rad pompa e vaschetta,tutto alla cazzo sulla scrivania praticamente
![]() edit : quando mi munirò di una seconda pompa mi faccio una bella ws e sdoppio il circuito^^ Ultima modifica di Snowfortrick : 20-09-2007 alle 18:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14137 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Azzerando le 4 ventole che soffiano con il rad fuori la situazione non mi cambia di niente,mentre dentro mi cambiava di 2 gradi la temp dell'h2o,mi sa che inizio a progettare la ws
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
|
Quote:
ottima l'idea del doppio circuito... nn sarebbe niente male! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
|
Quote:
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.