Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2006, 14:15   #7761
Rufyl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da mikkese
No no! ..conta e mezzo........solo che poco piu' su mi si diceva, con termini tecnici, che alcune pompe nonostante una portata inferiore, hanno migliori prestazioni su alcuni sistemi...

Ps : Aiuto sono piu' confuso di prima!

Quello che si diceva prima (credo che fosse gioz a scrivere) è che quando vengono indicate le caratteristiche di una pompa viene scritta la portata a vuoto, cioè in un circuito "ideale" (senza cambi di quota e/o diametro dei tubi in alcuni punti del circuito).
In questo modo una pompa che viene data per 2000 l/h sembra migliore di una da 1000 l/h.

In realtà per la comparazione delle 2 pompe è importante valutare la prevalenza delle stesse.
La prevalenza non è altro che la forza con cui viene spinta l'acqua nel circuito dalla pompa stessa.

Quindi si avrà che una pompa dichiarata a 1000 l/h ma con prevalenza di 3m avrà prestazioni migliori di una pompa da 2000 l/h con prevalenza di 1m nelle condizioni "tipiche" di un circuito da watercooling.
(mi riferisco magari ad un circuito con 3 wb, radiatore, trap e 3m di tubi tutto in serie. Con la prima pompa magari avremo un certo calo di portata alla fine del circuito, mentre con la seconda il calo di portata sarà molto più marcato poiché la pompa non ha sufficiente forza per spingere la stessa quantità d'acqua nel circuito. Inoltre la seconda pompa in un caso del genere lavorerebbe sotto sforzo, usurandosi prematuramente)



Poi in realtà la cosa andrebbe valutata caso per caso, in quanto alcuni waterblock hanno bisogno di una prevalenza elevata per funzionare a dovere (k11 top 1, storm g4 per esempio), mentre altri funzionano bene anche con pompe dalla prevalenza minore.

Ciò non toglie che maggiore sarà la complessità del circuito maggiore sarà la forza necessaria a spingerci l'acqua attraverso...
Rufyl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:15   #7762
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da mikkese
No no! ..conta e mezzo........solo che poco piu' su mi si diceva, con termini tecnici, che alcune pompe nonostante una portata inferiore, hanno migliori prestazioni su alcuni sistemi...

Ps : Aiuto sono piu' confuso di prima!
diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:16   #7763
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da Imrahil
Azz hai ragione te... potrebbero pure scriverlo meglio però...
c'ero cascato anche io
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:21   #7764
Rufyl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro

/bow
Rufyl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:25   #7765
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Grazie per la spiegazione Quindi questa Laing è valida alla fin fine per un circuito "medio"?
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:28   #7766
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Imrahil
Grazie per la spiegazione Quindi questa Laing è valida alla fin fine per un circuito "medio"?
la ultra è la migliore per circuiti con molti wb, superiore alla mcp in determinati casi.
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:30   #7767
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da Dexther
raga secondo voi 53-53° di full sono normali??

Opteron 170 scoperchiato 1,5v 2900Mhz
Triventola , DD D5 , MB-06 , MB-G3, L4E.
Temperatura in camera 32-33°

mi autoquoto
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 14:43   #7768
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Dexther
mi autoquoto
a quel v core e con sto caldo potrebbero esserlo. che rad hai? è ben ventilato? hai idea della temp dell'acqua?
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 15:15   #7769
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
a quel v core e con sto caldo potrebbero esserlo. che rad hai? è ben ventilato? hai idea della temp dell'acqua?
no la misuro fra poco cmq i tubi son davvero roventi....
Il RAD è un black ice extreme triventola poggiato sul fondo del case, il case stesso è aperto...
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 15:32   #7770
ttz
Senior Member
 
L'Avatar di ttz
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lombardia
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Imrahil
Intanto, discorso tubi: tutti i componenti del mio sistema utilizzano i 12x17? 12 è il diametro interno e 17 quello esterno, o sbaglio?
12 è quello interno e 17 quello esterno, proprio come pensavi

ragazzi ora sto con un secchio pieno per 3/4 accanto al case e il rad senza ventola e in full load la cpu sta a 55°C.

come vedi sono allineato a te considerando che ho 31 gradi in camera

i 73 gradi di ieri sono lontani (bolle?) peccato non possa integrare il secchio
__________________
Circa 30-40 transazioni positive, alcune a mano, nessuno da segnalare

Ultima modifica di ttz : 20-07-2006 alle 15:36.
ttz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 16:01   #7771
mikkese
Senior Member
 
L'Avatar di mikkese
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da Rufyl
Quello che si diceva prima (credo che fosse gioz a scrivere) è che quando vengono indicate le caratteristiche di una pompa viene scritta la portata a vuoto, cioè in un circuito "ideale" (senza cambi di quota e/o diametro dei tubi in alcuni punti del circuito).
In questo modo una pompa che viene data per 2000 l/h sembra migliore di una da 1000 l/h.

In realtà per la comparazione delle 2 pompe è importante valutare la prevalenza delle stesse.
La prevalenza non è altro che la forza con cui viene spinta l'acqua nel circuito dalla pompa stessa.

Quindi si avrà che una pompa dichiarata a 1000 l/h ma con prevalenza di 3m avrà prestazioni migliori di una pompa da 2000 l/h con prevalenza di 1m nelle condizioni "tipiche" di un circuito da watercooling.
(mi riferisco magari ad un circuito con 3 wb, radiatore, trap e 3m di tubi tutto in serie. Con la prima pompa magari avremo un certo calo di portata alla fine del circuito, mentre con la seconda il calo di portata sarà molto più marcato poiché la pompa non ha sufficiente forza per spingere la stessa quantità d'acqua nel circuito. Inoltre la seconda pompa in un caso del genere lavorerebbe sotto sforzo, usurandosi prematuramente)


Poi in realtà la cosa andrebbe valutata caso per caso, in quanto alcuni waterblock hanno bisogno di una prevalenza elevata per funzionare a dovere (k11 top 1, storm g4 per esempio), mentre altri funzionano bene anche con pompe dalla prevalenza minore.

Ciò non toglie che maggiore sarà la complessità del circuito maggiore sarà la forza necessaria a spingerci l'acqua attraverso...

Quote:
Originariamente inviato da Gioz
diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro

Rufyl e Gioz queste vostre spiegazioni hanno la capicita' di chiarire le idee anche ad un newbie del campo come me nonostante vengano citati anche termini tecnici......Proporrei di mettere queste 2 rispote nella faq sulle domande piu' comuni sul liquid cooling !!!

Grazie comunque a tutti!
__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life.
mikkese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 19:23   #7772
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
la ultra è la migliore per circuiti con molti wb, superiore alla mcp in determinati casi.
Grazie... se io usassi solo quello della CPU e GPU come andrebbe? Costa molto meno che la MCP... cosa mi consigli? Secondo te sbaglio a mettere passivo il chipset e ad investire i soldi che risparmio nel suo wb in uno per gpu? Che tubi mi consigli?
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 19:39   #7773
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
raga ho i seguenti componenti

Pompa New Jet 1200

Vaschetta ybris Crystal Trap full

Radiatore Black Ice Pro

Waterblock Ybris K10 Hurican UV

ho preso anche il wb per gpu voi dite che col radiatore monoventola c'è la faccio ad avere temp umane ?
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 19:44   #7774
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr
raga ho i seguenti componenti

Pompa New Jet 1200

Vaschetta ybris Crystal Trap full

Radiatore Black Ice Pro

Waterblock Ybris K10 Hurican UV

ho preso anche il wb per gpu voi dite che col radiatore monoventola c'è la faccio ad avere temp umane ?
decisamente si! al massimo dovrai girare un po' + forte la ventola o sostituirla con una + potente
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 19:53   #7775
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Dexther
raga secondo voi 53-53° di full sono normali??

Opteron 170 scoperchiato 1,5v 2900Mhz
Triventola , DD D5 , MB-06 , MB-G3, L4E.
Temperatura in camera 32-33°

Come prima cosa bisogna vedere come hai rilevato la temperatura, se è quella rilevata da win, è tutto tranne che attendibile, magari se hai da fare un paragone con la stessa configurazione dissipata ad aria, puoi trarre delle conclusioni un attimo piu precise e vedere se effettivamente il tutto lavora come deve.
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 20:38   #7776
Tonisca
Senior Member
 
L'Avatar di Tonisca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
Visto che si è tirato in ballo il motore endotermico, provo a fare i giusti paragoni con le pompe, Gioz mi permetterai vero?

In un motore, la coppia motrice è la forza che genera un motore, si esprime in Nm (Newton/metro), la potenza è la capacità di generare lavoro nell'unità di tempo, si esprime in Kw (Kilowatt).

Quindi la coppia la paragonerei alla prevalenza, e la potenza ai Lt/h.
Tonisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 20:41   #7777
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
decisamente si! al massimo dovrai girare un po' + forte la ventola o sostituirla con una + potente
ti ringrazio , pensavo di non farcela , per le ventole non ci sono problemi ho le coolink e la galleria del vento dove posizionerò il rad



ma secondo te con i 2 wb dovrei già sdoppiare i flussi scusami per le domande idiote ma mi accingo a montare il sitema a liquido per la prima volta!!!
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 21:34   #7778
SfiAndrInA
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 278
Raga!!!
Ci sono riuscito!!! Ho finalmente terminato il primo esperimento.............. l'ho chiamato WaterCoolingFrigoBar !!!
Non so se vi ricordate di un nevrotico nonchè IstericoPazzo che un mesetto fa aveva postato la brillante idea di usare in duplice funzione un vecchio frigorifero sia X le bibite che per il radiatore del suo primo Raffreddamento a liquido ?? Ebbene si ho finalmente terminato la mia estenuante missione , con risultati direi raccapriccianti in totale penso di non aver speso + di 100 euri !!
Vi elenco i componenti del mio economico nonchè primordiale lavoro !
Chipset Lunaforce L4E for DFI LANPARTY NF4 SLI - NF4 ULTRA - UT ULTRA-D
VGA LunaForce EVO 1215 GPU
Radiatore del riscaldamento della Fiat 127 usato
3 metri di tubo cristalmax
2 metri di guaina in neoprene
neoprene mm3 30x30CM
2 vaschette da frigorifero con chiusura ermetica ( Giostile )
2 curve 12°
Pompa AquariumSystems MaxiGet1000 148cm H
Una tanica di liquido per radiatori da 5L Giallo -38°
E X finire uno splendido frigorifero Philips recuperato dai parenti !!!

Per ora non penso di raffreddare pure la CPU e gli HD , perchè come potete vedere dalla mia firma ho ottenuto buoni margini di OC con un buon dissi che mi è oltretutto costato caro e intendo sfruttarlo ancora un pò ! Mi premavano molto di+ VGA che era letteralmente un forno a legna e il chipset che stava sempre intorno ai 50/60° segniati dal sensore della mobo , mentre la VGA in full e leggiero OC girava sugli 85/88°
Ora stò X la VGA tra i 31° e i 38° mentre il chipset gira fisso sui 31 , senza contare che il liquido si deve ancora raffreddare e di sto passo ci vorrà tutta la notte !! Approposito mi sapreste dire se il liquido lo devo allungare con acqua demineralizzata ?? Nella tanica dice che è pronto all'uso ma considerato che a -38° non ci arriverò mai e il liquido pare un leggiermente denso pensavo di diluirlo !
Ecco adesso sono pronto alle critiche e agli insulti + pesanti !! Fatevi sotto
[IMG]C:\Documents and Settings\FIT\Documenti\Immagini\18-07-06_1900[/IMG]

Ultima modifica di SfiAndrInA : 20-07-2006 alle 22:41.
SfiAndrInA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 22:02   #7779
Rufyl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
direi che ti conviene diluirlo.
quella pompa non è fatta per liquidi con una viscosità elevata, rischi di bruciarla.....
Rufyl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2006, 22:11   #7780
SfiAndrInA
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 278
Quote:
Originariamente inviato da Rufyl
direi che ti conviene diluirlo.
quella pompa non è fatta per liquidi con una viscosità elevata, rischi di bruciarla.....
Ecco immaginavo !! Ma però è in ammollo non dovrebbe scaldarsi troppo !!
Allora in che quantità posso diluirlo ?
Grazie !!!
SfiAndrInA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v