Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2017, 15:09   #12021
zmuda
Member
 
L'Avatar di zmuda
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
se vuoi togliere amod, sicuramente devi riflashare il firmware originale.
Mi sa che alla fine farò così .................
zmuda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 09:51   #12022
zmuda
Member
 
L'Avatar di zmuda
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
se vuoi togliere amod, sicuramente devi riflashare il firmware originale.
Allora , ho riflashato il firmware originale del netgear, e non ho più disconnessioni. Capisco che sembra strano, però questa è la mia realtà.
Considerato che comunque la mia linea , non poteva offrirmi velocità superiori alla 10 mb, era inutile continuare a tenere amod e avere continue disconnessioni serali. Adesso vado avanti così. Grazie a tutti per la collaborazione.
zmuda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2017, 14:00   #12023
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
Quote:
Originariamente inviato da zmuda Guarda i messaggi
Allora , ho riflashato il firmware originale del netgear, e non ho più disconnessioni. Capisco che sembra strano, però questa è la mia realtà.
Considerato che comunque la mia linea , non poteva offrirmi velocità superiori alla 10 mb, era inutile continuare a tenere amod e avere continue disconnessioni serali. Adesso vado avanti così. Grazie a tutti per la collaborazione.
Dubito sinceramente che il problema delle disconnesioni potesse essere il firmware amod.
Che per la maggior parte è basato sul firmware Netgear.
Semplicemente una bella pulizia forzata conseguente al ri-falsh del firmware (ma probabilmente succedeva lo stesso se ri-falshavi il firmware amod) ha sistemato tutto.

Ultima modifica di Bovirus : 18-11-2017 alle 14:04.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2017, 13:42   #12024
alef85
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 4
Ciao,
ho installato la versione 3.2.11 su un Netgear DGN2200v4, e le funzionalità che ho provato finora funzionano correttamente (ssh, ddns).

Ho però un problema con OpenVPN: cliccando su Start nella pagina di configurazione, il servizio non sembra partire e in più non vedo riempirsi il log.

Da ssh ho provato a farlo partire manualmente e ottengo questo:

Codice:
DGN2200V4 / # /etc/amod/init.d/ovpns start
 * INFO: starting openvpn server
1
/etc/amod/init.d/ovpns: 232: /etc/amod/init.d/ovpns: /work/openvpn: not found
6
 * openvpn server not started
DGN2200V4 / #
La directory /work è vuota, in effetti.
Potreste darmi una mano per cortesia?
alef85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2017, 10:48   #12025
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da alef85 Guarda i messaggi
Ciao,
ho installato la versione 3.2.11 su un Netgear DGN2200v4, e le funzionalità che ho provato finora funzionano correttamente (ssh, ddns).

Ho però un problema con OpenVPN: cliccando su Start nella pagina di configurazione, il servizio non sembra partire e in più non vedo riempirsi il log.

Da ssh ho provato a farlo partire manualmente e ottengo questo:

Codice:
DGN2200V4 / # /etc/amod/init.d/ovpns start
 * INFO: starting openvpn server
1
/etc/amod/init.d/ovpns: 232: /etc/amod/init.d/ovpns: /work/openvpn: not found
6
 * openvpn server not started
DGN2200V4 / #
La directory /work è vuota, in effetti.
Potreste darmi una mano per cortesia?
qua ci vorrebbe l'intervento di alfonsor, che manca da molto su questa discussione e che comunque, dopo oltre un anno vorrei ancora ringraziare per il grande lavoro che ha fatto.
purtroppo sono incompetente di programmazione, ma mi sembra di aver notato, confrontando i file ovpns del 2200v4 e del v3 (dove openvpn funziona perfettamente), che ci sia un errore alla linea 232
Codice:
 if /work/openvpn 9>&- --config....ecc.
sul 2200v3 non c'è /work/openvpn 9/, ma solo openvpn 9
Codice:
 if openvpn 9>&- --config....ecc.
dato che sul v4 il file system è scrivibile, potresti provare a editare tramite i comandi telnet il file ovpns situato nella directory /etc/amod/init.d togliendo /work/ alla linea 232 con i comandi
rw
nano /etc/amod/init.d/ovpns
(modifichi la linea 232 togliendo /work/ poi salvi con ctrl-O, esci con ctrl-X) poi
ro
purtroppo adesso non sto usando il v4, quindi non posso provare personalmente.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2017, 10:50   #12026
alef85
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
qua ci vorrebbe l'intervento di alfonsor, che manca da molto su questa discussione e che comunque, dopo oltre un anno vorrei ancora ringraziare per il grande lavoro che ha fatto.
purtroppo sono incompetente di programmazione, ma mi sembra di aver notato, confrontando i file ovpns del 2200v4 e del v3 (dove openvpn funziona perfettamente), che ci sia un errore alla linea 232
Codice:
 if /work/openvpn 9>&- --config....ecc.
sul 2200v3 non c'è /work/openvpn 9/, ma solo openvpn 9
Codice:
 if openvpn 9>&- --config....ecc.
dato che sul v4 il file system è scrivibile, potresti provare a editare tramite i comandi telnet il file ovpns situato nella directory /etc/amod/init.d togliendo /work/ alla linea 232 con i comandi
rw
nano /etc/amod/init.d/ovpns
(modifichi la linea 232 togliendo /work/ poi salvi con ctrl-O, esci con ctrl-X) poi
ro
purtroppo adesso non sto usando il v4, quindi non posso provare personalmente.
Grazie, provo e ti faccio sapere

Ultima modifica di alef85 : 24-11-2017 alle 10:55.
alef85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2017, 11:03   #12027
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da alef85 Guarda i messaggi
Grazie per il suggerimento, ma provando a editare il file mi dice che il fs purtroppo è readonly
prima di editare il file con "nano" devi dare "rw", oppure mrootrw"
poi editi il file, una volta salvato dai "ro" se hai usato prima "rw", oppure "mrootro" se hai usato prima "mrootrw"
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2017, 11:24   #12028
DrRek
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 4
Captive portal

Ciao,
Ho questo il 2200v4. Vorrei riuscire a creare un semplice captive portal che rimandi su una mia servlet in java che permetta di autorizzare l'accesso dopo una registrazione. Ovviamente ho anche bisogno di utilizzare anche un piccolo db.
Cosa di tutto ciò posso riuscire a spostare sul router e cosa invece devo per forza spostare su un computer da usare come server? Eventualmente avevo pensato di espandere la memoria con lo slot usb, ma non so se come cosa è fattibile.
Grazie.
DrRek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 08:03   #12029
goruntz
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 2
aiuto!!!

salve, avrei bisogno d'aiuto......
impostando il dgnd4000 come solo modem, non riesco piu ad accedere nel modem.....uso il ultimo firmware amod.....
come router uso fritz box 4040, quest'ultimo impostandolo che si collega ad un modem dsl e inserendo i dati di accesso tim, si collega correttamente ad internet.....solo che non posso piu in nessun modo entrare nel dgnd4000
qualcuno mi po aiutare????
grazie
goruntz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 09:24   #12030
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31375
@goruntz

Se vuoi un aiuto è fondamentale postare semrpe i dettagli. Come ad esempio

- Versione firmware amod Netgear

- Indirizzo IP che hai assegnato a Fritzbox
- Indirizzo IP che hai assegnato a l Netgear
- Indirizzo IP del PC.

Per i router in cascata c'è uno specico thread.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 13:52   #12031
zortec
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da DrRek Guarda i messaggi
Ciao,
Ho questo il 2200v4. Vorrei riuscire a creare un semplice captive portal che rimandi su una mia servlet in java che permetta di autorizzare l'accesso dopo una registrazione. Ovviamente ho anche bisogno di utilizzare anche un piccolo db.
Cosa di tutto ciò posso riuscire a spostare sul router e cosa invece devo per forza spostare su un computer da usare come server? Eventualmente avevo pensato di espandere la memoria con lo slot usb, ma non so se come cosa è fattibile.
Grazie.
La VM Java è improponibile sul router, che ha risorse troppo limitate.

Per far girare un servizio minimale di registrazione sul 2200, senza troppe pretese per la sicurezza, dovresti utilizzare tecnologie molto meno avide di risorse, tipo script di shell con db sqlite, tutto su chiavetta usb.

Se vuoi utilizzare Java, devi per forza utilizzare hw più potente: sul router ci potresti solo mettere (sempre con script shell o scritti in lua), la parte che eventualmente modifica le regole del firewall per permettere ai dispositivi che hanno passato la registrazione di entrare nella tua rete.

Ciao
zortec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 15:06   #12032
alef85
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
prima di editare il file con "nano" devi dare "rw", oppure mrootrw"
poi editi il file, una volta salvato dai "ro" se hai usato prima "rw", oppure "mrootro" se hai usato prima "mrootrw"
Non so per quale motivo, ma questa fix funziona sulla 3.2.10 e non sulla 3.2.11

Ad ogni modo grazie!
alef85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 17:21   #12033
DrRek
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da zortec Guarda i messaggi
La VM Java è improponibile sul router, che ha risorse troppo limitate.

Per far girare un servizio minimale di registrazione sul 2200, senza troppe pretese per la sicurezza, dovresti utilizzare tecnologie molto meno avide di risorse, tipo script di shell con db sqlite, tutto su chiavetta usb.

Se vuoi utilizzare Java, devi per forza utilizzare hw più potente: sul router ci potresti solo mettere (sempre con script shell o scritti in lua), la parte che eventualmente modifica le regole del firewall per permettere ai dispositivi che hanno passato la registrazione di entrare nella tua rete.

Ciao
E se invece volessi permettere l'accesso solo dopo aver effettuato l'accesso con facebook.

Secondo te è fattibile creare una cosa del genere utilizzando il web server integrato e degli script?
DrRek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 18:57   #12034
zortec
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da DrRek Guarda i messaggi
E se invece volessi permettere l'accesso solo dopo aver effettuato l'accesso con facebook.

Secondo te è fattibile creare una cosa del genere utilizzando il web server integrato e degli script?
In teoria credo di sì, mediante OAUTH, ma ci sarebbe un po' di lavoro da fare.
Premetto che non posseggo il 2200 ma il 3500, quindi potrei dire cose non del tutto esatte, ma amod dovrebbe essere simile.
Il web server integrato serve per l'accesso admin al router, quindi sarebbe necessario lanciarne una nuova istanza dedicata al tuo portale.

Una domanda: il portale deve dare accesso agli utenti esterni (cioè quelli di internet) o anche a quelli della rete locale (ad es. un utente wifi)?
Nel secondo caso la cosa è un po' più complicata e la tralascio (un client della rete locale di default non ha restrizioni sulla rete locale, quindi si dovrebbe impostare una rete guest).

Per fare quello che vuoi, scrivo una ipotesi di lista di attività dell'implementazione:
  1. identificare a tua scelta una porta del firewall da aprire all'esterno per accedere da internet: questa sarà la porta che gli utenti utilizzaranno per accedere al portale
  2. creare un script che lanci una nuova istanza di web server (nel 3500 è mini_httpd, verifica che lo sia anche nel 2200), configurata in modo da ascoltare la porta di cui sopra e mostrare la tua pagina di portale presente in un percorso della chiavetta.
  3. creare uno script che dia accesso alla rete locale ad un IP esterno che si è collegato alla porta.
  4. creare sulla chiavetta la pagina del portale che permetta di passare a facebook o altro servizio il controllo del login e che, a login effettuato, esegua lo script del punto precedente per l'IP esterno.

Per l'utenticazione con facebook, forse queste pagine possono esserti di aiuto:
Auguri!
zortec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 17:45   #12035
Danko973
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 82
Netgear DGND4000

Se flasho il router con il firmware amod e non mi dovessi trovare bene(non credo), posso tornare al firmware originale?
E' un' operazione "standard" o occorrono strumenti particolari per farlo?

Il firmware amod mi permette di utiizzare il router con le VPN e come client posso utilizzare OpenVPN?
Danko973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 17:57   #12036
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Danko973 Guarda i messaggi
Se flasho il router con il firmware amod e non mi dovessi trovare bene(non credo), posso tornare al firmware originale?
E' un' operazione "standard" o occorrono strumenti particolari per farlo?

Il firmware amod mi permette di utiizzare il router con le VPN e come client posso utilizzare OpenVPN?
puoi tornare al firmware originale semplicemente riflashando il firmware originale.
se intendi utilizzare openvpn di amod con le vpn pubbliche, puoi farlo, ma dovrai fare manualmente le relative configurazioni editando il file di configurazione dalla pagina web di amod relativa a openvpn client, magari seguendo le faq sul sito di openvpn.
questo perchè le configurazioni preimpostate su amod sono fatte principalmenteper utilizzare openvpn come lan-to lan e noin come client di vpn pubbliche
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 18:14   #12037
Danko973
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
puoi tornare al firmware originale semplicemente riflashando il firmware originale.
se intendi utilizzare openvpn di amod con le vpn pubbliche, puoi farlo, ma dovrai fare manualmente le relative configurazioni editando il file di configurazione dalla pagina web di amod relativa a openvpn client, magari seguendo le faq sul sito di openvpn.
questo perchè le configurazioni preimpostate su amod sono fatte principalmenteper utilizzare openvpn come lan-to lan e noin come client di vpn pubbliche
Grazie x la risposta random.
Ovviamente tutte le configurazioni attuali rimangono attive sul router giusto?
Danko973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 20:43   #12038
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Danko973 Guarda i messaggi
Ovviamente tutte le configurazioni attuali rimangono attive sul router giusto?
dovresti vedere sulla pagina di amod, la versione originale sulla quale si basa il firmware amod stesso, ad es. per il dgn4000 è la 1.1.00.15, per il dgn2200v3 è 1.1.00.10
se hai sul router una versione uguale o precedente ritroverai tutte le impostazioni che avevi prima.
diversamente, se hai attualmente sul router una versione piu recente di quella su cui è basato amod, dovrai effettuare un reset e riconfigurare tutto da capo
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2017, 21:52   #12039
Danko973
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 82
In questo caso non dovrei aver problemi. il mio DGND4000 ha lo stesso firmware su cui si basa amod
Danko973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2017, 10:22   #12040
RyU******
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
Salve ragazzi, sapete se amod si puo installare anche su dgn2200M ovvero la versione mobile ?
RyU****** è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v