|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9801 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9802 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9803 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si capisco, la mia risposta voleva essere scherzosa, nel senso che amod non è che possa cambiare il router, il router quello è; il numero di connessioni che riesce a sopportare non è modificabile dal firmware, ma è un parametro quasi immutabile
quando si fanno tante connessioni su torrent, per dire, si satura la banda in maniera impressionante e soprattutto si satura lo upload, che vuol dire che i pacchettini di ACK ci metteranno un bel pò a trovare spazio per essere trasmessi e questo porterà a vedere il web rallentatissimo mentre si usa torrent a questo c'è un pò di rimedio lanciando wondershaper senza nessuna opzione impostata, se non il delta a 15%; in questa maniera gli ACK avranno una priorità maggiore; forse questo può avere un qualche beneficio, ma non ci si aspetti miracoli il fatto è che anche con un routerone o un computer che fa da router non è che si possono avere risultati migliori assai in questo tipo di problematiche, almeno nella mia esperienza |
![]() |
![]() |
![]() |
#9804 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 321
|
Salve a tutti. Avrei necessità sul mio dgnd4000 di configurare una vpn free da usare solo in determinati casi in cui voglio uscire totalmente anonimo su internet anche usando ftp o altri programmi che non siano browser. Mi spiegate come fare?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9805 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
2200v3 amod 4.0.4 in router mode con modem telecom vdsl.
Son tornato a casa e la connessione era down. Dai log si evince che si è riavviato da solo qualche ora fa. Non ne vuole di sapere di instaurare una sessione PPPoE, né cliccando su Start sotto WAN né cliccando su Connect. Erase all settings e update alla 4.0.8 non hanno cambiato la situazione. Mi ha lasciato ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9806 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9807 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9808 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9809 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 49
|
Salve a tutti. Ho notato che da circa una settimana alfonsor ha rilasciato una nuova versione di amod per il 2200v3 v4.0.8.
Dal momento che sono rimasto un po' indietro, volevo sapere che tipo di modifiche / miglioramenti sono stati apportati rispetto alla v3.3.7. Dal changelog sono riuscito soltanto a capire che sono stati eliminati dnrd e udhcpd a favore di dnsmasq, ci sono stati miglioramenti al meccanismo IPv6 e aggiornamenti dei vari software interni al firmware. Oltre a queste cose, ci sono nuove funzioni? Altri cambiamenti? Vi ringrazio in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9810 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si ma se si rompe l'alimentatorino e invia anche solo per un pò una sovratensione, l'ups non ci può fare molto, ugualmente se la sovratensione arriva via cavo telefonico, ad esempio per un forte temporale
per cui l'unica maniera che hai è provare un altro modem e vedere se il problema è della linea o del router definitivamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#9811 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
rispetto alla verioni precedenti di amod, nella 4 la sostituzione di dnrd e dhcpd con dnsmasq sotto le quinte è una cosa "notevole" e non banale nella prossima versione mi sono dedicato invece a bugfix puri ed a fare servire a qualcosa wonder shaper; visto che il kernel 2.6.30 non permette di implementare qos "moderni", che almeno ws serva a qualcosa di minimale davvero e quel qualcosa secondo me è che quando stai facendo un upload non ti si blocchi tutto il download e mi pare che la cosa più o meno funzioni ovviamente perché questo funzioni si deve rinunciare ad un pò di banda, che vuol dire che se speedtest riporta 16000/1000 Kbits bisogna impostare un delta di almeno il 10% e quindi andare a molto meno, ma con il vantaggio che le cose sono più fluide in generale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9812 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 12
|
Ciao, volevo applicare al DGN2200v3 il firmware modificato per poterlo collegare come router in cascata al Modem Fibra Telecom.
Mi chiedevo però se sul DGN2200v3 sarà possibile configurare una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl, in modo da usare il Modem Fibra Telecom come puro modem e, invece, poter fare i settaggi di portforward e UPnP soltanto sul Netgear. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9813 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
basta che imposti la funzione "router", colleghi un cavo lan fra la porta 4 del 2200v3 a una porta lan del router telecom e selezioni la connessione con richiesta di nome utente e password fra gli altri vantaggi, con il firmware amod c'è anche la possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router telecom, fatto che con altri router commerciali può essere difficoltoso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9814 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 12
|
Quote:
La possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router Telecom in pratica come avviene? Dovrò collegare il Modem Fibra al Netgear tramite un secondo cavo lan e poi accedervi tramite l'interfaccia web del Modem Fibra stesso, oppure vi si accede direttamente dall'interfaccia web del Netgear? Grazie dell'aiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9815 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
dall'interfaccia web del 2200v3, in "device mode", dove selezioni "router" ci sono i campi per indicare l'indirizzo ip del router telecom (normalmente 192.168.1.1) e per attribuire un indirizzo ip fittizio alla porta wan. qui si può mettere un qualunque indirizzo della subnet del router telecom non utilizzato, ad es. 192.168.1.253. è da evitare il 192.168.1.254 perchè utilizzato dal router telecom. ovviamente la subnet della lan del 2200v3 deve essere diversa da quella del router telecom, ad es. 192.168.0.x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9816 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Perugia
Messaggi: 136
|
[Thread Ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200...
Sto provando ad aggiornare amod dalla 14.0.5 alla 14.0.7 sul 3500, ma ottengo sempre l'errore di file non corretto per il dispositivo.... È capitato anche a qualcun altro?
Grazie. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
"Adoro i piani ben riusciti...." H. Smith | FTTH Tiscali Ultima modifica di Cesco : 15-10-2015 alle 19:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9817 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 49
|
Quote:
Ti ringrazio sia per il lavoro che continui a svolgere sul firmware sia per avermi risposto. EDIT: Per quanto riguarda wondershaper, posso utilizzarlo anch'io che ho 2200v3 in modalità router attaccato ad un hag fastweb? Ultima modifica di iLARiO1987 : 16-10-2015 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9818 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 19
|
domande sparse a bassa priorita`
salve,
torno a disturbarvi per qualche domanda a bassa importanza: 1 - vorrei aggiornare amod sul mio DGN2200v3 dalla 3.2 alla nuova 4.0.8; premesso che ho fatto gia` piu` di un backup della configurazione mi chiedevo: ma per caso con il cambio di major version da 3 a 4 cambia anche la configurazione e/o devo riconfigurare manualmente qualcosa dopo il passaggio alla versione 4? 2 - avere attivo ad-block sul router piuttosto che direttamente nel browser cambia qualcosa nei confronti dei sistemi di rilevamento di ad-block? Mi spiego meglio: le pagine che riescono ad individuare la presenza di ad-block e quindi smettono il normale funzionamento mostrando la richiesta di disattivazione del suddetto plug-in riescono a farlo indipendentemente da dove avviene il blocco, giusto? Mi immagino che sia cosi` perche` in pratica loro riescono a stabilire se un banner pubblicitario che doveva essere scaricato e` stato o meno richiesto dal tuo IP... quindi da questo punto di vista dove avvenga il blocco e` indifferente, giusto? 3 - in amod si puo` implementare in qualche modo una sorta di "port-knocking"? lo scopo e` quello di tirare su un forward per la porta ssh di un raspberry pi interno se e solo se viene prima inviata la "sequenza di bussate segreta" :-) grazie! sigmud |
![]() |
![]() |
![]() |
#9819 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9820 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.