|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
comunque, dato che non è facile sfruttare l'indirizzo ipv6 esterno del router per collegarsi allo stesso, non costituiva un problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9222 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
a suo tempo scelsi duia perché duia permetteva al momento del rinnovo di rinnovare un pò di indirizzi diversi, per dire
router_alfie.duia.org come indirizzo del router jane_alfie.duia.org come indirizzo ipv6 di un computer della lan questo aveva senso, perché così si aveva un indirizzo ipv6 non solo legato al router, che in realtà non serve ad un piffero, ma legato ad un computer anche se con enormi problemi di sicurezza, perché ogni connessione ipv6 non ha nat, per cui arriva sempre a quel computer e perciò bisogna costruirci un firewell intorno, nel router a mano con ip6tables o usando per dire il firewall di windows su quel computer, ma aveva un certo senso bon, sinceramente non so che pensano quelli di duia ma ogni tentativo di fare funzionare la cosa non è mai riuscito, insomma non funziona per cui uno può e deve usare duia con un cliente in un computer che vuole esporre in ipv6 se gli serve davvero |
![]() |
![]() |
![]() |
#9223 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
con la 4.0.0 beta sto avendo qualche problema con ipv6, questo è il responso di test-ipv6.com
Codice:
- Il tuo indirizzo IPv4 su Internet è 82.49.x.x - Il tuo provider Internet (ISP) sembra essere ASN-IBSNAZ Telecom Italia S.p.a.,IT - Indirizzo IPv6 non rilevato [maggiori informazioni] - I nostri test hanno rilevato una configurazione IPv6 incompleta o non corretta: questo causerà problemi quando i siti web abiliteranno IPv6. - Il tuo browser sta bloccando gli URL di prova. Proveremo con altri metodi, ma essi potrebbe non riuscire a mostrare il tuo indirizzo IP; e potrebbero influenzare la qualità dei consigli forniti. La causa pìù probabile e NoScript o AdBlock+. Puoi impostare NoScript affinchè permetta l'esecuzione di tutti gli scripts in questa pagina (potrebbe essere necessario farlo più di una volta). Come minimo, autorizzare gli URL elencati di seguito. - Il tuo browser ha bloccato http://ds.test-ipv6.com/ip/?callback=?&testdomain=test-ipv6.com&testname=test_ds - Sembra che tu possa navigare in Internet solo tramite IPv4. Non sarai in grado di raggiungere siti esclusivamente IPv6. - Il server DNS che stai utilizzando (di norma è quello del tuo gestore) sembrerebbe non disporre di accesso a Internet tramite IPv6 o non è correttamente configurato per tale accesso. In futuro potresti avere difficoltà nel raggiungere siti internet disponibili esclusivamente tramite IPv6. il router ottiene un indirizzo ipv6 e duia continua ad aggiornare regolarmente. la scheda di rete del pc ottiene l'indirizzo ipv6 e gli indirizzi ipv6 del gateway e del dns, malgrado segnali "nessun accesso internet" in ipv6. non ho cambiato niente nella configuraione di dnsmasq. con il comando nslookup, inserendo un indirizzo che ha sicuramente ipv6, come ad es. google.com, mi dà sia l'indirizzo ipv6 che ipv4, quindi sembrerebbe che dnsmasq risolva i nomi ipv6. riavviando il router, per un po' funziona anche l'ipv6, poi smette di funzionare scusa per il lungo post. dimenticavo, nella configurazione di dnsmasq dhcp-range=::,constructor:group1,slaac alla voce "constructor" va bene group1 o bisogna usare br0 (il 2200v3 lavora come solo router)? Ultima modifica di random566 : 26-08-2015 alle 18:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
ho infostrada perdo tempo con ipv6? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9226 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
infostrada non offre ipv6 per quanto ne so
per il resto il discorso è un tantino lungo prima di tutto se volete cambiare ip e riavere ipv6 non potete usare altro che auto config; perché solo con autoconfig lo ip viene deprecato capite che con ipv6, se cambiate ip ogni interfaccia che aveva un indirizzo ipv6 si troverà con un indirizzo che non è più valido e non funziona più; per quanto ne so io l'unica maniera è dire in giro per la lan che ogni indirizzo ipv6 basato su un prefisso (diciamo quella parte formata da i primi 4 gruppi dello ipv6) non è più da usare; solo così dopo un pò l'interfaccia non la userà ma questo su tutti i router che ho avuto viene fatto solo con autoconfig e non con dhcp6s vi faccio un esempio: il dgnd4000 quando cambia prefisso ipv6, fa un reset della lan; questo reset con una interfaccia con windows direttamente non attraverso uno switch o in wifi connessa al 4000 la fa spegnere e riaccendere (in senso logico) e così perde gli ipv6; ma su linux per dire non funziona ma anche questa modalità in cui vengono deprecati gli indirizzi provoca problemi; perché per dire se usate il tunnel, lo ipv6 è costruito partendo dall'indirizzo ipv4; se avete un indirizzo ipv4 fisso, quando la wan va giù, vi trovate con un indirizzo ipv6 deprecato ma ancora valido insomma la questione è complicata e ci sono altre cose che dovrei scrivere ma non ho tempo ipv6 avrà senso solo quando ad ognuno verrà dato un prefisso fisso sempre uguale per sempre, altrimenti le cose così come sono non funzionano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9227 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
- disabilitare "Just obtain LAN IP" - togliere dalla config di dnsmasq le righe che avevamo aggiunto riguardo ad ipv6 - settare "IP assignment" a autoconfig ? In questo caso i client capiscono da soli che devono usare come DNS l'indirizzo del router dove gira dnsmasq? EDIT: Probabilmente mi sto sbagliando e "Just obtain LAN IP" è indipendente dalla modalità "IP assignment".. EDIT2: Comunque nel test che ho fatto in precedenza con il firmware 4 usavo "Just obtain LAN IP"+dnsmasq e "IP assignment" era su autoconfig. Ma purtroppo rimanevano i problemi che segnalava anche random. Sembrava che la connessione ipv6 dopo un po' cadeva da sola e quindi non funzionava più nulla.. Domani posso anche riprovare se è necessario. Ultima modifica di legolas93 : 26-08-2015 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Quote:
Questa riga in particolare non serve più If you use PPPoE IPv6, a value <= 1462 is needed.
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9229 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ragazzi il fatto è questo, quello che so di come portare su l'ipv6 su un modem casalingo lo ho imparato guardato cosa fanno gli altri router con ipv6, per dire in particolare openwrt non nell'ultima versione, dove usa un coso ipv6 suo che non funziona sui nostri router manco a morire, ma quando usava i soliti cosi di wide-dhcp, cioé dhcp6c dhcp6s, e radvd
siccome vivo qui, non è che posso testare funzionamenti vari, qui ipv6 vuol dire usare un tunnel o prendere un prefisso via pppoe quello che bisogna ottenere è un prefisso, ovvero la parte iniziale di un indirizzo ipv6 da cui saranno costruiti gli indirizzi ipv6 delle macchine della lan del router che riceve il prefisso e la lunghezza del prefisso, cioé quanti indirizzi ipv6 possiamo usare in questa fase la lunghezza che per dire telecom ci dà è 64, cioé fantastiliardi di indirizzi da usare, ovviamente quando ipv6 sarà realmente usato non potrà essere così, ma avremo a disposizioni "pochi" indirizzi per dire 256 per cui quando si cerca di lanciare ipv6 si vuole ottenere un prefisso e la lunghezza, cioé qualcosa come 2a01:2000:2001:5012 64 dove si prendono? se si usa un tunnel si costruisce il prefisso partendo dall'indirizzo ipv4 in una maniera banalmente semplice, scritto in sh, si fa così Codice:
wanipp=$(echo $wanip | tr '.' ' ') lanipg=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::1" $wanipp) net=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::/64" $wanipp) tunip=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::2" $wanipp) ogni cosa che vuole uscire in ipv6 passa per l'indirizzo del tunnel, messo a disposizione dal provider oppure specificato a mano e riesce a raggiungere il mondo ipv6 via quel tunnel se usiamo ppoe, invece, lanciamo un processo pppd come quello che si lancia per ottenere un indirizzo ipv4, ma chiedendo un indirizzo ipv6, lanciamo un cliente dhcp6c che attende che da quella connessione pppoe in modalità ipv6 arrivi un prefisso ed una lunghezza è questa la ragione per la quale dopo aver fatto la connessione ipv4 ci vuole qualche secondo per avere l'indirizzo ipv6, perché il processo è proprio "chiedi ed attendi che arrivi" quello che arriva è un prefisso, una lunghezza, i ddns del provider e quanto dura questo prefisso ora che abbiamo un prefisso, tunnel o pppoe, diamo alla lan del router un indirizzo ipv6, settiamo le route ipv6 ora dobbiamo dire al mondo che abbiamo un prefisso e che quindi usando quel prefisso ogni coso connesso alla lan del router può avere un indirizzo ipv6 basato su quel prefisso qui la faccenda diventa un pò complesso, poichè ci sono diverse modalità per dire al mondo che abbiamo un prefisso e diverse modalità per lasciare costruire un indirizzo ipv6 basato su quel prefisso le modalità chiave sono due ogni interfaccia che riceve un messaggio "questo è il prefisso ipv6 che puoi usare e questa è la lunghezza" chiede un indirizzo ipv6 ad un server dhcp6 che si chiama appunto dhcp6s ed ottiene un indirizzo ipv6 completo da usare; questa modalità è chiamata in amod DHCPv6 oppure riceve il prefisso e la lunghezza e si crea un indirizzo da solo basato sul suo mac; questa modalità è chiamata auto config ora, siccome il prefisso ipv6 non è nostro per sempre, ad un certo punto può capitare che cambi se si usa il tunnel 6to4, cambia appena cambia l'indirizzo ipv4, si fa un renewip o cade la wan o cade la linea se si usa pppoe, cambia perché scade il tempo di durata, cambia perché cade la linea e così via; ogni volta sarà diverso con tim questi cambiamenti comportano che gli indirizzi ipv6 di ciascun coso della lan non sono più validi che glielo dice a tutti i cosi della lan che non sono più validi? IO NON LO SO E NON LO HO CAPITO BENE ed anzi mi sono fatto l'idea che sia questa la ragione per cui ipv6 non decolla; fin quando ciascuno di noi non avrà un prefisso/lunghezza sempre uguali per sempre, tipo numero di telefono del fisso di casa, non potrà mai funzionare la cosa per benino quello che si può fare è questo: nella modalità autoconfig, un prefisso viene deprecato prima che si usi il nuovo prefisso, deprecare vuol dire mandare in giro per la lan un messaggio che dice "hemmm scusa il disturbo ma magari potresti non usare più questo prefisso"; cambiato prefisso, ogni coso si costruisce un nuovo indirizzo basato sul nuovo prefisso e "lo preferisce" al vecchio, che però rimane, come deprecato, in una lista che può diventare lunghissima di indirizzi deprecati, ma almeno le cose continuano se si usa invece dhcp6s non so proprio come si possa fare a fare funzionare le cose gli altri router fanno così, cioé non è che abbiano idee chiare fate un pò voi, ci sarà qualcuno che fa rete ipv6 per città come Roma e centomila utenze cribbio, mi dica come si fa :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#9230 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 4
|
amod - transmission - "Home is on share"
Salve,
sto usando amod su un DGN3500. Funziona molto bene ma ho un problema con transmission. Ho una chiavetta usb collegata che il router vede correttamente (su di essa c'è modfs che in autoboot carica correttamente). Su amod >> Services >> amod , nella sezione Transmission vado per avviarlo ma nel campo "Home is on share" mi indica solo "No selection": come se non ci fosse una share libera. Pertanto il servizio non parte (il pulsante Start è disabilitato) e non mi fa fare altro. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9231 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
... continuando
per cui quello che consiglio è questo in wan ipv6 impostare - Enable IPv6 selezionato - Just obtain LAN IP selezionato - Mode PPPoE IAPD - IP assignment Auto config (non ha importanza visto che Just obtain LAN IP è selezionato) - IPv6 DNS mode Add ISP DNSs to resolv.conf usare dnsmasq come in lan services e quindi aggiungere l'opzione dhcp-range=::,constructor:br0,slaac in questa maniera tutto funziona come si deve; i dns dello isp sono aggiunti a resolv.conf; se nella configurazione di dnsmasq si usa no-resolv, ovviamente resolv.conf non sarà letto nel qual caso bisogna aggiungere i dns ipv6 a mano nella configurazione di dnsmasq |
![]() |
![]() |
![]() |
#9232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ho solo provato la modalità pppoe di telecom, ma questa dovrebbe essere uguale dappertutto e anche uguale fra adsl e vdsl, perchè tempo fa avevo provato un pc con monowall (l'unico firewall software che faceva funzionare l'ipv6) che funzionava con l'adsl e continuava a funzionare con la vdsl. ma la vecchia versione del tuo ipv6 sul 2200v3 cosa aveva che non andava? a me ha sempre funzionato perfettamente, anche dopo cadute della connessione o riavvii del router. può darsi che duia non aggiornasse, ma questo era un problema marginale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per cui la partizione deve avere un'etichetta, consiglio di scegliere un'etichetta semplice, del tipo mario, uno, due, ciao, laura una volta che la partizione ha un'etichetta, apparirà in quel campo e sarà selezionabile si selezionerà l'etichetta corrispondente alla partizione che si vuole usare e quindi si farà save "No selection" vuol dire che non è stata ancora effettuata la selezione della partizione via etichetta se dopo "No selection" non c'è niente altro da poter selezionare, allora nessuna partizione usabile ha un'etichetta e gliela devi dare tu questo ambaradan è necessario perché sia con una singola chiavetta usb con più partizioni ed ancora di più se si usa un hub usb e più chiavette e dischi non c'è nessuna certezza che l'ordine di montaggio delle partizioni sia sempre quello si sarebbe potuto usare lo UUID di una partizione, ovvero un numero legato alla partizione che non richiede l'intervento dell'utente, ma ho pensato che questo avrebbe creato una certa confusione per l'utente che non ha mai sentito parlare di UUID e non avrebbe permesso un rapido riconoscimento delle differenti partizioni tutto ciò è necessario anche se la usb ha una sola partizione, ovviamente cioé ogni partizione che si vuole usare per il media server e transmission in amod deve avere un'etichetta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9234 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 4
|
Quote:
Devo effettuare un mount a mano su partizione diversa? La chiavetta montata è una fat32 e sul router viene vista /dev/sda1 montata su /mnt/shares/U grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9235 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se usi windows, attacca la chiavetta al tuo computer, sarà riconosciuta, e per esempio montata come K:
scegli rinomina e dagli un nome a tua scelta molto semplice |
![]() |
![]() |
![]() |
#9236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
l'unica differenza è che ho utilizzato (o meglio è sempre rimasto così) "constructor:group1" anzichè "br0", può essere questa la causa della perdita di funzionalità dell'ipv6? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9237 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 4
|
Quote:
perfetto ora è piu chiaro ![]() Ho fermato modfs, smontato la partizione e usato mlable che è in busybox per rietichettare il device. Ora lo vede correttamente. Tnks a lot ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9238 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Quarrata
Messaggi: 190
|
Ho aggiornato alla 14.0.1 il mio 3500 ed ho notato una cosa strana.
Dopo aver resettato tutte le impostazioni ho iniziato ad inserire gli indirizzi ip collegati al MAC Address. Dopo che ne ho inserito i primi 4/5 dispositivi il router è come impazzito e non rilascia più indirizzi ip, e per i pc collegati in lan e non in wifi era inibito l'accesso ad internet anche se la wan era su. Ora come ho cancellato tutti gli indirizzi ip e il funzionamento è regolare, però prima ne avevo almeno 6 di dispositivi registrati con il mac address. Ciaooo ![]() ![]() ![]()
__________________
Intel i7 4790K@ 4.70Ghz,MSI Z97 Gaming7, 8Gb GSkill , Nvidia GTX970, SSD Samsung 850, XFX 750W Liquid Coooooling ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9239 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Quote:
![]() Però ora ho ovviamente (e sfortunatamente) due domande ![]() 1) Tu dici di usare Just obtain LAN IP e dnsmasq per ipv6. In questo modo tutto il meccanismo della deprecazione degli indirizzi come funziona? Se ne occupa dnsmasq? Ignoriamo il problema? 2) Con i firmware precedenti nella configurazione di dnsmasq usavo: Codice:
enable-ra dhcp-range=::2,::100,constructor:group1,ra-only |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9240 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
http://alfie.altervista.org/amod/dow...14.0.2.img.zip
per chi ha problemi coll'ultima versione del 3500 per quanto riguarda ipv6 invece sulle prenotazioni dhcp; bo, ho cancellato aggiunto 12 prenotazioni varie, ricancellate, riaggiunte, tutto è andato ok |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.