|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9201 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
- firmware netgear (FN) > amod (A)
fare il flash; se la versione di FN è differente da quella su cui è basato A (vedere sulla pagina dove si è scaricato A) fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser - amod > firmware netgear fare il flash; se la versione di FN è differente da quella su cui è basato A (vedere sulla pagina dove si è scaricato A) fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser - FN1 > FN2 fare il flash; se la versione di FN1 è differente dalla versione di FN2 fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser - FN2 > FN1 come FN1 > FN2 - FNX > FNY come FN2 > FN1 - FNY > FNX come FNX > FNY |
![]() |
![]() |
![]() |
#9202 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 94
|
In cosa consiste il flash? Come dovrei procedere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9203 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 37
|
ho visto che c'è disponibile la versione DGN2200M, è compatibile con il tuo mod?
mi pareva di ricordare che di fatto fosse identica alla v3 ma con in più la chiavetta mobile ma potrei sbagliarmi di grosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
inoltre è anche abbastanza vecchio, risale ad almeno 4 anni fa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9205 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il flash è la procedura per la quale si scrive nella memoria del router quello che fa funzionare il router; è la procedura che si esegue quando si passa da un firmware ad un altro firmware; per dire sei con la versione 1.0.0.1 del firmware netgear vai sul sito netgear e ti accorgi che è uscita la versione 1.0.0.2, scarichi il file zip, lo apri, dentro ci trovi il firmware vai alla pagina di flash che in questo momento non mi ricordo come si chiama sul firmware originale, scegli il file che hai salvato da qualche parte sul tuo computer e premi ok; il flash inizia, lucette lampeggiano, dopo qualche minuto il router fa un reboot e hai il firmware nuovo
tutto ciò è abbastanza indolore e semplice sul 2200V4 però possono accadere cose strane tipo che non c'è memoria per caricare il firmware e il router rimane incantato e bisogna spegnerlo ed accenderlo dopo si potrebbe essere nel firmware nuovo o ancora nel vecchio però è una procedura che può portare al brick del router; brick vuol dire che il router diventa inutile come un mattone, perché qualcosa è andato a male e il firmware non si è scritto per benino; in questo caso i router dove gira amod vanno gettati o venduti come non funzionanti o va saldata una cosa che si chiama interfaccia seriale ttl 3.5 volt che su ebay costa da 1 a 20 euro quella da 4 euro va bene ed il router si salva con una procedura semplisissima un router si può briccare ad esempio se l'alimentazione va via mentre si sta facendo il flash in ogni caso il flash di un firmware non originale su un router qualsiasi invalida la garanzia LEGGI BENE: se ti si bricca il router, l'atto di premere OK al momento del flash è un atto tuo volontario, che vuol dire che in coscienza hai accettato di installare un firmware che potrebbe portare alla creazione di antimateria e distruggere l'universo o alla perdita del tuo amato router e del viaggio last minut in polinesia a 23 euro che stavi per acquistare online, a me non interessa nulla ora, se non sai cosa è un flash ti sconsiglio di flashare qualsiasi cosa compresi i firmware originali se invece sapevi cosa era un flash e mi prendivi in giro, peste ti còlga (cit. shakespeare enrico iv o amedeo nazzari la cena delle beffe) Ultima modifica di alfonsor : 24-08-2015 alle 18:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9206 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 94
|
Ok grazie alfonso. Fatto tutto, sono tornato al firmware originale momentaneamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9207 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 37
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9208 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se uno entra in telnet
cancella la cartella di amod che si trova in diverse posizioni come spiegato mille volte nel thread per dire sul 2200V3 rm -rf /config/xxx/amod e senza fare un reboot flasha il firmware originale netgear e quindi ripristina le preferenze non c'è traccia di nulla detto questo se uno ha il router rotto che deve mandarlo indietro a amazon, amazon non gli frega niente se uno ha il firmware rotto che deve mandarlo a netgear, non penso proprio che si metta a fare post mortem per un coso che gli costerà qualche uan PS però giuro che è l'ultima volta che rispondo a ste domande, perché avere un firmware alternativo con cui giocare dovrebbe essere un piacere, se invece diventa preoccupazione, allora certo meglio andare al cinema che flashare amod, no ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9209 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
@alfonsor: come si esegue una connessione pppoe-relay?ci deve essere supporto da entrambi i router?
Ci deve essere il supporto da parte del provider(nel mio caso Telecom)? Grazie
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#9210 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul modem ci deve essere un meccanismo di pppoe relay; ho scritto modem perché deve proprio essere un modem router, cioé il meccanismo di relay pppoe vuol dire mettere a disposizione la connessione atm ad un router a valle per farci una connessione pppoe
viene chiamato in maniera differente sui diversi modem router, su amod in wan trovi una casella con scritto pppoe-relay e la devi selezionare il router o un computer o la xbox che ci connette al modem router con pppoe-relay invece deve fare una connessione pppoe, come se fosse connesso ad un modem non router, per dire un router solo senza modem lo devi connettere ad un modem, fai la connessione come se il modem router a monte fosse un modem solo così ugualmente su un computer singolo, per dire su windows, dovrai creare una connessione internet banda larga pppoe e così via così avrai il modem router a monte con la sua connessione pppoe e la sua lan ed il router (computer singolo, xbox) a valle del modem router con un'altra connessione pppoe un altro indirizzo ip pubblico, un'altra lan telecom fa fare questa cosa ps ovviamente il modem router a monte deve fare a sua volta una connessione pppoe; se lo imposti in pppoa le cose non funzionano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9211 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
Grazie mille
![]()
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#9212 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per i soliti impavidi, per il 2200V3 c'è una versione beta
http://alfie.altervista.org/amod2200..._4.0.0.img.zip con le cose nuove di cui parlavamo dnsmasq sostituisce dnrd e udhcpd, cioè fa da server dns e DHCP, in maniera trasparente; dnsmasq con configurazione utente ovviamente è sempre disponibile in lan services, ma se l'utente non lo attiva in quella pagina, vengono create configurazioni al volo per gestire dns e dhcp, indirizzi e prenotazioni come definite in lan setup script ipv6 riscritti per funzionare meglio e con maggiore attenzione ai prefissi deprecati una marea di altri cambiamenti minori |
![]() |
![]() |
![]() |
#9213 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31371
|
@alfonsor
Pensi di fare una modifica simile al firmwqare amod per il dgn2200 v4? Pensi di usare in futuro una base di partenza di amod come il nuovo firmware build 66 della v4?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#9214 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amod è un firmware mod, non è openwrt, cioé che sostituisce tutto; essendo una mod, può essere molto spinta o meno a seconda di quello che offre il firmware di base
il 2200V4 non offre niente, perché principalmente non usa iptables, cioé il meccanismo per mettere su il firewall, ovvero insomma tutto il funzionamento del router, il cuore del router, ma usa un meccanismo chiuso, di cui online esistono solo i nomi delle funzioni solo per aprire una porta verso il router ci ho messo settimane... insomma, il 2200V4 non permette modifiche particolarmente interessanti per quanto riguarda ipv6, il 2200V4 ha ipv6, ma quello che interessa un pò gli italiani, ipv6 pppoe, non funziona, ed infatti è stata una delle prime cose che ho cambiato per dns e dhcp, come sul 4000, il server dns viene usato per mettere su il parental control che con le funzioni di opendns permette di creare delle fasce orarie per le quali alcuni mac possono raggiungere alcuni siti in determinate ore; per cui molto probabilmente lo lascerà come è per i firmware, da .46 in poi, ogni firmware comportava minimi cambiamenti, per dire mezzo file; per cui ho sempre preso i pezzi rinnovati e messi, se c'era un minimo senso alla cosa, nel firmware ad esempio la versione sul mio 2200V4 usa il server web del .66 ed infatti appare come versione .66 e quando si fa un flash quella è la versione riportata non è che ogni volta che esce un firmware nuovo, cambiano le cose notevolmente, cambia qualche file microscopico e quel file, di nuovo se c'è ragione per farlo, viene sostituito |
![]() |
![]() |
![]() |
#9215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ipv6, openvpn e dns dinamici funzionano, per dnsmasq provo stasera quando sono sul posto. edit, dnsmasq funziona sicuramente, diversamente non avrebbero funzionato nè il client dns dinamici nè openvpn. piccola curiosità, anche se puramente "accademica", per la prima volta ho visto il client ipv6 duia effettuare l'aggiornamento correttamente dopo il riavvio del router senza la necessità di doverlo disattivare e riattivare Ultima modifica di random566 : 26-08-2015 alle 11:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9216 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Alfonsor nella 14.0.1 la parte wifi del 3500 sembra tornata nella normalità.
So che non hai probabilmente toccato nulla, sono i misteri della vita, magari c'erano gli alieni sopra casa mia con un fascio a 2.4ghz a rompere le palle alla mia Wifi, magari erano le sie kimike!!1!!1!. Cazzate a parte volevo dirti che ho apprezzato molto i cambiamenti che hai fatto al 3500 nell'ultima versione, soprattutto il fatto che adesso dhcp e dns vengono gestiti di base tutto con dnsmasq. Arriviamo al punto, ho visto che hai fatto cambiamenti ad IPV6, era un po' che non lo usavo e ho deciso di riprovare. Ho impostato: Enable IPV6 Just Obtain LAN IP (Voglio usarlo con dnsmasq) PPPoE/IAPD DNS: Don't do anything WAN MTU: 1462 E sulla config di dnsmasq (Tralasciando tutta quella che è la parte ipv4 e dei lease statici) enable-ra dhcp-range=::,constructor:br0,slaac server=2620:0:ccc::2 server=2620:0:ccd::2 E qua viene il problema, se riavvio il router, aggancia la portante, prende indirizzo WAN IPV4, non prende quello IPV6, ma se vado sulla pagina IPV6 e premo restart lo prende subito e funziona tutto bene.
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9217 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 15
|
Scusate l'intrusione ma avrei una domanda per alfonsor.
Purtroppo post litigata con mia moglie, nel cercare di rilassarmi navigando qua e la, nel cercare qualche novità sonno entrato nella tua pagina di download firmware. Purtroppo causa stanchezza e inc.....atura, per sbaglio ho scaricato il firmware del 3500 e flashato sul dgnd4000. Ho subito riflashato sopra il firmware del 4000 e il tutto ha funzionato da una settimana ad oggi. Stamane circa alle 6 del mattino la luce internet è diventata arancione e non c'è nulla da fare. Flashato firmware originale, riflashato amod, resettato più volte, messo manualmente il firmware del modem alla versione 39... niente. La portante aggancia perfettamente. La spia internet rimane arancione o a volte spenta completamente. Nella parte Internet ovviamente non riesce ad acquisire indirizzo IP. Pensi lo debba buttare? strano che per una settimana dopo lo sciagurato flash abbia funzionato senza problema alcuno. Magari è gia capitato a qualcuno e potete darmi una mano. Nel ringraziarvi anticipatamente vi auguro buona giornata. Ultima modifica di haven80 : 26-08-2015 alle 14:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9218 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il firmware del 3500 non si può flashare nel 4000; probabilmente tu hai interrotto la cosa, altrimenti aspettando qualche secondo che il firmware venisse caricato ed analizzato, ti sarebbe uscito questo messaggio
"This firmware file is incorrect! Please get the firmware file again and make sure it is the correct firmware for this product." per cui l'operazione che hai compiuto è risultata del tutto ininfluente sui problemi successivi il problema della wan che non si connette ovviamente dovrebbe essere analizzato sul posto, ma nella stragrande maggioranza dei casi, se fino al giorno prima andava ed ora non va, è colpa del fornitore del servizio, magari un omino telecom ha rotto un cavo o stanno facendo dei lavori nella tua zona; direi di chiamare il tuo provider e chiedere/informarlo del problema |
![]() |
![]() |
![]() |
#9219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
PS non c'è alcuna ragione di modificare la mtu della wan, perché la wan 4 è differente dalla wan 6; quella che modifichi è la mtu della wan 4; la mtu della wan 6 è sempre impostata a 1462 indipendentemente dalla mtu della wan 4 Ultima modifica di alfonsor : 26-08-2015 alle 16:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
in questa versione mini_httpd insomma le pagine web del router sarebbero dovuto essere raggiungibili dall'esterno in ipv6, solo che all'ultimo momento mi sono accorto che se con quella versione di mini_httpd se ipv6 era attivo tutto funzionava se era non attivo non funzionava più niente :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.