|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#9101 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 3
|
Qualcuno mi aiuta a collegare il mio DGN2200V3 con amod in "cascata" al technicolor di Fastweb. Non riesco a inserirlo nella range IP di fasweb...... Vorrei usarlo come extender di rete sia LAN che wifi
|
|
|
|
|
|
#9102 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
perché molto facilmente i router crasciano di brutto e si riavviano, per qualche programma che fa qualcosa di malefico davvero o per la memoria che manca senza che la cosa sia gestita bene fare programmi e mettere su sistemi che graziosamente risolvono situazioni limite non è facile e richiede discreto impegno, ma in un router casalingo non viene fatto perché tanto si si riavvia e che sarà successo mai? niente di grave spesso mi capita di combattere con bug del genere sia introdotti da modifiche mie e sia che ho trovato; ultimamente ho combattuto con la wifi del 2200V3 che se un cliente si connetteva e sconnetteva molto velocemente provava un accesso in memoria proebito e faceva riavviare il router ma che il router non si riavvii e rimanga così sospeso mi sarà accaduto volte che si contano sulle dita di una mano perché quella è un'altra faccenda che non mi so spiegare bene e quando mi è capitato non sono riuscito a capire da cosa dipendesse ps quando scrivete in generale mi fate il piacere di scrivere di quale router parlate, perché ci sono 4 router in ballo |
|
|
|
|
|
|
#9103 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
alla tua configurazione manca la opzione interface= e se vuoi puoi aggiungere no-resolv per non usare i dns in /etc/resolv.conf |
|
|
|
|
|
|
#9104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
nel primo caso, mettiamo che l'indirizzo del router fastweb sia 192.168.0.1 connetti un cavo dal router fastweb ad una qualsiasi porta del 2200V3 la lan del 2200V3 deve avere un indirizzo in quella net non usato da alcun altro, per esempio 192.168.0.99 fatto questo, vai in device mode e selezioni stand alon specificando come indirizzo del router 192.168.0.1 così hai già finito, premendo save il 2200V3 è diventato un access point se vuoi puoi configurare il server dhcp via dnsmasq o via lan dhcp sul 2200V3, ma non è consigliato e quindi è meglio se li disabiliti entrambi il 2200V3 in questa modalità fa da access point, le porte rimanenti dietro possono essere usate per connettere via cavo apparecchi ed inoltre i suoi servizi funzionano più o meno; ddns funziona, transmission funziona (nell'ultima versione si apre la sua porta da solo via upnpd) minidlna funziona, telnet, dropbear e via dicendo funzionano tutti |
|
|
|
|
|
|
#9105 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8413
|
Segnalo che mi si è appena riavviato il router (dgnd4000 con ultimo amod) stavo guardando un video su youtube e avevo appena fatto partire un torrent.
Prima volta che mi capita, vediamo se succede nuovamente, potrebbe non essere colpa del firmware anche se non ho avuto cali di tensione. |
|
|
|
|
|
#9106 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
Per quanto riguarda dnssec volevo togliermi una curiosità, magari poteva tornarmi utile. Quindi, se ho capito bene, con l'opzione "server=no-resolv" dnsmasq ignora i dns della wan e usa quelli inseriti manualmente, come "server=8.8.8.8". Ultima modifica di iLARiO1987 : 16-08-2015 alle 16:31. |
|
|
|
|
|
|
#9107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
in questo caso, sarebbe utile specificare come dns nella pagina wan, solo uno 127.0.0.1 perché i programmi che girano sul router hanno pure loro bisogno risolvere i nomi e vedono cosa c'è nel file /etc/resolv.conf specificando 127.0.0.1 pure loro useranno dnsmasq |
|
|
|
|
|
|
#9108 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 3
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9109 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se 192.168.1.254 è l'indirizzo del router
imposta in lan il 2200V3 con indirizzo 192.168.1.253; spegni il dhcp va in lan services e spegni dnsmasq imposta in device mode stand alone ed indirizzo router 192.168.1.254 salva magari fa anche un reboot che non si sa mai ora il 2200V3 è access point |
|
|
|
|
|
#9110 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 4
|
DGN3500, trying to upgrade from a pretty old version - amod 11.0.27 (Lolafalana Series - 14/09/2014) to the newest amod 13.2.4 "Something else - 14/8/2015"
getting this error when trying to upload an .img file: Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
if you are using a NA router, I am sorry but I can't test the NA versions, anyway they used to work and the build mechanism is the same. Anyway, when possibile I will flash that peculiar 11. version to see if there is something peculiar with that built. |
|
|
|
|
|
|
#9112 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 180
|
dnsmasq e wi-fi extender
Oggi ho cercato di abilitare dnsmasq sul mio DGND4000 con l'ultimo FW 1.17, ho disabilitato il DHCP Netgear, creato la configurazione minima, inserito lo scope DHCP da 31 a 99, inserito alcuni MAC/IP nella lista della address reservation e funziona ma c'è un ma....buona parte della casa è coperta da un wi-fi extender che ha un IP statico quindi fuori dallo scope DHCP.
Tutte le periferiche che si agganciano all'extender non ricevono un IP da dnsmaq, ho provato a inserire il MAC/IP dell'extender, il 28 finale, nella lista delle reservation ma continua a non funzionare, forse per il fatto che ha in IP statico fuori dallo scope dichiarato? Al momento sono dovuto tornare sui miei passi perchè non posso lasciare mezza casa al "buio", qualche idea? |
|
|
|
|
|
#9113 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
Una domanda stupida: Se ho abilitato dnsmasq, dovrei disabilitare la voce "Use Router as DHCP Server"?
Ultima modifica di iLARiO1987 : 17-08-2015 alle 00:33. |
|
|
|
|
|
|
#9114 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 123
|
DGN2200 bridge
Domanda per alfonsor:
ho provato a collegare il DGN2200v4 ad un router Asus. Lasciando tutto "di default" in realtà funziona tutto, se non fosse che il ddns dal router non è utilizzabile e le porte che mi serve aprire deve portarle sia sul router che sul dgn2200. Questo perché se seleziono la modalità "modem only" il dgn non si connette a internet, rimane la spia rossa del collegamento internet. Tu hai idea di come potrei risolvere il problema? |
|
|
|
|
|
#9115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
in particolare non ha un indirizzo ip pubblico, non può contattare qualsiasi server che vuol dire non poter fare lo update dei ddns e non ha porte da aprire la spia internet è rossa perché non è connesso ad internet ogni cosa che riguarda Internet, da ottenere un indirizzo ip a porte da aprire andrà fatta sul router a cui è connesso PS dimenticavo una cosa: quando colleghi un modem/router ad un router, io preferisco sempre e comunque evitare il doppio nat non per una questione di latenza e cose del genere di cui non mi importa niente non gioco manco né faccio da router casalinghi video conferenze con la Cina ma perché principalmente trovo assurdo spendere 200 euro per un router e poi fallo passare per un altro router da 50 euro per cui o usi il primo coso solo come modem, ben sapendo che non puoi usare nessuno dei suoi servizi, come appunto ddns, ma dio santo, un coso da 200 euro dovrebbe avere i servizi che cerchi altrimenti che te lo comperi a fare? ma se proprio uno vuole usare il primo coso come router perché questo ha qualche servizio che gli serve, con il 2200V4 ed amod c'è un'altra via che è quella di usare il pppoe-relay; attivando il pppoe-relay, il 2200V4 ha un indirizzo internet e va online, ma il secondo coso prende un secondo indirizzo internet e va online pure lui; non c'è bisogno del doppio nat e i due cosi sono separati dal punto di vista di ip pubblico e reti locali; ovviamente il tuo isp ti deve permettere di prendere due ip pubblici comunque, il pppoe-relay lo uso spesso per provare i router, ma come soluzione manco mi piace molto, perché sempre il primo router che è quello economico viene stressato (in maniera enormemente minore rispetto al doppio nat, ma sempre viene stressato) Ultima modifica di alfonsor : 17-08-2015 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
|
#9116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#9117 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9118 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 180
|
Quindi, mi pare di capire, fai assegnare all'extender un ip dinamico da dnsmasq?
Inviato con Tapatalk |
|
|
|
|
|
#9119 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 4
|
Quote:
Strangely, now I still can't upgrade from 13.2.3 to 13.2.4. The same error applies. |
|
|
|
|
|
|
#9120 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
fammelo riscrivere va :P
per extender di solito si intende un apparecchio che si connette ad una rete wifi, via wifi, e la replica per access point si intende di solito un apparecchio che si connette via cavo ad un router (che il router sia pure lui access point o no non conta) e crea una sua rete wifi entrambi i casi dovrebbero funzionare tranquillamente; ovvero dnsmasq o no, in entrambi i casi non ci dovrebbero essere problemi a fare prendere un ip ad un host connesso alla rete dell'apparecchio l'apparecchio in questione deve ovviamente avere un indirizzo nella rete del router principale, e sarebbe preferibile che fosse fisso e non assegnato via dhcp dal router principale eccezione a tutto questo è se l'apparecchio in questione è un router e viene connesso al primo router con un cavo che gli entra nella sua porta lan; in questo caso ovviamente si dovrà gestire lui il dhcp perché il server dhcp del router principale non sarà ai suoi host visibile Ultima modifica di alfonsor : 17-08-2015 alle 10:56. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.




















