|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#8381 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
A parere mio molto di questo discorso deriva dal fatto secondo cui le antenne esterne conferiscono all' apparato maggiore campo di azione , ma la potenza di uscita sempre quella è , al limite si può parlare di direzionalità perchè spostando l' antenna verso la fonte di destinazione si guadagna qualcosa , ammesso e non concesso che il guadagno ci sia, ma non è che il wifi viene stravolto come spesso si sente.... |
|
|
|
|
|
|
#8382 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31413
|
Non è solo di direzionalità ma di possibilità di usando le antenne essterne provare a cambiare la spazialità del segnale.
E' comunque indubbio che le antenne interne non possano avere la stessa efficienza (guadagno) di quelle esterne.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#8383 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8384 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 34
|
Quote:
Immagino allora che l'unica soluzione rimanente sia quella più drastica. Consigliatemi almeno qualche valido sostituto per questo mio dgn3500 che fino ad ora non mi ha dato altro che soddisfazioni. Io ho già dato una sommaria occhiata in giro ma tutto quello che ho visto mi ha fatto cadere le braccia. Dimenticavo: il nuovo router deve avere transmission o un qualche altro client per scaticare i torrent. |
|
|
|
|
|
|
#8385 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ci sono dei periodi in cui rispondo ai post, dopo aver cercato la soluzione, aver tentato di risolvere un problema, magari messo già un nuovo firmware online, perchè ho tempo o quello che sto facendo mi permette di stare al computer e ci sono dei periodi in cui solo pensare di scambiare router per vedere di replicare un problema è impossibile
in questo momento sono in uno di quei periodi in cui non è possibile seguire amod con attenzione in particolare il tuo problema non lo ho mai vissuto; che la linea cada perché si scarica da un host della lan un torrent ad alta velocità non mi si è mai presentato con nessun router che ho mai avuto; né con amod né con altri; può rallentare tutto talmente tanto da rendere impossibile aprire google in un browser, ma che la linea cada mai il 3500 lo conosco abbastanza bene e ha sempre portato avanti la rete del luogo dove era messo discretamente, secondo le sue possibilità; qualcuno era a scaricare torrent spesso e volentieri ma la linea non è mai caduta nessuno ha risposta al tuo problema, perché il 3500 è vecchio e non ha molti utenti al giorno d'oggi e perché quegli utenti, tra cui me stesso, forse non hanno semplicemente il problema |
|
|
|
|
|
#8386 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Probabilmente perchè mentre il router riconosce diverse partizioni sul primo disco, probabilmente non altrettanto se un secondo disco è connesso, come nel mio caso Ciao |
|
|
|
|
|
|
#8387 |
|
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 34
|
In realtà non ho mai pensato che ci sarebbe stato chi avrebbe perso del tempo col mio problema ma ero ragionevolmente convinto che invece qualcuno lo avesse già avuto o quantomeno avesse un'idea della sua origine. Ho poi insistito perché mi disturba l'idea di toglierlo di mezzo. Il DGN3500 sarà anche vecchio e limitato ma usandolo non ho mai provato lo scazzo che invece mi ha assalito leggendo le esperienze di ha speso un sacco di soldi per apparati di gran marca, bellissimi, potentissimi, strapieni di funzionalità ma affidabili quanto una 500 scassata e con più bug in corpo di una carogna in mezzo al deserto.
|
|
|
|
|
|
#8388 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 116
|
Buongiorno gente. Ho da poco ordinato un DGND4000 che dovrebbe arrivarmi a breve e ho intenzione di installarci subito il firmware amod. Ho letto qualche pagina del thread, procedure di installazione e tutto, avrei solo una domanda: il firmware è da considerare stabile tanto quanto quello originale netgear? Ci sono bug conosciuti da prendere in considerazione per il DGND4000?
Buona domenica a tutti |
|
|
|
|
|
#8389 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8390 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Padova
Messaggi: 2206
|
Quoto tutto quanto detto da Flying Tiger: amod tutta la vita
__________________
Fisso: Case Corsair Carbide 275Q PSU Seasonic Focus GX-850 MB Asus TUF GAMING X570-PLUS CPU AMD Ryzen 3900x Cooler AMD Wrait Prism RAM 2*16GB G.Skill RipJaws V DDR4 3200MHz VGA EVGA GeForce RTX 2060 Super 8GB Monitor Asus VX239H SSD 2*ADATA XPG SX8200 PRO 1TB Raid0 Router Netgear DGND4000 SO Windows 10 Print&Scan Epson WF-4830 / Laptop: Dell XPS L502X / Mobile: Pixel 7a |
|
|
|
|
|
#8391 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 25
|
Originariamente inviato da bonma11
salve E' possibile fare un redirect port su di un amod 1.0.16 del DGN2200v3 ?E se si come gentilmente? Grazie allora, il fatto è che non ci ho mai messo un qualcosa di completo per implementare l'ambaradan facilmente, per cui la cosa è lunga; inoltre non ho un 2200v3 sotto mano e non vado di pratica prima di tutto le porte vanno aperte nello script /etc/amod/conf/wan.user; lo devi creare e rendere eseguibile con chmod +x /etc/amod/conf/wan.user diciamo che /etc/amod/conf/wan.user contiene solo #!/bin/sh /etc/amod/conf/open_ports quindi ci deve essere /etc/amod/conf/open_ports anche questo da creare e rendere esegubile con /etc/amod/conf/open_ports qui ci devi mettere un bell'ambaradan, ovvero Codice: #!/bin/sh # Authorize and forward port for a service running on a host in LAN # AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport> AMODForwardPort() { local wanIP local cmd local pcmd [ "$4" -lt 0 ] || [ "$4" -gt 65535 ] && { echo " * ERROR: invalid from port number" return } [ "$5" -lt 0 ] || [ "$5" -gt 65535 ] && { echo " * ERROR: invalid to port number" return } wanIP=$(amodfunc wanip) [ "$wanIP" ] || { echo " * ERROR: can't obtain WAN IP" return } if [ "$1" = "close" ]; then cmd="-D" pcmd="del" else cmd="-A" pcmd="add" fi case "$2" in "udp"|"0") /usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1 /usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1 /bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1 ;; "tcp"|"1") /usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1 /usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1 /bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1 ;; "udp/tcp"|"tcp/udp"|"2") /usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1 /usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1 /usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1 /usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1 /bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp/udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1 ;; esac [ "$1" = "close" ] && echo " * INFO: removed port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5" || echo " * INFO: added port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5" } if [ "$1" = up ]; then AMODRedirectPort open tcp 192.168.0.21 900 80 else AMODRedirectPort close tcp 192.168.0.21 900 80 fi tutto questo sopra funziona? non lo so prova :P PS l'esempio sopra fa un nat di tcp 900 verso 192.168.0.21/80 Alfonsor, scusa se rispondo solo ora ma non avevo potuto provare quanto suggerito. Ho creato la cartella conf sotto /etc/amod, ho creato i 2 file wan.users e open_ports. Quando eseguo wan.users lo script mi restituisce il seguente errore: /etc/amod/conf/open_ports: line 64: AMODRedirectPort: not found Come mai? Grazie sempre per la tua disponibilità. |
|
|
|
|
|
#8392 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
|
Quote:
Prova a sostituire il nome AMODForwardPort con AMODRedirectPort . Cioè sostituire le seguenti prime righe di /etc/amod/conf/open_ports Codice:
#!/bin/sh
# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODForwardPort() {
local wanIP
local cmd
...
Codice:
#!/bin/sh
# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODRedirectPort() {
local wanIP
local cmd
...
|
|
|
|
|
|
|
#8393 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 25
|
Grazie, il tuo suggerimento ha funzionato, ma al riavvio ho perso tutti gli script perchè ho visto che li scrive nella cartella /tmp. Dove vanno scritti per farli rimanere permanenti e come farli eseguire al riavvio del modem?
|
|
|
|
|
|
#8394 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
/etc/amod/conf non va create; è un link simbolico alla cartella amod nell'unica partizione scrivibile sui router su cui gira amod; siccome la reale posizione varia da roteur a router, viene mantenuto questo link simbolico in modo da semplificare le cose, sia negli script, sia per l'utente
non so come tu abbia creato la partizione, perché esistente già un link di nome /etc/amod/conf, avresti dovuto avere un messaggio di errore sul 4000 /etc/amod/conf punta a /config/xxx/amod, essendo l'unica partizione scrivibile appunto /config/xxx gli script che devono essere eseguiti al boot vanno posti in quella posizione, proprio perché rimarranno validi al successivo boot |
|
|
|
|
|
#8395 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 518
|
Server DLNA
Ciao ragazzi, ho preso la TV nuova e stavo facendo prove con i server DLNA.
I film continuano a bloccarsi. Ho provato: WIndows XP (vecchio pc) ethernet con serviio (film nel pc) - TV wifi windows 7 ethernet con windows media player (film nel pc) - TV ethernet Inzio a pensare sia il dgn2200V3. Qualcuno ha qualche esperienza? Consigli? Ciao e grazie.
__________________
Calcala i tuoi consumi -> http://www.calcolatoreautoelettrica.it/ My flickr--> http://www.flickr.com/photos/capoccia3/ Jetway N2PapUltra | Duron 1600@AthlonXp2400+ | SLK700 | 512MB PC3200 Elixir | 9800PRO@XT | Maxtor 6Y080L0 | Codegen 500W | Traxdata Uranus@LiteOn 52246S | LiteOn 1673s@1693s |
|
|
|
|
|
#8396 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
minidlna sul 2200v3 funziona discretamente; tutto dipende dal video che si vuole guardare, se i codecs della televisione supportano il video e via dicendo; dovresti fare prove usando windows come client (ad esempio usando vlc)
inoltre prova con una chiavetta o partizione su disco appena formattata in ogni caso, non c'è niente che possa fare in riguardo a problemi con minidlna; è aggiornatissimo alle ultime uscita; ha (penso, almeno era così un mese fa) l'ultima fmpeg disponibile; tutto è ottimizzato come possibile; se va va se non va non va come al solito: stiamo parlando di un cosarello da cui si pretende di andare avanti ed indietro via un protocollo non certo leggero, la cosa non è "facile" da fare come scritto in un migliaio forse di post, se uno davvero ha bisogno di dlna deve usare un piccolo computerino, tipo un mini itx con un processorino tipo un celeron o un pentium compresi nella scheda madre o un i3 per esagerare proprio un router è un router PS il 90% dei problemi dei cosi che operano su un dispositivo di memorizzazione USB è dovuto alla partizione non a posto; prova con un partizione appena formattata Ultima modifica di alfonsor : 19-05-2015 alle 10:15. |
|
|
|
|
|
#8397 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 32
|
amod 4000
@alfonsor ciao, sarei interessato a provare il firmware per il DGND400 amod. Purtroppo non riesco a recuperare ne il firmware (pagina chiusa) ne una guida che spieghi come installare il software.
Mi potresti aiutare, o qualcun altro ha informazioni da passarmi? Ciao Michele |
|
|
|
|
|
#8398 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amod per il 4000 si scarica da questa pagina http://alfie.altervista.org/amod4000/
è il primo link, cioé http://alfie.altervista.org/amod4000...1.0.21.img.zip si installa con la normale procedura di flash dopo l'installazione, se il precedente firmware netgear non era la versione 1.1.00.15, cancella le preferenze in ogni caso, cancella la cache del browser |
|
|
|
|
|
#8399 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
|
Quote:
Tutto questo perchè infostrada limita i torrent. Ho avuto anche dei blocchi alla linea, perchè avevo settato troppi peers e un upload troppo alto. Ti consiglio di: -fermare il servizio e cancellare la cartella di transmission che si è creata -riavviare il servizio per far ricreare le cartelle di transmission per avere le impostazioni di default -fermare il servizio e modificare il file setting.json: Codice:
"blocklist-enabled": true, blocklist-url": "http://list.iblocklist.com/?list=ydxerpxkpcfqjaybcssw&fileformat=p2p&archiveformat=gz", Codice:
"encryption": 2, Codice:
"speed-limit-up": 20, "speed-limit-up-enabled": true, Le altre impostazioni non toccarle, poi se vedi che non cade la linea puoi fare delle prove, aumentando il numero di connessioni massime Codice:
"peer-limit-global": XX,
"peer-limit-per-torrent": XX,
Non so se risolvi, queste sono solo delle mie esperienze che forse hanno dei riscontri solo con la mia linea, ma comunque puoi fare un tentativo |
|
|
|
|
|
|
#8400 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
scusate ma non ho ben capito se quel problema di cui si parla, cioé il router che crascia, avviene con transmission che gira sul router o con un cliente torrent che gira su un host della lan
il secondo caso non lo ho mai avuto con qualsiasi router che abbia mai posseduto; una cosa è Internet che va lentissima, un'altra il router che crascia; con amod non lo ho mai avuto il primo caso invece, transmission sul router che fa crasciare il router, accade spesso e volentieri; se stiamo parlando del 3500 ancora più spesso e volentieri, perché il driver usb del 3500 è cacca; hanno avuto gli stessi problemi, tanto per dire, sul raspberry, fate una ricerca riguardante raspberry modulo kernel usb; la loro enorme comunità ha portato a qualche risultato a qualche fix del modulo usb, ma quelle patch non sono back portabili sul 3500 perché il kernel è differente gli altri router hanno una usb moltooo migliore di quella del 3500; d'altronde il 3500 è un progetto molto vecchio messo da parte abbastanza drasticamente, qualche ragione ci deve essere, no?... ma, come per il dlna, ma molto di più per un client torrent, un router non è fatto per queste cose, sono argomenti vecchi, che meriterebbero uno sticky; l'unico cliente usabile davvero è transmission; ma questo ha bisogno di tonnellate di memoria, di tonnellate di cpu e via dicendo; nello stesso router i fantastiliardi di pacchetti che vengono routati fanno a gara con transmission che vorrebbe tutta la memoria un cliente torrent su un router è un giochino per me; per le ditte che fanno i router è puro marketing "wow sul nuovo rapsus gira transmission, potrò scaricare i telefilm mentre sono a scuola e vedermeli la sera, tenendo solo il router acceso, così mio padre non mi scoccia con la corrente consumata!!!11" no non è così e ci se ne accorge subito che non è così quindi FATEVI UN SERVERINI MINI ITX PER QUESTE COSE, MANCO RASPBERRY VA DAVVERO BENE! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.




















