|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6701 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
qui funziona, funziona con label di una parola, due parole, tre parole, con spazi, con due spazi e con qualsiasi numero di spazi tra parole la partizione che si indica deve avere una label, come sempre è stato su amod, eccetto le prime versioni per il 3500 non è cambiato nulla rispetto a tantissimo tempo fa, solo ho raffinato un pò il comando che gestisce la lista delle partizioni con etichetta e ricerca tra queste un'etichetta non esiste alcun comando per gestire le partizioni su amod perché i comandi che gestiscono le partizioni, formattano, controllano, cambiano i parametri, occupano troppo spazio devi prendere la usb, ripartizionarla/formattarla e dare un'etichetta alla partizione che vuoi usare |
|
|
|
|
|
|
#6702 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6703 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 8
|
wiki
caro Alfonsor, e utenti amod tutti,
in questo forum si sono accumulate moltissime informazioni utili, ma non è facile trovarle; pensate che si potrebbe creare una wiki, dove mettere queste informazioni in maniera più strutturata? nel caso, dove? (qui su hwupgrade ci potrebbero creare uno spazio wiki, che voi sappiate?). ciao. a. |
|
|
|
|
|
#6704 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'idea di fare una wiki la ho da un bel pezzo; ogni tanto mi è venuto l'impulso di sedermi e lanciare il word processor ed iniziare a scrivere, solo che dopo qualche riga mi sono accorto che il tempo necessario sarebbe davvero troppo
cioé, una wiki, sotto qualsiasi forma, html con indice, ma anche solo un documento unico strutturato ci vorrebbe davvero, anche fosse solo per non riscrivere la stessa spiegazione per la centesima volta qui o in email solo che al momento non mi è proprio possibile |
|
|
|
|
|
#6705 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
tornando al fatto del 2200V3 e l'uso delle partizioni USB, sto provando e riprovando senza avere alcun problema
riassumo: ci sono tre servizi al momento che richiedono di specificare una partizione USB: minidlna, transmission ed i proxy amod non ha udev, mdev e cose similari per specificare in maniera persistente dove montare le partizioni USB se si ha una sola partizione USB sul proprio disco o schedina di memoria USB, non c'è problema, perché viene montata sempre nella stessa posizione, /mnt/shares/U (per chi è avvezzo a Windows, si pensi alla posizione di montaggio come al nome che viene dato alla USB quando si connette al computer, sarà D: oppure F: oppure G: e così via) ma si può formattare un disco o una chiavetta USB dividendolo in più partizioni, oppure usare un hub USB e connettere al router più dischi o chiavette contemporaneamente per cui, quando si lancia transmission questo poverello dove va a salvare i suoi file e i torrent scaricati? bisogna dare un'etichetta alla partizione che si vuole usare; meglio che l'etichetta sia di una sola parola senza caratteri strani quindi, nella selezione della partizione da usare per transmission, apparirà una lista di partizioni che hanno un'etichetta e basterà scegliere quella che si vuole usare ovviamente ogni partizione dovrà avere un'etichetta unica, altrimenti potrebbe accadere che verrà usata uno o l'altra con etichetta identica a caso questo meccanismo al momento funziona perfettamente qui se si hanno problemi, ricordatevi sempre che le partizioni di un dispositivo di memorizzazione connesso ad un router hanno una vita brevissima in senso logico: il file system si sfascia con una facilità estrema, perché non viene controllato al montaggio, non viene riparato e viene "spento" in qualsiasi momento senza alcuna cura questo avviene su qualsiasi router, non su amod in maniera specifica: il file system è facile a corrompersi quale file system scegliere? se si è avvezzi a linux, meglio scegliere ext3, va anche più veloce in senso generale; altrimenti ntfs, solo alla fine vfat; hfsplus non lo conosco |
|
|
|
|
|
#6706 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
anch'io ho avuto qualche problema di questo genere, poi risolto dopo aver letto il tuo post in cui consigliavi di usare chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U, oppure utilizzando chmod -R 777 /mnt/shares/U |
|
|
|
|
|
|
#6707 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
le ultime versioni online, mi sa eccetto quella del 4000 che ancora non metto online, ma sicuro quella del 2200V3 usa 0777 quando monta una partizione ext3/4
|
|
|
|
|
|
#6708 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
ottimo, ma mi è venuto un dubbio, se si usa una partizione ntfs, i comandi chown e chmod funzionano su questo tipo di partizione?
|
|
|
|
|
|
#6709 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no, i permessi di una partizione ntfs sono stabiliti dalle opzioni passate al momento del montaggio
sul 2200V3, quando viene montata una partizione, queste sono le opzioni usate: - vfat il contenuto della variabile nvram vfat_options oppure rw,uid=0,gid=0,umask=000,iocharset=utf8 - ntfs (sul 2200V3 ntfs è Tuxera ntfs3g) il contenuto della variabile nvram ntfs_options oppure rw,noatime,windows_names,big_writes - ext3 il contenuto della variabile nvram ext3_options oppure rw,nouser_xattr,data=writeback - ext4 il contenuto della variabile nvram ext4_options oppure rw,nouser_xattr,data=writeback - hfsplus il contenuto della variabile nvram hfsplus_options oppure rw,force,uid=0,gid=0,umask=000,nls=utf8 |
|
|
|
|
|
#6710 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
grzie delle spegazioni.
quindi se si usa ntfs, occorre assicurarsi che vengano concessi i diritti completi a everyone, o mi sbaglio? di solito formattando una memoria usb da windows dovrebbe essere così, però windows 8.1 va a scrivere sulla pendrive una cartella nascosta "system volume information" accessibile solo all'utente system. potrebbe essere questo che dà qualche problema? è solo per informazione, personalmente ho usato ext3 e al momento funziona tutto. |
|
|
|
|
|
#6711 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sinceramente non lo so, penso che non ci dovrebbe essere nessun tipo di problema di cartelle nascoste e via dicendo usando ntfs
|
|
|
|
|
|
#6712 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8986
|
Quote:
\\Device Name\USB_Storage\U_Drive -> Folder Name U:\ \\Device_Name\USB_Storage\T_Drive -> Folder Name T:\ \\Device_Name\USB_Storage\S_Drive -> Folder Name S:\ Sul 4000 ho invece: \\Device_Name\USB_Storage -> Folder Name U:\ \\Device_Name\T_Drive -> Folder Name T:\ \\Device_Name\S_Drive -> Folder Name S:\ e per la prima partizione faceva un po' di casino, ad ogni riavvio si montava con la lettera che voleva, U o W, poi senza far nulla si è normalizzato ed ora è fisso come sopra. |
|
|
|
|
|
|
#6713 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
|
Intanto grazie per la mod e il supporto.
Ho sostituito il mio dgn2200v3 con un DGND4000 e da subito ho installato amod V1.1.00.15_1.00.15 perchè l'ho trovato molto pratico e completo avendolo usato sul router precedente. Ma ho riscontrato sul mio una problematica Dico sin da subito che ho il 5G disattivato. Uso il nuovo router da 3 settimane, ma negli ultimi 3 giorni si è bloccato 2 volte è come se si disattivassero le porte lan il router rimane connesso, nessuna spia si spegne o lampeggia o diventa rossa semplicemente tutti i pc si disconnettono dalla rete. non riesco ad accedere al router in nessun modo, come se mancasse la connessione fra il router e il pc devo spegnere e riaccendere il router e tutto torna normale. qualche aiuto o info? grazie p.s. è possibile programmare un reboot del router a un orario prestabilito? grazie |
|
|
|
|
|
#6714 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8986
|
Quote:
Ultima modifica di wrad3n : 29-01-2015 alle 15:41. |
|
|
|
|
|
|
#6715 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 161
|
DGN2200v4 - amod 3.0.7
Buongiorno a tutti.
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto e per la tua ampia disposizione! Scrivo per segnalarvi (ma sto indagando maggiormente per accertarmi che la causa non sia altrove) che con l'ultima versione per il 2200v4 (3.0.7), la rete si blocca e per ripristinare il servizio, devo riavviare il router (non so ancora dirvi le tempistiche perché non avevo fatto caso, ma il problema si è ripresentato e da poco più di 15 minuti l'ho riavviato). Ho provato da diversi dispositivi connessi (2 pc wired e 2 wireless) e non raggiungo più il router. Mai avuto problema analogo con versioni precedenti.
__________________
CPU: Intel i7 2600K Cooler: Thermalright Silver Arrow Mainboard: Asus P8Z68-V PRO Ram: 4x4GB GSKill DDR3 1600 CL9 Hd: SSD 840 EVO + WD 2 TB Audio: Sound Blaster X-FI XtremeMusic Vga: MSI GTX 980 Dvd: NEC 7200S - Case: CM690 II Advanced Monitor: HP w2207 Speakers: Casse Creative T7700 Psu: EVGA 850 G2 |
|
|
|
|
|
#6716 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
come era prima, è ora
non è che tutto quello che accade è colpa di amod o possa essere da amod risolto per il 4000, se è stato comperato presso un sito che ha una politica di restituzione agevole, vedi la cavallerizza desnuda, direi che è il caso di farselo sostituire senza indugio alcuno per il 2200V4, è stato provato abbastanza e non ho avuto alcuno blocco di rete o quant'altro |
|
|
|
|
|
#6717 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
|
Quote:
Di tre che ne ho avuti, tranne il primo, gli altri due hanno presentato lo stesso problema.. Anche se la 5ghz e la 2.4 le mandò in spegnimento tutta la notte e ogni pomeriggio per un paio d'ore..
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82. |
|
|
|
|
|
|
#6718 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Ciao Alfonsor, scusa la domanda forse banale, ma non c'è più IFTOP sul dgn3500 ?
Era tanto che non lo usavo e ho provato ad avviarlo in ssh ma mi dice not found..... mi son perso qualcosa? |
|
|
|
|
|
#6719 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
la mia intenzione era di rimettere tutto in modfs, cosicché se uno aveva bisogno di quelle cose tolte, lanciava modfs e le usava sia per via del nuovo ambaradan soft float che fa crescere gli eseguibili di molto e sia per via di privoxy, ho dovuto tagliare diverse cose, tra le quali htop, iftop e via dicendo ora ti racconto la storia: il fatto è che il firmware potrebbe essere più grande di quello che, solo che sai come funziona il flash? funziona così: il router carica in memoria il firmware, quindi mette in previsione di fare un reboot dopo X secondi; inizia a scrivere; se dopo X secondi ha finito di scrivere, apposto, se invece non ha finito di scrivere, e chi se ne impippa, fa il reboot lo stesso :P così, nelle ultime versioni per il 3500 ho allungato di molto quello X e potrei fare versioni più grandi, solo che se uno fa il flash della versione più grande partendo da una versione vecchia, gli si brikka il router (sul 3500 è recuperabile con la cosina netgear, ma sai i post a cui devo rispondere...) allora che devo fare? il limite del file system è 11.550.000 bytes (non del firmware del file system dopo essere stato squshato; se lo supero sono guai mi dispiace se usavi iftop, lo posso mettere online e lo puoi usare da usb, non solo da modfs |
|
|
|
|
|
|
#6720 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
ti ringrazio se hai gia' la versione compilata lo metto sulla usb. Era uno di quei tool che usavo raramente ma trovavo utilissimo proprio quella volta che mi serviva, quindi lasciarlo in usb e' piu' che sufficiente. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.




















