|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4161 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se la coda è piccola ed hai congestione, i pacchetti sono scartati e devono essere rispediti
se la coda è grande ed hai congestione, un pacchetto può rimanere in coda senza venire scartato, ma partire lo stesso dopo un pò senza essere richiesto di nuovo il richiesto di nuovo dipende ovviamente dal protocollo una cosa come il voip mica si mette né può a dire il vero ricreare la parte di pacchetto che contiene un pò di "ciao come stai", semplicemente va avanti invece, se la coda è grande, il pacchetto viene inviato quando magari ha perso senso e senti frasi spezzettate gli ordini di grandezza di 1000 e più si riferiscono a cose che non hanno a che fare con la wan di router casalinghi |
![]() |
![]() |
![]() |
#4162 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
A sto punto in ambito casalingo puo' essere utile comunque un valore basso(come del resto e' di default) oppure quel valore di 0 che tu dicevi che vuol dire "non la toccare"?
o ancora piu' semplicemente in base alle esigenze ? tanto voip(e/o servizi come il gaming online che necessitano di bassa latenza e flusso costante) valore basso ? poco o nullo voip(et similia), si puo' provare ad alzare il valore? p.s. il valore di zero mi confonde @.@ ahahahhaha |
![]() |
![]() |
![]() |
#4163 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
|
Quote:
il router è il 3500. la voce è generata dal router stesso una volta impostata l'opzione "Send to this Syslog server IP address" sotto il menu "Logs". Praticamente invia pari pari tutte le righe presenti in quel menù al mio server syslog. Mi piacerebbe semplicemente che tutti i log che vengono inviati siano riconoscibili, proveniente da un nome host impostabile ad esempio "router" oppure dall'ip del router stesso "192.168.0.1". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4164 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
che programma è quello che stai usando?
vedi, mi sono sempre rifiutato categoricamente di toccare syslog, perché su un router syslog è un hack enorme; prendono un syslogd per dire quello di busybox versione qualcosa e lo modificano per non loggare praticamente nulla di quello che gli arriva, perché la memoria è pochissima e pure facendo un forsennato rotate la memoria si consuma a ritmo impressionate quindi toccare syslog è pericolosissimo perché rompi tutto nella pic che mostri quel TCP al posto del nome dello host non è cosa normale; il log che viene inviato al server remoto è una stringa senza manco la data e il nome dello host che gliela invia lo dovrebbe ricavare il programma dal pacchetto che riceve e non da campi del contenuto del log |
![]() |
![]() |
![]() |
#4165 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
|
Quote:
inoltre, cercando su internet, ho trovato questa pagina: http://tools.ietf.org/html/rfc5424#section-6.4 al punto 6.5 c'è un esempio di log nel formato syslog inviato senza struttura. si vede chiaramente che il router non rispetta nemmeno il metodo non strutturato. esempio del link: 1 2003-10-11T22:14:15.003Z mymachine.example.com su - ID47 - BOM'su root' failed for lonvick on /dev/pts/8 router: Fri, 2014-08-29 15:27:09 - TCP Packet - Source:*.*.*.*,51008 destination:*.*.*.*,443 - [HTTPS rule match] se pensi che sia complicatissimo non ti preoccupare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4166 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda mi spiego meglio...
in un sistema linux ci sono centinaia di log di continuo e ci sono inoltre i log del kernel, che vedi con il comando dmesg e che vengono presi di forza e portati nel syslog da klogd (che dovrebbe essere sempre lanciato insieme a syslogd ma per un problema di busybox ogni tanto viene killato sul 3500, ne stiamo, nel senso che ho esposto il problema e "loro" stanno vedendo, proprio in questi istanti parlando sulla ml di busybox) che succede? che in un router viene tutto tagliato e ti appaiono pochissimi log la funzione di syslogd che logga fa così messaggio lo loggo? no, allora esco, si continuo taglio 1 lo loggo? no, allora esco, si continuo taglio 2 lo loggo? no, allora esco, si continuo taglio 3 lo loggo? no, allora esco, si continuo ... fino a che arriva ad un messaggio tagliato di tutto che è composto solo da "Ciao mondo questo è un log di qualcosa" quindi è da mandare una email? la mando è da fare il remote log? lo faccio gli ultimi due passaggi avvengono solo dopo che tutto è stato tagliato e che tutto è stato controllato se è da loggare o no; nota che rimane pochissimo da loggare e pochissimo nel messaggio sto facendo girare proprio in questo momento un syslog che si fa una copia del messaggio iniziale che arriva alla funzione di cui parlo e che alla fine al log remoto manda il messaggio iniziale, senza manco un taglio questo potrebbe essere accettabile però non posso in ogni caso loggare tutto quello che arriva alla funzione, perché poi il router sarebbe sempre a mandare messaggi al server di log remoto e consumerebbe troppa banda per questa cosa potrei mettere una opzione da qualche parte? si potrebbe fare, ma nel mio insindacabile giudizio ( :PPPP ) non è cosa buona per quanto riguarda il programma, perché non provi syslog watcher versione senza server quando la installi, a me logga discretamente bene i messaggi del 3500 su windows, ovvero ci mancheranno parti (anche col syslog che sto provando io ci manca qualche parte) ma per dire il nome dello host è giusto PS guarda che il taglio selvaggio avviene su qualsiasi macchina; poi ci saranno quelle con più memoria o con un syslogd che formatta il messaggio meglio, però direi di accontentarci; è quel TCP al posto del nome dello host che è orrendo, ma insisto che è un bug del programma Ultima modifica di alfonsor : 29-08-2014 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4167 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se qualche coraggioso ha voglia di testare uamod per il DGN2200V4 basato sul firmware V1.0.0.46_1.0.46, può scaricare
http://alfie.altervista.org/amod2200..._2.0.0.chk.zip e dirmi le varie cose che non vanno |
![]() |
![]() |
![]() |
#4168 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
|
Print server dgn 2200v3
Salve, avrei bisogno di qualche delucidazione su come impostare ed usare il print server per questo modem router. ho provato a cercare in rete senza iscrivermi qui ma non ho trovato nulla. ora monto l'ultima versioen del fw amod 2.0.10 (Non aprite quella porta - 04/07/2014) help me pls
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4169 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
veramente amod per il 2200V3 è alla versione 2.0.26 ...
![]() su come usare il print server: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server Configuration Part 2 – The Clients |
![]() |
![]() |
![]() |
#4170 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
|
Quote:
ho rifatto tutto è funziona grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4171 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
che stampante?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4172 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
probabilmente la stampante deve caricare un firmware per funzionare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4173 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ti affido il compito di spiegargli come deve fare
![]() l'importante è che una volta connessa la stampante, in infos/USB appaia qualcosa del genere, questa è una stampante connessa Codice:
Device 5 T: Bus=01 Lev=02 Prnt=03 Port=01 Cnt=02 Dev#= 5 Spd=480 MxCh= 0 D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1 P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00 S: Manufacturer=EPSON S: Product=USB2.0 Printer (Hi-speed) S: SerialNumber=423039303347686F6C C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms se appare quella linea, allora hai sbagliato qualcosa nella configurazione, molto probabilmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#4174 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 8
|
update da 2.0.6 a 2.0.27 andato male
Buongiorno (notte) a tutti!
il mio dgn2200v3 ha alle spalle 7-8 update di Amod andati a buon fine ma stasera, passando dalla 2.0.6 all'ultima 2.0.27 ha grippato e ho dovuto usare l'utility di ripristino riportandolo al firmware originale V1.1.00.10...in seguito ho fatto altri due tentativi di update ma per altre due volte ho dovuto ripristinarlo...qualcun'altro ha avuto questo problema con la 2.0.27? Alfonsor visto che avrai fatto migliaia di flash hai qualche consiglio per aumentare le probabilità di lieto fine della procedura? se non ho capito male passando dalla V1.1.00.10 originale all'ultimo Amod non occorre ne dare i 4 comandi telnet ne fare un reset alle impostazioni di fabbrica mediante il tasto erase dall'interfaccia web giusto? (cosa che comunque ho fatto negli ultimi due tentativi)... EDIT: ho fatto un quarto tentativo di aggiornare alla 2.0.26 sta volta, con lo stesso risultato ![]() Ultima modifica di tony8086 : 01-09-2014 alle 06:55. Motivo: integrazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 472
|
Quote:
non funziona il signal to noise ratio.non ci sono variazioni. i drivers adsl invece vengono caricati senza problemi ora sono tornato alla .14 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4176 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 4
|
https://www.dropbox.com/s/6k8vt7p21q...een-2.png?dl=0
con la modifica che hai fatto funziona molto meglio ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4177 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4178 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 110
|
sorgenti syslogd
Alfonsor, sarebbe possibile rendere disponibili i sorgenti di syslogd del 3500 da te modificati per la versione 11.0.22?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4179 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ho la minima idea del perché non si riesca a fare il flash dell'ultima versione per il 2200V3
quando ci sono questi problemi, bisognerebbe staccare il filo del telefono, chiudere ogni servizio, staccare la usb, spegnere la wireless e provare in quelle condizioni; oppure si può usare la utility di repristino per flashare direttamente il firmware che si vuole usare, ricordando che è sempre il file che si trova dentro l'archivio xxx.img, dopo aver cambiato il nome in xxx.zip per i sorgenti di syslog, non è che si possono avere: devi sempre pretendere di avere i sorgenti di qualcosa che è GPL, però in questo caso devi attendere un pò perché non li ho sotto mano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.