|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2781 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
bon sul 2200V4 il pppoe-relay funziona benissimo, almeno sto coso si può usare come un mezzo modem
|
|
|
|
|
|
#2782 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10240
|
alfonsor, visto che ho il 2200v4 quando vuoi e se vuoi posso fare da cavia e da beta tester
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#2783 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ci siamo capiti: non c'è niente da testare; il firmware lo riesco a fare; ci ho messo dentro i meccanismi per controllare a mano, modificando un file di configurazione le cose adsl, ma più di tanto non faccio, perché non è possibile, per me eh, creare le varie pagine di configurazione, visto che non funzionano le cgi con il server http, per cui inoltre non ci sono i sorgenti e i server http su i cosi netgear non si possono cambiare, perché contengono tutto l'ambaradan di configurazione
se almeno ci fossero i sorgenti del server, attiverei le cgi; ma senza le cgi non so come fare in maniera decente le pagine di configurazione, per cui niente pagine di configurazione e solo adsl d'altronde alla gente interessa pochissimo tutto l'ambaradan di servizi vari e l'unica cosa a cui tiene è "andare veloci" quindi, ho elimanato il wps, ho messo le cose adsl, cinque firmware per chi è credente nei firmware, snr, messo pppoe-relay che non serve a molto ma per quei furbi che vogliono avere due ip diversi su due computer diversi (ed a dire il vero smontando la lan in tanti pezzi si possono avere anche 4 ip diversi :P), aggiunto un pò di cose a busybox, ma oltre non si può è un caos di firmware pochissimo accabile; non c'è manco una rcS e tutto viene lanciato da un servizio in c bo |
|
|
|
|
|
#2784 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 46
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#2785 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10240
|
e vabè pazienza
meglio di nulla
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#2786 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#2787 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
http://alfie.altervista.org/amod2200...00V4_0.0.1.chk
se il flash va bene perché non si sa mai bisogna attivare la telnet con telnetenable come sempre da telnet scrivere nano /etc/amod/ams quindi modificare il file secondo questa guida Codice:
# # micro amod 2200V4 configuration file # # this option controls if the adsl firmware defined in AMODFirm is used; possible values are 0 or 1 #AMODDoFirm=1 # this option controls which adsl firmware is used; possible values are: # 0 for A2pD035d # 1 for A2pD035j # 2 for A2pD037h # 3 for A2pD038f # 4 for A2pD039f #AMODFirm=4 # this option controls if the SNR delta value is applied; possible values are 0 or 1 #AMODDoSNRD=1 # this option rappresents the SNR delta value as dB*10 to be added to the profile SNR; # possibile values are -110...60 #AMODSNRD=-25 # this option controls if the adsl options are be used; possible values are 0 or 1 #AMODDoOpts=1 # amod options #AMODBitSwap=1 #AMODTrellis=1 #AMODI24k=0 #AMODSESDrop=0 #AMODSRA=1 #AMODCoMinMgn=0 #AMODMonitorTone=0 #AMODPhyReXmtDown=0 #AMODPhyReXmtUp=0 # this option controls if the transmission system is to be used; possible values are 0 or 1 #AMODDoTS=1 # transmission system #AMODTS=dlt2pm un reboot è dovuto se si cambia il firmware adsl altrimenti basta fare un retrain, ovvero scrivere in telnet retrain Ultima modifica di alfonsor : 06-06-2014 alle 22:32. |
|
|
|
|
|
#2788 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10240
|
EDIT
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ Ultima modifica di pegasolabs : 07-06-2014 alle 08:59. |
|
|
|
|
|
#2789 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
|
alfonsor, sono ignorante in materia ma mi interessa molto una mod per il dgn2200v4 e ti ringrazio per quello che stai facendo
Volevo solo dirti, sempre se serve a qualcosa, che qui c'è il firmware open-source-code-for-programmers-(gpl) boh pesa 128 mb.. probabile non è quello che ti serva per fare una mod però volevo segnalarlo |
|
|
|
|
|
#2790 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
senza quegli archivi, creare un firmware sarebbe quasi identico a andare a piedi a Pechino
|
|
|
|
|
|
#2791 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
|
|
|
|
|
|
#2792 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Grazie mille, il collegamento con arduino funziona però i vari programmi hanno qualche problema. Bisogna metterli in qualche cartella specifica per eseguirli? Io ho provato a cambiare permessi e proprietario, ma non riescono a scrivere/leggere i loro file che dovrebbero stare in /etc e /var da quel che leggo in giro.
Ho provato il tasklet ifx_ppe che hai aggiunto alla nuova versione, ma dopo un po' si freeza completamente il router. |
|
|
|
|
|
#2793 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
I programmi vorranno qualcosa in /etc e /var che devi creare tu. Che ne so... Qualche file di configurazione, oppure vorranno scrivere in una cartella che non esiste. Per dire /var/nomecartella e quindi la devi creare con mkdir /var/nomecartella . Controlla un pò con strings nomeprogramma | grep "/var/" strings nomeprogramma | grep "/etc/" cosa vorrebbero scrivere e cosa cercano. Altro non so dirti. Far funzionare un programma vuol dire compilarlo e poi adattarlo all'ambiente. Non sapendo qui con cosa provarlo è un lavoro che devi fare tu. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#2794 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#2795 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'altra opzione disattivala; come vedi nell'ultimo help ho aggiunto che era una cattiva idea; prima o poi la tolgo; erano i primi tempi di amod e speravo di cavarci qualcosa di buono da quell'hack davvero presuntuoso che avevo inventato :P
lascia solo tasklet |
|
|
|
|
|
#2796 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
capito quella posizione non solo non esiste ma non è scrivibile /usr sul 3500 dopo vedo di ricompilarlo mettendoci posizioni scrivibili, nel pomeriggio però PS esiste un'opzione in linea di comando per specificare un percorso del file di configurazione a piacere? Se esiste usala minicom [OPTION]... [configuration] quindi basta che fai minicom [options] /etc/minicom.conf Ultima modifica di alfonsor : 07-06-2014 alle 09:39. |
|
|
|
|
|
|
#2797 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Quote:
Comunque, dai comandi che mi hai suggerito (sempre riferito a ser2net) vedo /var/lock e /etc/ser2net.conf, quest'ultimo è possibile però tralasciarlo, in quanto la configurazione si può dare anche via parametri quando lanci il programma. Semplicemente non funziona, e su /var/lock (dove ho anche provato a vedere che ci si può scrivere) non vedo alcun file nuovo dopo il lancio di ser2net. Boh... |
|
|
|
|
|
|
#2798 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
purtroppo non ho niente con cui comunicare via usb e quindi non so proprio come aiutarti
se trovo qualcosa da attaccare alla usb del 3500 e quindi provare ad usare realmente i programmi, ci provo purtroppo alla seconda socat è un incubo da compilare; ho cercato anche se esisteva per openwrt e quindi se avessero fatto un makefile per farlo andare in crosso compilation ma non esiste; è davvero, per me, ore di lavoro per compilare quell'affare, perché in configure è strapieno di test che devo compilare a mano uno ad uno, trasferire sul router e quindi prendere il risultato... PS ma per curiosità... ma quale è il vantaggio o lo scopo di attaccare l'arduino al 3500? |
|
|
|
|
|
#2799 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
|
Quote:
Scherzi a parte, solitamente su un progetto con arduino per interagire ti servi di pulsanti, potenziometri, lcd, led, cose fisiche insomma. Avendo a disposizione il seriale si può mandare direttamente un comando e nel codice su arduino, interpretandolo, gli fai fare quello che vuoi. Avendolo sul 3500, o su un router in generale permette di fare ciò ovunque senza aver bisogno di contatto fisico con arduino. Il vantaggio è che basta solo il cavo USB, ci sta pure l'alimentazione dentro. Anche se in realtà esisterebbe una scheda con appunto il connettore rj45 con tanto di server web e librerie apposta per fare qualcosa di simile, ma oltre a non essere particolarmente veloce e probabilmente ciucciare risorse (che già arduino uno ha solo 2KB di ram), originale costa quanto mezzo 3500. Il dubbio comunque era sul perché ser2net non andasse, sul fatto che sul 3500 non riesce a scrivere dove vorrebbe. In rete ho spulciato molto, ma alla fine i passi per farlo andare sono quelli... Nessuna risposta sulla porta scelta, ser2net rimane lì come uno zombie... Comunque sia, non voglio ovviamente pretendere nulla, se non è fattibile facilmente non fa niente, anche perché non c'entra molto qua EDIT: Comunque anche compilando questo socat, probabilmente non funzionerebbe... Il problema alla base, credo, sia il fatto che nemmeno ser2net o minicom funzionano come dovrebbero. Comunque, alla fine la configurazione di ser2net è: porta, tipo connessione, tempo di connessione, device, baud rate. Ad esempio: ./ser2net -C 1234:raw:0:/dev/ttyACM0:9600 Magari mettendo un altro parametro al posto di /dev/ttyACM0, anche se non è un qualcosa di seriale, dovrebbe almeno riuscire ad accettare la connessione quando vado a collegarmi con putty... Invece no, è come se non facesse nulla... Questo per dire che magari è possibile provare anche senza avere arduino, ho provato con una chiavetta usb, fa uguale... putty dà comunque connection refused. Ultima modifica di DnaLk : 07-06-2014 alle 10:39. |
|
|
|
|
|
|
#2800 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: from Hill Valley, California
Messaggi: 60
|
E' stato sicuramente già detto in precedenza, ma il pppo3-relay sul 2200v3 non è possibile implementarlo giusto?
__________________
Perchè la vita non ha senso... se non la racconti a qualcuno Se ti ci metti con impegno, raggiungi qualsiasi risultato.[Emmett "Doc" Brown] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.












meglio di nulla








