|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
no, semmai sono altre le questioni.
comunque, io ho comprato da poco una 350d. E l' ho pagata 400 euro (usata come corpo, obiettivo nuovo). Ora sto dietro ad altri acquisti, sto cercando o un 50 1.8 o un 35-105 o anche un 70-300. Ancora devo decidere (o meglio, devo aspettare che mi capiti l' occasione di una di queste tre scelte). Con questo setup, sono allo stesso prezzo della fz50. E' questo che mi fa un pò riflettere. ero indeciso, invece, tra questa e la s6500 o l' s3is. poi, per 50 euro ho sacrificato la focale zoom per avere espandibilità col tempo. la questione rumore é relativa. va bene che ci sia. che però sia uniforme, che sia cioé grana, non errori. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
Fare i confronti tra una macchina usata ed una nuova lascia il tempo che trova... o facciamo i confronti alla pari oppure lasciamo perdere... sul nuovo i prezzi parlano di 579euro solo corpo per la canon e 515 per l'Fz50 (fatti sul sito trovaprezzi ad esempio), aggiungiamo un obiettivo alla canon ed arriviamo ad una differenza di quasi 100 euro che come hai detto tu non sono bruscolini. Se poi confrontiamo le due macchine sono d'accordo con te che la canon è meglio, ma per favore facciamo confronti alla pari e non fuorvianti |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Tolto il paragone nuovo usato reflex e non reflex , ci sono cose di questa compatta che per 500€ mi lasciano perplesso.
Ad ISO bassi la IXUS che è una compatta senza troppe pretese e completamente automatica ha una resa migliore.Come s non bastasse vengono inutilmente rese disponibili modalita' ISO elevate quasi a volersi confrontare con le reflex (cosa che non ha senso) C'è un sistema di noise reduction coatto invadente fin da bassi iso che lava i dettagli in modo progressivo , e mi chiedo quindi se non si mangia via anche dettagli che una lente leica potrebbe risolvere. Ora invece perchè non hanno badato a dare una resa a bassi ISO tale da non far rimpiangere le reflex invece di mettere un algoritmo NR ? La vecchia Canon G3 in confronto a bassi ISO era una lama , pulita e nitida a tal punto da non far rimpiangere di aver speso qualcosa in piu' per una SRL. Il costo poi non è proprio contenutissimo , hanno sicuramente piu' senso bridge piu' economiche (300/350€ max) con prezzi che le distanziassero nettamente dalle slr entry level costituendo di fatto una vera alternativa. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
penso che dotare la FZ50 dei 1600 e 3200 iso (e magari inseriamo anche gli 800) fanno tanto di mossa commerciale così come i 10 mpixel mantenendo la stessa grandezza del sensore dell'Fz30. Personalmente nelle impostazioni uso al minimo la riduzione del rumore, al limite ritocco la foto con photoshop, ma almeno li sono io che trovo il giusto compromesso. Per quel che riguarda la miglior nitidezza della digital ixus rispetto all'FZ50, hai fatto le stesse prove con le due macchine? perchè secondo me confrontarle con l'esempio riportato in questo post ha poco senso visto che si confrontano due foto in condizione di luce totalmente diverso, uno fatto all'interno con poca luce in una giornata di pioggia, l'altro all'esterno con una giornata di sole... il prezzo, hai ragione, è alto e sono d'accordo che forse spendendo 100-200euro in + hai una discreta reflex, però quando parli di alternativa alla reflex cosa intendi??? non credo che la compatta da 300euro sia l'alternativa alla reflex... |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Mi pare ovvio che di quanto hai avuto con la cifra che hai speso, a prescindere se tanto o poco, non sei soddisfatto. E questo basta secondo me a far pendere la bilancia sulla reflex, tanti soldi, tante spese future ma soddisfazione altrettanta! I limiti di queste compattone sono immediati, stanno subito strette. Il problema è anche del forum Sono entrato in un forum dedicato alla mia auto ed ora ho già Eibach e Bilstein. Sono entrato in un forum dell'Ex-up, ed ho subito taroccato la magica valvola (la 21-esima!) e portato a durezze estreme il Bitubo. Spero di non entrare mai in un forum di |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
perchè non ci danno sensori di dimensioni doppie dei classici 1/1.8", con più gamma dinamica, 5 Mp che bastano e avnzano anche per i 50x70 e pulizia anche ad iso alti?
dovremo arrivare ad avere sensori delle stesse dimensioni,ma con 20-30 Mp, così quando stamperemo, al confronto gli acquarelli di van Gogh sembreranno lavori da dilettanti? maledetti software interni di pulizia. acquarelli sì, ma vuoi mettere un acquarello da 30 Mp... |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Quote:
Con alternativa intendevo dire che un' alternativa eonomica alle reflex possono essere le bridge ma se costano almeno 150/200 € in meno , altrimenti non la vedo come una alternativa , per 100€ di differenza aspetterei un mese in piu' e prenderei una slr. Quote:
La lente per coprire le stesse focali (30/420mm) dovra' avere quindi diametro maggiore e maggiore escursione reale questo comporta dei costi notevolmente superiori. Fare una lente 7.7mm/80mm che copra un sensore da 1/1.8" costa poco ma dall' all'altra parte condensare 10mpix in un sensore piu piccolo del core di un sempron (visto che siamo sul forum di hwuprade Ecco perchè sti fetentoni avanzano sempre qualcosa (in termini di grana) intortando la clientela con mpixel , superzoom , stabilizzatori e noise reduction di serie Le lenti sono probabilmente la parte piu' costosa , poterne fare di diametro sempre piccolo è l' unico modo per risparmiare Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|||
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3303
|
da possessore di una fz30 posso dire:
1) potevano risparmiarsi la fz50 come potevano risparmiarsi tutte le compatte e compattone e bridge oltre i 5 -6 mega pixel. piuttosto dovevano lavorare sulla qualita'. 2) il rumore ci sara' sempre finche si lavora con sensori di questo tipo. è inutile poi lamentarsi dell'impasto dei dettagli ecc. pero', c'è sempre un pero'. 1) le ditte devono "incassare" quindi lo specchietto dei mpx alti fa sempre "presa" sul consumatore (come i GHZ di un processore). Di fatti sensori rivoluzionari come i foveon sono rimasti in sordina perchè solo 3 MPX anche se erano migliori di quelli dei 6-8 mpx di altre macchine. e 2) l'unica cosa che le case fanno è inserire un algo tipo neat image nel processore delle macchine. Basta guardare qualche foto per accorgersi che quando c'è poco rumore c'è un impastamento tale da perdere qualsiasi dettaglio. quindi uno (come me) si accontenta di prendere una bridge che "sembra" una reflex come impatto e funzioni ma soffre come tutte le non reflex di rumore. oppure si dota di reflex con annessi e connessi. cmq oltre al costo molto + alto per le reflex ci si dimentica sempre di dire che portarsi dietro chili di apparecchiatura non sempre è gratificante specie se si è in giro a fare i turisti. e poi sta benedetta qualità serve veramente a tutti? e sempre? 5 anni fa ho preso una 2 mpx (in firma) pagata 1.500.000 di lire e bene che andava. ho fatto migliaia di foto senza problemi. ora sembrano tutti fotografi professionisti. rumore di qui rumore di li, iso di qui iso di li. fotografate,fotografate,fotografate e soprattutto divertitevi. intanto il + delle volte stampando a misure piccole tante magagne non si vedono +. ciao a tutti.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Poi ti mettono una lente LEICA altisonante quanto inutile , un'espansione iso fino a 1600 che non ha senso , la possibilita' di raddoppiare la lunghezza focale usando una porzione pari alla meta' della superfiecie del sensore che altro non è che un crop che puoi fare a casa... ed altre baggianate... E c'è pure qualcuno che la vuol far sembrare una perla di macchina , riguardando le foto fatte con la G3 di 4 anni fa se avessi comprato un canchero del genere non ne sarei assolutamente soddisfatto , sopratutto perchè è un mezzo che costa sempre 500€ .. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Quote:
Non sarà una perla di macchina ma nemmeno un "canchero" come dici tu...il prezzo è sicuramente alto ma c'è da considerare che è una macchina appena uscita sul mercato e, come TUTTE le macchine appena uscite hanno un prezzo + alto di quello che si potrà trovare quando saranno passati alcuni mesi o quando uscirà il modello successivo. Il discorso è sempre quello avanzato da leddlazarus, oramai sembriamo tutti fotografi professionisti che vanno a cercare il pelo nell'uovo che per carità può anche andare bene, ma ci serve veramente tutta questa qualità??? Io personalmene non sono un fotografo professionista, non guadagno soldi per fare le mie foto e pur essendo conscio dei limiti miei e di quelli delle macchine fotografiche compatte sono più che soddisfatto delle foto che fa la mia e penso che confrontata con le compatte della sua fascia (visto che ho avuto modo di farlo personalmente) sia altamente nella media, poi se vogliamo a tutti i costi farla passare per una ciofeca allora questo è un altro discorso... |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Le features ci sono , la qualita' meno e questo non certo confrontandola con altre reflex ma ho rifatto 2 foto con una semplice ixus 30 che ho qui in ufficio , ultracompatta di 2/3 anni fa. IXUS 30 ISO 50 ![]() IXUS 30 ISO 400 ![]() IXUS 30 ISO 400 +NeatImage ![]() Ora se ti ritieni soddisfatto dell' acquisto sono felice per te , ma dopo aver speso un po' di piu' il sapere di dover accettare compromessi proprio sulla qualita' del sensore a me non farebbe assolutamente piacere. Questo non è certo voler far passare qualcosa a tutti i costi per una ciofeca , guarda le fotografie e fai la tua valutazione personale... io non sarei assolutamente soddisfatto ma magari ho troppe pretese. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 29-11-2006 alle 13:36. |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
Ok, ho capito che tu rimarrai della tua idea ed io della mia...
come ho già detto penso che tra le compatte le differenze di qualità sicuramente ci siano, ma non sono così evidenti, poi ci può essere la ixus 30 che mi porti come esempio che scatta buone foto, magari con un rumore uguale all'Fz50 (non mi sembra, ma comunque prendiamolo per buono) e costare 200 euro in meno, ma poi avere molto di meno in altre cose che altri ritengono importanti. Vedo dalla tua firma che tu hai una bella reflex digitale con un corredo di ottiche da "vero" fotografo. Sicuramente ti farà delle foto ottime con poco rumore, puoi coprire tutte le situazioni (grandangolo, tele...). Poi magari per le situazioni "normali" ti porti in giro una comoda compatta tipo la ixus o qualcos'altro in alternativa alla reflex. Ma per curiosità (e non è una critica per carità... Tutti vorremmo avere, ed io per primo, una macchina che mi faccia foto bellissime e con poco rumore spendendo il meno possibile, ma ognuno deve prendere quello che ritiene il meglio per se in base alle esigenze che ha. Io cercavo una macchina compatta (non ho voglia di portarmi appresso uno zaino con 3-4 obiettivi ed accessori vari ogni volta che vado in giro) che però avesse un buono zoom e certe funzionalità, tipo fuoco manuale, possibilità di intervenire manualmente impostazioni come i tempi e il diaframma, il bilanciamento del bianco ecc.. L'FZ50 univa tutte queste caratteristiche con una più che buona resa fotografica (per la cronaca ho stampato una foto in 45x30 che mi soddisfa pienamente). Ora mi immagino uno come me che frequenta un forum come questo e legge che l'fz50 fa foto che non sono di qualità (porto l'esempio dell'fz50 ma si può notare anche per altre macchine) perchè il termine di paragone oppure la considerazione che si ha di qualità rasenta la perfezione, mi sembra fuorviare e dare informazioni non corrette. Chiudo qui anche perchè non vorrei apparire pro-panasonic che, come già detto, non è una mia sovvenzionatrice (magari... Ciao |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 42
|
ah scusa, dimenticavo.....
sono d'accordissimo che il prezzo dell'FZ50 è alto (sitratta comunque pur sempre di un prodotto appena uscito sul mercato), pensa che nei negozi della mia città si trova sopra i 600 euro (615 e 649€ per la cronaca) e per questo prezzo sono d'accordo che non vale la pena. Io l'ho presa anche perchè l'ho trovata nuova a 512 ed in più mi sono fatto fare fattura intestata a mio fratello che mi scarica l'iva portandomela così a casa per un prezzo di poco superiore ai 400€. A questo punto credo che il rapporto prezzo-prestazioni sia più che ottimo... ciao |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3303
|
cmq tanto per buttare benzina sul fuoco...
secondo voi la 400D della canon non è una mossa commerciale? per me anche in questo campo delle reflex entry level si vede lo stesso problema delle "consumer". poi scusate giocattolo (400d) per giocattolo (fz30-50; fuji 9500, ecc.) allora prendo quello che mi interessa. a me interessa (interessava nel momento dell'acquisto) una macchina buona che mi permetta un totale controllo un buon zoom ottico e che sia agevole da portarmi dietro. infatti a marzo quando ho acquistato la fz30 cercavo una fz20 pensate un po'. 5 mpx mi erano + che sufficienti. ciao a tutti. ps. non guardate solo il rumore, la fz 30 mi fornisce una foto che apprezzo anche per i dettagli e la qualità dei colori. sempre secondo me.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.






















