|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() che al primo temporale voglio provare!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
cmq una volta ho provato a mettere lo scatto multiplo...tante foto ma niente fulmini ehehehhe, ma fino alla fine ci devo riuscire!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
(posto anche qui perchè l'altro thread è stato chiuso)
come dice ciop71, dipende da che approccio vuoi usare. tattica A: scatti a raffica sperando in una botta di culo, quindi iso alti per avere tempi rapidi e dita incrociate per avere un fulmine in uno degli scatti. tattica B: fai una cosa più "tutti dentro", quindi iso bassi/diaframma abbastanza chiuso in modo da avere tempi lunghi e sperare di beccare qualche fulmine nel frattempo. le dita incrociate sono in comune con la tattica A ![]() messa a fuoco in manuale sull'infinito, non è il caso di parlare di autofocus visto che è una compatta e - soprattutto - visto che non avrebbe niente da focheggiare. iperfocale lasciamo stare che è meglio ![]() treppiede e scatto remoto/autoscatto obbligatori in caso di tattica B. consigliabili anche nel caso A, non fa mai male e non ti affatichi. inutile "inseguire" i fulmini, mira in una direzione che ti ispira e - indovina? - incrocia le dita ![]() il culo, come avrai capito, è fondamentale ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Per quanto riguarda la posa B che comunque non tutte le compatte possiedono vorrei svelarvi un trucchetto che ho imparato da solo e funziona abbastanza si puo usare anche nei temporali di giorno quando c'è molta luce perchè sei proprio tu a stabilire il tempo di esposizione, cosi facendo non si andra a casaccio o a
![]() Allora diaframma chiuso al massimo o comunque almeno f8 tempo 5 secondi circa secondo intensità temporale messa a fuoco su infinito a questo punto si scatta, cercando di individuare quasi il momento del fulmine, mettendo un foglio nero o la mano davanti all'obbiettivo appena il fulmine cade si toglie la mano dall'obbiettivo e si espone per il tempo necessario se il tempo impostato prima e ancora troppo lungo si rimette velocemente la mano davanti all'obbiettivo e si attende la fine dello scatto. Questo simula la posa B l'unica accortezza e di mettere e togliere velocemente il foglio o la benda nera davanti l'obbiettivo e regolarsi sul tempo "manuale" d'esposizione. Provare per credere. ![]()
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
proverò tutti i metodi eheh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
il metodo migliore che io abbia sperimentato è questo:
- macchina su cavalletto, puntata verso il punto nel quale si scarica la maggior parte dei fulmini - priorità di tempi con aperture di 6 o 8 secondi - scatti finchè non te ne capita dentro uno! ![]() il tempo di 6-8 secondi non è scelto a caso. La macchina calcolerà l'esatta esposizione per esempio con 8 secondi, quindi il panorama verrà esposto correttamente (con la posa B rischi che ti venga troppo scuro o troppo chiaro). il tempo, poi, è sufficiente affinchè il fulmine "impressioni" il sensore. Più sono lunghi i tempi, infatti, più la macchina chiuderà il diaframma e abbasserà gli iso, così un fulmine resta meno "impresso" sul sensore. Con tempi troppo bassi, si rischia di fare una chiazza bianca sul fotogramma. i 6-8 secondi permettono (di notte) di ottenere fulmini ben definiti senza dover scattare 1.000 foto da 1 secondo nè dovendo fare foto in posa B nelle quali per forza il paesaggio o il fulmine non verranno esposti correttamente... ![]() ecco un esempio di foto ai fulmini che ho fatto un annetto fa con questo sistema: ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Ultima modifica di Paganetor : 14-07-2006 alle 08:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
![]() ![]() ![]() dillo che hai scattato per errore e ti è uscito questo ![]() ![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Quote:
lo ammetto! ![]() stavo cadendo con la reflex in mano e mi è partito uno scatto! ![]() ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
ah, consiglio salvavita
![]() non fate i fighi utilizzando il treppiedi in carbonio ultraleggero per far vedere agli amici che avete speso 500 euro per un accessorio ![]() altrimenti il fulmine successivo vi cadrà mooooooooooolto vicino... diciamo sulla capoccia! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
porca vacca, che foto e che fulmine...ma che è sta posa B o A...si può sulla soy dsc-p8???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
raga, mi è venuta un'idea. ho una sony dsc-p8
allora, metto la "manopola del modo" su SCN e scelgo il "modo crepuscolo" (infatti leggo sul manuale che la velocità dell'otturatore rallenta), e con l'utilizzo di un treppiede dovrei riuscirci!!! io provferò nn appena avrò un'occasione speriam |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Quote:
non so se si può... la posa A credo sia la AV sulla mia... ed è la priorità di Apertura. imposti quanto sarà aperto il diaframma e la macchina calcola il tempo di apertura dell'otturatore. il tempo TV è l'inverso: imposti il tempo di apertura dell'otturatore e la macchina regola in automatico l'apertura del diaframma. la posa B (Bulb) indica che puoi tenere aperto a piacimento l'otturatore. In genere nelle compatte (ma anche nelle reflex) ci si posiziona su TV e si aumenta il tempo fino a che compare B (nelle reflex oltre i 30 secondi si passa a B, nelle compatte - se c'è - in genere lo trovi un po' prima di 30 secondi) prova! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
come scusa...sono ignorante in sto campo ehehe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Quote:
ehm... metti su A e aumenta il tempo finchè puoi... vedi fin dove arriva: se rimane su un numero (tipo 10, 15 o 30, che sono i secondi massimi di esposizione) non hai la posa B, se invece oltre i numeri compare la B sei a posto ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
La DSC-P8 non ha né la modalità A (o AV) né la modalità S (o TV), il tempo massimo di esposizione è di 2 secondi.
La posa B ormai è una prerogativa delle reflex, sulle compatte è sparita completamente da qualche anno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Quote:
allora la vedo grigia... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
ma scusate... invece di andare su B e tenere premuto un tempo random, non conviene impostarla direttamente attorno agli 8-10 secondi?
comunque mi ricordo che avevo provato pure io a fare foto ai fulmini con la coolpix 3200: appoggiato a un muretto (niente cavalletto), esposizione massima di (mi pare) 3 secondi, e taaaaaaaanta voglia di scattare a ripetizione. In mezz'ora di scatti ero riuscito a pigliarne giusto un paio decenti ![]() ora ci voglio riprovare con la reflex e il cavalletto, solo che in 'sti giorni i lampi erano sempre "sopra" le nuvole quindi si vedevano solo gli aloni di luce senza il lampo vero ![]()
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Quote:
Ognuno a i suoi metodi l'importante che funzionino, Io penso che sia meglio la posa B perchè regoli il tempo sufficiente ad impressionare il sensore per esempio se tu regoli il tempo a 8 secondi e il fulmine cade appena pigi l'otturatore allora devi attendere altri 5-6 secondi per terminare la posa e possono essere molti e far venire bruciata la foto invece con la posa B appena la luce arriva all'intensita max tu blocchi tutto. Io purtroppo per adesso non ho mai fotografato fulmini ma ho fatto tante foto ai fuochi artificiali ed in teoria e la stessa cosa tipo questa o tutte le altre fatte in B. http://img145.imageshack.us/img145/5426/s3af.jpg
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
|
Quote:
guarda che è il contrario: con la posa B è difficile avere l'esatta esposizione, mentre con una priorità di tempi l'esposizione viene corrette per definizione...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.