Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2006, 14:07   #21
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da oceanomare
Perchè no?
come ? come ? come ? come ? come ? come ? come ?


che al primo temporale voglio provare!!!
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 16:01   #22
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
ragazzi, 3d interessante...sapete dirmi se con la mia sony DSC-P8 potrei fare un cosa del genere????
La Sony DSC-P8 non ha la possibilità di regolare manualmente il tempo di esposizione (oltretutto non va oltre i 2 secondi), ci vorrebbe veramente tanto
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:42   #23
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La Sony DSC-P8 non ha la possibilità di regolare manualmente il tempo di esposizione (oltretutto non va oltre i 2 secondi), ci vorrebbe veramente tanto
eghehhehe ffettivamente hai ragione heehehheeh

cmq una volta ho provato a mettere lo scatto multiplo...tante foto ma niente fulmini ehehehhe, ma fino alla fine ci devo riuscire!!!
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 22:42   #24
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
(posto anche qui perchè l'altro thread è stato chiuso)

come dice ciop71, dipende da che approccio vuoi usare.

tattica A: scatti a raffica sperando in una botta di culo, quindi iso alti per avere tempi rapidi e dita incrociate per avere un fulmine in uno degli scatti.

tattica B: fai una cosa più "tutti dentro", quindi iso bassi/diaframma abbastanza chiuso in modo da avere tempi lunghi e sperare di beccare qualche fulmine nel frattempo. le dita incrociate sono in comune con la tattica A

messa a fuoco in manuale sull'infinito, non è il caso di parlare di autofocus visto che è una compatta e - soprattutto - visto che non avrebbe niente da focheggiare. iperfocale lasciamo stare che è meglio

treppiede e scatto remoto/autoscatto obbligatori in caso di tattica B.
consigliabili anche nel caso A, non fa mai male e non ti affatichi.

inutile "inseguire" i fulmini, mira in una direzione che ti ispira e - indovina? - incrocia le dita
il culo, come avrai capito, è fondamentale
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 23:04   #25
Thunder2
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
Per quanto riguarda la posa B che comunque non tutte le compatte possiedono vorrei svelarvi un trucchetto che ho imparato da solo e funziona abbastanza si puo usare anche nei temporali di giorno quando c'è molta luce perchè sei proprio tu a stabilire il tempo di esposizione, cosi facendo non si andra a casaccio o a che mi sembra un pò antipatico.

Allora diaframma chiuso al massimo o comunque almeno f8 tempo 5 secondi circa secondo intensità temporale messa a fuoco su infinito a questo punto si scatta, cercando di individuare quasi il momento del fulmine, mettendo un foglio nero o la mano davanti all'obbiettivo appena il fulmine cade si toglie la mano dall'obbiettivo e si espone per il tempo necessario se il tempo impostato prima e ancora troppo lungo si rimette velocemente la mano davanti all'obbiettivo e si attende la fine dello scatto.

Questo simula la posa B l'unica accortezza e di mettere e togliere velocemente il foglio o la benda nera davanti l'obbiettivo e regolarsi sul tempo "manuale" d'esposizione.

Provare per credere.
__________________
Thunder
Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net
Se il destino è contro di noi..........peggio per lui.
Thunder2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 23:11   #26
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
proverò tutti i metodi eheh
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:23   #27
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
il metodo migliore che io abbia sperimentato è questo:

- macchina su cavalletto, puntata verso il punto nel quale si scarica la maggior parte dei fulmini
- priorità di tempi con aperture di 6 o 8 secondi
- scatti finchè non te ne capita dentro uno!

il tempo di 6-8 secondi non è scelto a caso. La macchina calcolerà l'esatta esposizione per esempio con 8 secondi, quindi il panorama verrà esposto correttamente (con la posa B rischi che ti venga troppo scuro o troppo chiaro). il tempo, poi, è sufficiente affinchè il fulmine "impressioni" il sensore. Più sono lunghi i tempi, infatti, più la macchina chiuderà il diaframma e abbasserà gli iso, così un fulmine resta meno "impresso" sul sensore. Con tempi troppo bassi, si rischia di fare una chiazza bianca sul fotogramma.
i 6-8 secondi permettono (di notte) di ottenere fulmini ben definiti senza dover scattare 1.000 foto da 1 secondo nè dovendo fare foto in posa B nelle quali per forza il paesaggio o il fulmine non verranno esposti correttamente...

ecco un esempio di foto ai fulmini che ho fatto un annetto fa con questo sistema:

__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 14-07-2006 alle 08:25.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:27   #28
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
il metodo migliore che io abbia sperimentato è questo:

- macchina su cavalletto, puntata verso il punto nel quale si scarica la maggior parte dei fulmini
- priorità di tempi con aperture di 6 o 8 secondi
- scatti finchè non te ne capita dentro uno!

il tempo di 6-8 secondi non è scelto a caso. La macchina calcolerà l'esatta esposizione per esempio con 8 secondi, quindi il panorama verrà esposto correttamente (con la posa B rischi che ti venga troppo scuro o troppo chiaro). il tempo, poi, è sufficiente affinchè il fulmine "impressioni" il sensore. Più sono lunghi i tempi, infatti, più la macchina chiuderà il diaframma e abbasserà gli iso, così un fulmine resta meno "impresso" sul sensore. Con tempi troppo bassi, si rischia di fare una chiazza bianca sul fotogramma.
i 6-8 secondi permettono (di notte) di ottenere fulmini ben definiti senza dover scattare 1.000 foto da 1 secondo nè dovendo fare foto in posa B nelle quali per forza il paesaggio o il fulmine non verranno esposti correttamente...

ecco un esempio di foto ai fulmini che ho fatto un annetto fa con questo sistema:

[IMG]


dillo che hai scattato per errore e ti è uscito questo

__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:29   #29
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata


dillo che hai scattato per errore e ti è uscito questo


lo ammetto!

stavo cadendo con la reflex in mano e mi è partito uno scatto!

__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:30   #30
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
ah, consiglio salvavita

non fate i fighi utilizzando il treppiedi in carbonio ultraleggero per far vedere agli amici che avete speso 500 euro per un accessorio

altrimenti il fulmine successivo vi cadrà mooooooooooolto vicino... diciamo sulla capoccia!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:47   #31
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
porca vacca, che foto e che fulmine...ma che è sta posa B o A...si può sulla soy dsc-p8???
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:56   #32
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
raga, mi è venuta un'idea. ho una sony dsc-p8

allora, metto la "manopola del modo" su SCN e scelgo il "modo crepuscolo" (infatti leggo sul manuale che la velocità dell'otturatore rallenta), e con l'utilizzo di un treppiede dovrei riuscirci!!!

io provferò nn appena avrò un'occasione
speriam
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 08:58   #33
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
porca vacca, che foto e che fulmine...ma che è sta posa B o A...si può sulla soy dsc-p8???

non so se si può...

la posa A credo sia la AV sulla mia... ed è la priorità di Apertura. imposti quanto sarà aperto il diaframma e la macchina calcola il tempo di apertura dell'otturatore.

il tempo TV è l'inverso: imposti il tempo di apertura dell'otturatore e la macchina regola in automatico l'apertura del diaframma.

la posa B (Bulb) indica che puoi tenere aperto a piacimento l'otturatore. In genere nelle compatte (ma anche nelle reflex) ci si posiziona su TV e si aumenta il tempo fino a che compare B (nelle reflex oltre i 30 secondi si passa a B, nelle compatte - se c'è - in genere lo trovi un po' prima di 30 secondi)

prova!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 09:07   #34
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
come scusa...sono ignorante in sto campo ehehe
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 09:10   #35
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
come scusa...sono ignorante in sto campo ehehe

ehm... metti su A e aumenta il tempo finchè puoi... vedi fin dove arriva: se rimane su un numero (tipo 10, 15 o 30, che sono i secondi massimi di esposizione) non hai la posa B, se invece oltre i numeri compare la B sei a posto
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 09:28   #36
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
La DSC-P8 non ha né la modalità A (o AV) né la modalità S (o TV), il tempo massimo di esposizione è di 2 secondi.
La posa B ormai è una prerogativa delle reflex, sulle compatte è sparita completamente da qualche anno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 09:29   #37
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
La DSC-P8 non ha né la modalità A (o AV) né la modalità S (o TV), il tempo massimo di esposizione è di 2 secondi.
La posa B ormai è una prerogativa delle reflex, sulle compatte è sparita completamente da qualche anno.

allora la vedo grigia...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 11:32   #38
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
ma scusate... invece di andare su B e tenere premuto un tempo random, non conviene impostarla direttamente attorno agli 8-10 secondi?

comunque mi ricordo che avevo provato pure io a fare foto ai fulmini con la coolpix 3200: appoggiato a un muretto (niente cavalletto), esposizione massima di (mi pare) 3 secondi, e taaaaaaaanta voglia di scattare a ripetizione. In mezz'ora di scatti ero riuscito a pigliarne giusto un paio decenti
ora ci voglio riprovare con la reflex e il cavalletto, solo che in 'sti giorni i lampi erano sempre "sopra" le nuvole quindi si vedevano solo gli aloni di luce senza il lampo vero
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 12:15   #39
Thunder2
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo
ma scusate... invece di andare su B e tenere premuto un tempo random, non conviene impostarla direttamente attorno agli 8-10 secondi?

comunque mi ricordo che avevo provato pure io a fare foto ai fulmini con la coolpix 3200: appoggiato a un muretto (niente cavalletto), esposizione massima di (mi pare) 3 secondi, e taaaaaaaanta voglia di scattare a ripetizione. In mezz'ora di scatti ero riuscito a pigliarne giusto un paio decenti
ora ci voglio riprovare con la reflex e il cavalletto, solo che in 'sti giorni i lampi erano sempre "sopra" le nuvole quindi si vedevano solo gli aloni di luce senza il lampo vero

Ognuno a i suoi metodi l'importante che funzionino, Io penso che sia meglio la posa B perchè regoli il tempo sufficiente ad impressionare il sensore per esempio se tu regoli il tempo a 8 secondi e il fulmine cade appena pigi l'otturatore allora devi attendere altri 5-6 secondi per terminare la posa e possono essere molti e far venire bruciata la foto invece con la posa B appena la luce arriva all'intensita max tu blocchi tutto.
Io purtroppo per adesso non ho mai fotografato fulmini ma ho fatto tante foto ai fuochi artificiali ed in teoria e la stessa cosa tipo questa o tutte le altre fatte in B.

http://img145.imageshack.us/img145/5426/s3af.jpg
__________________
Thunder
Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net
Se il destino è contro di noi..........peggio per lui.
Thunder2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 12:39   #40
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13939
Quote:
Originariamente inviato da Thunder2
Ognuno a i suoi metodi l'importante che funzionino, Io penso che sia meglio la posa B perchè regoli il tempo sufficiente ad impressionare il sensore per esempio se tu regoli il tempo a 8 secondi e il fulmine cade appena pigi l'otturatore allora devi attendere altri 5-6 secondi per terminare la posa e possono essere molti e far venire bruciata la foto invece con la posa B appena la luce arriva all'intensita max tu blocchi tutto.
Io purtroppo per adesso non ho mai fotografato fulmini ma ho fatto tante foto ai fuochi artificiali ed in teoria e la stessa cosa tipo questa o tutte le altre fatte in B.

http://img145.imageshack.us/img145/5426/s3af.jpg

guarda che è il contrario: con la posa B è difficile avere l'esatta esposizione, mentre con una priorità di tempi l'esposizione viene corrette per definizione...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v