Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2010, 02:11   #781
AndPC
Senior Member
 
L'Avatar di AndPC
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
AndPC anche io ho i componenti tutti nuovi...sembra che abbiamo lo stesso identico problema.

Che configurazione hai? Per caso l'accoppiata processore Phenom e ram Corsair?
sul pc che mi freeza random ho:

ali: ENERMAX 425W PRO 82+
case: AEROCOOL M40 Cube
Hd: WD10EARS 7200rpm 64MB SATA 1000GB
Hd per S.O.: INTEL SSD 40GB X25-V

RAM: Kingston ValueRAM - Memoria - 4 GB ( 2 x 2 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR3 - 1333 MHz / PC3-10600 - CL9 - 1.5 V - senza buffer - non ECC

Cpu: AMD Athlon 2 X4 seicentodieci-e 4x512KB

MoBo: ASRock

Bios e driver TUTTI aggiornati!
(ricontrollo ogni giorno!)

Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
Fammi un favore cerca di capire inizialmente se i freeze sono indipendenti dal sistema operativo, per esempio fai un memtest86+ prolungato oppure vedi se ti freeza anche rimanendo fermi nella pagina del bios del sistema
è quel che farò..
fin'ora sembra che quando riavvio dopo un freeze non freeza più..
lo fa (sempre random) quando il sistema è partito da completamente spento.

poi una cosa strana delle temperature monitorate con il software Everest:

Scheda Madre: 29 gradi
CPU: 34 gradi (il pc è acceso da stamattina e ora sono le 2 di notte)
ogni Core (sono 4) tutti a 25 gradi l'uno.
Hard Disk: 29 gradi.

poi ogni tanto compare una voce:

AUX: 124 gradi!!!

ma che è?
Aux? qualcosa che riguarda la parte sonora?
Vuol essere difettoso il cavetto attaccato allo stereo dal minijak della scheda madre?

Ultima modifica di AndPC : 04-07-2011 alle 23:27.
AndPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 08:22   #782
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Io ho dei dubbi sulla tua scheda madre che possa essere quella la causa dei freezes
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 09:34   #783
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
AndPC anche io ho i componenti tutti nuovi...sembra che abbiamo lo stesso identico problema.

Che configurazione hai? Per caso l'accoppiata processore Phenom e ram Corsair?
In effetti ci sono molte segnalazioni a riguardo: http://support.microsoft.com/search/...&ast=28&res=50

A me succedeva qualche volta a random (freeze totale, neanche il mouse si salvava) anche al semplice desktop, senza fare nulla, anzi spesso mentre ero lontano dal PC: la colpa era il leggero GPU-overclock e driver video della scheda grafica del portatile. Abbassato l'overclock e cambiato driver non è mai più successo. Anche senza overclock mi pare fosse successo un paio di volte, quindi incolperei per prima cosa il driver video.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 24-10-2010 alle 09:46.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 19:16   #784
AndPC
Senior Member
 
L'Avatar di AndPC
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
Fammi un favore cerca di capire inizialmente se i freeze sono indipendenti dal sistema operativo, per esempio fai un memtest86+ prolungato oppure vedi se ti freeza anche rimanendo fermi nella pagina del bios del sistema
ho fatto 11 ore di Memtest86+

NESSUN ERRORE, NESSUN FREEZE!

La ram è ok!

Quote:
Originariamente inviato da Eress
Io ho dei dubbi sulla tua scheda madre che possa essere quella la causa dei freezes
come la testo la scheda madre?
AndPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 19:17   #785
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Come la puoi testare? Mi sa che l'unica è sostituirla con un'altra
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 20:07   #786
Splinter Cell
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
la Microsoft ha rilasciato pubblicamente la RC del service pack 1 di Windows 7, anche in italiano. A breve testo per vedere un pò come vanno i freeze sperando che si risolvano definitivamente
Splinter Cell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 07:42   #787
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Adesso però non bisogna spettarsi miracoli dal SP1
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 14:19   #788
AndPC
Senior Member
 
L'Avatar di AndPC
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 470
oggi nuovo freeze, cosa facevo?
trasferimento da HD esterno USB verso un altro HD USB
e google chrome aperto con facebook.
Sono andato a pranzo, al mio ritorno tutto bloccato!

Da adesso sto usando un LIVE di Ubuntu su pennetta usb (bel s.o.!!)
e vediamo se freeza pure così..

se non freeza con Live Ubuntu a quel punto o è il s.o. win 7 (magari qualche conflitto di driver/periferiche)
oppure è il disco allo stato solido SSD .

(ot: con ubuntu i trasferimenti USB sono più veloci, lo stesso file di 9GB viene letto a 30 mb/s mentre con win7 oscilla da 11 a 15...)
AndPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 16:33   #789
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Ma su Seven probabilmente hai anche qualche mattone di AV installato o qualche altro problema, ho appena controllato sul mio Seven ecco i risultati; cartella di 93 mb piena di file

__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 18:10   #790
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da AndPC Guarda i messaggi
oggi nuovo freeze, cosa facevo?
trasferimento da HD esterno USB verso un altro HD USB
e google chrome aperto con facebook.
Sono andato a pranzo, al mio ritorno tutto bloccato!

Da adesso sto usando un LIVE di Ubuntu su pennetta usb (bel s.o.!!)
e vediamo se freeza pure così..

se non freeza con Live Ubuntu a quel punto o è il s.o. win 7 (magari qualche conflitto di driver/periferiche)
oppure è il disco allo stato solido SSD .
Questo genere di situazioni può essere causato da qualche driver difettoso.
Verifica inoltre di non avere strane periferiche installate da Gestione Dispositivi (es. tastiere accessorie non presenti etc.). In caso disinstallale e manualmente prova ad assegnargli "dispositivo HID compatibile" generico per evitare che venga automaticamente reinstallato o lasciale su Disattivato.

Quote:
(ot: con ubuntu i trasferimenti USB sono più veloci, lo stesso file di 9GB viene letto a 30 mb/s mentre con win7 oscilla da 11 a 15...)
Da partizione Linux? Molto probabile che i transfer che passano per l'HD siano più veloci dato che il FS tipico di Ubuntu è decisamente più veloce di NTFS...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 19:20   #791
AndPC
Senior Member
 
L'Avatar di AndPC
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Questo genere di situazioni può essere causato da qualche driver difettoso.
Verifica inoltre di non avere strane periferiche installate da Gestione Dispositivi (es. tastiere accessorie non presenti etc.). In caso disinstallale e manualmente prova ad assegnargli "dispositivo HID compatibile" generico per evitare che venga automaticamente reinstallato o lasciale su Disattivato.
ho una periferica sconosciuta..
credo sia l'infrarossi della scheda madre disabilitato,
inoltre su una porta USB ho attaccato un dispositivo a infrarossi esterno (per il telecomando del MCE che non uso mai in pratica)

Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Da partizione Linux? Molto probabile che i transfer che passano per l'HD siano più veloci dato che il FS tipico di Ubuntu è decisamente più veloce di NTFS...
no no, sempre dal LIVE.
da HD USB formattato in FAT32 ad un secondo HD USB formattato in FAT32..
con il Live di Ubuntu sembra più veloce il trasferimento..
ho come AV quello della Microsoft, Security Essential.

Cmq è OT ( ), l'importante è che risolvo questi maledetti freeze..
AndPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 19:50   #792
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da AndPC Guarda i messaggi
ho una periferica sconosciuta..
credo sia l'infrarossi della scheda madre disabilitato,
inoltre su una porta USB ho attaccato un dispositivo a infrarossi esterno (per il telecomando del MCE che non uso mai in pratica)
Verifica... potrebbe essere colpa loro. A me con una tastiera rilevata inesistente dava strani problemi e freeze... O almeno credo fosse colpa sua dato che dal giorno in cui l'ho disattivata e impostata come HID generico (+ un cambio di driver video) non si è mai più piantato... Anche a me succedeva con le stesse modalità: mi allontanavo dal PC per un po' e quando tornavo era tutto bloccato incluso il mouse, solo l'HD ogni tanto accendeva la lucetta a intermittenza.

Quote:
no no, sempre dal LIVE.
da HD USB formattato in FAT32 ad un secondo HD USB formattato in FAT32..
con il Live di Ubuntu sembra più veloce il trasferimento..
ho come AV quello della Microsoft, Security Essential.

Cmq è OT ( ), l'importante è che risolvo questi maledetti freeze..
Una LiveCD è cmq molto diversa ed è tutto (incluso l'OS) caricato in memoria... una diff. così elevata è strana.
Verifica anche in generale la % di DPC del tuo sistema con Process Explorer di Mark Russinovich: se la DPC è costantemetne al di sopra di un 3-5% c'è qualche driver/HW che fa le bizze...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 27-10-2010 alle 19:53.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 02:36   #793
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao, mi chiedevo come si comporta il vostro Win 7 x64 perchè io, finalmente, non sperimento un freeze da almeno 3 giorni e noto sensibili miglioramenti. Nonostante qualcuno ritienga sia meglio evitare il "mix" fra Win7 x64, AMD Phenom II e le RAM Corsair DDR3-1333, ho sperimentato come ora riesca ad eseguire quasi completamente il test "SuperPI" a 32MB, quando prima quasi nemmeno si avviava! Inoltre ora posso navigare per ore con qualsiasi browser, senza quei fastidiosi "freeze" che solitamente avvenivano durante lo scrolling di una pagina, lo streaming video dal web o con programmi esterni tipo Sony PMB per handycam (Picture Motion Browser). Anche l'uso di Corel Video Studio Pro X3 (editing video AVCHD) diventava complicato per via dei freeze, mentre ora come "spariti nel nulla"!

E' tuttavia possibile che il miglioramento sia successivo alla mia decisione di disattivare definitivamente alcuni processi secondari di Win7 (come anche consigliato più sopra), o magari è anche grazie alle patch installate negli ultimi giorni... non saprei proprio.

Mi piacerebbe scoprire se anche voi avete riscontrato migliorie senza aver apparentemente eseguito modifiche ai sistema, sia dal punto di vista software che hardware.
Grazie!

P.S. Nessun problema rilevato con l'installazione di altri sistemi operativi Microsoft come XP-Pro x86 e Vista x86, oppure con Ubuntu 10, segno di una configurazione hardware sostanzialmente funzionale.

Ultima modifica di czame : 29-10-2010 alle 02:48.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:20   #794
Boooooo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 546
ciao czame ti posso chiedere un paio di cose? Hai una configurazione molto simile alla mia e forse (incrociando le dita ) ho risolto
-Io inizialmente pensavo che i freeze erano causati dal software/driver/ sistema operativo, tant'è che leggendo in giro ci sono migliaia di persone con i freeze e windows 7. Pensavo di aver risolto con una pulizia del registro!: sono stato una settimana senza freeze (quindi non cantare vittoria troppo presto ) e computer acceso almeno 12 ore al giorno. Poi ho avuto un freeze mentre ero nel bios di sistema e ciò significa che driver/software/windows 7 non centravano niente
-poi ho pensato a problemi con la scheda video ATI 5770: e giù a cercare la soluzione con centinaia di persone con i freeze con la mia medesima scheda video (per alcuni numeri di serie andava aggiornato il bios per la mia non c'era bisogno quindi la escludo)
-poi credo di aver trovato (nel mio caso) una "condizione di freeze" cosa che potrebbe sembrare insignificante ma che è molto positiva per testare le modifiche e vedere se i freeze spariscono: fin ad ora il mio pc non passava la nottata senza freezare se rimaneva fermo in una qualsiasi schermata antecedente al caricamento del sistema operativo (per esempio stare fermi nel bios o facendo un memtest infinito) in queste condizioni il freeze mi capitava anche dopo 2 minuti come dopo 3 ore, ma capitava al 100% (a proposito ti consiglio di farlo anche a te questo test). Mentre stare tutta la notte con il PC acceso per esempio a scaricare non dava problemi.
Allora pensai di certo a un problema con l'alimentatore o comunque di tensioni dell'alimentatore non corrette quando il PC è a pieno regime (pieno regime non è proprio esatto però nelle fasi in cui il sistema operativo non è ancora caricato non subentrano i meccanismi di cool&quiet ecc quindi CPU e GPU viaggiano alla massima frequenza e voltaggio) e indagando un po' "hardware monitor" mi segna nella +12V qualcosa come 0,33V !! Ho investigato meglio scoprendo che molti di questi programmi non leggono i valori esatti (il PC non si dovrebbe manco accendere se la +12V fosse 10V figuriamoci a 0.33V) miglior garanzia di lettura ce l'ha Everest ma sopratutto il bios e infatti da li risultano belli belli +12,2V
La notte scorsa sono rimasto fermo nella pagina delle tensioni del bios con la speranza che il freeze immortalasse un calo di tensione invece per la prima volta ho passato il test overnight , che impostazioni avevo modificato? Alcuni voltaggi specialmente della RAM (quindi ora non so quale sia stato il parametro al momento decisivo per la stabilità ma propendo per l'alzamento del voltaggio della DDR)
-messo le DDR1600 a 1333Mhz 9-9-9-24 2T Ganged
-Voltaggio a 1,687V (1,65V sono il default)
-Voltaggio NB abbassato (?!) a 1,1V (dagli 1,20V). Perchè abbassato? Everest mi segnava che il mio particolare NB doveva funzionare a 1,1V e allora vaffXXXXXo ho provato! (probabilmente non centra niente infatti )

Ora arrivo alla domanda mi sai dire esattamente il tuo modello di DDR3? A naso avendo il profilo XMS dovrebbero essere del tipo certificate intel, confermi?
Grazie
__________________
MOTHERBOARD: ASROCK AM3 870 EXTREME3 CPU: AMD Phenom II X6 1100T 3.3GHz RAM: DDR3 12 GB PSU: Be Quiet SYSTEM POWER BQT S6-SYS-UA-550W GPU: ATI HD5770 Sapphire 1GB Vapor-X HDD: Samsung SSD 850 Pro 256 GB + Toshiba 4TB

Ultima modifica di Boooooo : 29-10-2010 alle 10:27.
Boooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:45   #795
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
-Io inizialmente pensavo che i freeze erano causati dal software/driver/ sistema operativo, tant'è che leggendo in giro ci sono migliaia di persone con i freeze e windows 7. Pensavo di aver risolto con una pulizia del registro!:
E da quando in qua i pulitori di registro possono magicamente risolvere questi problemi tentando di cancellare chiavi non più usate?
L'inutilità (e i rischi) dei pulitori di registro.
Non li usate perché non servono a niente se non a soddisfare un bisogno psicologico, non migliorano le prestazioni del sistema (perché tecnicamente non possono farlo!) e rischiano di cancellare qualcosa di troppo.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:10   #796
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
...Ora arrivo alla domanda mi sai dire esattamente il tuo modello di DDR3? A naso avendo il profilo XMS dovrebbero essere del tipo certificate intel, confermi? Grazie
Ciao, le RAM che ho scelto sono 2 kit di CORSAIR modello TW3X4G1333C9DHX.
I valori di tensione rilevati mi sembrano OK, anche se proverò ulteriormente con il prog. Everest che suggerisci, in caso di anomalie farò sapere, ciao.


(clic sulla foto per le specifiche su Corsair.com)
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:16   #797
Boooooo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
E da quando in qua i pulitori di registro possono magicamente risolvere questi problemi tentando di cancellare chiavi non più usate?
L'inutilità (e i rischi) dei pulitori di registro.
Non li usate perché non servono a niente se non a soddisfare un bisogno psicologico, non migliorano le prestazioni del sistema (perché tecnicamente non possono farlo!) e rischiano di cancellare qualcosa di troppo.
cosa falsissima i pulitori di registro (quelli riconosciuti validi) sono cosa buona e giusta (mia opinione). Premetto che prima di rimuovere le voci me le fa visualizzare e posso scegliere quali rimuovere e quali no e nel 99,99999% dei casi sono tutte voci di programmi disinstallati.
Anzi la cosa che non va bene è che non esistono pulitori di registro "completi" basta infatti fare una ricerca manuale nel registro per accorgersi che ancora ci sono molti riferimenti a programmi disinstallati.
Installando e disinstallando programmi si avrebbe in registro che cresce continuamente di dimensioni e incasinamento

@czame: più che Everest ti consigliavo, invece di aspettare il prossimo freeze (che come ti dicevo possono essere anche piuttosto radi) di provare a stare tutta una nottata o fermo nella pagina del bios o facendo per esempio un memtest86+ e vedere alla mattina se il sistema ti si è freezato.
Ho visto che anche le tue DDR sono più adatte a sistemi intel, ciò non toglie che debbano funzionare in sistemi amd, prova a dare anche una occhiata al forum della corsair (qui per esempio sembrano avere il tuo stesso problema http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=90473) se i freeze ti continuano
__________________
MOTHERBOARD: ASROCK AM3 870 EXTREME3 CPU: AMD Phenom II X6 1100T 3.3GHz RAM: DDR3 12 GB PSU: Be Quiet SYSTEM POWER BQT S6-SYS-UA-550W GPU: ATI HD5770 Sapphire 1GB Vapor-X HDD: Samsung SSD 850 Pro 256 GB + Toshiba 4TB
Boooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:35   #798
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo Guarda i messaggi
cosa falsissima i pulitori di registro (quelli riconosciuti validi) sono cosa buona e giusta (mia opinione). Premetto che prima di rimuovere le voci me le fa visualizzare e posso scegliere quali rimuovere e quali no e nel 99,99999% dei casi sono tutte voci di programmi disinstallati.
Anzi la cosa che non va bene è che non esistono pulitori di registro "completi" basta infatti fare una ricerca manuale nel registro per accorgersi che ancora ci sono molti riferimenti a programmi disinstallati.
Installando e disinstallando programmi si avrebbe in registro che cresce continuamente di dimensioni e incasinamento
Sbagliato. E se leggi il thread scopri anche il perché e perché è inutile fare pulizia delle voci non più usate. Non sono opinioni ma motivazioni tecniche, previa conoscenza di come viene gestito il registro da Vista/7 (entità semi-sconosciuta al 95% degli utenti Windows che non sanno nemmeno dove si trova su HD e che è composto da più file...).
Sono riportati diversi casi in cui pulitori famosi hanno fatto danni, e non te ne accorgi subito dopo averli usati... no....
Inoltre il registro non si "incasina" e quando cresce, per una stima di 10000 chiavi non usate, cresce di pochissimi MB (2-5) che non pesano minimamente né su HD né in memoria dato che quelle chiavi non verrano caricate.

Comportano invece diversi rischi e per questo motivo vanno deprecati. Ognuno poi è libero di fare come vuole e di credere a tutto quello che trova scritto sul sito dei produttori software...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 29-10-2010 alle 13:49.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:06   #799
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Sbagliato. E se leggi il thread scopri anche il perché e perché è inutile fare pulizia delle voci non più usate. Non sono opinioni ma motivazioni tecniche, previa conoscenza di come viene gestito il registro da Vista/7 (entità semi-sconosciuta al 95% degli utenti Windows che non sanno nemmeno dove si trova su HD e che è composto da più file...).
Sono riportati diversi casi in cui pulitori famosi hanno fatto danni, e non te ne accorgi subito dopo averli usati... no....
Inoltre il registro non si "incasina" e quando cresce, per una stima di 10000 chiavi non usate, cresce di pochissimi MB (2-5) che non pesano minimamente né su HD né in memoria dato che quelle chiavi non verrano caricate.

Comportano invece diversi rischi e per questo motivo vanno deprecati. Ognuno poi è libero di fare come vuole e di credere a tutto quello che trova scritto sul sito dei produttori software...
Ti chiedo una cosa hexaae; nel caso di alcuni programmi MS, come office o WL per esempio, non programmacci qualsiasi quindi, capita a volte dopo la disinstallazione se provi ad installare un'altra versione, di ricevere il piacevole messaggio che ci sono altre versioni installate sul sistema, riferito probabilmente a chiavi di registro avanzate da precedenti installazioni. Allora mi chiedo, non sarebbe il caso a volte, di rimuoverle ste chiavi obsolete che possono creare problemi, anche manualmente nel caso, sempre che l'operazione sia umanamente fattibile
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"

Ultima modifica di Eress : 29-10-2010 alle 14:08.
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:48   #800
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15559
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Ti chiedo una cosa hexaae; nel caso di alcuni programmi MS, come office o WL per esempio, non programmacci qualsiasi quindi, capita a volte dopo la disinstallazione se provi ad installare un'altra versione, di ricevere il piacevole messaggio che ci sono altre versioni installate sul sistema, riferito probabilmente a chiavi di registro avanzate da precedenti installazioni. Allora mi chiedo, non sarebbe il caso a volte, di rimuoverle ste chiavi obsolete che possono creare problemi, anche manualmente nel caso, sempre che l'operazione sia umanamente fattibile
0. Gli uninstaller spesso sonon fatti male purtroppo...
1. Quando capita solitamente è perché non si è fatto correttamente. Ho letto spesso di persone che disinstallano male (ad es. prima gli applicativi, poi i plugin o language pack, in quest'ordine...) e/o che usano, appena dopo aver installato quelle suite i "pulitori" proprio convinti di mettere a posto, quando invece possono essere benissimo la causa proprio dei problemi successivi...
2. Normalmente non avviene alla maggioranza degli utenti, il che dimostrerebbe da solo che è l'utente ad aver fatto qualcosa di strano sul proprio sistema perché non si comporti più correttamente.
3. ...ciò nonostante, sicuramente ci possono essere problemi di disinstallazione a causa di cattivi uninstaller.
4. la semplice presenza di una chiave di registro residua non blocca l'installazione/disinstallazione di una applicazione. Se questo è il caso consiglio di provare a installare di nuovo l'applicazione sulle proprie ceneri, e poi ri-disinstallarla. In genere risolve sempre il problema.
Se non si risolve se non con la rimozione di qualche chiave di registro (mai visto un caso personalmente e ripeto che probabilmente è avvenuto già qualcosa di strano nel sistema) è ovvio che sì, per aggirare il problema è necessario agire sul registro senza dover usare tool "automatici" e miracolosi... e mi sembra perfettamente lecito.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 29-10-2010 alle 14:51.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v