|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2361 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 528
|
Lascia al modem fare il server DHCP e collega una porta LAN del modem a una porta LAN del router. Il router andrà impostato come client IP, ossia con IP assegnato dal modem. Questa è la modalità più semplice.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2362 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
salve a tutti
chiedo info a voi per risolvere un problema Dunque: ho un modem/router tp-link Archer mr600 che utilizzo come access Point a internet tramite sim card cellulare 4g questo router lo vorrei lasciare acceso 24/7 e collegare a questo le telecamere di videosorveglianza, il condizionatore d'aria con inverter e varie cose che devo tenere accese 24/7 o che mi serve controllare quando sono fuori casa a questo router, in cascata vorrei collegare un altro router che mi gestisca il resto della rete interna, per cui a questo secondo router vorrei collegare computer, cellulari, sintoamplificatore A/V, televisione, stampante ecc ecc, e tutti gli apparecchi che mi servono quando sono in casa volevo inoltre sapere se questo secondo router lo posso collegare via wifi al primo o se devo collegarlo via eth. chiedo perche' il primo router, quello collegato ad internet al piano superiore ed il secondo al piano inferiore e quando non mi serve lo spegnerei |
![]() |
![]() |
![]() |
#2363 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2131
|
Vorrei che ad assegnare gli IP ai device fosse il router in cascata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2364 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 53
|
Vodafone Power Station in cascata a Vodafone Wifi6 Station
Salve a tutti, ho collegato a "cascata" con cavo lan una vodofone station wifi 6 con una power station. il cavo parte dalla Vodafone WiFi 6 Station e arriva giù in garage collegato sulla prima porta lan (non sulla wan!) della power station. Ho attivato la modalità router generico sulla power station. Sembra funzionare, ma non riesco a disabilitare il dhcp. Per rimediare ho ridotto l'intervallo su entrambi i router. Sulla Vodafone WiFi 6 Station (192.168.1.1) le assegnazioni vanno da 192.168.1.2 fino al 192.168.1.99 mentre, sulla power station vanno da 192.168.1.100 fino al .254. Nonostante funzioni tutto, nella pagina inziale dice no connection. allego schermate con cofigurazione modem generico. Secondo voi va bene come collegamento o devo modificare altro?
Schermate: https://mega.nz/folder/kw1WVZSI#1xHV1zjxOODFcNGwuBCf-g |
![]() |
![]() |
![]() |
#2365 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 528
|
Probabilmente non lascia togliere il server DHCP perchè impostato come router e non come client... L'apparato in cascata deve prendere un IP in ingresso assegnato dal router Vodafone, e quindi rientrante nel suo intervallo.
Non ho trovato manuali per la configurazione, ma prova a cercare su google con le parole chiave "Aranzulla" e "Vodafone Station". C'è una guida che probabilmente può aiutare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2366 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 53
|
Quote:
Ultima modifica di Saso84 : 03-03-2025 alle 15:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2367 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2021
Messaggi: 9
|
H388X FTTH + Asus AC86U
Salve,ho un H388X TIM collegato ad un ONT per la connettività FTTH 1Gbps e vorrei collegarci in cascata un ASUS AC86U con un collegamento di tipo LAN - WAN e quindi con due segmenti ip diversi.Nel mio caso il router principale H388X ha ip 192.168.1.1 mentre quello del router AC86U è 192.168.0.1 ,come faccio a configurare il router AC86U per fare in modo che i dispositivi collegati ad entrambi i router possano accedere ad internet ad 1GBps e vedersi in maniera reciproca ?cioè un dispositivo della rete 192.168.1.0/24 possa raggiungere un dispositivo della rete 192.168.0.0/24 e viceversa?C'è qualche route statica da inserire nel router H388X?se si ,come si fa?dato che non ho trovato alcuna voce route statica su questo router.
Grazie a quanti mi aiuteranno. Ultima modifica di Grigione2021 : 17-03-2025 alle 19:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2368 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1234
|
credo che tu debba usare il comando route sul asus per poter vedere il tim. cerca la mia risposta al problema andando indietro coi messaggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2369 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2021
Messaggi: 9
|
Ma bisogna fare una connessione PPPoE tra router Tim e AC86U?purtroppo non riesco a trovare il messaggio in cui parli del route.Ma se faccio il route statico nell'Asus riesco a raggiungere i disositivi collegati al Tim ma per quelli che sono collegatii all'Asus come faccio a fare il route statico sul Tim?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2370 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1234
|
non credo ti serva il ppoe se gia ora i dispositivi collegati al asus vanno su internet. intanto fai una prova sul asus e poi vedi.
comunque usando la funzione cerca nella discussione in alto a destra trovi il messaggio. Ultima modifica di giuvahhh : 18-03-2025 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2371 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2025
Messaggi: 3
|
2 power station wi-fi 6 a cascata
ciao, passando da FTTC a FTTH vodafone mi ha sostituito il modem, lasciandomi quello vecchio, che in realtà è 100% identico.
anche il firmware è lo stesso. ora quello vecchio l'ho reso "modem generico" e lo uso in cascata per creare un'estensione della rete. non riesco però ad utilizzare correttamente la rete guest su questo router, che posso creare ma che non ha accesso ad internet (il modem router principale ha la sola wifi principale, con doppia banda 2,4 e 5ghz unificate; il router secondario ha sia la principale che la secondaria con doppia banda e nome unificato). Grazie per ogni suggerimento.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2372 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2131
|
Nessuno mi sa aiutare
Vorrei connettere un ASUS RT86U al TIM HUB+ Executive il ZTE H388XF AGZHF_1.2.4 Ma vorrei che gli IP dei device li assegnasse solo il Router ASUS, è possibile? Naturalmente disatteverei il WIFI e al TIM connetterei solo L'ASUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2373 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 355
|
Quote:
Assegna ad entrambi i modem/router un IP nella stessa subnet. Collega i due via ethernet. Disattiva il DHCP server del TIM HUB. Assicurati che nell'Asus sia attivo il DHCP server e sia configurato per distribuire IP nel giusto subnet range. Il gioco è fatto ![]() PS: anche se sarà l'Asus a distribuire IP via DHCP, puoi comunque collegare dispositivi al TIM HUB, dato che riceveranno comunque un IP dall'Asus. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.