Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2020, 10:15   #2221
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Salve a tutti,
è possibile collegare in cascata una Vodafone Station a un Fritz!Box 7530?

Praticamente ho sostituito la Vodafone Station con il 7530, che vorrei mantenere come router principale al piano terra perchè molto più performante a livello di copertura wifi.
Mentre la Vodafone Station vorrei utilizzarla per il piano interrato (dove il wifi non arriva) e accenderla/spegnerla a piacimento, come router secondario.

L'ho collegata alla corrente, inserendo poi il cavo ethernet che va dalla porta LAN del 7530 alla porta WAN della Vodafone Station: si accendono le spie verdi della connessione internet e del wifi, ma collegandomi in wifi da smartphone mi dice che non c'è l'accesso a internet.

Che impostazioni devo modificare nei parametri della Vodafone Station?

Grazie!


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 09:23   #2222
stufillaro
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
router in cascata con differenti reti

@Zetino74
Si può fare.
Il router0 avrà senzaltro uno switch incorporato, se no come collega due oggetti a valle?
Se il Router0 permette di differire le reti attribuendo ad una specifica porta reti differenti (TPLINK lo fa ma anche Thomson e altri modelli brand) colleghi router 1 e router2 alle porte personalizzate rispettando le reti.
Altrimenti se i router lo permettono imposti le tabelle di routing come opportuno.
Altrimenti lasci tutto su una rete ma imposti il netmask in modo da dividere opportunamente i range.
Bisogna conoscere il routing non c'è una via breve da sabato e domenica su rivista in edicola.
Nel forum troverà tanti esempi pratici.
Nella mia esperienza, per quel che vale, attualmente ho un router0 che fa solo modem e in cascata tre router differenti con 12 (dodici) reti indipendenti.
stufillaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2021, 13:05   #2223
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Salve a tutti gli utenti del forum!

Ho collegato in cascata Lan-Wan a un TIM Hub che mi funziona solo per il telefono voip (disabilitato firewall, nat, dhcp, etc.) un Asus ZenHiFi AX XT8 con connessione Ppoe.
Nome utente e password: indifferentemente timadsl o aliceadsl o alicenewag. Funziona perfettamente ma perdo IP pubblico (contratto TIM Business).

Provato a mettere come da alcune ricerche
nome utente [Mac adress Tim Hub]-0013C8-t@alicebiz.routed
Psw: alicenewag

Non funziona.

Lo stesso mettendo come da istruzioni Tim
nome utente: numero_telefono
Psw: timadsl

Tutto funziona tranne IP Pubblico

Qualche suggerimento?

Grazie anticipatamente
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 07-01-2021 alle 21:29. Motivo: Edit
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2021, 13:34   #2224
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Non so aiutarti ma disattivare il firewall sull'hub non è una buona idea visto che la LAN rimane attiva e tanto la sessione PPPoE bypassa tutto.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2021, 13:41   #2225
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Non so aiutarti ma disattivare il firewall sull'hub non è una buona idea visto che la LAN rimane attiva e tanto la sessione PPPoE bypassa tutto.
Grazie,
ho settato il firewall su entrambi i router su max (ne ho due collegati su doppia WAN "bilanciata" 2:2 dello ZenWiFi).

Per l'ip pubblico occorre disabilitare dagli Hub il protocollo PP (in pratica si collegano alla banda larga, ma non instaurano una connessione PPoe che resta libera per lo ZenWiFi).
A questo punto i parametri vengono accettati e ottengo l'IP Pubblico associato alla mia linea.
Unico problema è che così facendo si perdono i servizi di fonia degli Hub.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 11-01-2021 alle 18:42. Motivo: Edit
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2021, 21:30   #2226
stufillaro
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
ip pubblico

Il router TIM non deve essere connesso ad Internet ma solo aila rete (ADSL, fibra) cioè modem puro. Così ovviamente perde il voip.
il firewall nel mio router non può essere completamente disattivato. Il minimo è Basso. Provi a fare un tentativo direttamente dal PC utilizzando la connessione diretta (senza passare per il router in cascata) PPOE e impostando l'ip pubblico sulla scheda di rete del PC.
per gestione del router TIM può impostare un ip privato fisso che sia sulla rete locale che utilizza.
In ogni caso il firewall quale indirizzo dovrebbe proteggere ?

Ultima modifica di stufillaro : 11-01-2021 alle 21:47. Motivo: working in progress
stufillaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2021, 14:36   #2227
guidgip
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 562
Salve amici, premetto che ho un abbonamento Tim Fibra 300MB, e mi è stato fornito il modem Tim Hub, che utilizzo per la gestione della connessione e della telefonia. Poichè questa linea è attiva nello studio in cui lavoro, adiacente alla casa, e poichè il router non riusciva a coprire con il wifi tutta l'area, ho deciso di passarmi un cavo fino all'appartamento e lì installare un access-point Tp-Link, per creare una nuova rete e collegarmi sia wifi che con il cavo direttamente a questo router, in quanto via cavo ho un altro pc e 2 tv smart. Nel frattempo, però, ho aggiunto diversi dispositivi wifi alla mia rete (vari altoparlanti con alexa e dei relè wifi per rendere domotico l'impianto elettrico) per un totale di una 40ina di dispositivi circa; di conseguenza il Tp-Link, non proprio eccelso, è andato in crisi e fa girare tutto con estrema difficoltà.

Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori. Questo router lo userei al posto del Tp-Link, per cui continuerebbe ad essere un AP ma gestirebbe tutti i dispositivi wifi sparsi per casa.
Quello che avevo pensato, a livello di configurazione è questo:
assegnare un IP statico nel TIM HUB al Fritz e disabilitare il DHCP, dopodichè gestire tutto all'interno del FRitz, che si sobbarcherebbe l'onere di far funzionare tutti i dispositivi wifi e i 3 dispositivi attualmente collegati via cavo al vecchio AP. Secondo voi è giusto o non va bene?
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11
guidgip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2021, 17:40   #2228
Raid0
Senior Member
 
L'Avatar di Raid0
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da guidgip Guarda i messaggi
Salve amici, premetto che ho un abbonamento Tim Fibra 300MB, e mi è stato fornito il modem Tim Hub, che utilizzo per la gestione della connessione e della telefonia. Poichè questa linea è attiva nello studio in cui lavoro, adiacente alla casa, e poichè il router non riusciva a coprire con il wifi tutta l'area, ho deciso di passarmi un cavo fino all'appartamento e lì installare un access-point Tp-Link, per creare una nuova rete e collegarmi sia wifi che con il cavo direttamente a questo router, in quanto via cavo ho un altro pc e 2 tv smart. Nel frattempo, però, ho aggiunto diversi dispositivi wifi alla mia rete (vari altoparlanti con alexa e dei relè wifi per rendere domotico l'impianto elettrico) per un totale di una 40ina di dispositivi circa; di conseguenza il Tp-Link, non proprio eccelso, è andato in crisi e fa girare tutto con estrema difficoltà.

Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori. Questo router lo userei al posto del Tp-Link, per cui continuerebbe ad essere un AP ma gestirebbe tutti i dispositivi wifi sparsi per casa.
Quello che avevo pensato, a livello di configurazione è questo:
assegnare un IP statico nel TIM HUB al Fritz e disabilitare il DHCP, dopodichè gestire tutto all'interno del FRitz, che si sobbarcherebbe l'onere di far funzionare tutti i dispositivi wifi e i 3 dispositivi attualmente collegati via cavo al vecchio AP. Secondo voi è giusto o non va bene?
Ottimo acquisto ;-)
Prima domanda, fibra 300 è una FTTH quindi?
Se la risposta è sì e la fibra entra direttamente nel TIM HUB allora ti conviene impostare il TIM HUB in bridge disattivandogli WiFi e DHCP, facendo gestire tutto al 7590.
Se invece hai una connessione VDSL, allora hai più opzioni:
1.Metti il 7590 come Modem/Router al posto del TIM HUB e sicuramente migliori anche la stabilità della linea (alcuni utenti riportano anche una portante maggiore del 7590 rispetto al TIM HUB).
Poi magari prendi un Repeater 2400 o 3000 per l'abitazione, così hai una rete MESH che copre entrambi gli ambienti.
2.Lasci il TIM HUB come Modem e lo imposti come bridge lasciando gestire la connessione PPPoE e a quel punto anche il VoIP al 7590.
3.Lasci il TIM HUB come Modem/Router disattivandogli il DHCP e impostando il 7590 come Router con DHCP attivo.
4.(La meno consigliata) Configuri il 7590 come AP puro (client IP) lasciando tutta la parte DHCP al TIM HUB.
Raid0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2021, 18:32   #2229
guidgip
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 562
Quote:
Originariamente inviato da Raid0 Guarda i messaggi
Ottimo acquisto ;-)
Prima domanda, fibra 300 è una FTTH quindi?
Se la risposta è sì e la fibra entra direttamente nel TIM HUB allora ti conviene impostare il TIM HUB in bridge disattivandogli WiFi e DHCP, facendo gestire tutto al 7590.
Se invece hai una connessione VDSL, allora hai più opzioni:
1.Metti il 7590 come Modem/Router al posto del TIM HUB e sicuramente migliori anche la stabilità della linea (alcuni utenti riportano anche una portante maggiore del 7590 rispetto al TIM HUB).
Poi magari prendi un Repeater 2400 o 3000 per l'abitazione, così hai una rete MESH che copre entrambi gli ambienti.
2.Lasci il TIM HUB come Modem e lo imposti come bridge lasciando gestire la connessione PPPoE e a quel punto anche il VoIP al 7590.
3.Lasci il TIM HUB come Modem/Router disattivandogli il DHCP e impostando il 7590 come Router con DHCP attivo.
4.(La meno consigliata) Configuri il 7590 come AP puro (client IP) lasciando tutta la parte DHCP al TIM HUB.
Innainzitutto mi sono sbagliato: non è la 300 mega, è la 200, ed è una FTTC. Ho letto che il 7590 pare essere anche migliore rispetto ad un TIM HUB nel gestire la connessione, solo che sostituendolo con il 7590 avrei comunque il problema di non riuscire a coprire tutto tramite wifi, pertanto dovrei acquistare appunto un ripetitore come hai giustamente detto tu e uno switch (poichè dall'access point che ho in appartamento partono 3 cavi per un pc e due tv smart). Invece l'opzione 3 mi permetterebbe di continuare a sfruttare il TIM HUB e contemporaneamente utilizzare il nuovo dispositivo (che poi era proprio la mia idea iniziale).

Grazie mille.
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11
guidgip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2021, 10:03   #2230
mithran77
Senior Member
 
L'Avatar di mithran77
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 440
Buondì
Mi è arrivata la fibra 1000 di Wind (bomba) con un router Zyxel vmg8828.
Provengo da Fastweb e avevo già tutta lan impostata per passare attraverso un mio router Asus RT-AC68U che è messo in DMZ sul router di accesso a internet.
Quindi ho replicato la stessa configurazione sullo Zyxel e tutto funziona come prima (con velocità decuplicata ovviamente).

Ora però, visto che lo Zyxel di Wind sembra essere molto più libero e configurabile di quello che avevo con Fastweb, mi chiedevo se fosse possibile impostarlo come modem puro in modo che l'ip pubblico arrivasse direttamente sull'interfaccia wan del asus (che ora invece ha un ip privato della classe 192.168.1.0/24 con gw 192.168.1.1 ovvero lo zyxel).
In pratica vorrei bypassare completamente lo zyxel per poi gestire tutto dal asus.
E' possibile? C'è qualche guida che posso seguire?
Grazie
mithran77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 11:06   #2231
menelao99
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 4
Ciao a tutti,

qualcuno riesce a darmi indicazioni precise su come configurare il router come access point?
Poi mi riuscite a spiegare la differenza tra WAN e LAN?

Il router/modem primario è :
modem primario AGCOMBO TIM
Firmware versionAGSOT_2.1.2
Bootloader Version1.04.0
Hardware Type & VersionV01

Il router secondario è :
NETGEAR n300
Hardware Version DGN2200v4
irmware Version V1.0.0.116_1.0.116,
GUI Language Version V1.0.0.74_2.1.17.5

Ogni tanto il router secondario non mi associa i dispositivi wifi, delle volte ci vogliono minuti o ore prima che si attacchi......
Ho letto in qualche post precedente che avendo collegato al modem secondario 2 dispositivi via ethernet (1ª TV android, 2ª pc laptop) questa mette in conflitto gli indirizzi wifi.....è possibile?
Le porte ethernet me le vede sempre senza problemi, ma perchè le wifi no?
Il router primario ha indirizzo lan 196.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0
quello secondario 196.168.1.150 e subnet mask 255.255.255.0. e in quello secondario ho disabilitato il DHCP server invece il primario lo ha abilitato.
Grazie in anticipo!!!
menelao99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 11:07   #2232
Zombie88
Member
 
L'Avatar di Zombie88
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 142
Ciao a tutti,
io ho due power station, sto cercando di metterli in cascata, creando una sottorete, collegando il secondo router tramite LAN-WAN.

Sul primo in teoria non dovrei modificare niente,
lascio come IP il classico 192.168.1.1

Sul secondo dovrei mettere il cavo in ingresso sulla WAN.
Impostare il router come modem generico, e impostare questi valori:
IP 192.168.2.1
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1

Impostarlo come modem generico, e impostare l'IP ci sono riuscito.
I parametri di SUBNET e di GATEWAY invece non li trovo, o sono scritti in un altro modo o non sono presenti.
Sta di fatto che il secondo modem non riesce ad accedere a internet.

Qualcuno mi sa aiutare?
Cosa devo fare?
__________________
Ho concluso positivamente con sfanrock,TDM
Zombie88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 03:43   #2233
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Zombie88 Guarda i messaggi
Sul secondo dovrei mettere il cavo in ingresso sulla WAN.
Impostare il router come modem generico, e impostare questi valori:
IP 192.168.2.1
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
....
Sta di fatto che il secondo modem non riesce ad accedere a internet.
un ip 192.168.2.1 non puo' avere GW 192.168.1.1 semplicemente non si parlano

premetto che nello specifico non conosco la powerstation ma qua stai sbagliando..
la prima powerstation sara' configurata come 192.168.1.1 lato LAN con un cavo collegato ad una porta LAN che va alla porta WAN della seconda che andra' configurata come client dhcp per la connettivita' WAN internet (prendere un ip 192.168.1.x con gw 192.168.1.1 dalla prima, altrimenti specifica a mano), mentre la LAN della seconda la configuri su 192.168.2.1.. cosi avrai 2 reti divise.. non e' detto che si possa fare con device dei provider.. ripeto nello specifico non conosco la powerstatio ma la teoria e' questa..
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 16:14   #2234
claudiosala80
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
Fritzbox e Zyxel

Ciao a tutti.

Ho ho un modem fritzbox mio (no brand), collegato tramite porta WAN all'ONP di OpenFiber/Tiscali.
Questo crea una rete 192.168.1.x con una Wifi (wifi_1) e una guess wifi che ha solo accesso ad internet.
In cascata, collegato sulle porte lan, c'e' il router Tiscali.
Ho fatto un piccolo disegno, non e' il top, ma e' per dare idea.
https://ibb.co/41sw1bZ
Su questo router ho disabilitato il DHCP e creato un'altra WiFi che vede tutta la rete ed ha accesso ad internet

Su questo Zyxel , in aggiunta al wifi gia' presente (wifi_2) vorrei configurare una nuova guess che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x.
Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi.
Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet.

Avete idea di cosa sbaglio?

Grazie a tutti

Ultima modifica di claudiosala80 : 21-03-2021 alle 16:16.
claudiosala80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 18:52   #2235
a_big_friend
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da claudiosala80 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.


Su questo Zyxel , in aggiunta al wifi gia' presente (wifi_2) vorrei configurare una nuova guess che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x.
Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi.
Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet.

Avete idea di cosa sbaglio?

Grazie a tutti
Io proverei a creare una regola nella sezione broadband del modem Tiscali (ti servono le credenziali di utente avanzato user tiscali per accederci) per ruotare il traffico WLAN della rete guest verso la porta WAN.

Nota che essendo un modem per FTTH, ci sta gia' una regola (ETH) per ruotare il traffico LAN/WLAN su WAN, che pero' prevede di usare incapsulamento PPPoE. Quindi questa regola deve essere cambiata con incapsulamento IPoE/IPv4, disabilitando incapsulamento VLAN, e scegliendo o tra DHCP o tra indirizzo statico. In quest'ultimo caso devi mettere un indirizzo IP assegnato nel range guest del fritz box e come DNS l'indirizzo del fritz box, lato guest.

Dopodiche proverei a collegare la porta WAN del Tiscali con la LAN4 del Fritz box, dove abiliterei l'accesso ospite sulla LAN4

Ultima modifica di a_big_friend : 22-03-2021 alle 11:27.
a_big_friend è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 19:27   #2236
claudiosala80
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da a_big_friend Guarda i messaggi
Io proverei a creare una regola nella sezione broadband del modem Tisccali (ti servono le credenziali di utente avanzato user tiscali per accederci) per ruotare il traffico LAN verso la porta WAN. (Pero' probabilmente questa regola gia' ci sta, essendo un modem per FTTH, quindi puoi provare a saltare questo passo).
Dopodiche proverei a collegare la porta WAN del Tiscali con la LAN4 del Fritz box, dove abiliterei l'accesso ospite sulla LAN4
Innanzitutto grazie.
Ci sono due cose: tra i due router c'e' un switch di mezzo.
Inoltre: se collego una porta lan del fritzbox alla porta WAN dello Zyxtel, non perso su quest'ultimo tutta la rete? O dici un cavo parte dal fritz e va sulla lan dello zyxtel e uno va sulla lan?
claudiosala80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 20:09   #2237
a_big_friend
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da claudiosala80 Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie.
Ci sono due cose: tra i due router c'e' un switch di mezzo.
Inoltre: se collego una porta lan del fritzbox alla porta WAN dello Zyxtel, non perso su quest'ultimo tutta la rete? O dici un cavo parte dal fritz e va sulla lan dello zyxtel e uno va sulla lan?
La seconda.

Sul collegamento LAN Zyxel - LAN(1/2/3) Fritz ti dovrebbe commutare (a livello L2) il traffico della rete principale dello Zyxel, in DHCP dal Fritz.

Sul collegamento WAN Zyxel - LAN4 Fritx ti dovrebbe ruotare (a livello L3) il traffico della rete guest dello Zyxel, in cui hai detto che hai impostato un DHCP dallo Zyxel.
Ovvio che non puoi usare lo stesso switch che usi per il collegamento LAN-LAN precedente, a meno che tu non abbia un managed switch

Ultima modifica di a_big_friend : 22-03-2021 alle 09:11.
a_big_friend è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2021, 06:49   #2238
claudiosala80
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da a_big_friend Guarda i messaggi
La seconda.

Sul collegamento LAN Zyxel - LAN Fritz ti dovrebbe commutare (a livello L2) il traffico della rete principale dello Zyxel, in DHCP dal Fritz.

Sul collegamento Wan Zyxel - LAN4 Fritx ti dovrebbe ruotare (a livello L3) il traffico della rete guest dello Zyxel, in cui hai detto che hai impostato un DHCP dallo Zyxel.
Ovvio che non puoi usare lo stesso switch che usi per il collegamento LAN-LAN precedente, a meno che tu non abbia un managed switch
allora devo rinunciare: non posso avere un secondo cavo di rete tra i due router.
Grazie cmq!
claudiosala80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2021, 15:49   #2239
a_big_friend
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da claudiosala80 Guarda i messaggi
allora devo rinunciare: non posso avere un secondo cavo di rete tra i due router.
Grazie cmq!
Fai tu.

Puoi sempre investire 30/40 euro in un managed switch.
O con poco di piu' ti prendi un Fritz box repeater, e lo colleghi in mesh via LAN al posto dello Zyxel, che ti semplifica enormemente la vita.

Ultima modifica di a_big_friend : 22-03-2021 alle 16:05.
a_big_friend è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2021, 16:39   #2240
claudiosala80
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da a_big_friend Guarda i messaggi
Fai tu.

Puoi sempre investire 30/40 euro in un managed switch.
O con poco di piu' ti prendi un Fritz box repeater, e lo colleghi in mesh via LAN al posto dello Zyxel, che ti semplifica enormemente la vita.
Ci studio sopra: ci sono delle questioni logistiche per cui architettura di rete è così...
Grazie comunque!
claudiosala80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Ricevono gli incentivi per l'IA, ma sfru...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v