|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#421 | ||
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() Il ProLowLight è un'ottima cosa, speravo facessero implementazioni firmware anche sulla F200EXR anche se il suo scatto è limitato a 3 fotogrammi e non 4 come sulla F70EXR PS x John85...anch'io rimpiango la mia mitica Dimage G600 :-( .... noti anche tu che la nitidezza nella pulizia dei dettagli\particolari sia minore con la Fuji ? non so se è per lo sharpening o il per focus, fatto sta che la Fuji rispetto alla minolta (un VERO 6Mpx) "impasta" un pò Quote:
Ultima modifica di Jobocam : 06-03-2010 alle 15:48. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#422 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Sulla F70EXR ho notato il problema degli HotPixel solo due volte la notte di capodanno dopo aver scattato tanto con esposizioni lunghe. Da allora non mi si è mai più ripresentato.
Della F200EXR invidio invece la capacità superiore di gestione del Purple Fringing che è davvero il tallone d'achille delle lenti Fujinon 10X montate sulla mia. Per quanto riguarda la Minolta G500 (la G600 era la sorellona da 6Mpx)...era ed è tuttora dopo 7 anni di carriera una fotocamera eccezionale. Ottiche Hexanon luminosissime (F2.8) e prive di qualsiasi aberrazione cromatica anche in condizioni estreme e un gran bel sensore CCD da 1/1,7" da "soli" 5Mpx che comportava una bassa densità di pixel per cm2 ![]() Le foto stanno lì sull'album proprio a testimoniare l'abisso che ci sia tra le due fotocamere...il contrasto, la nitidezza e la bellezza dei colori delle foto diurne di quella Minolta non sono riuscito a ritrovarli in nessuna altra macchinetta...nè sulla Canon Ixus 90IS nè su questa Fuji F70. ![]() Purtroppo da questo punto di vista restiamo vittime della corsa ai tanti megapixel o ai grandi ingrandimenti... Allo stesso tempo però la Minolta era davvero penosa in condizioni di poca luce, aveva un display ridicolo, poco zoom e nessun grandangolo (39-117mm equiv) Insomma andava sotto in tutti quei campi dove adesso riesco a far bene con la F70 ![]() Della F200EXR non riesco solo a capire perchè abbiano messo un obiettivo così poco luminoso (F3.3) Capisco la F70 che ha una lunghezza focale molto estesa...ma la F200 che ha "solo" un 5X avrebbe potuto avere delle ottiche da F2.8 e guadagnare molta più luce mantenendo bassi gli ISO. Spero l'evoluzione di questo modello punti proprio su questo fattore...verrebbe fuori un gioiellino.
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
![]() |
![]() |
![]() |
#423 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
Un altro fattore, pure da me notato, che causa gli Hotpixels è infatti anche appunto legato al surriscaldamento della digicam con l'uso....un consiglio nei notturni è quello di accendere la cam solo per scattare...abituato alla G600 la batteria della F200EXR mi sembrava scaldarsi molto, anche più del dovuto, ma penso che qualsiasi compatta (e forse anche le reflex, però non posso dirlo non avendone ancora una digitale), se sta accesa per del tempo, si scaldi così. Il CCD della mia G600 era da 1\1,6" per questo ho scelto la F200EXR che più si avvicina ad esso..."l'abbaglio dei tanti Mpx è da evitare"...e il fatto che appunto il sensore EXR da 12Mpx possa passare a 6Mpx mi faceva ben sperare in una similitudine fra le due. Quanta nitedezza la minolta...però è vero che con gli ISO più alti mai avevo osato, "non si poteva". Concordo in pieno con la scarsa luminosità della lente, infatti avevo valutato la Lumix LX3...penso che se fosse stata un F2,8 avrebbe davvero rivaleggiato e creato una perfetta compatta. Però, vista la tendenza a sottoesporre per conservare le ombre, non so se la scelta di una lente meno luminosa sia stata fatta apposta....devo dire però che in fase di postproduzione si ottengono, dai JPG dalla F200EXR, davvero degli ottimi risultati! Un'evoluzione della F200EXR?! ottima cosa, ma tragica ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Jobocam : 08-03-2010 alle 12:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#424 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Mah..per come la vedo io quella del F3.3 è solo un limite.
Mi pare impossibile sia volutamente stata introdotta un'ottica più buia per evitare di sovraesporre e conservare le ombre. Piuttosto la vedo come un voler limitare i costi di produzione. Anche perchè un'ottica più buia implica un innalzamento della sensibilità per ottenere la stessa quantità di luminosità nella foto che si avrebbe con una F2.8 magari restando a ISO100. L'egregio lavoro del CCD-EXR sarebbe stato valorizzato ancor di più con ottiche più luminose perchè avrebbe permesso di ridurre il rumore o aumentare la gamma ad un segnale luminoso che giunge al sensore in modo molto più "pulito e dettagliato"
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
![]() |
![]() |
![]() |
#425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Quote:
la lente dovrebbe essere l'unico componente la cui produzione non varia in costo durante tutta la produzione. Il sensore invece, una volta affinato il processo di stampa, dovrebbe calare di prezzo. Dato che adesso la F200 la si trova a 160€ mentre le sue concorrenti dirette dello stesso periodo consevano una quotazione più alta io mi sono posto questo dubbio
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#426 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 97
|
Quote:
Cmq confermo è nel cd assieme ai manuali di molte altre lingue. Ho preso la f200exr in sostituzione della nikon p50 che mi ha molto deluso al contrario della "antica" nikon coolpix 3200 che ho ancora e fa delle ottim"issime" foto (la solita storia della corsa ai mpx e del sensore piccolino). Ora ho la batteria in carica, leggo con "dolore" che in modalità auto-exr consuma molto la batteria, vabbe' imparerò ad usarla in P seguendo i consigli di questo forum. Buona serata a tutti.
__________________
DESKTOP: Conroe E6600 | Asus P5W DH DELUXE| DDR800 8G|ATI HD4870 1024MB | Creative X-Fi | Win 7 Ultimate 64Bit LAPTOP: TOSHIBA L505-10T | Win 7 Ultimate 64Bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#427 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Complimenti per l'acquisto!!
La F70EXR mi ha permesso di scattare fino a 170 foto in EXR ma impostando manualmente la tipologia di scatto (DR, HR o SN). Penso che in EXR-AUTO l'autonomia cali ulteriormente a causa del continuo lavoro di riconoscimento della scena e di settaggio dei parametri migliori ![]() Quote:
![]() Perchè la lente avrebbe dovuto essere più economica se fosse stata F2.8? La ixus 90IS e la mia vecchia Minolta G500 entrambe F2.8 hanno contorni netti e definiti molto più della F200. Non soffrono di purple fringing, specie la G500, ed hanno uno zoom da 3X che poi non è così lontano concettualmente da un 5X. IMHO più luminosa è una lente, meglio è....sempre. Il resto è un problema di cui si occupa la parte elettronica e algoritmica....tra cui apertura e chiusura del diaframma a seconda dello scatto da realizzare. Realizzare una lente luminosa con grandi estensioni focali dovrebbe essere una delle sfide principali dell'ottica...
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
Ultima modifica di John85 : 08-03-2010 alle 21:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#428 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Quote:
Proprio per questo non sempre è meglio avere una lente luminosa! Perchè la scena mano a mano che si chiudei il diaframma diventa sempre più definita fino ad arrivare al limite della diffrazione. il purple fringing sulle lenti delle reflex, dove si può variare manualmente il diaframma, decresce mano a mano che si stringi il diaframma. Al contempo la nitidezza sale perchè il fascio di luce con cui viene disegnata la pellicola è più sottile Se ha un pò di aberrazioni e angoli soft a F3.3 a F2.8 come sarebbero state? Se le tue vecchie fotocamere ad aperture luminose erano molto definite era perchè i vetri erano molto buoni e magari costavano di più. Come del resto un 50mm f1.2 costa molto di più di un 50mm f2.8 (di pari fascia... il primo che mi fa un confronto di un 50mm DSLR con un 50mm FF gli sparo)
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() Ultima modifica di Pait : 08-03-2010 alle 23:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#429 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Sul fatto che una lente più luminosa è più costosa e/o più difficile da realizzare non c'è alcun dubbio...infatti avevo scritto prima che secondo me la scelta di mettere un obiettivo meno luminoso sulla F200EXR fosse proprio imputabile al voler contenere i costi.
Il punto dove secondo me "stona" il tuo ragionamento è questo: Quote:
La Minolta G500 aveva un F/2.8 ma allo stesso tempo la maggior parte delle foto che puoi vedere sul mio album utilizzano un diaframma più chiuso per raggiungere quella nitidezza che vantavo nelle sue foto. E' questo il motivo per cui ritengo che la F200EXR sarebbe stata eccezionale con una ottica da F/2.8...perchè avrebbe potuto tenere bassi gli ISO in casi di poca luce aprendo al max il diaframma, e regolarne tramite l'elettronica e gli algoritmi l'apertura su valori inferiori nei casi di forte luce per aumentare la definizione dell'immagine e diminuire eventuali problemi di PF e Soft Corner. Detto in parole povere...una lente che nasce luminosa puoi renderla più buia chiudendo il diaframma, una lente che nasce buia non puoi far nulla per cercare di renderla più luminosa. ![]() Ergo è sempre meglio avere una lente luminosa ![]()
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#430 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Il mio discorso era improntato al fatto che tenendola più buia sono riusciti a renderla definita quel che basta per non far vedere le magagne dell'ottica. Che, se fosse stata di buona qualità, sarebbe stata più luminosa
Il tuo ragionamento non fa una piega ma esprime un altro concetto molto valido. Il problema è che sulle compatte il diaframma lo si può impostare su 2 livelli al max... quindi se parti da un diaframma molto aperto e non arrivi ad uno molto chiuso puoi dimenticarti degli effetti tipo la setosità dell'acqua ma tutto il resto a fuoco che si ottiene con diaframma molto chiuso e tempo di esposizione lungo. Se tenti di farlo con un diaframma un pò troppo aperto probabilmente ottieni qualcosa ma è anche possibile che bruci qualche zona della foto.
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() Ultima modifica di Pait : 09-03-2010 alle 00:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#431 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Adesso ho capito cosa intendevi prima quando parlavi di "più economica"...ed effettivamente può avere un senso fare una lente più buia per coprire parte dei difetti propri di una lente non ai massimi livelli di qualità.
Potrebbero aver voluto preferire questa strada piuttosto che caricare il prezzo della fotocamera inserendo un ottica più raffinata e costosa.. ![]() Ovviamente il mio augurio era che l'evoluzione della F200 avesse lenti che fossero si più luminose ma allo stesso tempo qualitativamente all'altezza di tanta luminosità...altrimenti meglio mantenere quelle attuali. Sui setting dei diaframmi è vero che puoi settare solo due valori...ma allo stesso tempo se gli algoritmi sono buoni puoi affidarti alla gestione dei tempi di apertura che riescono a compensare il limite dei soli due valori disponibili. Ad esempio notavo che il tempo massimo della Fuji è di 1/500 mentre con la Minolta arrivavo fino ad 1/2000 e questo permetteva di avere un range di coppie apertura-tempo molto più ampio su cui spaziare per ottenere buone foto.
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
Ultima modifica di John85 : 09-03-2010 alle 00:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#432 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Ovviamente 1/2000 ha senso se entra abbastanza luce da impressionare la pellicola in un lasso di tempo così ristretto... se l'ottica è buia si può evitare anche di metterlo nelle impostazioni possibili...
Invece per il discorso setosità acqua se il diaframma buio è comunque troppo luminoso non puoi andare oltre dei tempi di esposizione perchè bruceresti la foto... con la TZ5 appena viene l'estate provero a ottenere qualcosa del genere con un filtro ND scotchato sull'obbiettivo. Purtroppo non ho i controlli manuali quindi devo prendere per il culo il VenusEngine. Inoltre (faccio un pò di OT) ho trovato qualcosa che può interessare anche a te! Ho visto un "Magnetic telephoto converter" (o qualcosa del genere) da applicare alle compatte. E' una lente 2x che si applica magneticamente sull'obbiettivo e moltiplica di 2 (ovvio) lo zoom... magari quest'estate in gita avere un 20x alla luce del sole non è male! Chiudo l'OT scoprendo che non lo posso montare perchè Codice:
Diameter of magnetic ring: 27mm (outer); 22.5mm (inner)
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() Ultima modifica di Pait : 09-03-2010 alle 00:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#433 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Effettivamente da più parti ho letto gente che si lamentava, estremizzando, che le lenti Fuji fossero "cocci di bottiglia", ovvio che il concetto è esagerato, però riguarda appunto la scarsa luminosità rispetto alla concorrenza.
Dubbi comunque non ce ne sono, la mia vecchia G600 mi dava un dettaglio e una nitidezza migliori, come detto la Fuji impasta "molto" e se si mettono a confronto le foto (come si vede da quelle di John85) lo si riscontra....però forse è vero che sulla stampa fotografica nel formato base non è così rilevante (ed è vero che ci sono però altri vantaggi)....inoltre, mi ripeto, la post produzione con la F200EXR è assolutamente fattibile! Leggo che ora sembra abbian fatto una collaborazione Fuji-Sony per il sensore su una digitale marcata Fuji....era meglio se avesser fatto come Panasonic e creato una collaborazione con Leica !!!...ma in effetti,per ovvi motivi commerciali, nessuno ci tiene a fare la PERFETTA digitale. Ritengo che la F200EXR con le lenti Leica della LX3 e il formato RAW (altra pecca assieme alla mancanza dell' Istogramma - visto che decantano i comandi manuali, cadono lacunosi poi sulla classica buccia di banana) serabbe davvero un passo avanti verso la "perfezione". Visto gli euro che ho speso e quelli a cui si trova adesso, ovvio che mi piange un pò il cuore (ne potevo fare due! ![]() Per quel che concerne la batteria (come detto ne ho ordinata un'altra), l'unica modalità che consuma molto è la EXR Auto, quindi scegli\fissi una delle tre e limiti questo dispendio, oppure ricorri a P. Non nascondo infatti che il mio primo pensiero sia stato: - " visti i vantaggi decantati, non è meglio tenerla fissa su DR?! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#434 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
No perchè ci perdi metà della risoluzione... dipende dai frangenti in cui scatti e cosa ci devi fare con quella foto
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#435 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
Poi, visto che appunto vengo da una G600, anche se in primis mi scocciava, ora penso di essermi convinto che sia in effetti una 6Mpx e non una 12....inoltre a 12Mpx, a seconda della foto, è soggetta a produrre l'effetto moirè |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#436 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
AHIA che brutta cosa che mi hai detto!
![]()
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#437 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Ti riferisci ai 6Mpx? o....
Ti riferisci al moirè? ... a me al momento non è capitato, non ne ho quindi esperienza diretta, però appunto, nella mia ricerca valutativa d'acquisto, ho trovato utenti stranieri che evidenziavano il problema...forse dovuto alla nuova disposizione dei fotodiodi EXR ![]() E' pur vero che la sintomatologia di tale effetto dipende da ciò che si fotografa (per intenderci ad esempio linee orizzontali ripetute) e che mi ero anche documentato su eventuali tecniche per toglierlo in post produzione ![]() Come detto però, non posso (e SPERO MAI!!!) effermare sul campo che tale effetto sia una "tipicità" dell'EXR, potrebbe essere stata una singola difettologia (come il fatto che un sensore produca più o meno HotPixels di un altro)...se voi avete altre info fate sapere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#438 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Con la F70EXR mai rilevato questo problema nè scattando a 10Mpx nè usando l'EXR a 5Mpx
Mi sa che si tratta di esperienze negative di singoli utenti dovute a sensori fallati.. ![]()
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
![]() |
![]() |
![]() |
#439 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 141
|
Tutto sommato non sono affatto entusiasta delle foto. Sembrano tutte sovraesposte.
__________________
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't |
![]() |
![]() |
![]() |
#440 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 141
|
Ecco qualche esempio, fatte oggi.
Queste in modalità auto standard
__________________
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.