Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2006, 23:34   #41
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
guarda che mazinga ha parlato di f2.8 iso 800 1/60
quindi, quali tempi prolungati?
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 23:42   #42
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
non l'avevo letto, scusate, ma allora c'è qualcos che non mi torna!
se dice che ha chiuso luce e tapparella, nel buio più totale, a iso 800 e 1/60... mi pare difficile ottenere un'immagine come di giorno!
la mia 20d non è ancora arrivata, ma la 300d non ne è capace (l'obiettivo è 3.5 ma non credo che la differenza tra 3.5 e 2.8 sia abissale)!
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 23:55   #43
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
diciamo che la F11 si comporta bene con luce scarsa
poi siamo tutti curiosi
speriamo mazinga possa postare qualche esempio
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 07:24   #44
Conan ama Lana
Senior Member
 
L'Avatar di Conan ama Lana
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da tex200
la s7000 che come compattona credo che sia una delle migliori,

tex... questo post che hai riportato già la dice lunga sulla competenza dell'opinionista.. la S7000 insieme alla S5000 e al loro SuperCCD, a parte i frizzi e i lazzi è unanimemente riconosciuta come il modello meno riuscito di casa Fuji (diciamo pure il PEGGIORE in assoluto)... non ha assolutamente senso quello che ha scritto, soprattutto se dice poi che sei rimasto deluso dalla S5600 (!), la cui qualità d'immagine è, anche qui unanimemente, riconosciuta come largamente migliore della serie 5-7000, anzi letteralmente senza confronto (a parte i megapixel in meno)!

Ripeto: non sono io a dirlo, ma prove fotografiche (dpreview, steves digicam.. ) dove si vede chiaramente come i dettagli nella serie 5000 e 7000 sparivano e venivano impastati dalla compressione in jpeg...

Le cose vanno provate, mai fidarsi dei giudizi espressi a caso, e soprattutto ogni modello fa storia a se... FUJI ha tirato fuori fotocamere PESSIME in passato, ma con gli ultimi modelli ha fatto non uno ma 3 passi avanti... provare x credere
__________________
.. ora stringiti forte a Lana,
Dai Conan, bella non c'è nessuna come lei...http://wwp.icq.com/scripts/online.dl...1701&img=5 [/siz]
Conan ama Lana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 08:25   #45
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da MAZINGA Z
credo che con tex non ci capiremo nemmeno se parliamo in tedesco
Pero' e' di coccio continuare a parlare della 9500 se gli ho chiesto di parlare della F11. Io la 9500 non la conosco e nemmeno posso fare paragoni (quindi).
Ma a prescindere da tutto, qui si fa come in politica, che anzicche' rispondere dimostrando che a sony e' migliore...si risponde cercando (ma facendo una magra figuraccia) di screditare l'avversario !!
F11 VS sony, questo e' il punto : e credo anzi che non ci sia nemmeno un punto

Ovviamente tex fa benissimo a difendere qualcosa in cui crede . Resto pero' perplesso come di fronte all'evidenza spesso l'uomo non riesce minimamente a farsi l'idea che possa essere in torto

Io vi giuro su mio nipote che e' la cosa piu' cara che ho al mondo che ho chiuso , ieri sera, la luce in camera ed abbassato completamente la tapparella e nel buio piu' totale ho fatto una foto che sembrava fattA di giornoooooo !!!!
Una cosa pazzesca! dettagliata, con colori reali, "pulita" !! io nonho mai visto una roba del genere!! e mi segnava f2.8 iso 800 1/60
purtroppo siete voi che non capite

non ci va molto a capire che le fuji sono false come i soldi del monopoli.
capisco che vi puo sembrare strano ,se vi basta la qualita' che ottenete da queste macchine in particolare la f11 di mazinga ,va benissimo ,ma non fate scuola ,chiunque abbia un minimo di giudizio sa che queste macchine sono false e preimpostate ,
il 1600 iso lo ottieni in modo discreto (non buono)solo con le reflex dotate di un sensore grande il doppio.
la fuji si presenta con macchine da 300€ e scrive 1600 iso ,in realta ha solo modificato alcuni passaggi nella compressione della foto.RIDICOLO
RIMANE UN PRODOTTO DI FASCIA BASSA.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 08:28   #46
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da Conan ama Lana
tex... questo post che hai riportato già la dice lunga sulla competenza dell'opinionista.. la S7000 insieme alla S5000 e al loro SuperCCD, a parte i frizzi e i lazzi è unanimemente riconosciuta come il modello meno riuscito di casa Fuji (diciamo pure il PEGGIORE in assoluto)... non ha assolutamente senso quello che ha scritto, soprattutto se dice poi che sei rimasto deluso dalla S5600 (!), la cui qualità d'immagine è, anche qui unanimemente, riconosciuta come largamente migliore della serie 5-7000, anzi letteralmente senza confronto (a parte i megapixel in meno)!

Ripeto: non sono io a dirlo, ma prove fotografiche (dpreview, steves digicam.. ) dove si vede chiaramente come i dettagli nella serie 5000 e 7000 sparivano e venivano impastati dalla compressione in jpeg...

Le cose vanno provate, mai fidarsi dei giudizi espressi a caso, e soprattutto ogni modello fa storia a se... FUJI ha tirato fuori fotocamere PESSIME in passato, ma con gli ultimi modelli ha fatto non uno ma 3 passi avanti... provare x credere
le cose sono chiare ed evidenti.
se vuoi capirle bene altrimenti non so che dire, comprati una fuji ,
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 08:41   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14870
Dai Tex, non infierire, alla fine le Fuji danno quello che promettono, 1600ISO da compattina, mica possono fare miracoli, e rispetto alle altre compattine oggi sul mercato, in condizioni di scarsa luce, escono sicuramente vincitrici, onestamente non saprei se possa essere o meno un criterio di scelta, ma questi sono i fatti.

Per l'autore del topic, non so se ci è o ci fa, buio completo e 1/60" a f2.8 ISO800 non stà nè in cielo nè in terra, la luce attenuata c'era eccome.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 09:11   #48
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
ciao,
vorrei porre un quesito...
Questa opzione dell'attenuazione del rumore implementata da Fuji è abilitabile/disabilitabile oppure è presente x forza di cose su ogni scatto che ne richieda l'utilizzo?
Grazie
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:28   #49
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da maxLT
ciao,
vorrei porre un quesito...
Questa opzione dell'attenuazione del rumore implementata da Fuji è abilitabile/disabilitabile oppure è presente x forza di cose su ogni scatto che ne richieda l'utilizzo?
Grazie
chiaramente non lo puoi disabilitare ,altrimenti le foto sarebbero inguardabili,
ma basta uno scatto in raw per farti capire la reale potenza della macchina..cioe' inferiore a quasi tutte le altre
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:32   #50
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
praticanente il modo x vedere un scatto senza l'uso del sistema di riduzione rumore, sarebbe quello di usare il RAW quindi.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:48   #51
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
qui, ci sono delle foto fatte con la F11, anche in notturno....guardate il ponte.
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:52   #52
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
ecco qui:
da http://www.dcviews.com/_fuji/s9500.htm

The FinePix S9000 digital camera boasts 9.0 effective MegaPixels that capture up to 3,488 x 2,616 recorded pixels (9.12 million) - the highest resolution of any consumer-grade camera on the market.

A hallmark of Fujifilm's Real Photo Technology is its ability to reduce the amount of graininess or "noise" in digital pictures. This noise is often apparent in high-resolution photos, particularly those shot at high ISO-equivalent sensitivities. With Real Photo Technology, the FinePix S9000 can take pictures at ISO 1600 -- at full resolution. Other benefits of Real Photo Technology include speed of operation (the FinePix S9000 has a high-speed start-up time of only 0.8 second with shutter lag down to 1/100 second) and longer battery life.

In addition to offering low noise processing, the new FinePix S9000 is equipped with a Fujinon 10.7x wide-angle optical zoom lens that is the equivalent of having a 28-300mm zoom on a 35mm camera. This zoom range is ideal for a wide variety of shooting situations and thus makes the purchase of additional lenses unnecessary.


è molto semplice: la Real Photo Technology di Fuji, tex la vede come un imbroglio
io e tutta la critica comprese recensioni professionale la vediamo come una grande qualità
se mi permettete mi fido molto più del mio parere ma ancora di più di tutte le review professionali indipendenti del settore
grazie alla Real Photo Technology puoi fotografare con 800 e 1600 ISO con rumore molto basso
un'accezionale occasione per fare foto naturali senza uso di flash
per quanto riguarda i dettagli della foto con la Real Photo Technology, ho postato i crop qualche post avanti
è evidente che i dettagli rimangono nitidissimi con una riduzione del rumore superiore di gran lunga ad ogni altra fotocamera concorrente.

ma tutti questi discorsi non valgono niente, e lo ripeto da giorni, se ci sono pregiudizi che portano ad avere opinioni non oggettive e obbiettive sul prodotto.

per questo motivo ritengo personalmente inutile continuare questa discussione
io non sono l'avvocato di nessun marchio e ritengo ridicolo discutere con chi invece assume le sembianze di PM contro invece quel marchio stesso

by
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:57   #53
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
a proposito
chiedo scusa a mazinga
ma non è che non voglio parlare della F11
ma il Real Photo Technology è comune ad entrambe le fotocamere. F11 e 9500
quindi il discorso per una vale anche per l'altra
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 12:59   #54
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
qui, trovate una comparazione tra le seguenti macchine:

Canon PowerShot A620
Fuji FinePix F11
Pentax Optio S6
Sony Cyber-shot DSC-N1

La F11 si piazza molto bene in quella comparazione.

__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 13:40   #55
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
ragazzi, è innegabile il vantaggio che il sensore superccd di fuji conferisce alle macchine che lo montano, come riduzione del rumore è superiore a tutte le altre compatte

è vero tex, per avere un risultato decente di riduzione del rumore agli alti iso, si deve per forza prendere una dslr, ma per chi vuole rimanere in ambito compatto, le fuji sono al momento un'ottima scelta! per quanto riguarda le compatte tascabili senza dubbio io sceglierei la f11 o la e900!

e cmq se questo sensore è una bufala, come mai sulla scia di fuji anche la sony ha appena annunciato il suo superccd?
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 23:39   #56
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
la f11 per connettersi con usb al pc ha ancora bisogno dello scatolo nero esterno, come per la f10?

non capisco il commento di tex sul raw, non si può vedere un raw della f11, perchè non li fa.ma non lo fa nessuno in questa fascia. quindi bisogna vedre il miglior ridultato ottenibile con il jpeg, imho.

altro problema sono invece le impostazioni con cui vengono fatte le recensioni.

su dpreview la comparativa delle foto ai diversi iso mostra evidenti differenze nei tempi e nei diaframmi di posa tra la concorrente e la f10, e quest'ultima ha normalmente tempi+lunghi\diaframmi+aperti. questo mi fa porre delle domande, perchè non capisco come si possano paragonare due scatti fatti a stesso iso ma diverso stop totale. spero di essermi spiegato.

però il discorso generale di tex lo capisco, lui dice sostanzialmente che vorrebbe che i produttori dessero i risultati nudi della machina senza pulizia via software, e allora la competizione sarebbe non sui milioni di pixel, ma sulle dimensioni dei sensori e delle ottiche, stabilizzatori e co. e la pulizia sarebbe il plus

questo momento è quindi un po' di passaggio per tutte le case, il mercato non è ancora saturo, magari le soluzioni ottime ci sono già, ma come si compensano e spese per i progetti intermedi?

tra l'altro

sony aveva la possibilità di far vedere cosa intendesse per eccellenza hardware con la r1, ma su dpreview hanno mostrato risultati non così ecclatanti per un sensore cmos+ottica zeiss. soprattuto nella sensibilità!

mi piacerebbe sapere perchè non hanno fatto una e900 col sensore della f10\11 e possibilità raw...si sarebbe tolto ogni dubbio!

la fuji e900, fascia di prezzo non diversissima dalla f11, almeno su shop tedeschi, ha sensore nuovo, ultima generazione, un botto di pixels, raw, ma ha deciso che iso 1600 è meglio lasciarlo stare...secondo me c'è un motivo.

infine
una compatta economica esiste per fare le foto belle per il momento, e il+possibile accettabili visivamente, senza portarsi in "tasca" 2kg di reflex...quindi...divertiamoci sulle foto e non sulle macchine!

confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!

Ultima modifica di pingalep : 30-01-2006 alle 23:50.
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 09:31   #57
ancer63
Member
 
L'Avatar di ancer63
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da pingalep
...........
confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti
anche io, ma non esiste purtroppo
ed io aspetto!
ancer63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 10:18   #58
guberna
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 37
Anche io aspetto, vorrei una macchina:

con il sensore della fuji superCCD
con lo stabilizzatore ottico
zoom ottico anche 4x
che vada con le pile aaa o aa
che utilizzi le SD

Non chiedo poi tanto... chissà quanto ci mettono a tirarla fuori

Avvertitemi quando esce mi raccomando!!
guberna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 11:43   #59
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003

non capisco il commento di tex sul raw, non si può vedere un raw della f11, perchè non li fa.ma non lo fa nessuno in questa fascia. quindi bisogna vedre il miglior ridultato ottenibile con il jpeg, imho.


il commento era riferito ai sensori superccd di fuji(non basta mettere il super per farli diventare migliori)
è chiaro che la f11 non ha il raw ma il sensore è lo stesso anche se piu piccolo
ho preso come paragone la 9500 contro la z30 perche hanno il formato raw,quindi puoi capire la reale risoluzioni del sensore senza elaborazione.
i risultati confermano che a 400 iso la panasonic è superiore,ad 800 e 1600 non ci arriva perche è una casa seria ,mentre fuji ha aggiunto un 800 e 1600 inguardabili..

altro problema sono invece le impostazioni con cui vengono fatte le recensioni.

su dpreview la comparativa delle foto ai diversi iso mostra evidenti differenze nei tempi e nei diaframmi di posa tra la concorrente e la f10, e quest'ultima ha normalmente tempi+lunghi\diaframmi+aperti. questo mi fa porre delle domande, perchè non capisco come si possano paragonare due scatti fatti a stesso iso ma diverso stop totale. spero di essermi spiegato.


ti sei spiegato benissimo ,non ci sono valori standar iso da rispettare ,anzi ci sono, ma ogni casa propone i suoi ...alcuni confronti dimostrano che le piu precise sono le canon che addirittura superano lo standar base di riferimento..come dire impostare 400 iso in realta scatta a 450.
le altre case fuji in particolare raggranellano decimi di secondi quindi 400 iso fuji come tempi puo valere un 250 canon.
queste sono prove reali

però il discorso generale di tex lo capisco, lui dice sostanzialmente che vorrebbe che i produttori dessero i risultati nudi della machina senza pulizia via software, e allora la competizione sarebbe non sui milioni di pixel, ma sulle dimensioni dei sensori e delle ottiche, stabilizzatori e co. e la pulizia sarebbe il plus

in sostanza io aspettavo la miglioria delle macchine ,la sony ha aperto la scia con la R1 ,se seguita avremmo potuto scegliere tra diverse case che gareggiano per offrire un prodotto migliore.
la fuji invece ha usato solo trucchetti e penso che sia seguita quest'ultima ,tra non molto usciranno una marea di compattine con 1600 iso ed il loro bel programmino di riduzione del rumore.


mi piacerebbe sapere perchè non hanno fatto una e900 col sensore della f10\11 e possibilità raw...si sarebbe tolto ogni dubbio!
il sensore è lo stesso cambiano le dimensioni.

la fuji e900, fascia di prezzo non diversissima dalla f11, almeno su shop tedeschi, ha sensore nuovo, ultima generazione, un botto di pixels, raw, ma ha deciso che iso 1600 è meglio lasciarlo stare...secondo me c'è un motivo.


confermo che prenderei subito un f11 con monitor orientabile ed sd card, con il raw e mirino ottico decente mi bacerei i gomiti [/quote]

la fuji rimane inferiore in molte cose .ti consiglio veramente di guardarti intorno

Ultima modifica di tex200 : 31-01-2006 alle 11:46.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 13:42   #60
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Sinceramente: non riesco a capire come si faccia a fare tanta confusione, parlando di RAW in riferimento a una macchina che non dispone affatto di tale formato.

La F11 è una macchinetta punta e scatta, che produce esclusivamente file in formato JPG. Amen.

Il confronto fatto da Mazinga Z mi pare sensatissimo: prendete altre macchine della stessa fascia, scattate con poca luce e confrontiamo il risultato, senza stare ad arzigogolare su JPG, RAW, programmi di conversione, programmi di riduzione del rumore, confronti con altre macchine e altre robe del genere.

Come ha scritto qualcuno prima di me: conta il risultato finale; che poi la f11 lo ottenga con un supersensore, un supersoftware o un software da due soldi credo interessi poco; sennò compriamo tranquillamente una macchinetta che arriva a malapena a 400 iso, pieni di rumore, e scattiamo allegramente. Le foto probabilmente non saranno un granchè, ma vuoi mettere? sono state fatte con un sensore migliore e senza l'utilizzo del software da due soldi... quindi noi saremo tutti contenti, no? altro che quelle belle foto fatte dalla f11, ma col software da due soldi e il sensore di qualità peggiore... a noi interessa il sensore e il software, mica la foto finale!
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Prezzi Amazon a picco: come aggiornare i...
NVIDIA Rubin CPX con 128 GB GDDR7: 30 Pe...
smart #5 Brabus, primo contatto con la s...
Tineco presenta il futuro della pulizia ...
Vodafone sperimenta influencer virtuali ...
'Mai giocato con le console Nintendo da ...
Anthropic entrerà in Word ed Exce...
Apple annuncia la data di rilascio di iO...
MSI MPG CORELIQUID P13 360 WHITE: raffre...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v