Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2011, 06:58   #7161
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da ATI-Radeon-89 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
A parte le sanyo da 2700 mah esistono anche le uniross della stessa capacità, volevo sapere se erano meglio le Uniross oppure le Sanyo... In prima pagina sono state testate molto pile però da 2700 mah ci stanno solo le sanyo... voi che dite?

Grazie!
da quanto ne so io, le sanyo sono le migliori anche qui, almeno leggendo i pareri degli utenti che le hanno provate/testate


Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi,
non sono mai intervenuto in questo post ma ho letto con attenzione i vecchi messaggi.
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Ho delle vecchie batterie GP NIMH(da 4-5 anni), non ibride, da 1300 mah. Parecchio maltrattate, lasciate ferme per parecchi mesi, caricate in coppia con carichini da 5 euro.

Ho preso così il mio caricatore BC700 e ho fatto un test per vedere se e quanto erano ancora buone queste pile.

Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA.

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?
aspettando riscontri più tecnici, è molto probabile che il "maltrattamento" abbia generato un'elevata resistenza interna, da qui la minore capacità e il surriscaldamento

tanto per dire, nel caricabatterie che ho acquistato un po' di tempo fa c'erano delle vecchie nimh con capacità "farlocca" di 2700mAh.... be' a parte la capacità reale decisamente inferiore (sui 1600/1700), le ho sempre caricate a 1000mA (quindi teoricamente quasi 0,5C, in realtà anche di più) con quel caricabatterie (canali separati e -deltaV) e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 08:07   #7162
Gigi Ventosa
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Vedo che molti di voi consigliano una corrente di carica pari a 0.5C, mentre su altri siti internet e sul manuale di istruzioni dei Lacrosse BC700-900 viene consigliato l'utilizzo di una carica di corrente bassa, 1/10C.
Il rateo di carica consigliato per le moderne batterie NiMH è compreso tra 0,33C e 1C.


Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
Il surriscaldamento può essere causato da una forte sovraccarica e/o da elevata resistenza interna della batteria. Opterei per il secondo caso, dal momento che 500 mA è meno di 0,5 C per quelle batterie, a meno che il caricabatterie non abbia fallito il rilevamento della condizione di fine carica.

L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.

Ultima modifica di Gigi Ventosa : 09-05-2011 alle 08:18.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 08:21   #7163
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
@Cecc@_87
La carica nominale dichiarata dovrebbe (in teoria) essere misurata secondo delle procedure standard; non ricordo se fosse uno standard ANSI, ISO o che altro, ma specificatamente si fa riferimento ad una carica mooolto lenta di 100mA. Vedrai che se usi quel tipo di corrente riuscirai a raggiungere capacità maggiori anche dei 2000 dichiarati. Il problema è quando vai ad utilizzarli otterrai probabilmente prestazioni inferiori a quando carichi a 1000mA (vedi "cristallizzazione").

@Interista89
Può darsi che il BC700 abbia un firmware di quelli che tagliano la carica a 50 gradi invece che 70, ma comunque una carica molto lenta può riuscire a caricare batterie quasi andate, per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 08:53   #7164
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da Gigi Ventosa Guarda i messaggi
L'elevata resistenza interna può essere attribuita a svariati fattori, tra i quali l'utilizzo scorretto (sovraccariche prolungate e scariche a fondo). Se il caricabatterie lo prevede puoi tentare con uno o più cicli di ripristino, non so il LaCrosse come li chiama, il Maha li definisce break-in.
Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in

Ultima modifica di Interista89 : 09-05-2011 alle 08:55.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 09:01   #7165
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da metrino Guarda i messaggi
per vedere se siano valide devi effettivamente caricare a 0,5C rispetto alla capacità che ti aspetti.
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.
Quindi è come mi aspettavo e come ho letto da svariate parti:
su batterie cinesi e/o andate posso avere ancora buone prestazioni se la corrente di carica / scarica è bassa, ma in un apparecchio che assorbe più corrente si scaricano subito offrendo prestazioni scadenti.
Se è così prima di gettarle le uso nelle tastiera

Quindi se carico a 200mA che è una corrente bassa tutto ok, se carico ad una corrente normale per le pile odierne (0,5C) escono tutti i limiti?
Provo a fare un ciclo di refresh e il test come suggeritomi, quando finisce posto i risultati

Ultima modifica di Interista89 : 09-05-2011 alle 09:06.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 11:38   #7166
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Col LaCrosse si può fare il refresh. Ma è un refresh "spartano" nel senso che si seleziona la corrente di carica e poi lui provvede a caricare/scaricare per 20 volte o finchè a fine scaricamento continuano ad aumentare i i mAh rispetto al penultimo scaricamento.
Non vorrei dir una stupidata ma il break-in il Maha lo suggerisce laddove fallisce il refresh giusto? Ecco, io ho solo il refresh ma non il break-in
Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 11:51   #7167
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da metrino Guarda i messaggi
Non sarebbe questo il 3d + corretto, solo per segnalare che il refresh non è così spartano: si sceglie la corrente di scarica (non di carica!!!) e il LC farà scarica e poi ricarica (a una corrente doppia rispetto a quella scelta prima) fino a quando l'ultima scarica presenterà una capacità misurata inferiore a quella misurata durante la scarica precedente; a questo punto si farà l'ultima carica.
Quindi potrebbe essere un numero qualsiasi di cicli, non esattamente 20.
Esatto, errore mio, il refresh scarica e carica, la corrente di scarica scelta è pari alla metà di quella di carica.
Però sul manuale del BC700 dice che il ciclo di refresh si interrompe in 2 condizioni:

- quando la capacità della batteria non aumenta

- dopo aver raggiunto 20 cicli

La prima condizione che interviene interrompe il ciclo

Ultima modifica di Interista89 : 09-05-2011 alle 13:53.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 16:01   #7168
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
... Ho fatto 2 cicli di carica/scarica:

- 1 test-> corrente di carica 200mA , corrente di scarica la metà della corrente di carica. Risultato: capacità 980mAh e pile appena tiepide a fine carica. Ottimo per come le avevo trattate

- 2 test-> corrente di carica 500mA (diciamo quindi 0.5C), corrente di scarica metà della corrente di carica. Risultato: 490mAh e pile roventi, tant'è che verso la fine è intervenuta la protezione termica del Lacrosse per staccare la carica. A pile raffreddate il BC700 ha completato la carica, segnando appunto una capacità di 490mAh.

Sull'etichetta di queste batterie c'è scritto:
Standar Charge at 130mA (1/10C quindi)
Fast Charge at 325mA

Secondo voi si sono scaldate così tanto perchè ormai sono batterie quasi andate, con elevata resistenza interna, o perchè ho applicato una carica di corrente troppo elevata ?
In linea di massima, le batterie si caricano a 0.5C o è d'obbligo seguire le indicazioni del costruttore?
bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA

susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 19:26   #7169
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
bisogna SEMPRE rispettare le specifiche del costruttore
le tue batterie sono datate e richiedono basse correnti
nel secondo test, hai superato i valori massimi di corrente ed hai stressato le batterie

le batterie NiMH recenti (LSD e classiche) hanno specifiche diverse
ecco ad esempio i valori di carica delle Sanyo eneloop
come vedi, la carica può variare da 200mA fino a 2000mA
la soluzione ottimale si trova nel mezzo, circa 1000mA

Ricapitolando:
1) osservare sempre le indicazione del produttore
2) Nella maggior parte delle NIMH recenti la corrente di carica ideale è 0,5C. Il manuale del Maha consiglia una corrente di carica compresa tra 0.33C e 1C.
Questo discorso vale anche per le recenti AAA Ni-mh o solo per le AA?

Le mie vecchie GP, malridotte, che sulla carta sopportano correnti di carica max 325mA, hanno mostrato di avere una capacità dimezzata se caricate a 500mA accumulando poco meno di 500mAh.
Caricate a 200mA invece accumulano circa 900mAh.
Questo stando al test del mio LaCrosse. Normale?
Grazie a tutti per le risposte

Ultima modifica di Interista89 : 09-05-2011 alle 19:32.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 20:05   #7170
sandroz84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2354
Vale anche per le AAA, però io in linea di massima sulle ministilo mi tengo più vicino a 0.5C che a 1C, le vedo un pò più delicate.
sandroz84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 23:14   #7171
ATI-Radeon-89
Senior Member
 
L'Avatar di ATI-Radeon-89
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Arezzo - Firenze
Messaggi: 4045
Nessuno di voi ha mai provato le Ansmann AA da 2850mAh ? Credevo che trovare pile sopra i 2700mAh fosse impossibile...

http://www.ansmann.de/cms/it/consumr...h-digital.html
__________________
----->>> Le mie trattative nel mercatino <<<-----
ATI-Radeon-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 23:48   #7172
Gigi Ventosa
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ATI-Radeon-89 Guarda i messaggi
Nessuno di voi ha mai provato le Ansmann AA da 2850mAh ? Credevo che trovare pile sopra i 2700mAh fosse impossibile...
Personalmente diffido dei valori troppo elevati di capacità dichiarata. Inoltre da quando ho scoperto le ibride non uso altro; la capacità è inferiore alle non ibride di pari formato, ma le prestazioni in termini di autoscarica almeno per me sono irrinunciabili.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 17:54   #7173
Cecc@_87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1051
INFO GP RECYKO+

dovrei cambiare le pile al mio cordless e ho visto su E**Y delle pile AAA GP RECYKO+ 850mah ad un prezzo molto buono,volevo sapere sono delle pile valide o sono lontane anni luce come qualita/prestazioni dalle eneloop?
Cecc@_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 19:22   #7174
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da Cecc@_87 Guarda i messaggi
dovrei cambiare le pile al mio cordless e ho visto su E**Y delle pile AAA GP RECYKO+ 850mah ad un prezzo molto buono,volevo sapere sono delle pile valide o sono lontane anni luce come qualita/prestazioni dalle eneloop?
Le Recyko sono ottime LSD. Occhio che girano parecchi falsi, specialmente su E * * Y.
Però ha senso prendere delle batterie ibride per un cordless?
Fossi in te prenderei delle buone batterie NI-MH tradizionali, AAA da 5-550mAh. Alcuni produttori le vendono specificatamente "per cordless"

Ultima modifica di Interista89 : 10-05-2011 alle 20:18.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 20:29   #7175
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
perchè non dovrebbe avere senso? sul mio cordless, le ni-mh che dici tu durano si e no 4-5 giorni (nel migliore dei casi), mentre con le ibride arrivo a quasi 2 settimane...
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 22:38   #7176
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da JCD's back Guarda i messaggi
perchè non dovrebbe avere senso? sul mio cordless, le ni-mh che dici tu durano si e no 4-5 giorni (nel migliore dei casi), mentre con le ibride arrivo a quasi 2 settimane...
Addirittura tutta questa differenza? Ma a parità di Ah ?
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 22:45   #7177
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Addirittura tutta questa differenza? Ma a parità di Ah ?
anche; personalmente ho provato la differenza rispetto ad un paio di uniross da 700mAh
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 22:55   #7178
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da JCD's back Guarda i messaggi
anche; personalmente ho provato la differenza rispetto ad un paio di uniross da 700mAh
Che io sappia le NI-MH ibride hanno un miglior isolamento interno che abbassa notevolmente l'autoscarica rispetto alle tradizionali NI-MH.
Inoltre, hanno una resistenza interna minore, quindi a parità di capacità assicurano una maggiore durata (per es in una fotocamera 2 ibride da 2000 mAh assicurano più scatti di 2 tradizionali da 2000mAh).
In un cordless sicuramente l'autoscarica non è importante a meno che non si usi il cordless una volta al mese, per poi tenerlo sempre spento!
Il cordless non lo vedo come uno strumento che consuma molti Ah come potrebbe essere una fotocamera o un flash.
Io prenderei delle normali tradizionali per il cordless, e risparmierei le ibride per altre applicazioni.
Mi pare strano che delle ibride in un cordless quadruplichino la durata del cordless, ma se così è ben vengano le ibride.
Sono curioso di sentire anche altri pareri

Ultima modifica di Interista89 : 10-05-2011 alle 22:57.
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2011, 08:55   #7179
Interista89
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da metrino Guarda i messaggi
@Interista89
Prova a fare un ciclo di refresh a 200 seguito da un test a 500.
Ha fatto 2 cicli di refresh a 200, la capacità è migliorata da 900mAh sono passato ora a 1100mAh.
Non ho fatto un test a 500 per non stressare le batterie che stando al produttore sopportano al max 325mA. Ho fatto un ciclo di scarica/carica semplice a 200 (non refresh, servirebbe per togliere l'effetto memory) e a fine carica mi segna capacità accumulata 1470.
É normale su delle 1300mAh
Interista89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2011, 09:33   #7180
Gigi Ventosa
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Interista89 Guarda i messaggi
Ha fatto 2 cicli di refresh a 200, la capacità è migliorata da 900mAh sono passato ora a 1100mAh.
Non ho fatto un test a 500 per non stressare le batterie che stando al produttore sopportano al max 325mA. Ho fatto un ciclo di scarica/carica semplice a 200 (non refresh, servirebbe per togliere l'effetto memory) e a fine carica mi segna capacità accumulata 1470.
É normale su delle 1300mAh
Tenendo conto dei dati di targa delle batterie, conviene impostare una corrente di carica intorno ai 200-300 mA, e mi pare che ci siamo con i valori da te utilizzati. Come corrente di scarica puoi scegliere la metà di quella di carica, quindi 100-150 mA, almeno questo è il criterio seguito da molti di noi anche nelle prove eseguite in passato sui caricabatterie.

Comunque il risultato è incoraggiante, prova innanzitutto a scaricarle e vedi quanta energia ti restituiscono, poi fai un altro ciclo di carica - scarica - carica e prendi nota dell'energia restituita durante la fase di scarica.

Ricorda che una stima della capacità delle batterie è fornita dall'energia restituita durante la fase di scarica, non dall'energia assorbita durante la carica.

Ultima modifica di Gigi Ventosa : 11-05-2011 alle 09:36.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v