|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5101 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1243
|
Grazie ad entrambi!
![]()
__________________
be quiet! Silent Base 800 black | EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W | ASUS Prime X370-PRO | AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz | Arctic Freezer 33 | 16GB RAM DDR4 Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX | ASUS Radeon RX 560 4GB GDDR5 | Samsung SSD 960 EVO NVMe 250GB M.2 | HDD WD Blue 1 TB | Creative Sound Blaster Z | Mackie CR4 Monitor | wi-fi Asus PCE-AC56 | LG BH16NS55 DVD/Blu-Ray | LCD FullHD HP LP2475W | Asus UN42-M028Y VivoMini PC |
![]() |
![]() |
![]() |
#5102 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Per colpa dell'insonnia mi son messo a cercare caricatori alternativi, per l'ennesima volta (perché se non mi distinguo non vale).
In contrapposizione al SCH-808F (quello con lo sportellino blu per intenderci) cosa ne dite del GP ReCyko+ Fast charger? 4 canali separati, metodi di fine carica: -dV, temperatura, timer. Correnti in mA di carica: 1150 per 1 o 2 AA, 766 per 3 e 575 se ce ne sono 4. Prezzo decisamente interessante (bay): 21,5€ con 4 Recyko+ incluse (del valore di circa 9€). Uhmmmm... ora che ci penso, grave mancanza: niente refresh/discharge ![]() ...e ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5103 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
|
raga il break in del MHC 9000 serve solo per batterie da buttare...lasciate perdere le istruzioni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Non so come come si impostino le condizioni di ricarica del Maha, quindi dovresti consultarti con un esperto. Comunque sia, Mr Happy scrisse che staccò la spina di alimentazione quando le batterie arrivarono a 40 gradi Celsius, evidentemente stava caricando oltre il punto del DeltaV negativo. Per la temperatura misurata, si può fare con un termometro esterno (come lo faccio io), o con un data logger che memorizza ore e temperature o anche tensioni. Mr Happy non ha specificato gli strumenti che ha impiegato, quindi le mie sono solo delle ipotesi. Ciao Bruno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5105 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 287
|
Ragazzi ho un caricabatterie un pò datato ma di ottima qualità che era destinato alle NI-CD, che eroga 90 mA x 1.2 VCC e che ha la funzione di scarica-carica.
Mi era stato detto che questo caricabatterie non era adatto a pile ricaricabili Ni-Mh perchè aveva un tipo di ricarica lento e quindi non adatto a questa tipologia di pile così sono andato in un buon negozio di elettronica nella mia zona e il venditore mi ha consigliato un caricabatterie che andava bene sia per Ni-Cd che per Ni-Mh, che aveva la funzione di carica-scarica, e che aveva una ricarica lenta in pratica uno come il mio. Quando gli ho detto che ne avevo uno simile e glie l'ho descritto mi ha detto (contro il suo interesse)che il mio va benissimo e che anzi la carica lenta aiuta a conservare la pila più a lungo. Qual'è la verità??? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5107 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Mi è arrivato il materiale dagli Stati Uniti, quindi il caricabatterie iPowerUS GC-60, le eneloop, le 9V al litio e relativo caricabatterie.
Per le 9V non ho ancora avuto modo di farci nulla (non so nemmeno se sono già cariche o se sono da caricare), ma ho subito messo sotto le eneloop e il GC-60. Prima cosa sulle batterie: ho provato a metterne due nel mouse wireless ma l'indicatore software mi dava le pile scariche (ma in realtà l'indicatore sul mouse mi dava verde e non rosso). Per non sapere nè leggere nè scrivere le ho subito messe nel caricabatterie. Di questo vi riporto più sotto il manuale di istruzioni in inglese. Le impressioni sul caricabatterie sono positive: i materiali sono plastici, ma sembra ben costruito e robusto, il display retroilluminato è molto chiaro e anche bello da vedere. La ventolina in azione non è molto rumorosa. Lo switch posto sul fianco è un po' rognosetto da spostare, forse si "smollerà" un po' con l'uso. Cominciano le domande. 1) Non ho capito cosa sono le batterie "Hi-Rate" (per le quali è prevista la modalità di ricarica Turbo). Può essere utilizzata ad esempio con le eneloop che ho acquistato? 2) Da quello che capite leggendo il manuale la modalità "Discharge" esattamente cosa fa? Attualmente ho messo le Eneloop in questa modalità: il voltaggio sta pian piano diminuendo mentre la percentuale avanza. In questa modalità le pile vengono solo scaricate o anche ricaricate alla fine della scarica? La capacità come viene calcolata? Se avete domande o test da proporre dite pure! CAUTIONS: 1. Always unplug the charger when not in use. 2. Do not use, place or store the charger where it may come into contact with water or moisture. 3. Always replace frayed or damaged wire and broken plugs immediately. 4. Use this charger with the AC adapter included in the package only. 5. It is recommended to first discharge and then charges your Ni-CD or Ni-MH battery once every 4~8 weeks. OPERATING INSTRUCTIONS: 1. Connect AC power adapter to power outlet (AC100V-240V), and plug DC ping into Charger socket, the LCD display should be flash display few seconds when power on and display-off for standby, the cooling fan should run for 5 minutes and auto-stop when no batteries are put into the charger. 2. Refer to the embossed diagram on the charger to insert the batteries with the correct direction of polarity into the charger. 3. There are two separate circuitries built in this charger for charge and discharge. Four channels independently charge (discharge) 1-4 pieces AA (AAA) batteries with series connection. 4. Function Switch: The function switch on the left side of the charger has 3 optional "CHARGE" modes and one "DISCHARGE" mode. 5. Professional gauge with LCD display: Auto detect battery type AA or AAA, monitor Voltage (V), Capacity (mAh) & Working percentage (%). LCD display with back LED light. 6. CHARGE - Switch between Three Charging Modes: LCD flash display Voltage, Capacity & Working percentage when charging, LCD steady display and show 100% when batteries charged full.
7. DISCHARGE - Switch for Discharge Mode and auto-calculate batteries capacity: LCD flash display Voltage, Capacity & Working percentage when discharging, LCD steady display and show 0% when batteries discharged end.
8. Cooling Fan - Turbo Cooling System: Automatically cooling batteries when charging or discharging, end of charge (discharge) or take out the battery that cooling fan will run extend 5 more minutes and auto-stop. IMPORTANT NOTES:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5108 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 287
|
Quote:
2100 x 1,6 : 90 = 37,3 ore??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
Quote:
il più delle volte anche gli addetti non ne sanno una cippa. è meglio che ti compri un caricabatterie più moderno... con quello a timer le rovini solo in quanto non sai mai qual'è la capacità residua e quindi sovraccarichi sempre le pile. ne esistono anche da 15€ abbastanza buoni... Ultima modifica di nicola1985 : 02-03-2010 alle 17:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5110 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5111 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Qualche aggiornamento.
Da quello che ho capito al termine del ciclo di scarica le eneloop non erano affatto scariche. Infatti il voltaggio iniziale era attorno ai 1.26V / 1.27V mentre alla fine era fisso su 0.95V per tutte e quattro le pile. La corrente erogata è stata di 1306 mA per due delle batterie, 1316 mA e 1309 mA per le altre due. Il processo di scarica ha richiesto all'incirca 3 ore. Ora dovrei capire se usare la carica in "Turbo Mode" o in "NI-MH mode"... Rimangono comunque valide le domande precedenti. In ogni caso mi sembra che il GC-60 offra alla fine meno funzionalità del Maha pur costando sostanzialmente la stessa cifra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini
Messaggi: 1043
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
Facevo in realtà riferimento al mio post precedente dove dicevo che appena estratte le Eneloop dal blister ne avevo messe due nel mouse wireless, ma il software su pc continuava a darmi il segnale di pile scariche, mentre il piccolo led sul mouse mi aveva dato luce verde (non rossa). Ho capito dopo che in realtà le batterie fuori dal blister erano cariche (infatti all'inizio del ciclo di scarica il GC-60 mi segnava per ogni pila un voltaggio di 1.26V / 1.27V), mentre alla fine eravamo sui 0.95V. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5114 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
|
Quote:
O quel test non è stato eseguito con il Maha, oppure l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe aver usato una modalità break-in con una capacità "fuori dal mondo" (arriva a 20.000 mAh), in modo che 0.1C sia 1600 mA. Forse in quella modalità il Maha non fa controlli e si limita a contare le 16 ore... Comunque, misà che se invece di farmi pippe mentali mando un PM a Mr. Happy faccio prima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5115 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 287
|
Quote:
Che caratteristiche deve avere il prossimo caricabatterie che compro ? Cmq avendo già delle pile ni-mh che ho caricato varie volte con questo caricabatterie (tenendole però al max 8 ore ed infatti il led sul caricabatterie non si è mai spento) volevo provare a tenere in carica queste pile per il tempo necessario, il calcolo delle ore che ho fatto prima era giusto? Cmq ho comprato delle Ni-Cd da 700 mah secondo te con quelle riesco ad alimentare una fotocamera tranquillamente o sono troppo poco potenti? Grazie ancora. Ultima modifica di EnergyVortex : 02-03-2010 alle 22:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5116 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Ho trovato in un negozio questi portapile, che consentono di mettere in serie in poco spazio 10 batterie, per poter avere una tensione di 12V
http://www.componenti-elettronici.co...to/23/923z.jpg Secondo voi, con questo numero di pile, fino a che corrente di scarica posso arrivare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5117 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Ulteriore test.
Dopo aver scaricato completamente le Eneloop le ho messe in carica. Ho utilizzato il secondo modo (quello indicato per le NI-MH, cioè con una corrente di 1000mA per le AA). Appena avviata la carica la tensione visualizzata era sui 1.33V per tutte le pile (quindi credo misurasse la tensione a cui lavorava il caricabatterie) e che pian piano è aumentata. Durante il processo ho più volte toccato le pile per verificare eventuali riscaldamenti, ma non le ho mai sentite neanche tiepide (fatto salvo un tepore leggermente percepibile alla fine). Le 4 pile hanno avuto dei comportamenti diversi (faccio notare che venivano dallo stesso blister ed erano inutilizzate, fatto salvo 2 pile che ho messo per pochi secondi dentro al mouse). 2 pile (quelle nello slot 1 e 3) si sono caricate nell'arco di 2 ore mostrando inizialmente una tensione di 1.51V, ma per la prima il valore è diventato abbastanza presto 1.49V. Anche se l'indicatore che dice la percentuale di completamento della carica era al 100%, l'indicatore della corrente continuava ad aumentare, se pur lentamente. Alla fine la corrente erogata per queste è stata di 2110mA e 2165mA. Le altre 2 pile invece hanno richiesto quasi 50 minuti in più e si sono assestati ad un valore di tensione pari a 1.59V e 1.58V. La corrente erogata si è fermata per entrambe a 2699mA, ma a differenza delle altre due anche lasciando qualche minuto le pile nel caricabatterie questo valore non si è più modificato. Non mi spiego una differenza così netta fra le due coppie di pile: sono queste ad avere qualche problema o è il caricabatterie che non applica le stesse "politiche" per i vari slot? Se qualcuno (marchigiano?) volesse chiarirmi le idee gliene sarei grato. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5118 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: bassa valle di Susa
Messaggi: 9
|
Quote:
http://www.en.varta-consumer.com/con...a-consumer.com Io l'ho preso a 10€ con 2 stilo (ma c'è anche con le ministilo) a bassa autoscarica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5119 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
in team con altri studenti stiamo progettando una monoposto della formula SAE.
volevo un consiglio. Siccome per regolamento è obbligatoria la batteria è possibile sostituire la batteria al piombo con una molto più leggera al litio? mi servirebbe solo per lo start. il motore è un 600cc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Ricetta per batterie ben cotte
![]() Quote:
Una buona ricetta cucinare la batterie ![]() Di solito la CPU si blocca, come pure l'erogazione della ricarica che rimane bloccata alla corrente preimpostata. Aspetta un paio di ore ![]() ![]() Di solito è così che muoiono le batterie lasciate in ricarica, basta una brevissima interruzione di corrente, che la CPU del caricabatterie passa al programma di ricarica enogastronomico e si dà alla cottura delle batterie. Senti Mr Happy e chiedigli il trucco, poi facci sapere se lo sapevamo già ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.