Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2010, 00:11   #5041
Spider Baby
Senior Member
 
L'Avatar di Spider Baby
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
Quote:
Originariamente inviato da ROWAL Guarda i messaggi
Quote:
Aggiungo che i fratelli maggiori C801D e C808M fanno qualcosa di più (più veloci, più formati) ma oltre ad essere più costosi sono inutilmente più ingombranti, in particolare l'alimentatore esterno.
Sei gentilissimo...ma come dimensioni esterne quanta differenza c'è e come caratteristiche ha qualcosa in meno del modello a 4 pile c9000?.
Poi perchè mi consigli le Sanyo 2700 invece delle Eneloop.....scusami ma non vorrei sbagliare acquisto
Mi son messo di buona lena a fare una ricerca, armato di mezzi di conversione di misura, ma i risultati sono decisamente dubbi:

800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g

801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g

808M
caricabatterie: 190mm*89mm*45mm, peso 255g
alimentatore: 130mm*57mm*30mm, peso 310g

Io ho preso questi dati come li ho trovati e confrontati su più siti, ma appare evidente l'incongruenza soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dell'alimentatore dell'800S che è molto più leggero degli altri e di forma diversa (non può quindi avere quelle dimensioni), così come che l'808M possa essere più piccolo pur avendo lo spazio per batterie di formato C e D.
Ti rimando però a questa pagina in cui sono confrontati gli alimentatori dei primi due: quello dell'800S è simile a un classico caricacellulare, mentre quello dell'801D sembra un ali di notebook.

Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread.

Differenze tra Sanyo2700 e Eneloop: anche qui la scelta si basa sul tuo utilizzo: se il faretto lo tieni acceso per molto tempo e lo usi spesso, le 2700 dureranno più delle Eneloop; se lo usi ogni tanto e per poco tempo, troverai le Eneloop più pronte e cariche delle 2700.

Consiglio: non starci troppo a pensare... non caschi male in ogni caso.


PS io rispondo solo riportando ciò che ho letto, desunto e arguito, senza nessuna farina del mio sacco, quindi mi sento un po' in imbarazzo a sparare sentenze...
Spider Baby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 06:16   #5042
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da JCD's back Guarda i messaggi
nella fretta di scrivere anzichè 2000mA ho aggiunto una h di troppo...



e perchè mai scusa? la ricaricabili si acquistano, oltre che per un risparmio economico, anche per un discorso ecologico: più durano e meno inquinano
bè ho molte ricaribibili e purtroppo molte le uso, solo 3-5 volte l'anno, dato che sono destinate alla digitale...fortunamente ho il joyoad della 360 che succhia bene...una curiosità datto che le stocche scariche...la scariche deve scendere anche lei a 500 o posso tenerla a 1000?
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 09:18   #5043
FrancoC.
Senior Member
 
L'Avatar di FrancoC.
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
-----------------------------
----------------------------...una curiosità datto che le stocche scariche...la scariche deve scendere anche lei a 500 o posso tenerla a 1000?
................ potresti essere un po più chiaro?
FrancoC. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 09:41   #5044
ROWAL
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Spider Baby Guarda i messaggi
Mi son messo di buona lena a fare una ricerca, armato di mezzi di conversione di misura, ma i risultati sono decisamente dubbi:

800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g

801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g

808M
caricabatterie: 190mm*89mm*45mm, peso 255g
alimentatore: 130mm*57mm*30mm, peso 310g

Io ho preso questi dati come li ho trovati e confrontati su più siti, ma appare evidente l'incongruenza soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dell'alimentatore dell'800S che è molto più leggero degli altri e di forma diversa (non può quindi avere quelle dimensioni), così come che l'808M possa essere più piccolo pur avendo lo spazio per batterie di formato C e D.
Ti rimando però a questa pagina in cui sono confrontati gli alimentatori dei primi due: quello dell'800S è simile a un classico caricacellulare, mentre quello dell'801D sembra un ali di notebook.

Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread.

Differenze tra Sanyo2700 e Eneloop: anche qui la scelta si basa sul tuo utilizzo: se il faretto lo tieni acceso per molto tempo e lo usi spesso, le 2700 dureranno più delle Eneloop; se lo usi ogni tanto e per poco tempo, troverai le Eneloop più pronte e cariche delle 2700.

Consiglio: non starci troppo a pensare... non caschi male in ogni caso.


PS io rispondo solo riportando ciò che ho letto, desunto e arguito, senza nessuna farina del mio sacco, quindi mi sento un po' in imbarazzo a sparare sentenze...
Alla fine ho deciso per il Maha 801d con le eneloop dopo aver contattato il titolare in Olanda e mi ha risposto così :
Hi,
It depens on the use:
Eneloop 2000 ma, Sanyo 2700 ma.
But the Sanyo looses about 20% in 2 weeks, while the Eneloop looses 15% of its charge in a year.
So very frequent use: Sanyo 2700
Other cases: Eneloop
.....grazie ancora
ROWAL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 14:03   #5045
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da JCD's back Guarda i messaggi
il problema sussiste ugualmente: poco tempo fa marchigiano (?) ha postato un link al candlepowerforum, dove sono stati fatti test di cicli di ricarica a 2000mAh (se non ricordo male) e la capacità delle pile ne risentiva già dopo nemmeno 100 cicli
no erano ricariche a 7-8A con i caricatori a 15 minuti, a 2A dovrebbe essere abbastanza tranquillo, io carico a 1,5A quasi tutto mi pare il giusto compromesso
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 14:08   #5046
speleopippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: To
Messaggi: 2335
Quote:
Originariamente inviato da Spider Baby Guarda i messaggi
800S
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 110g

801D
caricabatterie: 195mm*91mm*46mm, peso 252g
alimentatore: 133mm*58mm*31mm, peso 308g


Le differenze rispetto all'osannato C9000 sono molteplici, ma secondo me devi pensare a ciò che ti serve fare con quel caricabatterie, non ciò che ci potresti fare in senso assoluto: preferisci avere la possibilità di ricaricarti i pacchi da 6 batterie del faretto senza farli in due sessioni (come puoi fare con gli 80xx), oppure preferisci analizzare a fondo ogni singola stilo (come puoi fare con il C9000)?
Per analisi più approfondite ti rimando alle descrizioni della prima pagina del thread.
quali sono le differenze principale tra l'800S e l'800D? solo ali meno ingombrante e potente, quindi tempi di ricarica doppi?
ho letto ciò che Marchigiano ha scritto in pag.1: si potrebbero riassumere le differenze tra i due e il C9000, dicendo che quest'ultimo è più evoluto, ha più funzioni ecc ecc, ma in realtà per caricare molto bene AA e AAA la serie 8XX è perfetta?
speleopippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 16:27   #5047
Spider Baby
Senior Member
 
L'Avatar di Spider Baby
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
Quote:
Originariamente inviato da speleopippo Guarda i messaggi
quali sono le differenze principale tra l'800S e l'800D? solo ali meno ingombrante e potente, quindi tempi di ricarica doppi?

ho letto ciò che Marchigiano ha scritto in pag.1: si potrebbero riassumere le differenze tra i due e il C9000, dicendo che quest'ultimo è più evoluto, ha più funzioni ecc ecc, ma in realtà per caricare molto bene AA e AAA la serie 8XX è perfetta?
Ritengo si possa rispondere positivamente a entrambe le domande.
Spider Baby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 20:28   #5048
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da FrancoC. Guarda i messaggi
................ potresti essere un po più chiaro?
scaricare le pile a 1000 mah le stressa ?
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2010, 20:33   #5049
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Quote:
Originariamente inviato da madeline Guarda i messaggi
scaricare le pile a 1000 mah le stressa ?
Non più di tanto. Ci son macchine fotografice, torce che le spremono ancora di più
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 11:08   #5050
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le batterie Ni-MH della Winner?
Sono state indicate dal "capace" personale di un negozio di alrticoli di elettrica ed elettronica come le sorelle delle batterie GP, ma non è che mi fidi molto...
Nello specifico sono le batterie con codice 491462177 sul sito del produttore Melchioni Elettronica, caratterizzate da una capacità di 2200mAh e con su scritto chiaramente "Standard charge: 200 mA / Quick charge 600 mA".
Proprio questa indicazione mi mette qualche dubbio sulle reali competenze del produttore.... una carica da 200 mA si può usare solo in fase di Break-in, equivalendo a C/11. Usare 200 mA di carica ogni volta vorrebbe dire creare nella batteria una resistenza interna mostruosa, il che mi sembra piuttosto controproducente (a meno di utilizzo di queste batterie in orologi da parete o telecomandi...). E anche la "quick charge" da 600 mA non mi sembra un granchè sensata.
Considerando la capacità di 2200 mAh, direi che una corrente di carica sensata fra un battery forming e l'altro potrebbe essere sui 1400 o 1600 mA.
Ma non vorrei assistere ad un bello spettacolo di fuochi pirotecnici con seguente distruzione del mio Powerex 9000. Che faccio, mi attengo alle strane indicazioni del produttore, oppure faccio le cose per bene?
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 12:52   #5051
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le batterie Ni-MH della Winner?
Sono state indicate dal "capace" personale di un negozio di alrticoli di elettrica ed elettronica come le sorelle delle batterie GP, ma non è che mi fidi molto...
Nello specifico sono le batterie con codice 491462177 sul sito del produttore Melchioni Elettronica, caratterizzate da una capacità di 2200mAh e con su scritto chiaramente "Standard charge: 200 mA / Quick charge 600 mA".
Proprio questa indicazione mi mette qualche dubbio sulle reali competenze del produttore.... una carica da 200 mA si può usare solo in fase di Break-in, equivalendo a C/11. Usare 200 mA di carica ogni volta vorrebbe dire creare nella batteria una resistenza interna mostruosa, il che mi sembra piuttosto controproducente (a meno di utilizzo di queste batterie in orologi da parete o telecomandi...). E anche la "quick charge" da 600 mA non mi sembra un granchè sensata.
Considerando la capacità di 2200 mAh, direi che una corrente di carica sensata fra un battery forming e l'altro potrebbe essere sui 1400 o 1600 mA.
Ma non vorrei assistere ad un bello spettacolo di fuochi pirotecnici con seguente distruzione del mio Powerex 9000. Che faccio, mi attengo alle strane indicazioni del produttore, oppure faccio le cose per bene?
Premesso che probabilmente sono banalissime batterie-sòla, io non mi farei troppi problemi a caricarle a 1000mAh. Anch'io avevo alcune batterie con quelle scritte (la mia riportava solo lo standard charge a 200) e non sono esplose, pur essendo vecchissime e tutt'altro che di qualità.
Magari, se vuoi stare tranquillo, fai la prima ricarica più "lenta" e vedi come si comportano ste pile... Se effettivamente hanno intorno ai 2000 mAh, io andrei tranquillo a 0.5C
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 21:03   #5052
madeline
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Premesso che probabilmente sono banalissime batterie-sòla, io non mi farei troppi problemi a caricarle a 1000mAh. Anch'io avevo alcune batterie con quelle scritte (la mia riportava solo lo standard charge a 200) e non sono esplose, pur essendo vecchissime e tutt'altro che di qualità.
Magari, se vuoi stare tranquillo, fai la prima ricarica più "lenta" e vedi come si comportano ste pile... Se effettivamente hanno intorno ai 2000 mAh, io andrei tranquillo a 0.5C
ma essendo la prima ricarica io invece ci darie sotto di 0,3c
madeline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 11:29   #5053
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Ho optato per il Break-in, specificando al Powerex 9000 che la presunta capacità massima della batteria fosse 2200 mAh. Ha così fatto il primo ciclo di carica a 0.1C e cioè a 220 mA. Dopo troppe ore la carica si è fermata addirittura a 3100/3200 mAh
Ora sta facendo le 2 ore di pausa, per poi fare la scarica a 0.2C, per poi fare un'altra pausa di 2 ore e rifare infine l'ultima carica a 0.1C... speriamo non saltino in aria nel frattempo. Con le Eneloop non mi sono posto affatto il problema, ma queste sono pizza&fichi, non si sa mai
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 13:41   #5054
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
domanda:

1) faccio il break-in di una batteria da 2200mAh ma poi vedo che il produttore ha barato e la reale capacità è 1800mAh... ho rovinato la batteria?

2) sappiamo che una carica lenta a C/10 è meno efficiente di una veloce per questo si calcola un 60% in più di carica... sappiamo anche che per ovviare a ciò i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 14:11   #5055
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
domanda:

1) faccio il break-in di una batteria da 2200mAh ma poi vedo che il produttore ha barato e la reale capacità è 1800mAh... ho rovinato la batteria?

2) sappiamo che una carica lenta a C/10 è meno efficiente di una veloce per questo si calcola un 60% in più di carica... sappiamo anche che per ovviare a ciò i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
Io penso che, anche in caso di informazioni false da parte del produttore, non ci si debba preoccupare (in caso di batterie buone, non quelle patacche senza nome); i caricatori professionali usano tre metodi per interrompere la carica: limite di tempo, limite di temperatura e deltaV (in ordine crescente di importanza). Quindi in ogni caso se la batteria è al limite il caricatore si ferma.
Tra l'altro ho letto sulle istruzioni del caricabatterie che, nel caso non fosse possibile selezionare sl display la precisa capacità della batteria, si consiglia comunque di inserire la capacità immediatamente superiore (non inferiore, come sarebbe lecito attendersi, per non correre rischi). Direi che in questo senso si può stare tranquilli.

Per quanto riguardala velocità di carica, da quanto ne so non è vero che una carica lenta (non eccessivamente lenta, che è effettivamente controindicato con le Ni-MH) sia meno efficiente: semplicemente determina una maggiore resistenza interna della batteria; ciò è svantaggioso nel caso di flash o macchinine radiocomandate (che richiedono molta energia tutta insieme) ma vantaggioso nel caso di telecomandi, orologi ed altri apparecchi che richiedono poca energia in un lasso di tempo molto lungo.
D'altro canto però so anche che, in linea teorica, sarebbe meglio un caricatore che fornisce corrente con continuità e non a impulsi. Ma alla fine penso che si trtti di una questione marginale, visto che anche i caricatori professionali usano gli impulsi. In ogni caso una corrente di carica troppo bassa o troppo alta non fa mai bene alla batteria, quindi direi che 1,6C è piuttosto altina, benchè le Ni-MH siano più propense ad un tipo di carica veloce. Secondo me se ci si tiene fra uno 0.8C e un 1C si possono comunque ottenere buoni tempi di carica, bassa resistenza interna e poco rischio in caso di batterie patacca.

(Mi chiedo piuttosto per quale motivo abbiano reso compatibile il Powerex 9000 con batterie fino a 20'000 mAh quando si sa che le stilo non possono superare i 2500 o 2600 di capacità massima, sacrificando per giunta la riserva...)
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 15:48   #5056
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi

........D'altro canto però so anche che, in linea teorica, sarebbe meglio un caricatore che fornisce corrente con continuità e non a impulsi. Ma alla fine penso che si trtti di una questione marginale, visto che anche i caricatori professionali usano gli impulsi. In ogni caso una corrente di carica troppo bassa o troppo alta non fa mai bene alla batteria, quindi direi che 1,6C è piuttosto altina, benchè le Ni-MH siano più propense ad un tipo di carica veloce.........
.

Esperienze di modellismo....
All'epoca delle NICD fra i caricatori professionali ne esistevano ad impulsi, in continua ed anche a picchi di tensione al rovescio o a cortocircuiti durante la carica. Poi quando si passò alle NIMH tutti i caricatori professionali divennero solo esclusivamente in continua in quanto si diceva che la carica a impulsi non era adatta a queste nuove pile. Sinceramente non ho approfondito questa cosa e non ho esperienze al riguardo poichè modellisticamente parlando ho saltato le NIMH, ma posso assicurare che i caricatori per NIMH professionali NON utilizzano impulsi. Se questo sia dovuto a motivi tecnici o prestazionali non saprei, anche se mi viene da pensare che possa essere così per motivi di semplicità costruttiva, di solito ormai i caricatori professionali sono in grado di caricare ogni tipo di batteria ricaricabile esistente e la carica in continua si adatta bene a tutti i tipi di batterie.

I caricatori AA di cui trattiamo invece sono tutti a impulsi e secondo me è solo per risparmio costruttivo/circuitale/dimensionale soprattutto della parte alimentatrice, senza contare che questo porta anche a un buon risparmio energetico. Poi che ciò sia un bene o un male per le pile non saprei...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 18:16   #5057
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
... i caricatori moderni usano gli impulsi, cioè tante piccole botte da 2A o più per fare una corrente media bassa ma una efficienza di ricarica elevata come una carica veloce... allora il C9000 perchè carica per 1,6C nonostante usi gli impulsi? non sovraccarica in questo modo?
Sul momento non ti riconosco, sei tu quello che ha aperto questo forum?
O sei un altro che ha avuto accesso al user Marchigiano?

La ricarica ad impulsi deve sempre fare i conti con la legge di tale … Ciro Esposito Ohm, nato a Forcella e residente da 40 anni a Regina Coeli , anzi forse ricordo solo il cognome: Ohm


Un dettaglio fondamentale:
dentro ad ogni accumulatore esiste un elemento elettrico indesiderato, chiamato resistenza serie (Rs) a tutti gli effetti di carica e scarica, è come mettere una resistenza in serie alla batteria.

Motivo per cui le ricaricabili vanno meglio delle alcaline con i modelli radiocomandati: con un basso valore di resistenza serie la batteria scalda di meno e l'auto radiocomanda va più veloce.

Quindi questo elemento elettrico (Rs) si scalda molto se la corrente di carica è consistente, ma scalda poco se la corrente è moderata.
La resistenza serie (Rs) esiste e non si elimina, a tutti gli effetti essa causa una perdita di rendimento energetico, sia in carica che in scarica.
La perdita di rendimento apportata dalla Rs è tanto maggiore, quanto più è alta la corrente in circolo.

Tornando a te:
se la corrente di ricarica è bassa, la perdita energetica sarà bassa (diciamo per comodità 10%) con poco sviluppo di calore
se la corrente di ricarica è alta, la perdita energetica sarà alta (diciamo per comodità 40%) con tanto sviluppo di calore

Quindi nel tuo caso:
se la corrente di ricarica è mediamente bassa, ma eseguita ad impulsi di corrente elevata, la resistenza serie risponde solo alla legge di Ohm, la perdita energetica sarà alta (diciamo per comodità 40%) ma con poco sviluppo di calore, perché la corrente media di ricarica è bassa.

Lo scopo di caricare a corrente mediamente bassa, con forti impulsi di corrente è quello di migliorare la ricarica con:
poco sviluppo di calore (poco stress termico, come una ricarica lenta)
recupero delle prestazioni ottimali (come con una ricarica rapida)

Il caricabatterie ad impulsi:
Un sistema di ricarica “intelligente” deve “sentire” questa resistenza serie (Rs), quindi deve valutarne gli effetti e opportunamente compensare le perdite energetiche, da qui l'apparente sovraccarica della batteria operata dal caricabatterie.

Se guardi con un oscilloscopio, puoi vedere cosa fa un caricabatterie “intelligente”:
  • vedrai che lui carica la batteria e contemporaneamente misura la tensione della batteria,
  • poi si ferma,
  • misura la batteria senza la corrente di carica,

... poi torna a caricare … … e il ciclo si ripete fino a carica terminata.

Forse adesso ti ho rinfrescato la memoria?

Ciao
Bruno
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 21:06   #5058
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Sul momento non ti riconosco, sei tu quello che ha aperto questo forum?
O sei un altro che ha avuto accesso al user Marchigiano?
Effettivamente la stessa cosa che ho pensato anche io...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2010, 22:23   #5059
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Effettivamente la stessa cosa che ho pensato anche io...
e siam in tre
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 09:10   #5060
nicola1985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da iron84 Guarda i messaggi
e siam in tre
sabato pomeriggio dopo mangiato un bel bicchierozzo di vino ci sta tutto...ahahahah
nicola1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v