|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4021 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Non vorrei si fosse danneggiato qualcosa all'interno della torcia, perchè adesso che mi viene in mente, ad agosto mio papà era caduto con la torcia in mano.... p.s. magari appunto, la carica si ferma, ma stando sempre attaccata, sovesse scendere il voltaggio su una data soglia, magari la carica riparte.... (sto supponendo...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4022 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
usa il caricatore da auto e metti in serie una resistenza o una lampadina fino a che non vedi calare adeguatamente la corrente
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4023 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
p.s. Però quello che mi ha detto il tipo stasera me l'aveva detto anche un altro che come negozio vende e controlla solo batterie. Avevo sull'ape 50 una batteria simile a quella che ho (quindi presumo sia stata anche quella SLA), ma da 12 V . Ebbene, ce l'aveva fatta ricaricare col caribatterie da macchina per 4/5 giorni consecutivi. Solo che in quel frangente (speriamo anche non in questo), la batteria non si riprese. Infatti adesso mio papà usa una normale batteria da auto a 12 V 45Ah. P:S: Stanotte ci stavo pensando, ma forse la resistenza la devo mettere in parallelo e non in serie... Se le metto in serie ho una caduta di tensione ai capi di ogni resistenza e quindi alla batteria non mi arriverebbe 6V. e l'amperaggio sarebbe sempre e comunque costante. In parallelo invece Avrei il voltaggio costante e l'amperaggio in base alla resistenza... giusto come ragionamento? Ultima modifica di iron84 : 30-10-2009 alle 08:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4024 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
la lampadina ovviamente non ti serve da 6V ma da 2V in su, per l'amperaggio invece non saprei dato che la lampadina cambia la resistenza al variare della temperatura del filamento, se invece usi una resistenza normale direi che potresti partire da 2 ohm e 2W, se le hai da 1/4 ne metti varie in parallelo e se non arrivi a 2W aumenti il valore a 4-8 ohm che alla peggio rallenti solo la carica, che però dopo la parte iniziale con la resistenza puoi fare la seconda senza quando vedi che la corrente assorbita è calata
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4025 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Questo è il mio caricatore, vecchiotto, spero vada bene...
![]() Quindi io metto la lampadina in serie. Lui vede un valore di resistenza aumentato dato che R1 (batteria) + R2 (lampadina) e quindi diminuisce la corrente che fornisce (devo mettere per sicurezza un tester in serie o ci si potrà fidare dell'indicatore del caricabatteria? Tanto alla fine la corrente nel circuito sarà costante, cioè quello che passa nella R1 sarà uguale a quella che passerà nel tester e sarà uguale a quella che passerà nella R2)... Quando poi vedo che l'amperaggio diminuisce, tolgo la lampadina e dovrei trovarmi un amperaggio sì più alto di quando avevo la lampadina, ma relativamente basso da poter continuare senza. E poi continuo la carica fino a che lui decide di erogare solo più la corrente minima di mantenimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4026 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
si hai detto tutto più o meno bene
l'unica cosa il caricatore non abbassa la corrente perchè vede la resistenza ma perchè, grazie alla resistenza, vede una tensione tale da dover passare da CC a CV
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4027 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 577
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4028 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Prima ho dimenticato la foto del caricatore che ho ![]() ![]() E' vecchiotto ma andrà bene no? E una volta che passa da CC a CV, allora lì la posso lasciare attaccata un bel po tanto da far stare costante la tensione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4029 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
si anche se sarebbe meglio controllare con un tester a quale tensione il caricatore è settato, se troppo alta o troppo bassa. in teoria i vecchi caricatori dovrebbero essere settati un pelo bassi per le vecchie batterie, in tal caso puoi lasciarlo attaccatto a vita (infatti per le batterie da stand by consigliano tensioni un po più basse)
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4030 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 4
|
tecxus ready to use e panasonic infinium
Ciao, uso le ibride in genere le panasonic infinium AA da 2000 (perche ce ne sono da 2000 e da 2100)per alimentare un casco duo petzl ad uso speleologico.
un gruppo di 4 batterie mi dura generalmente 8 ore con il massimo di luce e poi chiaramente va in calo e a quel punto posso sostituirle con altre 4 o tenermi poca luce. Da qualche parte ho trovato queste tecxus pronte all'uso www.tecxus.com il sito purtroppo è in flash ma si riesce ad ottenere un pdf con le caratteristiche, che qui riassumo Nominal Voltage : 1.20 V Open Circuit Voltage : ≥ 1.40 V after 16h/0.1C charge Nominal Capacity: min. 2000 mAh at 0.2C discharge to 1.0V after 16h/0.1C charge* Weight ± 5 g : 29 g Int. Resistance : 25 mΩ at 1 kHz Self Discharge : 35% / year at 20°C storage Standard Charge : 16 h x 0.1 C (200mA) Fast Charge : 2.5 h x 0.5 C (1000mA) Discharge Characteristics end 1.0 V 0.2 C (400mA)* 315 min 1.0 C (2000mA)* 63 min e vi chiedo se qualcuno le conosce e le usa? Se sono valide, a quanto consigliate di caricarle con il La Crosse BC-900? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4031 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 356
|
Ciao a tutti, oggi ho trovato in un negozio questo carica batteria, come vi sembra? Costa circa 29 euro.
http://www.varta-consumer.it/content...ta-consumer.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4032 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 356
|
Ciao a tutti, oggi ho trovato in un negozio questi carica batteria, come vi sembrano? Il varta costa 29 euro l'altro mi pare 15 20 euro.
http://www.varta-consumer.it/content...ta-consumer.it http://www.energizerrecharge.eu/it/r...ers/universal# |
![]() |
![]() |
![]() |
#4033 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Puoi aprire un nuovo forum dedicato ai caricabatterie?
Quote:
Non ti reputo uno scienziato, ma una persona coscienziosa e preparata oltre che molto competente. Adesso voglio farti una proposta: meriterebbe aprire un secondo forum con raccolte le tue esperienze dirette, sui caricabatterie (dove potrei riversare alcuni dati da me raccolti) mentre qui si potrebbe parlare sempre di batterie ricaricabili. Il tutto con lo scopo di facilitare la lettura separando 2 argomenti paralleli. Non vorrei aprire io il nuovo forum, ma avrei il piacere che lo aprissi tu che hai già dato tanti contributi. Che ne pensi? Bruno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4034 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9879
|
Una discussione sui caricabatterie c'era, ed è ancora utilizzato saltuariamente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461 anche se tempo fa si era pensato di abbandonarlo per raccogliere tutte le informazioni ed esperienze qui, dato che i caricabatterie sono tutt'uno con il rispettivo tipo di batterie che possono ricaricare, e in pratica oggi sono usate quasi solo nimh/ibride, ma vale anche se si parlasse di altre.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D Ultima modifica di CarloR1t : 03-11-2009 alle 21:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4035 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 296
|
Salve, per i telecomandi della wii quali batterie/caricabatterie mi consigliate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4036 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Test autoscarica Eneloop AA
Nessuno ha mai pensato di fare un test di autoscarica delle Eneloop?
Ovvio che avremmo letto il responso del test dopo un anno o più. Ebbene so che è incredibile ma ci sono riuscito, e posso rendere noto che per effetto dell'autoscarica dopo 16 mesi di stoccaggio, sulle Eneloop AA (stilo) da 2000mA/h si è arrivati a 1200mA/h. Niente male come risultato. Il metodo di misura dell'autoscarica è abbastanza scientifico, anche se appare quasi fantascientifico, ne riparleremo più in là. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4037 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
però ci vorrebbe tempo e non so se freeman è d'accordo
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4038 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 226
|
appena arrivate le eneloop da seul..le provo subito!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4039 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Data di fabbricazione
Se le guardi per bene, sopra c'è stampato/battuto il giorno, il mese (in lettere) e l'anno di fabbricazione, nel mio caso ho acquistato varie batterie prodotte tra luglio e agosto 2008. E devo ammettere che l'effetto dell'autoscarica era molto ridotto (come specificato da Sanyo).
Le tue Eneloop quando sono state prodotte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4040 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
nel solito negozio di elettronica, ho preso alcune eneloop AA
questa volta erano disponibili unicamente in blister da 2 pezzi sono le solite HR-3UTG e sul blister è stampata la data di produzione: 2009 06 le ho pagate 6,75 € a coppia [edit] sulla batteria è stampato: 09 - 06L4 Ultima modifica di susetto : 06-11-2009 alle 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.