|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#162 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
beh, la D80 è una entry-level, per quanto evoluta. Diciamo che si posiziona in una classe "intermedia" tra le entry (all' epoca D40/D50) e le "prosumer" (all' epoca la D200). Condividendo così caratteristiche dell' uno e dell' altro segmento.
|
|
|
|
|
|
#163 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Allora potremmo definire un "medium level" al quale la D80 appartiene.
A parte il corpo che effettivamente non è in lega, la D80 ha per esempio doppia ghiera, pentaprisma, LCD sul dorso per cui mi pare riduttivo definirla entry level. Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#165 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
PS: non è che niente-niente hai una D80 e ti sei sentito "offeso" ? |
|
|
|
|
|
|
#166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Allora diciamo pre-semi-pro-level
![]() Ciao DIDAC Chissà la futura D80X o D90 EDIT: no Max non ho una D80 anche se le ho fatto il filo ... magari in futuro ... cmq resto dell'idea che non è una entry, la entry è oggi per nikon la D60 IMHO. Ciauz
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
D40 D60 D80 D300 D700 D3 come vedi non c' è UN MODELLO per ogni classe, anzi ... Io tra D60 e D80 vedo la setssa distanza che c' è tra D80 e D300 |
|
|
|
|
|
|
#168 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Su questo sono d'accordo, ma trovo comunque riduttivo far appartenere la D80 alla stessa classe della D40-D60 ed eccessivo a quella della D300.
Ma trattandosi di sesso degli angeli, mi pare ognuno possa dire la sua o no? Ciauz DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#169 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
E' solo che io per comodità ho sempre diviso le DSLR in tre "macro classi": entry level, prosumer, pro. All' interno di queste classi poi ci sono delle differenze anche sostanziali, così una Sony A-200 sarà molto diversa da una SOny A-350, ma sempre di due entry level si tratta. Togliendo le PRO, segmento nel quale relego camere anche molto diverse tra loro (tipo 1Ds, D3 o 5D, che sono tutte full frame ma diametralmente opposte tra loro, per non parlare della 1D che è APS-H ma sempre pro resta), le prosumer per me sono fotocamere come la D300 o la Fuji S5Pro: corpo in lega e caratteristiche di un certo livello, pur sempre con un sensore APS-C. Buone anche per il professionista, spesso come "secondo corpo". Ora la D80, pur essendo ottima, fatico davvero ad accostarla a queste. Pensa che anche la 40D, che in effetti rientra a pelo in questa categoria, per me ha molte caratteristiche da "entry level". La D80 è decisamente posizionata un filino sotto. Vedremo dove va a mettersi la sua sostituta (ormai è ora): se in diretta concorrenza con 40D, come penso, oppure semplicemente come "D60 evoluta". Ma siamo andati sin troppo OT ... |
|
|
|
|
|
|
#170 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
|
|
|
|
|
|
#171 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
|
|
|
|
|
#172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
#173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Già, la Canon con la 1Ds 'ndò vole annà?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#174 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
e questi DPI cosa diavolo sarebbero?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#176 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Parma
Messaggi: 183
|
Ho letto più o meno tutta la discussione, per vedere se ho capito:
scatto una foto, la apro con photoshop, metto i dpi a 75 la salvo, la riapro e metto i dpi a 300 non perdo nulla in definizione, in pixel ecc giusto? I pixel sono sempre quelli giusto? |
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
Stai attento però, perchè in photoshop quando modifichi i DPI c'è la possibilità (scusami ma proprio non ricordo come si chiama il flag che l'attiva ed al lavoro non ho installato PS) di ridimensionare il numero di pixel tenendo ferma l'immagine in cm o pollici che sia. In quel modo modificando i DPI viene effettuato da photoshop un'interpolazione atta ad aumentare o ridurre il numero di pixel totali. Se fai delle prove vedrai di cosa stò parlando Senza "flaggare" l'opzione invece è come dici tu, modificando i DPI i pixel totali della foto non variano, vedrai però variare la dimensione in cm (o pollici) della foto. Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
|
#179 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
|
Ho letto che avete parlato di ISO riguardo la pellicola...ho una vaga idea di cosa siano, però sarei felice se qualcuno me lo spiegasse, visto che la macchina digitale che ho (come del resto, immagino, la maggioranza in commercio) permette di "simulare" l'ISO dell'equivalente che se fosse a pellicola (in quest'ultima frase credo che il mio italiano sia andato un po' a farsi friggere, comunque si è capito il senso).
Sì, lo so, esiste la funzione RICERCA e sicuramente l'argomento è già stato trattato, però sono di partenza, sto facendo dodici miliardi di cose alle volta e quindi se lo fate avrete come ricompensa...tutta la mia gratitudine!!! Sì, lo so, "se tutti facessero come me bla bla bla". Però non tutti lo fanno. E cmq è un'eccezione. Ovviamente va benissimo anche se mi linkate un topic (uno solo però) dove si parla dettagliatamente della cosa. Grazie a tutti!!! Quote:
EDIT ho guardato su WikiPedia (italiana) che, per una volta tanto, tra una formula logaritmica e l'altra, è stata abbastanza chiara...cmq se qualcuno vuole rispondermi lo stesso, per amore delle cultura Non pensavo che esistessero tante pellicole ISO diverse, credevo andassero semplicemente da 100 a 400 :o Cmq, in sostanza...se devo fare una foto di notte, ad una città, con tempo di esposizione lunghissimo (quelle in pratica dove si vedono le scie delle macchine, per esempio) uso una pellicola ISO 100, giusto (o setto la digitale su 100, che fra l'altro i valori settabili sono giusto 4: 100-200-300-400 + Automatico)? Se invece devo fare foto "normali" uso una 400. Vediamo se anche ora scatta la discussione sul sesso degli angeli! Ultima modifica di Sal81 : 07-08-2008 alle 13:11. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.













e questi








