Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2008, 00:50   #21
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
mi sembra che ti abbiano già risposto, mi permetto di riepilogare in maniera semplicistica.

1)fotocamera: hai un informazione paria a 3264x2448 pixel.

fine.

(pausa di riflessione)

quei pixel non stanno ancora su un un pezzo di carta, non ti interessa sapere "quanto stanno distribuiti fitti nello spazio" (appunto quanti dot per inches ci sono)

2)schermo: non ti cambia nulla quanti dpi hai oltre i 72, che sono mediamente quelli che hai sul monitor (può cambiare dal rapporto risoluzione/grandezza del monitor ma in linea di massima hai 72dpi)
se per assurdo hai una marea di megapixel, stai soltando occupando più spazio su hard disk: cmq non vai oltre la risoluzione (e i dpi) del monitor.


3)carta fisica: puoi stampare i tuoi 3264x2448 punti su pochi centimetri quandrati e avrai molti dpi a disposizione, oppure stamparli su un manifesto di 20metri e avere pochi dpi (non sto a fare i conti ma rende l'ide no?)

tieni presente che l'occhio umano si dice che da vicino possa distinguerne 250-300 di punti in un pollice, quindi in genere è in genere è inutile andare oltre (se non per futuri ingrandimenti)

spero di esser stato utile a chiarire qualche dubbio...
ciao!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 08:09   #22
lichtental
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
perchè nelle caratteristiche delle fotocamere non è mai menzionato il valore dpi?
come si fa a vedere quanti dpi possiede una fotocamera quando la si compra?
La tua confusione nasce proprio da quì, i dpi non sono una caratteristica della fotocamera
sono un parametro che decidi tu quando stampi.

La tua fotocamera ti fornisce un' immagine composta da un certo numero di pixel (ad esempio 8 Mp), se fai una stampa di piccole dimensioni avrai un elevato dpi perchè i pixel saranno molto "attaccati" tra di loro, se stampi un poster avrai un basso dpi perchè i pixel (che rimangono sempre 8 Mp) si devono distribuire su di un'area più ampia.

Se ti limiti a vedere le foto sul monitor, sarà la risoluzione di quest'ultimo a determinare i dpi (e quì torna il discorso dei 72 dpi).

Per fare delle stampe di buona qualità, in base ai Mp che hai ha disposizione, devi scegliere una dimensione che non ti faccia andare sotto i 300 dpi.

Spero di aver contribuito a chiarire il tuo dilemma.

Ciao
lichtental è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 08:14   #23
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
ti abbiamo risposto in tanti dicendoti essenzialmente tutti la stessa cosa,
cerca di leggere le risposte con atttenzione...

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
quindi secondo te 8 megapixel a 72 pdi sono peggio(come qualità del'immagine tralasciando di stamparla ma vedendola su schermo) rispetto ad un 8 megapixel da 300 dpi?
si, in generale, una foto stampata a 300dpi è migliore di una a 72dpi

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
perchè nelle caratteristiche delle fotocamere non è mai menzionato il valore dpi?
perchè i DPI (punti per pollice) sono un parametro relativo alla STAMPA,
NON dipendono dalla fotocamera

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
come si fa a vedere quanti dpi possiede una fotocamera quando la si compra?
vedi sopra, i DPI non c'entrano con la fotocamera, CHIARO?

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
esempio:
mettiamo che ho una foto di 3264x2448 pixel e 72 dpi(pixel per inch).
che devo fare?
3264:72=45,33 inch?
2448:72=34 inch?

mettiamo 3264x2448 pixel e 300 dpi(pixel per inch).
3264:300=10,88 inch?
2448:300=8,16 inch?

in pratica a parità di risoluzione i dpi mi cambiano solo la dimenzione dell'immagine?
ESATTO!

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
se io rimpicciolissi l'immagine 45,33x34 inch a 10,88x8,16 inch otterrei la solita immagine da 300 dpi?

i 72 dpi sono meno perchè sono spalmati su una supeficie più grande(45,33x34 inch) ma se la comprimo(10,88x8,16 inch) ottengo i 300 dpi?
perfetto!

Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
in pratica 72 dpi o 300 dpi sono la stessa cosa se le dimenzioni dell'immagini vengono poi portate alla stessa grandezza?
sin qui sei andato benissimo, ora non ti incartare...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 13:02   #24
totalwar
Utente sospeso
 
L'Avatar di totalwar
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 538
ho capito, devo vendere la mia fotocamera digitale e comprarne una da 300 dpi che è meglio!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
scherzavo!

ora ho capito.
vi ringrazio tutti dell'aiuto.
siete stati molto gentili e me ne ricordero!
vi devo un favore!
grazie ancora(un piccolo passo per il forum, un grande passo per me )
scusate ma non che non credessi a cosa mi dicevate ma io ho bisogno in tutte le cose di capire il meccanismo, come funzionano.
ciao
__________________
TECNOLOGIA, RAFFINATEZZA ED ELEGANZA? SCEGLI LA SERIE TZ. LA QUALITA' DETERMINA IL PREZZO ED IL PRESTIGIO DI UNA MARCA.
VAIO TZ31WN/B http://showcase.vaio.eu/movies/en/tz/dual/VAIO TZ31WN/B http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701620
CANON 450D 18-55mm

Ultima modifica di totalwar : 22-04-2008 alle 13:11.
totalwar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 13:10   #25
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da totalwar Guarda i messaggi
ho capito, devo vendere la mia fotocamera digitale e comprarne una da 300 dpi che è meglio!
m'hai fatto prendere un colpo
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 09:35   #26
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Ciao a tutti!!!

Allora, sono stato spedito qui da quest'altra discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post23519631

Ringrazio chi, con il solito sarcasmo un po' nerd, mi ha spedito nella sezione giusta.

Chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del messaggio.

Allora, ho letto tutto e mi sono promesso di leggero ancora...tra l'altro ho postola stessa domanda in altri forum ed a volte trovo opinioni differenti!!! Quante complicazioni, mi viene quasi da rimpiangere i vecchi tempi della foto su rullino! :-)
Però bisogna andare avanti ed imparare, no?

Quello che non capisco, e su cui vorrei essere aiutato, è perché con la nostra macchina fotografica (Sony DSC-V3) non riusciamo ad intervenire sul numero di DPI in fase di scatto, ottenendo SEMPRE foto con bassissimi DPI.
In pratica le uniche variabili su cui possiamo intervenire sono le dimensioni della foto (fino ad un massimo di 7MB), la qualità (Fine o Standard, che tra l'altro ha effetto solo quando si salva in formato JPEG (estensione file: .JPG) mentre non va ad intaccare le dimensioni di foto salvate in formato RAW (estensione file: .SRF) ed in formato TIFF (estensione file: .TIF) e, per l'appunto, il modo in cui salvare le foto, cioè file JPEG, file TIFF o file RAW.
In QUALSIASI CASO, con QUALSIASI SETTAGGIO e QUALSIASI FORMATO DI SALVATAGGIO le foto hanno sempre risoluzioni anche altissime (settando i valori al massimo) ma i DPI restano sempre 72 x 72 oppure 96 x 96). L'unica eccezzione potrebbero essere le foto in formato RAW, ma quelle non riusciamo ad aprirle, tranne che in un caso dove però non possiamo vedere il numero di DPI.
Mi spiego meglio:
ne caso delle foto in formato RAW (estensione file: .SRF) non c'è alcun programma che le riconosca come files di immagini, e di conseguenza ce le apra. Assieme alla macchina fotografica ci dovrebbe essere un CD con un programma ma l'Università non ce lo ha dato. Se si va sul sito della Sony a scaricare driver e programmi per questo modello di macchina fotografica si trova solo software compatibile WIndows Vista, e la stessa cosa è su Google. Il PhotoShop teoricamente dovrebbe aprire questo tipo di immagini ma non lo fa (la versione usata, sui computer dell'Università, è, se non sbaglio, la 7.0.1)
L'unico programma che riesce ad aprire questi files RAW/.SFR è il RearConverter ( http://www.reaconverter.com/ ).
Grazie a questo programma siamo riusciti ad aprire le foto in formato RAW ed a convertirle nel formato che preferiamo (ce ne sono davvero tanti).
Convertendole in ALCUNI formati otteniamo una nuova immagine di DPI di 300 x 300.

Domanda 1A) è il programma ad avere alzato "artificialmente" il numero di DPI oppure era la foto RAW in origine ad avere un così alto numero di DPI?
Domanda 1B) se è il programma ad avere alzato il numero di DPI questo è un fatto normale e positivo oppure, come mi hanno detto su altri forum, crea semplicemente un "effetto ciofeca"?

Per esempio convertendo la foto in formato JPEG abbiamo sempre un bassissimo DPI, mentre se la convertiamo in BMP otteniamo un DPI di 300 x 300.

Il formato di conversione che ci dava il tipo di foto piu' grande (in megabyte, circa 40) era il .PSD che, se non sbaglio, è quello "ufficiale" di PhotoShop. Ed anche qui è sorto un problema: aprendo la foto in questione con PhotoShop, in questo formato, ci diceva, nella pagina degli "attributi", che questa foto aveva un DPI di 300 x 300. Aprendolo però con un altro programma (non ricordo il nome, comunque credo fosse fatto dalla stessa che produce il Nero, aveva un "viewer" nel nome) e vedendo gli attributi dell'immagine i DPI tornavano a 96 (o 72).

Chi ha ragione? :-)

Non ci è stato possibile aprire le foto con altri programmi (il Paint non riconosceva questo tipo di file grafico, per esempio).

Scusate la lunghezza, comunque, riassumendo:

1) se qualcuno ha/conosce questo modello di macchina fotografica ci può dire per cortesia come impostarlo per effettuare foto ad un elevato numero di DPI?

2) se i DPI vengono alzati "artificialmente" da una conversione (e di questo non siamo sicuri, può darsi che in realtà le foto RAW che apriamo con il ReConverter siano già di 300 x 300 in origine, ma noi non lo vediamo) si tratta di una "ciofecata" oppure la cosa è ok?

Grazie a tutti per la pazienza e l'ascolto!!!
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 09:45   #27
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
Scusate la lunghezza, comunque, riassumendo:

1) se qualcuno ha/conosce questo modello di macchina fotografica ci può dire per cortesia come impostarlo per effettuare foto ad un elevato numero di DPI?

2) se i DPI vengono alzati "artificialmente" da una conversione (e di questo non siamo sicuri, può darsi che in realtà le foto RAW che apriamo con il ReConverter siano già di 300 x 300 in origine, ma noi non lo vediamo) si tratta di una "ciofecata" oppure la cosa è ok?
hai letto e riletto, ma devi rileggere ancora, e con attenzione

in particolare i primi 3 post di questa pagina
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 09:49   #28
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Scusa, ma se ti fossi preso la briga di leggere qualcosa, ti saresti accorto che i DPI impostati sulla macchina fotografica sono "PIPPE MENTALI" nel senso che la macchina scatta una foto di dimensioni fisiche FISSE ad esempio 3000x2000 pixel e questa è la dimensione REALE della foto, che poi nei dati exif sia indicato 150-300-1.000.000 di DPI NON INFLUISCE sulla qualità della foto in alcun modo perchè l'immagine è e resta sempre 3000x2000 pixel.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 09:51   #29
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi


"3264x2448 pixel e 72 dpi" equivale a dire "3264x2448 pixel e 72 umpa-lumpa"
*


__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 09:59   #30
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
se alzi "artificialmente" i dpi mantenendo le dimensioni in pixel originarie del file non noterai nessuna differenza se non nelle dimensioni di stampa. (ma questo è un'altro discorso)

i dpi sono utili solo a chi fornisce output come ad esempio le tipografie, le quali solitamente prendono come riferimento per la risoluzione di un'immagine, le sue dimensioni in cm e la sua risoluzione in dpi.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:10   #31
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
......i dpi sono utili solo a chi fornisce output come ad esempio le tipografie, le quali solitamente prendono come riferimento per la risoluzione di un'immagine, le sue dimensioni in cm e la sua risoluzione in dpi.
E difatti sono un parametro di stampa, non si capisce che cosa ci facciano nei dati di una foto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:27   #32
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E difatti sono un parametro di stampa, non si capisce che cosa ci facciano nei dati di una foto.
è per completezza di informazione.
Per qualcuno è un dato importante per altri è un dato da ignorare.
Basta sapere di quale categoria si appartiene.
In questo forum dirò sempre che è da ignorare ma quando parlo col mio tipografo è uno dei 3 dati fondamentali.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:28   #33
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Scusa, ma se ti fossi preso la briga di leggere qualcosa
La "briga" me la sono presa, evidentemente sono di coccio allo stesso modo di quanto tu sei scortese!!!

Se la lunghezza del mio messaggio (giustamente) ti secca limitati ad ignorarlo.

In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.

Leggerò e rileggerò ancora, evidentemente il caldo ha effetti differenti sulle persone: a me mi rende un po' "mulo", a te un po' nervoso!!!

Grazie a tutti gli altri!!!

EDIT

letto nuovamente, mi ero perso tra i quote.

Il discorso sembra abbastanza chiaro...in pratica anche una foto 72 x 72 DPI, su richiesta fatta al fotografo, può essere stampata a 300 DPI (che non sono un parametro della macchina fotografica)

ERGO

chi mi ha detto che un aumento dei DPI a posteriori è "una ciofecata" mi ha detto una castroneria

Thanks, bye!!!

Ultima modifica di Sal81 : 31-07-2008 alle 10:34.
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:32   #34
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.
infatti c'è una bella differenza tra un'immagine di 20x30cm a 72dpi e un'altra di 20x30cm a 300dpi!!!!!!

ma se ci fai caso ti sto parlando in cm e non in pixel.
In sostanza e anche per concludere:
Se tu ragioni in pixel allora ignora i dpi;
se tu ragioni in cm allora i dpi sono fondamentali.

Tu come ragioni?????
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:36   #35
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
è per completezza di informazione.
Per qualcuno è un dato importante per altri è un dato da ignorare.
Basta sapere di quale categoria si appartiene.
In questo forum dirò sempre che è da ignorare ma quando parlo col mio tipografo è uno dei 3 dati fondamentali.
Mi pare che invece di completare l'informazione (di quale informazione stiamo parlando) in merito ad una foto, stia facendo molta confusione, difatti ci sono macchine che negli exif indicano 180, altre 300 altre vattelappesca come dpi, ma ripeto in una foto a cosa servono?

Per la stampa sono importanti, ma non stanno certo a guardare quello che c'è scritto negli exif che escono dalla macchina, se poi si parla di consegnare un lavoro ad un tipografo il discorso cambia.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 10:41   #36
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
La "briga" me la sono presa, evidentemente sono di coccio allo stesso modo di quanto tu sei scortese!!!

Se la lunghezza del mio messaggio (giustamente) ti secca limitati ad ignorarlo.

In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.

Leggerò e rileggerò ancora, evidentemente il caldo ha effetti differenti sulle persone: a me mi rende un po' "mulo", a te un po' nervoso!!!

Grazie a tutti gli altri!!!


Quote:
EDIT

letto nuovamente, mi ero perso tra i quote.

Il discorso sembra abbastanza chiaro...in pratica anche una foto 72 x 72 DPI, su richiesta fatta al fotografo, può essere stampata a 300 DPI (che non sono un parametro della macchina fotografica)

ERGO

chi mi ha detto che un aumento dei DPI a posteriori è "una ciofecata" mi ha detto una castroneria

Thanks, bye!!!
Mi sa che ancora hai capito ben poco, ma fa niente.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 11:09   #37
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Tu come ragioni?????
Io ragiono nei termini di una persona che ha ZERO conoscenze della materia (come del resto la mia conoscente con cui stiamo cercando di capire questa cosa) e si rivolge, con umiltà ed educazione, a chi è piu' competente...dimenticando però che in ogni forum tecnologico c'è lo studente di l'ingegneria di turno!!!

Allora, vuoi sapere come ragiono io?

Te lo dico, visto che mi è stato ribadito che non ho capito niente per l'ennesima volta

Noi scattiamo la foto.

Ce l'ho qui davanti.

E' una foto scattata con qualità FINE (l'alternativa era STANDARD, inferiore), delle massime dimensioni concesse dal mio modello di macchina fotografica (7Mb).

Abbiamo scelto di fare la foto in formato TIFF (file .tif).
L'alternativa era il formato RAW (file .SRF) o un semplice Jpeg (file .JPG).

NB quando si scattano foto in formato RAW o TIFF la macchina in realtà ne crea due copie, una per l'appunto in formato RAW o TIFF e l'altra, uguale, in Jpeg.

Bene, abbiamo scattato la foto.

Ora la apro con il PAINT (sì, lo so, è una ciofeca ma è il primo programma di grafica che ho davanti).

Guardo gli attributi della foto.

C'è scritto

RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304

Per la visione sul monitor va piu' che bene, ma io la devo stampare, nel classico formato cartolina oppure in 16 x 18, e sarà che non ho capito niente ma una cosa mi sembra di averla afferrata: se devi stampare (in quei formati DI CARTA) il DPI conta eccome, e deve essere di 300 circa.

Mi era parso di capire così ma...sono appena stato smentito.

O io sono troppo cretino, o voi (o meglio, ALCUNI di voi) danno troppe cose per scontate.

Io, purtroppo, parto da ZERO. Amen.

(e rimpiango le macchine a rullino)

(ed i pupazzetti dei Masters)
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 11:18   #38
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi

RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304

Per la visione sul monitor va piu' che bene, ma io la devo stampare, nel classico formato cartolina oppure in 16 x 18, e sarà che non ho capito niente ma una cosa mi sembra di averla afferrata: se devi stampare (in quei formati DI CARTA) il DPI conta eccome, e deve essere di 300 circa.

Mi era parso di capire così ma...sono appena stato smentito.
caro amico, mi sembra sia stato scritto in maniera molto chiara
cerca di leggere con attenzione...

il DPI, dot per inch, specifica quanti pixels verranno usati su un inch (2.54 cm)
in fase di stampa, solo in fase di stampa

OK???

una foto di 3000 x 2000 pixel la puoi stampare grande come un francobollo
ed avrai un elevato DPI, oppure formato manifesto ed avrai un basso DPI

Chiaro???

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 11:40   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da Sal81 Guarda i messaggi
..............
C'è scritto

RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304
..........
Non ti viene il dubbio che stampando l'immagine di cui sopra sarà così

3072/72*25,4mm=1083,7333mm
2304/72*25,4mm=812,8mm

Cioè ti verrebbero fuori stampe da circa 110x80 centimetri, sei sicuro di voler stampare dei poster???????

Oppure vuoi stampare dei normali 15x18cm e quindi stamperai a

3072/(180/25,4)=433,49DPI circa?????
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2008, 11:43   #40
Sal81
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non ti viene il dubbio che stampando l'immagine di cui sopra sarà così

3072/72*25,4mm=1083,7333mm
2304/72*25,4mm=812,8mm
No, non mi viene perché sono stupido e non capisco un caz*o di tutta questa roba!

Cmq grazie delle risp!
Sal81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v