|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#321 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
kiss dp-558 ma trasfer rate ridicolo a 1,5 mbit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#322 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Recorder con DT?
Possibile che esista un solo recorder (Mustek R100) con DT integrato?
Chiunque avesse novità, le posti immediatamente!!
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali |
![]() |
![]() |
![]() |
#323 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
nn si sprecano x ora...
il modello che indichi ha tuner ibrido? |
![]() |
![]() |
![]() |
#324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Quote:
Credo che abbia solo il decoder digitale. Peccato che non abbia l'hard disk.. Credo che comunque fra qualche mese ne butteranno fuori diversi, magari anche con HD.
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#325 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
mustek .. preferirei rivolgermi ad una marca più blasonata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#326 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Possessori di LG....sono io che sono COTTO o con i programmi in registrazione non permette di fare il timeshift?
Stavo guardando Hitch e volevo stoppare per poter quietare bisogni fisiologici ( ![]() Dipende dal fatto che lo stessi già registrando? |
![]() |
![]() |
![]() |
#327 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#328 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 32
|
LG RH-177/188
Salve a tutti, qualcuno ha già comprato o ha informazioni tecniche sui nuovi modelli LG RH-177/188, in particolare mi interessa se ci sono grandi differenze rispetto al 7500/7800 e soprattutto se sono stati risolti i noti problemi di avanzamento veloce dei DVIX e trasferimento veloce da HDD a DVD dei file editati.
Ciao e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#329 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 475
|
Philips DVDR 9000 H
Panasonic DMR EH 54 DEGS questi hanno il digitale terrestre incorporato, ma magari ce ne sn anche altri
__________________
Ho concluso positivamente con: RoBiN-HoOd, ilBenny, maui72, Gatito, cyclamen, Neox, Saiko10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#330 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 4
|
Io ho trovato questo Jepssen:
http://www.digitalvideoht.it/index.p...id=76&Itemid=2 qualcuno lo conosce?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Quote:
E poi sembra che non abbia il masterizzatore, ma solo l'Usb. Secondo me, fra un po uscirà il Recorder perfetto (doppio tuner, HD, che masterizza su tutto, che legge Divx Xvid etc etc). Io aspetto... ma ci siamo.. ![]()
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali Ultima modifica di andreagiusti : 07-04-2006 alle 18:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#332 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 82
|
Ho acquistato oggi il DVD Recorder Packard Bell Easy HDD 250. Ero andato da Mediaworld per osservare da vicino il maggior numero di Recorder possibile e non ho resistito all'occasione: 299 Euro per un apparecchio con Hard Disk da 250 GB (l'offerta prosegue per un'altra settimana per chiunque fosse interessato) che di listino sta a 499 Euro. Di seguito cercherò di stilare una specie di recensione perchè, dopo un pomeriggio passato a testare tutto il testabile, compatibilmente con il tempo a disposizione e le mie conoscenze tecniche, ho la sensazione di aver fatto un buon affare (lo dico con voce tremante e facendo le corna).
Il Recorder è piuttosto largo, dimensioni non proprio contenute, nero e argento: esteticamente non è il massimo. Ha un display dal design un po' antiquato ma se non altro è piuttosto piatto. E' munito di una moltitudine di uscite: oltre le classiche due uscite scart, ha un'uscita uscita RCA, ben due S-Video, una porta Audio Coaxial, una Audio Optical, una YUV, una CVBS, una Aerial (input e output) e soprattutto due porte che lo rendono un apparecchio davvero multimediale: quella USB e quella DV IEEE 1394 che di fatto permettono di collegarlo a Hard Disc Portatili e videocamere. Supporta tutti i formati esistenti di CD e DVD (+ e -, single e dual layer) e soprattutto legge Divx e Xvid, requisito che ritenevo fondamentale. Può naturalmente registrare sia su HD che Supporto Ottico DVD. Una volta acceso si è subito fatta notare una ventola quasi immediatamente attiva e piuttosto rumorosa: rumorosità però destinata ad essere completamente coperta dall'audio dei filmati che sono andato a visionare. I miei primi test sono stati tesi e verificare la compatibilità con i supporti: l'ho testato con 3 DVD RW (Sony, TDK e Verbatim) che avevo già burnato diverse volte con i miei due masterizzatori (Nec 3520 e LG GSA 2164D). Non solo ha letto senza problemi i file .avi presenti, ma, dopo aver formattato i supporti con l'apposita opzione ho potuto registrarci sopra senza problemi (non soffre quindi del difetto legato alla necessità di inizializzare i DVD RW con il recorder per poterli utilizzare). Le registrazioni sono risultate di ottima qualità e dopo aver finalizzato il disco con l'apposita opzione ho potuto leggerlo senza nessun problema sia con il mio LG 9500 che con l'Amstrad 3016 dei miei genitori. Sono previste ben 6 differenti qualità di registrazione: si va dalla HQ (1 ora di registrazione su un DVD da 4.7 GB) alla Super Long Play ( 6 ore), passando per la Standard Play + (3 ore), la Standard Play (2 ore, la canonica qualità dei DVD da 4.7 GB), la Long Play (5 ore) e la Extended Play (4 ore). I miei test si sono limitati alla SP e alla EP: come già detto ho ottenuto filmati di qualità notevole in entrambi i casi. Non è possibile passare file da DVD ad HD sfruttando il lettore, ma la presenza di una porta USB e la possibilità di attaccare direttamente il decoder a supporti mobili come Penne Ottiche e HD Portatili lo rende un peccato meno grave. Sembra inoltre che con il rilascio del prossimo Firmware Packard Bell tale situazione verrà risolta consentendo sia il dialogo diretto tra PC e Recorder sia il trasferimento di dati da DVD ad HD. E' invece chiaramente possibile travasare filmati dall'HD al DVD: test in tal senso li ho fatti solo con file di breve durata (che ovviamente sono stati copiati in tempi molto ridotti) che non mi consentono di esprimere giudizi sulla velocità dell'apparecchio in operazioni di questo tipo. La registrazione su HD è in tutto e per tutto paragonabile a quella su DVD: anche in questo caso si può scegliere tra 5 diverse qualità. Interessanti le opzioni di editing offerte: direttamente da Recorder si possono tagliare filmati in due spezzoni, creare segmenti da eliminare all'interno di un filmato (utile per cancellare la pubblicità da un film), proteggere i film che non si vuole siano cancellati e inibirne l'accesso ad estranei tramite introduzione di password. Ogni filmato può essere suddiviso in capitoli, rinominato a piacimento e riordinato in ordine crescente di nome o di creazione rispetto agli altri filmati. Più o meno le stesse cose possono essere fatte una volta trasferito il filmato (o i filmati) su DVD: naturalmente la manipolazione degli stessi cessa di essere possibile una volta finalizzato il supporto (che può essere però riaperto in ogni momento tramite apposita opzione). In fase di lettura si è rivelata un'ottima piattaforma, fagocitando senza problemi una lunga serie di Divx che ho testato. Interessante l'opzione Playlist offerta, utile per riordinare una serie di filmati presenti su uno stesso DVD in modo da visualizzarli nell'ordine preferito. Naturalmente è presente l'opzione Timeshifting, utilizzabile tanto sui canali sintonizzati dal Recorder (che ha come tutti quelli presenti ora sul mercato un Tuner analogico) quanto su quelli Satellitari o Digitali Terrestri. L'opzione si attiva in automatico non appena ci si sintonizza su un canale utilizzando un apposito buffer dedicato. Può essere disabilitata tramite la pressione del tasto stop e padroneggiarla è facilissimo: basta premere il tasto pause per interrompere la visione di un qualsiasi programma e ripristinarla premendo play. Il Timeshifting rimane attivo fino a un massimo di tre ore dalla pressione del tasto pause. E' possibile anche registrare su DVD un programma e contemporaneamente attivare il Timeshifting, altra caratteristica che a quanto ho letto non è supportata nei Recorder LG. Sono supportati tra i formati non Video gli mp3 e i jpg (non ho effettuato test in tal senso) ed è attivabile un'apposita opzione che consente di riversare nastri (naturalmente collegando un Videoregistratore al Recorder) direttamente su HD convertiti in formato DVD. Direi che è un apparecchio che ha soddisfatto tutte le mie esigenze se si esclude la possibilità di trasferire file da DVD ad H.D.: ma ripeto, grazie alla porta USB si tratta di una mancanza che non mi crea particolari problemi. L'unico dubbio, visto anche il prezzo davvero contenuto rapportato a quello che il recorder offre (almeno finché durerà l'offerta sopracitata), che mi rimane è legato alla solidità del prodotto: ma questo è un nodo che solo il tempo potrà sciogliere. Personalmente lo promuovo a pieni voti e lo consiglio caldamente. Ultima modifica di bellinisaverio : 09-04-2006 alle 11:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1244
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#334 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Sarebbe interessante se tu potessi aggiornare nel tempo questo thread per dirci se sounta fuori qualche diefetto... da qui a quando lil superaggeggio costerà 300 euro anche senza promozione! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#335 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 82
|
Ti fa scegliere le lettere da una griglia sullo schermo. Sono saltati fuori intanto i primi due difetti: il primo riguarda proprio l'editing del nome, che non può superare le 11 lettere di lunghezza.
Il secondo, ben più grave, riguarda un bug del firmware attuale: la gestione dell'H.D. è fallata. Infatti il Recorder rileva l'H.D. nella sua completezza come ore rimanenti da registrare e spazio disponibile, ma segnala come percentuale rimantente, ad H.D. vuoto, il 30% (pari a circa 80 GB). Questo non inficia la possibilità di registrare su HD (se infatti si va oltre gli 80 GB di cui sopra si continua tranquillamente a registrare) ma compromette le funzionalità del Timer. Se si programma il Timer con l'H.D. pieno al 30% o oltre infatti il Recorder lo rileva come pieno e o non registra il programma o, se si è impostata la gestione dello spazio automatica, cancella il più vecchio dei file non protetti disponibile per far spazio alla nuova registrazione. Questo difetto è molto grave e pare che sia endemico di tutti gli HD 250 esistenti sul mercato: la Packard Bell ha promesso di sistemarlo con un firmware nuovo che dovrebbe essere rilasciato entro fine Aprile, ma devo dire che c'è un certo scetticismo tra gli utenti HD 250 sulla reale possibilità che tale aggiornamento veda la luce. Io dal canto mio sto pensando se riportare l'apparecchio al Mediaworld dove l'ho preso: per politica del negozio ho una settimana di tempo per restituirlo (l'ho acquistato Sabato), ma è anche vero che al di là della gravità del difetto è impossibile trovare un Recorder con pari caratteristiche senza aggiungere 200-250 Euro sopra la cifra che ho speso, il che mi lascia dubbioso, visto che per il resto l'apparecchio sembra funzionare bene. In ogni caso voi che dovete ancora acquistarlo fate le considerazioni del caso. Un saluto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#336 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() http://forum.packardbell.com/it/viewtopic.php?t=7954 ![]() ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Sul forum italiano parlano malissimo di Packard Bell e di tutti i suoi recorder...
Tuttavia, sul sito francese c'e' questa pagina relativa all'errata dimensione disco riportata: http://support.packardbell.com/fr/my...pic_02375#show Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#338 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 82
|
Quote:
Ho letto anch'io a fondo il forum Packard Bell e devo dire che la maggior parte dei problemi lì riportati non li ho riscontrati. Un'altra stranezza di cui invece mi sono accorto ieri sera è data dall'orologio del decoder: durante il Timeshifting tende a "fermarsi" e quando si torna a modalità normale lo si trova diversi minuti indietro. Un problema questo non grave però, visto che dopo averlo spento e riacceso lo si trova risintonizzato automaticamente sull'ora di Raiuno. Ripeto, se il firmware di cui tanto si parla uscisse davvero questo Recorder diventerebbe un vero affare, in caso contrario resterebbe un discreto prodotto con un grave difetto. A voi la scelta ![]() Un saluto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#339 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma-Cassino
Messaggi: 515
|
Salve gente... tra ieri ed oggi ho letto questo 3d visto che qualche giorn fa x il compleanno di mio padre gli ho regalato un prodotto della pinnacle... pi+ precisamente il Studio Plus V.10 USB 700 di seguito vi riporto il link:
http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...USB+version+10 Ho preso la versione usb giusto per una questione di praticità visto che cambio sempre pc aggiornandolo. Ho comprato quest'aggeggio visto che mio padre ha moltissime cassette VHS, S-VHS e della sua videocamera analogica che vorrebbe portare su DVD. Ecco il xè del mio regalo. Ora il problema è il seguente: Siccome non è molto schillato con il Pc vorrei optare x un DVD recorder. Ho fatto qualche giro x i vari negozi e un pò su internet. leggendo qui e la... Ero orientato verso i seguenti modelli: LG-7900MH che costa sui 540 ed ha l'uscita HDMI (se non erro) Samsung DVD-HR725 che anch'esso ha l'uscita HDMI ma costa circa 100 euro in meno. A me principalmente serve a fare ciò che ho scritto sopra... e poi visto che l'antenna normale andrà a morire vorrei che abbia un ricevitore digitale terrestre. ci sta qualcosa in giro? conviene aspettare i Recorder con il digitale o meno? Aspetto notizie anche sui 2 modelli elencati sopra... grazie a tutti Simone
__________________
CM Stacker 830 |
![]() |
![]() |
![]() |
#340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Se invece PROGRAMMO una registrazione, e non c'e' abbastanza spazio su DVD, il programma viene accettato, ma contrassegnato con "lack space"; il recorder pero' registra lo stesso, finche' non finisce il DVD; e se prima che parta la registrazione cambio DVD, il programma "perde" il marker "lack space". Magari col tuo HD-recoder succede lo stesso: ti DICE che non puo' registrare, ma in realtà registra!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.