|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
il macro sugli zoom centra poco, è solo una scrittina stampata su, in realtà non raggiungo i veri rapporti macro 1:1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2262 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Gli zoom macro sono una bufala, i veri macro sono obiettivi a focale fissa con rapporto di riproduzione 1:1. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2263 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 78
|
Ho visto che su un sigma , che non si puo' andare oltre 200mm se non fai scattare la tacchetta macro e solo dopo aver messo su macro si puo' andare oltre i 200 di zoom?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2264 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2265 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Negativo!! E' solo una questione di distanza di lavoro, con il fuoco su infinito l'ottica lavora da 70 a 300 mm senza problemi. Alle corte distanze per la messa a fuoco puoi bloccare l'escursine focale con l'apposito switch. Il Tamron 70-300 Macro per esempio permetteva di lavorare "soltanto" da 180 a 300mm con lo switch posizionato su macro. Per sbloccare lo switch era necessario che la messa a fuoco fosse posta da 1,5 metri a infinito, sotto questa distanza di messa a fuoco l'escursione focale rimaneva bloccata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2266 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 78
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2267 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 3
|
ciao ragazzi mi potete aiutare?
io trovo parecchie difficolta nel rendermi conto della pdf (profondita di campo) infatti molto spesso la parte a fuoco della scena e troppo corta...come potrei capire meglio la pdf? mi potete aiutare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2268 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Se vuoi più PDF hai diverse strade, chiudere il diaframma (F9-F10-F11 ecc..) allontanarti dal soggetto (se possibile) usare focali più grand'angolari (se possibile).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2269 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
Quote:
Hai già visto questa tabella ? http://www.dofmaster.com/doftable.html Comunque dovrebbe essere PDC (italiano) oppure DOF (inglese) ... per i PDF ci vuole Acrobat ![]() Ultima modifica di Il Castiglio : 26-10-2011 alle 19:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2270 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2271 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Credo che l'unico modo per rendersi conto dell'effetto dato dalla profondità di campo sia rivedere l'immagine tramite lo schermo della macchina fotografica.
Teoricamente potrebbe essere utile avere il pulsante che attiva l'anteprima della profondità di campo nel mirino, chiudendo il diaframma al valore impostato, ma la D3100 non ha questa funzione. In realtà ho provato questa funzione sulla Canon 550D di un mio amico e posso dire che non serve a niente... L'immagine all'interno del mirino nella maggior parte dei casi non permette di valutare differenze significative di profondità di campo; l'unica cosa che varia in modo significativo è la luminosità dell'immagine. Questo vale per tutte le APS-C, mentre con le full frame e le reflex a pellicola questa funzione, da quanto ho sentito, dovrebbe essere più utile.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 26-10-2011 alle 19:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2272 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 143
|
il flash TT560 Flash Speedlite a 37 € spese incluse come lo vedete?
poi oggi da mediaworld ho visto la batteria enl-el14 originale a 35 €. Dite che posso andare tranquillo con l'acquisto o ci potrebbero essere problemi di compatibilità, visto che monta anche sulla p7000? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2273 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 796
|
Quote:
Ciao
__________________
Case HAF 912Plus-Ali Corsair CX600-AMD Ryzen 5 3600-Ram HyperX Predator DDR4 2x8GB 3200MHz CL16 XMP RGB-HD ADATA 512GT-C SX8200 PRO-GeForce GT1030-Asus Xonar D1- SSD Crucial 256GB-Monitor Samsung P2770HD-Logitech X530-Mouse MX Performance-Tastiera K350- Win10 64Bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2274 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 792
|
Oramai è un anno che ho con me questa reflex, la mia prima reflex!
Dopo qualche mese passato a capire i concetti base, e poi ad applicarli alla prova sul campo, ritengo di avre appreso molto, ho fatto degli scatti niente male, ma mi duole ammetterlo, l'obiettivo è tutto! C'è poco da fare: so che è cosa ovvia, ma essendo nuovo in questo mondo l'ho capito con l'esperienza. All'inizio mi trovavo bene col 18-105 in Kit, ma poi l'ho trovato limitante; non era preciso come volevo, non riusciva a catturare i dettagli che percepivo nel mirino. Per carità è comunque ottimo e sgretola qualsiasi compatta in commercio. Qualche mese fa ho avuto la grande fortuna di mettere le mani su un vecchio, ma incredibilmente eccezionale 50mm Nikkor, non stabilizzato, con apertura massima 1.4 . Non essendo progettato per le reflex digitale può essere usato solo in modalità manuale, e questo per me è stato un bene, perché mi ha obbligato categoricamente a imparare bene la tecnica del rapporto tempi/apertura/iso Col 18-105 non c'è neppure paragone. A parità di apertura è nettamente più luminoso, tant'è che i tempi richiesti son sempre più rapidi; questo consente al fotografo di poter operare anche con poca luce e senza stabilizzatore. Inutile dire che le foto più belle le ho fatto con questo obiettivo. Dopo averlo usato abbastanza posso dire che la ghiera di selezione dell'apertura è per me fondamentale, perché mi fa subito capire come potrà venire lo scatto con una determinata impostazione. E' l'ideale per i ritratti, e cattura un dettaglio microscopico. Appena trovo una foto che non riterrò da concorso la posto ![]() Ultima modifica di NetmanXP : 30-10-2011 alle 00:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2275 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
![]() Io non ho ottiche fisse, ma mi sentirei limitato dai 50 mm (che sarebbero equivalenti a 75 mm, quindi un po' lunghi per molti impieghi), perché avvicinarsi/allontanarsi da soggetto non è sempre possibile e comunque cambia la prospettiva. Ho comunque in programma di acquistare il 35 mm 1.8 (visuale più ampia, secondo me è più versatile), ma più per curiosità che per altro.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 792
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2277 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 143
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2278 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 143
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2279 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 261
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2280 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 143
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:01.