|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: FIRENZE
Messaggi: 834
|
Quote:
grazie! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BRESCIA
Messaggi: 3466
|
Quote:
![]()
__________________
OLTRE 310 ACQUISTI/VENDITE TUTTE OK, X ESEMPIO: Jokervero,LelandGaunt,Ziofrenk,Sandru, LionelHutz,Burla,Tom1,Vale1988,Neo1,cristianobon70,all3rz,mike-b86,Nazscul, stefano_ba, angelodm CERCO CPU AMD AM2/AM3 - - CERCO MOBO PER NOTEBOOK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Non conosco il gioco, ma penso che dovresti fare delle cose abbastanza ovvie: leggere il manuale del gioco! Ad ogni modo ci sono delle pagine che possono esserti utili:
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n100495.asp http://www.ataricommunity.com/forums...hreadid=349406 |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: FIRENZE
Messaggi: 834
|
grazie ma ho gia risolto!!
![]() ho fatto partire il gioco (server dedicato) e poi ho fatto la scansione delle porte tcp e udp utilizzate da ut2004 con il programmino AWSPS ............. le ho forwardate ed ora posso ospitare chiunque voglia giocare!! ecco come: UDP DEFAULT IP : 7777 192.168.0.2 : 7777 UDP DEFAULT IP : 7778 192.168.0.2 : 7778 UDP DEFAULT IP : 10777 192.168.0.2 : 10777 UDP DEFAULT IP : 7788 192.168.0.2 : 7788 UDP DEFAULT IP : 7787 192.168.0.2 : 7787 TCP DEFAULT IP : 7777 192.168.0.2 : 7777 ora sto sempre up ecco il mio ip per chi volesse provare: 82.49.70.163 cmq grazie! ![]() Ultima modifica di cac : 17-02-2004 alle 17:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: FIRENZE
Messaggi: 834
|
HELLLLLLLLLLP
ciao raga mi dite coma faccio a fare il port_forwarding di un RANGE
di porte con IPCOP??? Sò come farlo con 1 porta alla volta ma non so come farlo per un range!!! nelle FAQ non c'è scritto qualcino sa come fare ad esempio per forwardare tutte le porte dalla 1024 alla 64535??? ho creato un server ftp su un pc della lan e vorrei che fosse accessibile da internet.....è possibile usare solo una porta opp ci vuole almeno un range di 2 porte??.....chi mi aiuta?? grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
basta che come raggio di porte metti 20-21 sia come source port che come destination port.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: FIRENZE
Messaggi: 834
|
Quote:
GRAZIE! cmq ho risolto forwardando la 21 come è ovvio che sia visto che è la porta tipica dell'ftp piu un paio di porte per la modalità passiva senza speccificare nessun range!!! o solo fatto coincidere le 2 porte della modalità passiva con quelle forwardate!! in piu ho aggiunto una voce ad "external acccess" sulla porta 21! ![]() IPCOP rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Attenzione che l'external access serve solo se l'FTP server sta su IPCop! Nel caso tuo basta il port forwarding!
Cmq a proposito di IPCop e simili, adesso sto provando ClarkConnect Home Edition 2.1. Ho solo stasera per provarla, poi la lascio così (a casa), parto e ritorno tra una ventina di giorni. Se non la sistemo per bene qui a casa mi ammazzano! Ciaoooo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
A me clarckconnect è sembrata uguale a Ipcop, solo più pesante e priva della possibilità di installare da client i driver ECIadsl necessari per il mio modem (quelli di default non vanno). In più non è tradotto in italiano.
Insomma, preferisco Ipcop! Però facci sapere le tue impressioni, che sono senz'altro più autorevoli delle mie! ![]() Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Scusate se rompo..
Per usare e-mule devo fare port-forwarding, giusto? Per che porte? Come mi regolo con ipcop? Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Quote:
Non so aiutarti per ipcop xè ancora nn l'ho installato (maledetti esami universitari!).
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, ti ringrazio!
Allora faccio così! E' che volevo configurare il firewall prima di installare emule, ma va bene lo stesso. Provo e spero! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#174 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, ascoltate un po'..
Ho creato 2 regole così (nel port forwarding, è corretto?): protocollo TCP, alias IP = DEFAULT, porta sorgente=porta destinazione=4662, ip destinazione 192.168.1.2 (il mio interno sulla lan, del pc client). Protocollo UDP, alias IP=Default, porta sorgente = porta destinazione = 4672, ip destinazione 192.168.1.2 E' corretta una roba del genere? Può funzionare così? Rischi? Il programma sembra andare correttamente, mi danno un id alto e sto scaricando (anche se adesso è lento, ma credo dipenda anche dai crediti). Fatemi sapere, grazie a tutti! Ultima modifica di Cemb : 22-02-2004 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
La configurazione del port forwarding per emule è corretta, infatti hai un ID alto.
Per quanto riguarda ClarkConnect, l'impressione che mi ha dato è molto buona. Ha un sacco di features, delle quali quelle per me utili sono il web server con supporto php, un'ottima visualizzazione con phpsysinfo dell'hardware della macchina, della RAM/CPU utilizzata, i vari log, la facilissima installazione e condivisione di una stampante collegata sulla porta parallela. Non ho avuto problemi di configurazione del modem in quanto ho un modem ethernet. Ci ho installato mldonkey (che avevo prima anche su IPCop) per il file sharing. Devo dire che mi soddisfa in pieno per il momento. Il software non è aggiornatissimo, ma d'altronde non lo è nemmeno su IPCop. E'una soluzione per una rete locale SOHO, in cui ci si può fidare della gente all'interno della rete. Per un uso aziendale o internet point o cmq un uso in cui ci possono essere malicious users all'interno della rete locale consiglio IPCop, in quanto è soltanto un NAT/firewall e perciò quasi per niente soggetto ad attacchi. Ma visto che a casa mia non mi devo difendere dai miei familiari, posso stare tranquillo e usare CC. La comunità di utenti di CC da quanto ho visto finora mi sembra un po' ridicola. C'è un forum ufficiale fatto malissimo dove ci posta poca gente. Il forum non ufficiale mi sembra poco interessato alla sicurezza e più alle features di contorno. La comunità di utenti di IPCop invece è abbastanza numerosa e composta per lo più da sistemisti di professione. Prediligono gli aspetti della sicurezza e per questo motivo mi ci sono scornato perchè mi prendono per pivello installando samba e mldonkey sul firewall. Altri commenti, anche su prodotti alternativi? Ricordo per la cronaca l'esistenza anche di Astaro Linux, Smoothwall, e-smith. Ciao! Ultima modifica di mingotta : 23-02-2004 alle 20:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ti ringrazio per la risposta sul port forwarding!
![]() Sempre affidabile! Non mi sono però chiari i possibili problemi di sicurezza (se ce ne sono), anche perchè oltre a emule non ho idea di cosa possa passare attraverso quelle due porte.. In effetti clarckconnect ha un sacco di features molto belline.. Peccato che il mio hardware non vada bene, sennò probabilmente alla fine l'avrei scelto, anche per farne un file server (mi confermi che ha anche samba installato, vero?). Ma come avevi fatto a installare un programma di file sharing su ipcop? E soprattutto lo gestivi da remoto via interfaccia web? Ovviamente la cosa richiede un hard-disk grande sulla macchina ipcop, non è possibile salvare su hd in rete, vero? byez! Ultima modifica di Cemb : 23-02-2004 alle 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
|
Per salvare in rete credo che si possa fare con eMule 0.30e, infatti c'è la possibilità di selezionare anche la rete come zona temporanea dei file e per quelli completati, almeno quello per win.
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman) |
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
![]() Vabbeh, dai, per ora mi accontento di usare il giocattolino ipcop come firewall router e scaricare da (dai) client. Chissà che un domani, quando cambierò pc (tra mooolto tempo!) passerò a qualcosa d'altro e realizzerò un vero server! byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Mldonkey fino a un po' di tempo fa' era l'unica possibilità su IPCop, visto che IPCop non ha un X server installato. Lo controllavo da remoto attraverso l'interfaccia web. L'unica occasione in cui mi è servito usare il telnet per collegarmici è stato quando ho dovuto impostare una maggiore priorità su una cartella in cui avevo messo dei file in modalità release.
Adesso ho messo mldonkey su CC. Skazzo, facci sapere la tua esperienza con share daemon. Io non ho mai utilizzato altri client di file-sharing su linux. Se è possibile lasciare acceso un PC apposito 24/7, cmq, io suggerisco di utilizzare emule su windows anzichè mldonkey o simili su ipcop, semplicemente perchè ha uno sviluppo molto più rapido di mldonkey o altri prog, perchè è il più utilizzato. Con mldonkey ho l'impressione che si trovino meno fonti, altri pareri? Cmq per quanto possono essere di meno, IPCop a casa mia era l'unico che stava acceso 24/7 perciò la mia è stata una scelta obbligata. Salvare via rete con mldonkey? Penso che sia possibile, ma mi sembra un po' inutile. Perchè salvare i file su un PC che deve stare acceso anche lui 24/7? Tanto vale mettere solo lì il prog di file sharing. Il port forwarding non è un pericolo di per se. Se fai port forwarding su una porta dove non c'è nessun servizio/demone in ascolto, ciò non comporta assolutamente alcun rischio, equivale ad avere la porta chiusa. Se c'è emule in ascolto, il rischio c'è se emule ha dei bug exploitabili che permettono l'accesso al PC. Ma questi sono discorsi generici, e come al solito la domanda è sempre la stessa: il gioco vale la candela? Per me si!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.