|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
Che tipo di modem hai (interno/esterno, USB/ethernet/seriale/...)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#483 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
Cmq se vuoi una panoramica generale sulle distro tagliate per fare da gateway/firewall, guarda questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=732828 e se userai Coyote, magari aggiungi un tuo parere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#484 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
![]() Mi è stato consigliato da un amico che già lo utilizza per la sua leggerezza, fa il boot direttamente dal floppy e non occorre nemmeno impegnare un HardDisk....boooo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Quote:
1) se hai un alimentatore e un processore che hanno ventole silenziose, dovresti avere un sistema molto silenzioso 2) una volta configurato e testato il sistema, dovresti poter togliere fare a meno quasi di tutto (HD, lettore CD-ROM, scheda audio, scheda video), il che permette di risparmiare sulla bolletta elettrica Io ho sempre usato solo distro "normali", che si installano su HD, ma mi piacerebbe sentire qualche commento su queste "live" distros. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
|
salve ragazzi, sono un pò preoccupato dagli ultimi post in uci si parla di bolletta elettrica.
Utilizzo Smootwhall su un pentium 200 con hd4gb e 32mb di ram. L'altro pc è un amd k6 450 Voi dite che la spesa energetica aumenta visibilemente??? Se fosse così dovrei scappare di casa (vista già la bolletta telefonica, adsl flat) ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#489 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
calcola che un PC sempre acceso consuma almeno 80 Watt all'ora, poi tutto dipende da quello che c'è attaccato, ma se pensi che ora fanno gli alimentatori da 550 W il consumo di energia elettrica per i PC è molto aumentato nel corso degli anni.
80 W all'ora sono 80*24 = 1920 W al giorno, che non sono pochi Infatti tutto va relazionato. Vale la pena? Per IPCop per ovviare a questo problema c'è uno script che fa fare l'autoshutdown se entro tot minuti (configurabile) pingando in broadcast non gli risponde nessuno, a partire da una certa ora, per risparmiare energia. Mica male! Sembra un aspetto secondario ma non lo è per niente, considerando anche l'usura dei componenti. I record di uptime sono belli per fare gli sboroni, ma quanti $$ buttati ci stanno dietro?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#490 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Io la sera spengo il server e lo riaccendo il giorno dopo quando ho bisogno della connessione a internet!
![]() Comunque 80W sono quanto una media lampadina ad incandescenza.. non è poi molto, contando che i nostri serverini non hanno periferiche aggiunte tipo monitor e altre cose ciucciaenergia! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Io penso che la cosa migliore per risparmiare energia sia spegnere tutti i device che vanno in stand-by invece di lasciarli in standby anche di notte, quando non li si usa. Penso alle televisioni, ai monitor dei computer, alle schede madri dei computer... sono quei 5 w all'ora che moltiplicati per tutti i device fanno un bel gruzzoletto.
Infatti la cosa migliore è una ciabatta dotata di interruttore (meglio se con fusibile, di quelle resistenti agli sbalzi di corrente), cosicchè quando non li si usa per diverse ore si spegne la ciabatta dopo aver spento il computer. Una volta avevo trovato un sito che diceva in maniera abbastanza scientifica il consumo di corrente di diverse periferiche hardware, tipo hard disk, lettori cd rom, lettori di floppy disk, processori (questi ultimi consumano parecchio), ma non mi ricordo l'url e adesso sono troppo stanco (pigro?) per cercarlo. Io cmq sono un fan (anche se non ne ho ancora uno così) del fanless (sembra un gioco di parole!) e del noiseless, che significa spesso meno potenza ma anche minori consumi. Salutoni e alla prossima! |
![]() |
![]() |
![]() |
#492 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao ragazzi!
Sono disperato.. vengo da 4 ore di "lavoro" con un amico. Allora, il punto è questo. Abbiamo cercato di installare ipcop sul serverino parrocchiale.. Ipcop 1.4.0 non si installa (fa casini quando cerca di installare grub e si pianta costantemente). Abbiamo messo l'1.3; a parte i casini legati all'hardware difettoso, ora tutto è più o meno a posto, l'installazione è andata a buon fine, ma non riusciamo assolutamente a collegarci a internet (insomma, falliamo l'obbiettivo principale..) Il modem è un Alcatel speedTouch pro ethernet, purtroppo privo di ogni manuale (in Parrocchia sono estremamente disordinati..). 1)E' attaccato direttamente alla eth_1 di ipcop (interfaccia red). Per ora è attaccato con un cavo di rete dritto.. ce ne vuole per caso uno CROSSED? 2) in fase di installazione e configurazione della interfaccia red abbiamo seguito le faq su ipcop.org, ovvero: -abbiamo configurato la scheda di rete red con ip 10.0.0.1 e subnetmask 255.255.255.0 -abbiamo utilizzato il protocollo PPTP 3) dopo l'installazione, da interfaccia web -> scheda connessioni, abbiamo settato "PPTP" come interfaccia di collegamento e provato a lasciare tutto di default. Non si connetteva.. allora abbiamo provato a mettere, dopo una affannosa ricerca su internet, il presunto ip di default del modem (10.0.0.138) e completato il campo "phonebook" con "pc1". Non è cambiato nulla.. resta in eterno su "connessione in corso" e non si attacca mai. Il modem è ovviamente acceso ed allineato.. Da windows, col modem attaccato allo switch (con cavo dritto) a cui si attacca direttamente anche il pc win che sarà client, abbiamo provato a pingare l'IP (presunto) del modem, ma non c'è verso di raggiungerlo. Ovvio che non sappiamo come fare a entrare nell'interfaccia web del modem (ammesso che ne esista una..), perchè anche con "netstat" non evidenzia connessioni aperte con un ip che possa essere quello del modem (becca l'IP esterno del provider..). Dovremmo provare con un pc linux, con cui abbiamo più familiarità, ma non ne avevamo uno a disposizione al momento... Leggo che bisognerebbe usare il "bridged mode" per far andare i modem ethernet senza problemi. Ma come diavolo si fa? Tocca reinstallare ipcop per l'ennesima volta? Per aggiungere casino al casino, nel tentativo di trovare il modo di pingare il modem ed accedere tramite interfaccia web abbiamo provato a spostare quei dip switch che ci sono nella parte posteriore (su internet non siamo riusciti a trovare documentazione su come si configurino.. grazie alcatel..). Il risultato è che ora, benchè li abbiamo rimessi come erano in origine, il modem non consente di connettersi a internet neppure da windows (prima funzionava benissimo). Una sola parola: AIUTO!! ![]() Vorremmo riuscire a sistemare tutto 'sto macello entro la serata.. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#493 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
anzi, il pro fa anche da router... e se sei fortunato anche da router con firewall, e puoi elimiare ipfrog! Quote:
Quote:
![]() (su internet non siamo riusciti a trovare documentazione su come si configurino.. grazie alcatel..).[/quote] fai affidamento a maxxxsoft: www.maxxsoft.it c'è un po' di documentazioe sugli alcatel! bye |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao skazzo!
![]() Grazie per il supporto morale! ![]() Ad ogni modo, siamo riusciti a risolvere. ..per prove e tentativi.. ..precisamente 7 ore di tentativi.. ![]() Allora, la configurazione "vincente" è la seguente: modem attaccato alla ipcop box con cavo CROSSED (probabilmente proprio perchè fa anche da router..). Ci siamo portati un portatile linux, molto più comodo per smanettare sulle reti, e gli abbiamo attaccato direttamente il modem per accedere alla sua eprom da interfaccia web: solo così, con collegamento diretto, ed impostando IP della classe 10.0.0.x e subnet mask 255.255.255.0, siamo riusciti prima a pingare e poi a connetterci in http all'ip di default del modem (10.0.0.138). Da qui abbiamo impostato il bridging (attivandolo per il modem). Poi abbiamo reinstallato ipcop SENZA seguire le faq del sito ufficiale (www.ipcop.org.. insomma, non avevano funzionato con il mio modem usb, non funzionano con questo ethernet, sebbene il modello sia proprio lo stesso.. bisognerà farglielo presente?), ovvero configurando la RED come PPPoE. Inutile dire che neanche così si connetteva.. ..già.. perchè il mio Don aveva perso il foglio coi dati della connessione che gli avevamo riscritto con tanta fatica (e raccomandando di conservarlo religiosamente) mesi fa.. ..e ci aveva dato la PASSWORD SBAGLIATA!!! ..a tentativi abbiamo recuperato la password corretta. Ora va che è una meraviglia. Abbiamo anche già aggiunto quelle righe che stabiliscono politica "drop" quando le richieste ICMP vengono dall'interfaccia red. Così non dovrebbe essere pingabile dall'esterno.. Ora se non lo prendono a calci quel pc router (costo: 9 euro per 2 schede di rete 10/100) non va più giù. Speriamo in bene! Ah, non so perchè, ma preferisco tenere un router linux come ipcop piuttosto che affidarmi al firewall dell'Alcatel speedtouch pro (che sarebbe comunque da configurare, forse persino da riflashare). Probabilmente dipende solo dal fatto che lo conosco meglio, oppure che è più flessibile.. boh! ![]() Mi spiace non aver potuto testare ipcop 1.4.0. L'installazione mi sembra uguale a quella della release precedente (a parte la configurazione dell'interfaccia aggiuntiva "blue" per il wireless), anche il manuale di installazione sembra più o meno lo stesso. Purtroppo si piantava sempre all'atto di installazione di Grub, per cui, non avendo troppo tempo da perdere in esperimenti, abbiamo ripiegato sulla ormai collaudatissima 1.3.0. Buona giornata e buon router linux a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
bella cemb!
per fortuna è tutto risolto! strano che ti ci voglia il cavo cross... io con il mio home np uso uno dritto e va che è una meraviglia... forse proprio perchè è pro che serve un cross... e sono daccordo con te, un firewall linux è meglio di uno alcatel (gli speedtouch hanno una falla mostruosa, grazie alla quale sono riusciti a fare il trick della conversione da home a pro o da pro a pro con firewall...) però, se può servivire a risparmiare elettricità alla parrocchia, ben venga una protezione minore! (non è mica il pentagono... ;rolleyes: ) bye! |
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Sì, ma in parrocchia gli "utenti" (parrocchiani) scaricano ogni sorta di porcata e riempiono il pc di dialer, trojan, spyware, ecc.
Quindi era impossibile far gestire la connessione a un pc windows.. Almeno così quando il pc "pubblico" è impallato il Don può scaricare la posta col portatile! ![]() Comunque non è il pentagono, ma un firewall sta sempre bene! ![]() Un mio amico (quello con cui ho sistemato ieri) ha creato un fake bellissimo per il 1° aprile; ha scritto un finto articolo del giornale locale (il "Corriere di Novara), l'ha scansionato e l'ha mandato con l'indirizzo del Don (che nell'articolo veniva ribattezzato "Don Mp3") sulla mailing list parrocchiale, dicendo che la finanza aveva fatto controlli e aveva trovato tonnellate di materiale pirata, per cui qualcuno rischiava la galera. Ci credi che dopo mezz'ora un ragazzo si è presentato in Parrocchia con i magneti per cancellare l'hard-disk e in una famosa banca di qui stavano organizzando una raccolta di firme per scarcerare il Don? ![]() Adesso almeno magari si può anche controllare il peer-to-peer selvaggio! Buona serata, vado a vedermi Fahrenheit 9/11! Byez a tutti & lunga vita a ipcop! |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
|
__________________
" O Signore, fa' che non vada tutto a puttane " |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Torino
Messaggi: 2951
|
e' anche molto fresco e non ha mods...per ora a mio parere 'e meglio ipcop, dal lato puramente "pratico", poi magari a prestazioni sono diversi...ma leggo che questo consiglia 64mb di ram...tantuccia eh...
Saluti BES
__________________
Bessone Home Page - www.bessone.to.it -> .org -> .net -> .eu -> .name Radio Riot - www.radioriot.org My Wii: 3703.7320.7728.9050 - CIAO ATOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 2151
|
raga
questo ipcop ha il mascheramento dei mac address dei client?
si bypasserebbe la limitazione fastweb..... tnx |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
In che senso? Vorresti far in modo di navigare con più computer dalla LAN condividendo la connessione?
![]() Non mi è proprio chiaro quale sia la "limitazione di fastweb".. Se è così.. boh, credo che l'unico indirizzo visibile dall'esterno sia quello della scheda di rete della ipcopbox. Ma era questo che volevi sapere?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.