|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
![]() ![]() 38° con il C&Q 40° in full load con superpi Ultima modifica di Benna65 : 23-03-2006 alle 18:07. |
|
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Curiosita´:
Clock: 240 Divisore 166 Dram freq 200 Mhz tutto Ok Clock: 266 Divisore 100 Dram freq 133 Mhz tutto Ok Clock: 266 Divisore 133 Dram freq ??? non va Mi sarei aspettato una Dram freq 177,333 Mhz Perche`a 266 la ram non tiene i 177,333 Mhz mentre a 240 tiene i 200 Mhz ? ![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
premetto che non ho la tua stessa mobo ma una asus a8n-e (quindi non premium) e bios 1005 di fabbrica (l'ultima versione anche per la mia mb è la 1011)... ho notato che se nel bios metto l'overclock in manual però lascio il bus a 200mhz, pci-e a 100mhz e fisso pci a 33.33mhz (invece che auto), quando vado in windows (ovviamente dopo aver salvato nel bios) e con clockgen alzo il bus, anche il pci cambia....come mi sembra di aver capito che succede anche a te!...quindi il fix al pci non si è "attivato"... ![]() però se ritorno al bios e oltre a tenere, come prima, pci-e a 100mhz e pci a 33.33mhz, imposto anche una freq di bus diversa da quella di default....ad esempio va bene già 201mhz...quando uso clockgen e aumento il bus a partire dal valore di 201mhz (salvato nel bios) aumentano anche le lancette di cpu e memory (ovvio...) ma non quella del pci!!! ![]() (pci-e è fisso a 100mhz a meno che non tocco il suo relativo cursore) ...il fix al pci è "attivo"... ![]() non so se è un bug o è normale...ma si comporta cosi... ![]() una cosa che ho notato (e qui scatta un mio dubbio) è che anche con 201mhz impostati nel bios, siccome ho lasciato i voltaggi delle ddr e del core su AUTO...quando leggo i valori di cpu voltage in cpuz (che in genere per la mia cpu @default sono intorno a 1.4v) noto che sono + alti: intorno a 1.46v...quindi il bios in automatico ha overvoltato la cpu anche se ho ovecloccato di solo 1mhz il bus e quindi di 10mhz la cpu (molt.cpu=10 @default)... ![]() non ho idea però se ha overvoltato anche la ram visto che anche quella voce l'ho lasciata su AUTO... domanda: mentre il voltaggio della cpu lo posso tener d'occhio con cpuz, quello della ram come lo leggo? ...ho paura che in auto il bios possa esagerare...vorrei fissarlo, ma non sapendo come leggerlo non conosco neanche il suo valore @default.. spero di aver aiutato PeteRParkeR e vi ringrazio per un vostro consiglio riguardo quest'ultima parte... Ciao.
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#124 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: TrEvIsAn PuRoSaNgUe!
Messaggi: 190
|
@pinors
mi ritrovo nella tua stessa identica situazione....anke io ho la a8n-e.....l'unico problema da te descritto ke nn ho è il fic del pci..mai nessun problema.......io ho ancora il bios versione @default(nn mi kiedere qual'è xkè nn mi ricordo. ![]()
__________________
Intel Core i5 2500 | Asrock Z68 Extreme3 Gen3 | 2X2Gb DDR3 corsair |SSD Corsair Force GT 120 Gb + HD WD 80 Gb Sata +250 Gb Sata WD| Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Le vostre domande fatele qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043 |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
ma restando in ambito di overclock, vista la tua ottima guida e quindi la tua esperienza...indipendentemente dalla mobo...è normale che un insignificante valore di oc comporta (in AUTO) quella variazione nel voltaggio della cpu? (da 1.4v di default a 1.46v non mi sembra poco visto che un massimo accettabile è 1.55v per un athlon64 venice) anche una dfi (ad es.) si comporta cosi? in tal caso sarebbe un problema di solo asus... ...e lo stesso vale anche per la ram? non esiste quindi un prog "universale" tipo cpuz per leggere i volt della ram? qualche post più su vedo SMARTGUARDIAN in cui la tua ram è a 3.24v ![]() grazie per la tua pazienza... edit: ![]() l'ho provato, ma non riporta il valore per la ram....dipende dalla mobo o dalla ram "economica"?
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di pinors : 24-03-2006 alle 23:41. |
|
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
In ogni caso, io non overclockkerei con programmi automatici ma imposterei i parametri manualmente, nella dfi non esiste nemmeno questa modalità. Smartguardian funziona in maniera perfetta con la dfi mentre con altre mobo non fornisce tutti i dati, come hai potuto renderti conto da solo. Ultima modifica di Benna65 : 25-03-2006 alle 01:21. |
|
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
|
Quote:
proverò subito !! grazie mille ( pardon Benna per l'OT !!! ) ![]() ciao a tutti!! |
|
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Dopo aver stressato a sufficienza Benna65 anche in PVT, è riuscito a risolvermi il problema che avevo legato alla RAM.
Infatti quest'ultima appena la mettevo in OC con il sistema in sincrono con FSB da 215-220Mhz. a volte non risuciva a fare il boot. Dopo diversi test fatti sia alla Ram che al processore abbiamo verificato il voltaggio della CPU e impostato non in maniera automatica a 1.35volt e dopo overvoltato a 3.3% ma bensì manualmente subito a 1.40volt ![]() Adesso sono diversi giorni che sono in OC in sincrono a 220Mhz. e solo una volta mi si è bloccato al boot. ![]() Grazie ancora per l'oculatezza e la perseverenza dedicata al mio problema ![]()
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
![]() Leggi la risposta alla domanda fatta in Pvt. |
|
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trieste
Messaggi: 693
|
Rigrazio infinitamente per l'ottima guida. Appena prendo PC nuovo...mi metto sotto!
__________________
AMD ATHLON 2500XP Barton @3200 su Asus NF7-S--1Gb RAM--Radeon Powercolor 9800Pro 128Mb--HD1: Maxtor 40Gb--HD2: Maxtor SATA 120Gb Ibook 1Ghz...ormai faccio anche io parte del "Think different, be Apple" ![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
![]() Ti aspettiamo... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Genova
Messaggi: 2523
|
Quote:
non ho trovato nel mio Bios della Asus A8n-E queste impostazioni da settare: CPU VID CONTROL COOL N'QUIET MAX FID ![]() ![]()
__________________
Thermaltake Chaser MK-I § MSI PRO Z690-A DDR4 § Intel i5-12600KF Cooled by Corsair H100x § Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti 8GB § 4x8Gb(32Gb) DualChannel kit Corsair Vengeance DDR4 @3600 § Enermax Triathlon 1000W § Razer Taipan § Ideazon Zboard Gaming KeyboardSet § Engel 22' @1920+AsusVW222U 23' @1680 § Win11 64b
Ultima modifica di tribal123 : 29-03-2006 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
RAM Problem
Eccomi nuovamente con i miei dubbi :
Cpu: AMD X2 3800+ - Mobo:Abit AN8 SLI – Ram:MDT ddr 400 pc 3200 (timings 2,5 - 3 – 5 – 8 volt 2,6) La mobo alla voce del bios *DRAM Frequency Set riporta solo i seguenti divisori: - 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono) - 166: rapporto HTT:RAM = 6:5 - 133: rapporto HTT:RAM = 3:2 - 100: rapporto HTT:RAM = 2:1 Per prima cosa ho fatto la seguente prova: nel Bios ho lasciato tutti i parametri in default poi con il programma ClockGen ho portato FSB a 220mhz e di conseguenza la CPU a 2200mhz infine ho fatto partire 2 Spi da 32M. Con questo risultato: Ram 220mhz cpu 2200mhz Da questo primo test ho dedotto che la la CPU e´stabile ha 2200mhz e la RAM va in sincrono con la cpu a220 mhz stabile pure lei. Giusto? Suppongo che questo sia il limite della ram con timings in default e Vado a testare quale sia il limite della CPU. Porto il Vcore della CPU da 1,35v a 1,475v – metto il divisore HTT:RAM =100 =2:1 – e LDT/FSB Frequency ratio da 5* a 3*. Con Clockgen porto FSB a 266 e la cpu a 2666mhz HTT:RAM = 100 = 2:1 FSB 266 Noto con sorpresa che variando da 1:1 a 2:1, anche i timings della ram sono variati nonostante io non li abbia variati, li ho lasciati in auto. Come mai? Inoltre cpuz mi indica un Vcore di 1,35v mentre nel bios e´1,47v come si vede sotto (Speed Fan) e´ normale? Comunque cosi il computer e´abbastanza stabile; ha superato 2 Spi 32 M. Pero´mi ritovo con una ram che va a 133mhz mentre in teoria ,usando divisori piu appropriati. dovrebbe andare a220mhz! Per esempio: se impostassi HTT:RAM 166 = 6: 5 usando il programmino “Memfreq” ottengo una freq della ram 221,6mhz un pelo sopra al primo test comunque al limite potrei portare FSB a 264 E siamo 200mhz esatti.Giusto il mio ragionamento? Allora imposto HTT:RAM 166 = 6: 5……. Con FSB a 200 HTT:RAM 166 = 6:5 I timings sono ancora variati in auto. Se ora con ClockGen portassi a 264 il computer si blocca. Idem anche a250. A occhio il problema pare essere questo: la MOBO pensa che la freq si sia abbassata e quindi abbassa i timings, ma in realta´la freq e´aumentata!Stupida mobo! Bisognera´,immagino,alzare i timings manualmente. Non so proprio che valori impostare! A parte il primo parametro che il bios mi propone 2 - 2,5 – 3 per gli altri ci sono tante combinazioni che non saprei proprio dove mettere le mani. Ti sarei grato quindi se mi dessi una mano. Per maggiori informazioni questi sono i timing che la mobo inposta in auto con HTT:RAM 133 = 3: 2. Altri divisori nel bios non ci sono. HTT:RAM 133 = 3:2 |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
1 - Impostare una tensione leggermente superiore (2.80v) 2 - Impostare prima i timings a default (2,5 3 5 8 sono questi?) 3 - Portare la ram in sincrono con l'htt (1:1) abbassando il moltiplicatore cpu a 8 (nel tuo caso) 4 - Testare la ram con memtest, salendo prima di frequenza e poi eventualmente se è possibile abbassando i timings. I timings non devono essere impostati in auto ma manualmente a queste voci: CAS Latency (Tcl) > 2,5 RAS to CAS Delay (Trcd) > 3 RAS Precharge Time (Trp) > 5 Cycle Time (Tras) > 8 Esempio bios: ![]() Quando conosci la frequenza massima della tua ram, potrai capire a quale frequenza devi impostare la cpu e il divisore della ram. Ultima modifica di Benna65 : 30-03-2006 alle 01:23. |
|
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Le mobo più economiche non hanno tutte le impostazioni per cui bisogna adattarsi. Per quanto riguarda il cpu vid special, immagino che sia questo quello che cercavi, non devi far altro che impostare l'incremento del vcore tramite le percentuali a disposizione lasciando il voltaggio su "auto" e non settando un valore fisso dal bios per l'incremento del vcore. Invece se non hai la possibilità di settare il C&Q max fid dovrai lasciare il moltiplicatore di default della tua cpu. Per avere maggiori informazioni ti consiglio di chiedere direttamente sul thread ufficiale della tua mobo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043 |
|
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
[quote=Benna65]Non conosco quelle ram, comunque le regole sono le stesse:
........ Ho fissato i timings manualmente 2,5 - 3 - 5 - 8 ma i risultati non cambiano. Moltiplicatore sempre a 10* 1 divisore 200 FSB 220 - cpu 2200mhz -ram 220 mhz il computer e´stabile 2 divisore 100 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 133 mhz il computer e´stabile 3 divisore 166 FSB 240 - cpu 2400mhz -ram 200 mhz il computer e´stabile e fin qui tutto normale 4 divisore 166 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 221,3mhz il computer non va? 5 divisore 133 FSB 266 - cpu 2660mhz -ram 177,3mhz il computer non va??? 6 divisore 166 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 208.3mhz il computer non va? 7 divisore 133 FSB 250 - cpu 2500mhz -ram 166,6mhz il computer non va??? Quello che non capisco e´perche´una ram capace di andare a 220mhz non vada a 208,3mhz e non vada nemmeno a 177,3mhz e 166,6mhz ??? Sai tu dirmi perche? Ultima modifica di andrea-48 : 30-03-2006 alle 05:23. |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Genova
Messaggi: 2523
|
Quote:
Avevo già settato "Auto" il Vcore da Bios ma mi sparava + volt al procio anche in idle e mi andava su di temperatura + del normale, cosa che se lasciavo gli 1,40v fissi non succedeva.. Questo incremento di vcore in percentuale dovrei averlo nel Bios? Scusa ma ho già chiesto di là (Thread A8N-e ma non trovo risposta ![]()
__________________
Thermaltake Chaser MK-I § MSI PRO Z690-A DDR4 § Intel i5-12600KF Cooled by Corsair H100x § Zotac Gaming GeForce RTX 3060 Ti 8GB § 4x8Gb(32Gb) DualChannel kit Corsair Vengeance DDR4 @3600 § Enermax Triathlon 1000W § Razer Taipan § Ideazon Zboard Gaming KeyboardSet § Engel 22' @1920+AsusVW222U 23' @1680 § Win11 64b
|
|
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Europa
Messaggi: 1400
|
domandine...x aiuto
[quote=andrea-48]
Quote:
volevo chiederti..ma che dissipatore hai ??? no perchè far andare il X2 3800+ oltrei i 2600 è necessario di ottima ventilazione!! E comunque hai alzato il voltaggio adeguantamente del processore ?? non vorrei sbagliare...ma evidentemente dalla tua analisi è lui che non regge...perchè se le ram stanno a 220 agli stessi timings in sincrono forse è il processore che non regge... Cmq che bios hai sulla tua mobo ?? e poi una domanda...ma l'FSB lo fai variare dal bios e tenti il boot a 2600 e non parte ?? oppure fai bootare con quei divisori e poi modifichi il tutto tramite clockgen e poi si blocca ??? |
|
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
[quote=PeteRParkeR]
Quote:
Il dissi e´OK e le temperature pure ( inferiori a 48 gradi con 2 Spi 32M in funzione) Perche´dici che forse e´la CPU che non regge? Ho scritto che a 2666 mhz con divisore 100 = 1:2 e qundi la ram a 133 il computer funziona perfettamente. Faccio bootare con quei divisori e poi modifico il tutto tramite clockgen. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.