Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2011, 17:26   #20961
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da X3llo5 Guarda i messaggi
un po di più il su2300 perché out-of-order
Un Penryn 1mb come il SU2300 va esattamente il doppio di un Atom, quindi l'output è circa un 30% in più rispetto al D525

passando ad un SU7300 (3mb, 1.3Ghz) siamo a +50%

l'IPC della Core 2 migliora sensibilmente sotto i 2Ghz, perchè questa architettura viene molto limitata dalla bandwith tra controller memoria e processore (FSB)
sarebbe curioso ipoteticamente mettere a confronto un E8xxx a 1.6Ghz con FSB a 1600 e un Nehalem sempre ad 1.6Ghz, son sicuro che il risultato sarebbe sorprendente perlomeno in single core

i CULV Penryn a pari frequenza superano tranquillamente le controparti AMD K10 e si difendono contro i CULV Nehalem meglio dei fratelloni desktop da oltre 3Ghz, senza contare che questi ultimi come anche i Sandy Bridge non si possono undervoltare via software

sono processori che in termini di prestazioni/watt potranno rimanere ancora molto validi nel segmento dei portatili Thin&Light

.

Ultima modifica di GT82 : 19-04-2011 alle 17:45.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 14:29   #20962
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Ciao a tutti
Chiedo a voi esperti la soluzione a una questione intricata che non riesco a risolvere...
Ho ottenuto una AMD Geode ma non riesco a farla partire...

http://www.ieiworld.com/product_grou...07252180038351

Qui l'user manual:
http://www.ieiworld.com/files/file_p..._v1.0-0818.pdf

Utilizzo un ali atx 110 W e, non so le ragioni, l'ali collegato al geode non si avvia...
Eppure il molex 4 pin è collegato all'attacco CN1 e il pin del pulsante power on è collegato a CN13 che sono gli attacchi corretti da quanto dice il datasheet sul manuale!

Ho sperimentato anche a collegarlo ad un molex 4 pin del mio pc principale che era acceso ma unica cosa che ho risolto è che lo speaker del geode ha cominciato a suonare in modalità continua (come quando il bios da errori)

Non ho mai provato ad alimentare una scheda che va solo con un molex 4 pin ma non penso occorra una laurea, sembra una cazzata... eppure non ci riesco...
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 15:16   #20963
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Dal link che hai postato leggo:
Quote:
Power Supply 5V only, AT/ATX power support
Dunque va a 5V e non a 12. Assicurati pertanto che il connettore che attacchi tiri fuori 5V e almeno 3-4 Ampere. In realtà ne dovrebbero essere necessari molti di meno (dalla scheda dice 1.53, ma per essere sicuri meglio abbondare ).
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 15:38   #20964
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Ciao a tutti
Chiedo a voi esperti la soluzione a una questione intricata che non riesco a risolvere...
Ho ottenuto una AMD Geode ma non riesco a farla partire...

http://www.ieiworld.com/product_grou...07252180038351

Qui l'user manual:
http://www.ieiworld.com/files/file_p..._v1.0-0818.pdf

Utilizzo un ali atx 110 W e, non so le ragioni, l'ali collegato al geode non si avvia...
Eppure il molex 4 pin è collegato all'attacco CN1 e il pin del pulsante power on è collegato a CN13 che sono gli attacchi corretti da quanto dice il datasheet sul manuale!

Ho sperimentato anche a collegarlo ad un molex 4 pin del mio pc principale che era acceso ma unica cosa che ho risolto è che lo speaker del geode ha cominciato a suonare in modalità continua (come quando il bios da errori)

Non ho mai provato ad alimentare una scheda che va solo con un molex 4 pin ma non penso occorra una laurea, sembra una cazzata... eppure non ci riesco...
Ti ho già risposto in pvt, ma ti scrivo anche qui:
La scheda monta un connettore a 4 pin stile HDD, ma un alimentatore ATX con il contatto di abilitazione (PS/ON) non collegato a massa non parte, neppure se collegato alla tua scheda.
La prima soluzione è di disabilitare le funzioni ATX sulla scheda, e utilizzare l'alimentatore ATX come un AT:
1. mettere a massa il pin di abilitazione (filo verde) sull'alimentatore ATX; in questo modo ogni volta che "attacchi la spina" all'alimentatore questo parte in automatico
2. impostare la tua scheda perchè accetti alimentazione AT e non ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 chiuso (pagina 59/3-6)
- Nessun interruttore su CN13
La scheda la controlli accendendo e spegnendo l'alimentatore con un interruttore lato 230V

L'alternativa è di configurare la scheda perchè utilizzi lo standard ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 aperto (pagina 59/3-6)
- Un pulsante su CN13
- Segui poi le istruzioni a pagina 121 (Appendix B, B-3) per preparare un cavo che ti permetta di accendere e spegnere l'ali tramite scheda.
Le istruzioni non mi sono molto chiare, ti dirò la verità: fossi in te configurerei il tutto come AT e via di interruttore sul 230V.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 16:20   #20965
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Ti ho già risposto in pvt, ma ti scrivo anche qui:
La scheda monta un connettore a 4 pin stile HDD, ma un alimentatore ATX con il contatto di abilitazione (PS/ON) non collegato a massa non parte, neppure se collegato alla tua scheda.
La prima soluzione è di disabilitare le funzioni ATX sulla scheda, e utilizzare l'alimentatore ATX come un AT:
1. mettere a massa il pin di abilitazione (filo verde) sull'alimentatore ATX; in questo modo ogni volta che "attacchi la spina" all'alimentatore questo parte in automatico
2. impostare la tua scheda perchè accetti alimentazione AT e non ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 chiuso (pagina 59/3-6)
- Nessun interruttore su CN13
La scheda la controlli accendendo e spegnendo l'alimentatore con un interruttore lato 230V

L'alternativa è di configurare la scheda perchè utilizzi lo standard ATX:
- CN2 con jumper sui primi due pin (vedi pagina 33/2-12 del manuale)
- JP1 aperto (pagina 59/3-6)
- Un pulsante su CN13
- Segui poi le istruzioni a pagina 121 (Appendix B, B-3) per preparare un cavo che ti permetta di accendere e spegnere l'ali tramite scheda.
Le istruzioni non mi sono molto chiare, ti dirò la verità: fossi in te configurerei il tutto come AT e via di interruttore sul 230V.

Ciao,
Giovanni

Gran chiarezza, ora devo solo realizzare!
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 00:24   #20966
demetriol
Senior Member
 
L'Avatar di demetriol
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 875
Ho riesumato il mio vecchio portatile Hp xt1000, con le seguenti caratteristiche:
P3 Mobile 1133Mhz
Scheda video integrata 32 Mb shared
256Mb ram 133
HD 20Gb 4200Rpm

Con il coperchio chiuso (e quindi monitor spento) il consumo è di soli 15W in idle!!

Mi sembra molto buono, visto che devo usarlo solo per download!!
__________________
Firma
demetriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 16:57   #20967
pollicino
Senior Member
 
L'Avatar di pollicino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
Quote:
Originariamente inviato da pollicino Guarda i messaggi
ragazzi avrei bisogno di comprare dei Pico-PSU senza alimentatore esterno che ho già mi consigliate qualche sito? ho trovato solo negli stati uniti possibile che in europa non sono commercializzati? I case con alimentatore esterno che trovo in italia hanno all'interno il Pico-PSU oppure hanno altro? Non riesco a trovare informazioni sufficienti su questo argomento.
up

non ho trovato ancora risposta. grazie
pollicino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 18:47   #20968
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
Quote:
Originariamente inviato da pollicino Guarda i messaggi
up

non ho trovato ancora risposta. grazie
hai pm.

I case mitx con alimentatore esterno, hanno dei DC/DC all'interno, simili ai picopsu, da verificare l'efficienza...
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.

Ultima modifica di GMarc : 26-04-2011 alle 18:50.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 19:02   #20969
pollicino
Senior Member
 
L'Avatar di pollicino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
Quote:
Originariamente inviato da GMarc Guarda i messaggi
hai pm.

I case mitx con alimentatore esterno, hanno dei DC/DC all'interno, simili ai picopsu, da verificare l'efficienza...

grazie gentilissimo, la notizia sull'efficienze era essenziale per il mio acquisto.
pollicino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2011, 18:06   #20970
Airborne
Senior Member
 
L'Avatar di Airborne
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2331
sapete dirmi se un celeron northwood 478 ha qualche sistema per il risparmio energetico o se in generale è una cpu che consuma poco?

nello specifico è questa cpu
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celero...C2600B%29.html
__________________
Compravendite ok con: Dark_Wolf, MiKeLezZ, Crazy rider89, TuRiSOft, GoKeN_SDS, Ghepardo, PESCEDIMARZO, Baio77 , nagashadow .
Airborne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2011, 18:09   #20971
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
nessun risparmio di energia.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2011, 23:40   #20972
fabri85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
Ragazzi ma non conviene farsi una VPS? tipo da 10 euro al mese... anche meno, con abbonamenti annuali si risparmia ancora di più. Attualmente spendo poco meno di 7 euro al mese...

come hw è più che sufficiente a meno dell'HD (che in genere sono abbastanza piccoli 10 20 giga)...

velocità di upload e download nettamente superiori alle connessioni casalinghe...

per i dati basta crittografare in AES 128 o quello che vi pare...

si risparmiano quei 60 euro annui di corrente...

ci vedo solo vantaggi da quando l'utilizzo.
L'unico neo è che non hai il file scaricato disponibile per il download... ma con 5mb in upload (in genere garantiti) non ci si mette molto per averlo disponibile...
fabri85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 11:52   #20973
nammen
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Napoli
Messaggi: 183
Quote:
Originariamente inviato da fabri85 Guarda i messaggi
Ragazzi ma non conviene farsi una VPS?
ciao, cos'e' una vps? dai maggiori info e qualche link?

grazie.
nammen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 12:27   #20974
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 13:35   #20975
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
se l'adsl la paghi comunque, non penso convenga, onestamente..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 13:58   #20976
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
mm
scusami ted non ho capito a cosa ti riferisci
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 14:19   #20977
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
mm
scusami ted non ho capito a cosa ti riferisci
Credo voglia dire che un VPS sarebbe conveniente se non ci fossero altre spese; in realtà l'unico risparmio sarebbe sul consumo di energia elettrica (fabri85: "si risparmiano quei 60 euro annui di corrente..."), ma poi dovremmo pagare circa 150 Euro (12 Euro x 12 mesi) di abbonamento al VPS.
Non credo neanch'io convenga.
Naturalmente nei miei conti non considero i costi dell'hardware; comunque parto dal presupposto che per un server/muletto l'HW costa poco (o niente), quindi verrebbe comunque ammortizzato in breve tempo, se confrontato con i costi del VPS.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 15:43   #20978
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Davvero unico l'HP Proliant MicroServer!!

non riesco ad assemblare di meglio a un costo inferiore a quello che posso trovare su trovaprezzi(un sito lo vende a 176€ addirittura!)


perfetta anche l'assenza del S.O. che non fa salire il prezzo!


l'unico dubbio che mi viene riguarda la ventola di raffreddamento da 120mm, mi sembra di aver letto che ha un attacco 4pin proprietario ed è impossibile sostituirla con una 120mm low noise(ne ho 3 a casa e una la posso anche usare)

se il prezzo di 176€ non dovesse rivelarsi una patacca, lo comprereste?? dispongo già dell'unità ottica e dei dischi da metterci
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2011, 20:57   #20979
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2325
Nel link postato più indietro (pagina precedente) da gmarc, nella prova linkata, c'è anche lo schema per la modifica della ventola, niente di particolare, basta scambiare 2 piedini nel connettore della ventola stessa.
Io ci sto pensando parecchio, il rapporto prezzo/prestazioni/consumi è davvero notevole!

Anche a me l'idea del vps non mi sembra molto buona, almeno per come uso io il muletto, dato che mi fa anche da fileserver (audio e video) e router, andrebbe impostato il mediaplayer per avvedere al pc virtuale e fare lo streaming diretto, poi però 20GB che me ne faccio, a stento ci sta una serie televisiva...

ps. @khael: io ho approfittato della tua offerta e ti ho mandato una mail con delle domande qualche giorno orsono...

Ultima modifica di gnpb : 28-04-2011 alle 21:07.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 17:35   #20980
fabri85
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
se l'adsl la paghi comunque, non penso convenga, onestamente..
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Credo voglia dire che un VPS sarebbe conveniente se non ci fossero altre spese; in realtà l'unico risparmio sarebbe sul consumo di energia elettrica (fabri85: "si risparmiano quei 60 euro annui di corrente..."), ma poi dovremmo pagare circa 150 Euro (12 Euro x 12 mesi) di abbonamento al VPS.
Non credo neanch'io convenga.
Naturalmente nei miei conti non considero i costi dell'hardware; comunque parto dal presupposto che per un server/muletto l'HW costa poco (o niente), quindi verrebbe comunque ammortizzato in breve tempo, se confrontato con i costi del VPS.

Ciao,
Giovanni


Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
con 10€ mese + iva (quindi 12)
hai 2mbit di banda 3gb di hd e 512mb di ram....
con 15gb (e 2gb di ram max) di arriva a 30+iva al mese


vps=virtual private server

http://serverdedicati.aruba.it/server-virtuali/

ciao
esistono anche a meno volendo... circa 7 euro con iva. E' quanto pago io attualmente.
Se non è oltre le regole posto il servizio.

Considerate che con 24 euro in più all'anno ( 84 costo servizio annuo - corrente annua 60euro ) si hanno 5 megabit nominali con 2 Megabit GARANTITI in UPLOAD. Nettamente superiore alla mia linea, ottenendo molti più privilegi per il download.
In quanto "esperto" (la mia specializzazione, sono agli inizi) in sicurezza scarico solo da ed2k - amule. Non scarico mai da magaupload e simili.

Qui non ho considerato il costo del muletto:

Un muletto ben configurato come lo vorrei io è cosi composto: atom o via + pico psu + case molto picco + hd bassi consumi viene sui 250 euro.

250 euro costo fisso del muletto diviso 24 euro di eccesso annuo circa uguale 10 anni.
Dopo 10 anni vado a spendere di più di quello che avrei speso comprando un muletto.

Stavo anche pensando di prendere un server dedicato atom ma con 10 megabit garantiti da circa 24mbit. Ma in questo caso in poco più di 1 anno spendo la stessa cifra rispetto all'acquisto di un muletto... ma ho 10mbit garantiti... scusate se è poco.

ovvimente nel mezzo ci sono molte altre sfumature.
fabri85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v