|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#19481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 579
|
Quote:
A livello di marketing e "io ce l'ho più lungo di te" il discorso che fai è giusto, poter dire io ho 8 core e tu no è un grande vantaggio ![]() Non vedo l'ora di scoprire qual'è stato il miglioramento di ipc di bulldozer sul K10... |
|
![]() |
![]() |
#19482 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
a che frequenza pensate possa essere lanciato il top di gamma?
|
![]() |
![]() |
#19483 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
|
Quote:
Poi llano ha un IPC superiore, ha un controller DDR3 integrato a frequenza maggiore di quello di un athlon, ha il controller PCIe etc... Tutta roba che consuma. |
|
![]() |
![]() |
#19484 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
tra l'altro con una vga discreta quindi la gpu di llano dovrebbe proprio spegnersi
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
#19485 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...desktop_4.html
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
#19486 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Quote:
Non voglio screditare wikipedia, ma per sua stessa natura non può essere presa come fonte di riferimento in casi come questi. In ogni caso la questione 386 non la riterrei poco valida perchè si tratta di un processore di 20 anni fa: in questo campo spesso le definizioni hanno ragioni storiche, anche quando l'evoluzione tecnologica le ha rese obsolete. Per ragioni storiche per esempio la fpu è considerata coprocessore, e il conteggio dei core non si basa su di essa ma solo sulle unità di calcolo intere. Quote:
Del resto, non è neppure tanto facile da dare, viste le continue evoluzioni e differenze architetturali tra processori (non solo x86). Inoltre IBM specifica che non considera SMT come core anche perchè non è possibile raddoppiare le prestazioni. Io ho idea che questa affermazione non sia possibile applicarla per BD: laddove lo scheduler non fa da collo di bottiglia, le due unità di calcolo potrebbero portare ad un raddoppio reale di prestazioni (che non è poi così lontano, del resto, dalle percentuali dichiarate da AMD). Non vedo perchè. I core AMD non mancano di scheduler, semplicemente hanno un'unità condivisa a livello di modulo (più grande e serve due core). Nei processori intel, invece, manca proprio l'unità int. Mi pare tu stia cercando di trascinare il discorso troppo oltre: che core+smt intel sia un core unico non vi è dubbio (la stessa intel lo dichiara), qui il punto della contesa è se un modulo BD sia dual core. A mio parere lo è. Lo è perchè AMD lo dichiara tale (e non mi sembra che nessuna industria concorrente finora l'abbia smentito), lo è perchè in base ad una definizione riconosciuta di "core" lo si può definire tale. A questo punto entrano in gioco solo diverse teorie basate su diversi assiomi. Non essendoci una definizione univoca, non è possibile arrivare ad una conclusione univoca. Difficilmente questa discussione, cioè, potrà avere una conclusione che premia l'una o l'altra teoria. Quote:
Quote:
Ultima modifica di calabar : 10-07-2011 alle 16:47. |
|||||
![]() |
![]() |
#19487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
#19488 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
|
Quote:
http://www.techradar.com/news/comput...rboards-713409
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD Ultima modifica di dav1deser : 10-07-2011 alle 17:26. |
|
![]() |
![]() |
#19489 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
Quote:
Potrei concordare sul discorso wikipedia, anche se spesso si rivela essere + affidabile di altre fonti. Ricordo che per quanto ognuno possa scriverci e' costantemente sotto controllo (prova a scrivere una cavolata e vediamo in quanto tempo la rimuovono). Tra l'altro, la definizione é praticamente uguale a quella di IBM. Comunque ho semplicemente messo la prima cosa che ho trovato, quando poi ho identificato una voce + autorevole l'ho aggiunta. Per il 386, non è un discorso solo di FPU. Un 386 ha un ben definito frontend di fetch/decode, una propria interfaccia al bus, una propria cache. Cosa che un core CMT non ha. A prescidere dall'FPU. Quote:
Quote:
Secondo la definizione di IBM quindi, CMT non è un otto core, al pari delle CPU SMT (1. non da un raddoppio delle performance. 2. Manca delle unita' di decode) Quote:
Ripeto: se vogliamo dare al termine "core" un significato dal punto di vista tecnico differente da quello che è stata l'accezione comune fino ad oggi, allora siamo d'accordo. Poi AMD puo' chiamarli un po come vuole, la mia opinione è che tale denominazione ha + radici commerciali che tecniche (un po come successe ai tempi del Pentium 4, poter dire "la mia CPU ha + core della tua" puo' rappresentare un vantaggio psicologico sugli utenti meno esperti). |
|||||
![]() |
![]() |
#19490 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Ora, non dico di pendere dalle labbra di AMD, ma se non sanno loro qual'è l'accezione più comune... Quote:
Il decoder può fare non fare da collo di bottiglia quando sono le unità di calcolo a soffrire. In un'architettura bilanciata le diverse componenti entrano in crisi in momenti diversi a seconda del tipo di lavoro. Se una di esse entrasse sempre in crisi, allora sarebbe sottodimensionata (a meno che ovviamente le altre non possano essere sovradimensionate con un costo bassissimo). L'80% delle performance non è il caso migliore, è il caso medio. E non avrebbe avuto senso altrimenti, dato che AMD ha dichiarato tale numero proprio facendo un rapporto tra prestazioni e area (l'incremento dell'area del die non può essere certo considerato un "caso peggiore" ![]() Non sono comunque d'accordo con la conclusione. Le unità di decode non mancano, sono solo fuse insieme per garantire maggiore flessibilità. Nella soluzione intel invece l'unità di calcolo manca proprio. Ultima modifica di calabar : 10-07-2011 alle 19:26. |
||
![]() |
![]() |
#19491 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]() Comunque sia siamo OT...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#19492 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
io ho mai detto che é l'FPU il determinante? No. Un core per come si é sempre definito è un'unita' INDIPENDENTE, in grado di interpretare ed eseguire istruzioni. Un core BD lo é? No. Avrei accettato con + tranquillita' la definizione se ci fossero stati 2 core veri e un coprocessore, ma di certo anche in quel caso non mi sarei aspettato poi prestazioni da dual core da una sola FPU. Quote:
Nell'ISA x86 gran parte del tempo é preso dalla branch prediction, dal decode e dalle penalty da branch misprediction. Penso sia assolutamente poco probabile che sia l'unita' di decode ad aspettare le ALU, anche perchè lo scheduler ha una coda abbastanza capiente. Posso portarti un esempio a conferma di questo, che é BD. Hanno estremamente potenziato la logica di decode, tagliando di fatto una ALU e una AGU per core. Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
#19493 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
![]() Se l'architettura è equilibrata, allora non sarà sempre il decoder a fare da collo di bottiglia. Altrimenti avrebbero fatto un decoder più potente, dato che questo avrebbe fatto aumentare immediatamente le prestazioni (che è appunto quello che succede eliminando un collo di bottiglia). Quote:
Quando AMD ha parlato del famoso 80%, lo ha fatto nel confrontare il miglioramento prestazionale rispetto all'area "spesa" per aggiungere un core reale nel modulo. Che senso avrebbe avuto confrontare una misura statica come l'area in più con una variabile e incompleta come un valore di picco riferito alle prestazioni? Comunque secondo me in certi casi si potrà arrivare al 100%: le unità di calcolo ci sono. Quote:
k10 poteva servire fino a 3 istruzioni su un core. BD fino a 4 per un modulo. Il decoder è quindi potenziato (4 istruzioni anzichè 3), e in più ha una maggiore flessibilità. Ovviamente andrebbe a perdere rispetto a quello del k10 nel momento in cui per esempio entrambi i core "richiedessero" 3 istruzioni (in quel caso due core k10 riceverebbero sei istruzioni, mentre i due core BD solo 4). Ma se hanno fatto un decoder da 4 istruzioni anzichè da 6, evidentemente hanno stimato che quei casi sono abbastanza rari da non valerne la pena. Inoltre, qualora un core lavorasse a basso regime, l'altro avrebbe a disposizione tutte e 4 le istruzioni, cosa che il k10 non poteva avere. |
|||
![]() |
![]() |
#19494 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 118
|
Chissà se in prestazioni supererà intel questa volta...
__________________
CPU:intel core I7 920 step D0 MOBO: Asus P6T RAM: corsair xms3 3x2gb VGA: NVidia GTX560Ti CASE: Aerocool XPredator White. |
![]() |
![]() |
#19495 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
|
![]() |
![]() |
#19496 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
![]() Per il decode: Quote:
é uno dei post + dettagliati che ho letto sull'architettura BD |
||
![]() |
![]() |
#19497 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
http://www.xbitlabs.com/images/mainb...xe/power-1.png http://www.xbitlabs.com/images/cpu/p...20/power-1.png questi sono test a valle dell'ali misurando la corrente sul jack della mobo quindi escludendo altri consumi nel primo caso una 880g con igp attiva, nel secondo una cf4 con hd6970 (ma ripeto non tenuta in considerazione visto il tipo di misura). quindi con una discreta la 880g consumerebbe pure meno Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
#19498 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Problema tuo, ma la prossima volta sull'altro thread...
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
#19499 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 |
|
![]() |
![]() |
#19500 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
Le unità di fetch e di decode sono unificate nel modulo, ed essendo tali, per quanto estremamente potenziate, non possono servire nello stesso istante le due unità intere in maniera indipendente. Per dire: se il fetcher fosse in grado di accedere nello stesso istante a due diverse celle di memoria ed a più registri del processore, di fatto sarebbe un fetcher "doppio" e non singolo, no? E' un po' come se un pullman molto grosso, magari anche piu' capiente di due piccoli pullman messi insieme, voglia arrivare in due mete diverse nello stesso istante: è impossibile! Leggendo queste vostre impressioni, mi ritornano in mente le ipotesi che avevamo fatto riguardanti il reverse hyperthreading (annunciato anni fa da AMD stessa). Immaginiamo l'ipotesi che nel k10 molte risorse andavano sprecate, in quanto servivano solamente in rari casi. Poniamo ad esempio il fatto che l'esecuzione simultanea di 3 macro istruzioni per unità intera sia un caso molto raro: come faccio ad ottimizzare il tutto? Partendo dal dato di fatto che in BD la instruction-cache è UNIFICATA nel modulo (una cosa particolare, non credete?), non potrebbe essere che le due unità intere (più piccole, ma adatte al caso medio di esecuzione) vengano utilizzate in modalità di interleaving alternato.. su un unico thread "fetchato" e decodificato per entrambe? So che probabilmente è fantascienza, ma nn riesco a togliermi dalla testa questa fantasiosa ipotesi! XD d'altra parte mi viene difficile pensare che in caso contrario le unità intere siano totalmente indipendenti. Il modulo BD condivide tantissime cose.. anzi, penso sia molto più vicino ad un core "classico" con doppie unità intere, piuttosto che ad un dual core con unità FPU condivisa. Come sarebbe possibile rendere totalmente indipendenti 2 thread all'interno di un singolo modulo, vista la consivisione del fetcher e del decoder? Parere mio, ma le due improbabili possibilità sarebbero: a) Il fetch ed il decode devono avere frequenza doppia rispetto a quella delle unità intere, in modo da poterle servire, non contemporaneamente, ma adeguatamente ed in maniera indipendente. Questa ipotesi, onestamente, mi sembra totalmente impossibile, anche perche' non sarebbe servito potenziarli in termini di generazione di micro-ops, ma semmai snellirli in modo da farli lavorare più velocemente per meno micro-ops. (senza contare che gli accessi alla memoria da parte del fetcher devono essere di velocità doppia!) b) Le unità intere devono essere delle unità moooolto "modeste", in grado di eseguire molti meno calcoli rispetto ai classici core del k10, o magari micro-operazioni molto più semplici (?). Ma se fosse cosi', dove sarebbe il guadagno di IPC in ST (dichiarato ufficialmente da AMD)? ..e soprattutto, dove sarebbe il risparmio di TDP e di silicio, se poi le prestazioni sarebbero probabilmente di molto minori? Onestamente dal basso della mia ingoranza, tutta questa storia della condivisione all'interno del modulo mi puzza, e non poco.. bisogna ascoltare il parere dell'esperto bjt2 per chiarire ogni nostro dubbio al riguardo, secondo me! ![]() Non nascondo come però mi piaccia immaginare lo screen di CPU-z delle versioni definitive con scritto: N. core 8; N. thread... 4 !!! XD
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 Ultima modifica di Gigamez : 11-07-2011 alle 07:35. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.