Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-10-2010, 13:22   #4141
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Da povero ignoramente mi chiedo come possa eventualmente Llano uscire dopo Buldozer(di cui non si è visto ancora niente)quando dell'evoluzione del K10 abbiamo visto sia il Wafer che un demo test cosa che è successo anche a Zacate.
Secondo alcune voci AMD ha intenzione di far uscire PRIMA Llano e poi Bulldozer...
Tuttavia queste voci c'erano prima del presunto problema con i 32nm SOI e quindi del posticipo dello stesso Llano...
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Nella dimostrazione di Llano in versione mobile sapete se un Phenom II x4 C3 riesce anch'esso ad eseguire in quella maniera tutte quelle applicazioni naturalmente con una scheda video con potenza simile alla parte grafica della futura APU AMD.
Sarebbe interessante come prova...

Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Se la parte grafica di Llano i famosi 480SP dovessere essere di tipo 4 WLIV invece che come Juniper potrebbe venire fuori qualcosa di molto più potente per esempio della HD 5670 anche in versione desktop.
La GPU di Llano è stata portata a 32nm SOI quindi di per se è già una GPU modificata.
Le nuove caratteristiche presenti nella serie HD6000 e nelle GPU APU fanno ben sperare...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-10-2010, 13:25   #4142
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Da povero ignoramente mi chiedo come possa eventualmente Llano uscire dopo Buldozer(di cui non si è visto ancora niente)quando dell'evoluzione del K10 abbiamo visto sia il Wafer che un demo test cosa che è successo anche a Zacate.
Secondo me AMD gioca con i tempi.
Ha tutta la convenienza per far credere che i tempi siano lontani all'entrata in commercio di proci basati sul 32nm.
In fin dei conti... per quello che si sa, sample di Llano sono pronti da un tot e comunque sample di BD si vociferava che anch'essi lo erano da tempo. Quello che più o meno ufficialmente è dato di capire... è che al momento non ci sarebbe una gran resa produttiva.
A me sembra incredibile che ci vogliano 6 mesi o più per aumentare la resa... soprattutto contando l'enorme interesse sia di GF che di AMD che tutto inizi il prima possibile... quindi non mi sembra ottimista giudicare che gli sforzi sarebbero concentratissimi.
Dai... al Thuban sono occorsi 12 mesi dall'Opteron X6 su D0 al Thuban, con in mezzo lo sviluppo dello step E0 con low-k, progettazione con interventi non da poco sull'architettura Phenom II quali l'aggiunta di 2 core, il Turbo, un P-State in più, e qui ci ritroveremmo che da un procio praticamente finito, quindi architettura fatta, silicio finito, ci vorrebbero più di 6 mesi per trovare la resa? Dai... ci vogliono 6 mesi in tutto per uno step... 24 mesi per un passaggio da un 45nm ad un 32nm... 6 mesi o più per trovare la resa è un lasso di tempo enorme...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-10-2010, 13:56   #4143
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Poi altro che dissipatore...
E' chiaro che le APU avranno sempre TDP paragonabile al massimo a quello delle attuali CPU top di gamma. Sulle GPU invece si parla di oltre 200 W per quelle top di gamma.
Inoltre bisognerebbe differenziare notevolmente le linee di produzione. Cosa che comporterebbe non pochi problemi, sia dal punto di vista della progettazione, che della gestione delle linee di produzione.
Io sospetto che il 32nm SOI HKMG Low-K di GF consumi mooooolto meno del 40nm BULK TSMC...

Il leackage è mooolto minore per il SOI
La tensione necessaria è minore per il gate first e l'HKMG (non sono sicuro che il 40nm TSMC sia HKMG)
Le capacità parassite sono minori per il SOI e quindi tensione ancora m inore e leackage esponenzialmente minore...

Per essere una GPU di classe 1TFlop (e nel video youtube si vedeva che i GFlops hanno toccato anche 860, che per 1TFlop di picco sono molti) a 480 SP deve avere poco più di 1GHz di clock... Contro i 750 delle architetture bulk attuali... Se per un attimo non considerassi l'area occupata, poichè la potenza dissipata va più che con il cubo della frequenza, passando a 750 MHz potresti mettere, nello stesso TDP, (1000/750)^3 = 2,37 volte il numero di SP, ossia 1137, 1200, va... Questo così da avere la stessa potenza di una 5770, se non mi sbaglio... E in più ti rimane spazio per le CPU e se il turbo va anche sulla GPU, per salire oltre i 750 con basso carico CPU...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-10-2010, 14:01   #4144
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Ragazzi stavo ragionando un pò sul salto che BD potrebbe avere in ipc rispetto al core k10.5. Ho trovato una tabella in cui si paragonavano un k8 windsor a 3.0ghz ed un athlon II a 3.0ghz (con Ht a 1000mhz per parità con il windsor anche se non hanno portato l'imc del regor a 3.0ghz per parità, cosa che avrebbè portato qualche punticino in più in winrar ed archiving oltre a qualcosina in più nel gaming)
Bene la differenze tra k8 windsor e k10.5 (regor) e del ben 20% (qualche punto in più a parità di velocità del mhc ma comunque..) quindi qualcosa in più nei PhII dovuta alla L3.
E se buldozzer portasse ad un salto di tale portata invece del 12,5% che circola in giro (ignorando che lo scaling superlineare e lineare non esiste, per questo a mio motivo hanno estrapolato il 13% da 33% di core in più portano 50% di performance in più) unito a clock più alti della concorrenza ?
Sarebbe un bello scenario a parere mio modestissimo.
Edit la tabella è questa:
http://img188.imageshack.us/i/k10vsk8.png/
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 19-10-2010, 16:02   #4145
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ragazzi stavo ragionando un pò sul salto che BD potrebbe avere in ipc rispetto al core k10.5. Ho trovato una tabella in cui si paragonavano un k8 windsor a 3.0ghz ed un athlon II a 3.0ghz (con Ht a 1000mhz per parità con il windsor anche se non hanno portato l'imc del regor a 3.0ghz per parità, cosa che avrebbè portato qualche punticino in più in winrar ed archiving oltre a qualcosina in più nel gaming)
Bene la differenze tra k8 windsor e k10.5 (regor) e del ben 20% (qualche punto in più a parità di velocità del mhc ma comunque..) quindi qualcosa in più nei PhII dovuta alla L3.
E se buldozzer portasse ad un salto di tale portata invece del 12,5% che circola in giro (ignorando che lo scaling superlineare e lineare non esiste, per questo a mio motivo hanno estrapolato il 13% da 33% di core in più portano 50% di performance in più) unito a clock più alti della concorrenza ?
Sarebbe un bello scenario a parere mio modestissimo.
Edit la tabella è questa:
http://img188.imageshack.us/i/k10vsk8.png/
e pensa che si tratta grosso modo di una evoluzione della stessa architettura più o meno come sarà BD con SB.
BD è qualcosa di completamente nuovo come lo fu il P IV nei confronti del core2
dark.halo è offline  
Old 19-10-2010, 18:00   #4146
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Qui un video di llano alle prese con AVP

http://www.youtube.com/watch?v=VxATxZbiD_A
dark.halo è offline  
Old 19-10-2010, 18:08   #4147
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Qui c'è un bell'articolo, Why CPUs Aren't Getting Any Faster, mi scuso perché sarebbe OT perché riferito al pensiero di progetto di SB, ma lo posto perché è incredibilmente simile al concetto con cui è progettato BD.

Inglese

Tradotto.
che vuoi dire, perchè io questo concetto non l'ho ancora capito
carlottoIIx6 è offline  
Old 19-10-2010, 18:27   #4148
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Può darsi (e lo ridico può darsi) che le GPU integrate di Llano e Ontario siano già basate sulla serie HD6000 (o comunque una sorta di ibrido tra vecchie e nuove GPU); HDMI 1.4 con il Blu-ray 3D e la tecnologia UVD alla versione 3.0 dovrebbero essere già comprese nelle prime APU...
potrebbe essere che siano state proggettate insieme, e non è da escludersi che le migliorie necessarie per mettere una gpu insieme ad una cpu non siano state messe anche sulla serie 6000 come ad esempio la necessità di consumare meno
carlottoIIx6 è offline  
Old 19-10-2010, 18:50   #4149
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
Qui un video di llano alle prese con AVP

http://www.youtube.com/watch?v=VxATxZbiD_A
Troppo breve per giudicare, inoltre la risoluzione a 1024x768 è troppo bassa per APU come Llano...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-10-2010, 18:59   #4150
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
che vuoi dire, perchè io questo concetto non l'ho ancora capito
Te lo riassumo:

...la prossima generazione di CPU, inclusi gli Intel prossimo Sandy Bridge processore, devono fare i conti con più di un muro
- un collo di bottiglia della memoria (la larghezza di banda del canale tra la CPU e la memoria del computer a);
- il parallelismo a livello istruzioni (ILP) parete (la disponibilità di sufficienti istruzioni parallele discreto per un chip multi-core)
- il muro di potenza (temperatura globale del chip e del consumo energetico).
Dei tre, il muro di alimentazione di oggi è forse il limite che definisce la potenza della CPU moderne.

I cambiamenti Intel ha fatto erano più spesso di potere che di prestazioni. La ragione è che i processori Intel (come molti altri) sono contro il muro di potenza. Ai vecchi tempi, l'obiettivo era quello di spremere megahertz più del gasdotto.

L'odierna CPU hanno megahertz a bruciare, ma sono strozzata dalla quantità di calore che il sistema può tirare fuori. Ridurre la potenza della CPU del 10% e si può spingere la velocità di clock fino a compensare, trasformando il potere in guadagni di prestazioni. La maggior parte dei team di progettazione della CPU sono più focalizzati sul bilancio potere che sul bilancio di temporizzazione.

In poche parole, il succo del discorso lo leggo in questo modo: il guadagno di IPC di SB è limitato al 12% perché se Intel avesse portato SB ad un ulteriore guadagno di IPC, sarebbe stata obbligata a diminuire considerevolmente il clock. "Loro", come chiunque costruisca i proci, in pratica, troverebbe più redditizio non esasperare l'IPC ai massimi livelli ma cercare un punto di compromesso tra l'IPC e il clock massimo.
Su questa riga, se trasferiamo il concetto su BD, troveremmo che l'IPC massimo, inteso come IPC del singolo core, dovrebbe essere inferiore a quello Intel, però aver strutturato il procio a modulo con condivisione di parti, avrebbe permesso un notevole contenimento di TDP e quindi con indiscusso vantaggio sul clock operativo, e da qui la potenza risultante superiore.
In poche parole, se ho un IPC 100 ed un clock di 3GHz, avere un IPC 110 obbligherebbe la diminuzione del clock magari a 2,5GHz, mentre, al contrario, avere un IPC 90 potrebbe consentire un clock a 3,5GHz. Nelle tre soluzioni, quella con l'IPC inferiore sarebbe comunque la più potente, e mi sembra che il discorso abbia anche un nesso nascosto sull'intenzione di togliere l'SMT, riducendo la superficie del die e di conseguenza il TDP. Tralasciando le differenze del silicio AMD ed Intel, potremmo dedurre che (forse), con un IPC alla pari, AMD avrebbe avuto forse il 15% in più di clock. Con un 5% in meno di IPC, l'aumento di clock magari è del 30%, tra le 2, la prima si fermerebbe ad un +15%, la seconda, seppur con minor IPC, porta comunque ad un +25%.

Io trovo questa similitudine tra BD e quel discorso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-10-2010 alle 19:08.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-10-2010, 19:35   #4151
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Te lo riassumo:

...la prossima generazione di CPU, inclusi gli Intel prossimo Sandy Bridge processore, devono fare i conti con più di un muro
- un collo di bottiglia della memoria (la larghezza di banda del canale tra la CPU e la memoria del computer a);
- il parallelismo a livello istruzioni (ILP) parete (la disponibilità di sufficienti istruzioni parallele discreto per un chip multi-core)
- il muro di potenza (temperatura globale del chip e del consumo energetico).
Dei tre, il muro di alimentazione di oggi è forse il limite che definisce la potenza della CPU moderne.

I cambiamenti Intel ha fatto erano più spesso di potere che di prestazioni. La ragione è che i processori Intel (come molti altri) sono contro il muro di potenza. Ai vecchi tempi, l'obiettivo era quello di spremere megahertz più del gasdotto.

L'odierna CPU hanno megahertz a bruciare, ma sono strozzata dalla quantità di calore che il sistema può tirare fuori. Ridurre la potenza della CPU del 10% e si può spingere la velocità di clock fino a compensare, trasformando il potere in guadagni di prestazioni. La maggior parte dei team di progettazione della CPU sono più focalizzati sul bilancio potere che sul bilancio di temporizzazione.

In poche parole, il succo del discorso lo leggo in questo modo: il guadagno di IPC di SB è limitato al 12% perché se Intel avesse portato SB ad un ulteriore guadagno di IPC, sarebbe stata obbligata a diminuire considerevolmente il clock. "Loro", come chiunque costruisca i proci, in pratica, troverebbe più redditizio non esasperare l'IPC ai massimi livelli ma cercare un punto di compromesso tra l'IPC e il clock massimo.
Su questa riga, se trasferiamo il concetto su BD, troveremmo che l'IPC massimo, inteso come IPC del singolo core, dovrebbe essere inferiore a quello Intel, però aver strutturato il procio a modulo con condivisione di parti, avrebbe permesso un notevole contenimento di TDP e quindi con indiscusso vantaggio sul clock operativo, e da qui la potenza risultante superiore.
In poche parole, se ho un IPC 100 ed un clock di 3GHz, avere un IPC 110 obbligherebbe la diminuzione del clock magari a 2,5GHz, mentre, al contrario, avere un IPC 90 potrebbe consentire un clock a 3,5GHz. Nelle tre soluzioni, quella con l'IPC inferiore sarebbe comunque la più potente, e mi sembra che il discorso abbia anche un nesso nascosto sull'intenzione di togliere l'SMT, riducendo la superficie del die e di conseguenza il TDP. Tralasciando le differenze del silicio AMD ed Intel, potremmo dedurre che (forse), con un IPC alla pari, AMD avrebbe avuto forse il 15% in più di clock. Con un 5% in meno di IPC, l'aumento di clock magari è del 30%, tra le 2, la prima si fermerebbe ad un +15%, la seconda, seppur con minor IPC, porta comunque ad un +25%.

Io trovo questa similitudine tra BD e quel discorso.
io penserei a sto punto che ,nonostante lo slogan di un azienda in base a quello in cui crede(the future is fusion),ci sia forse un certo superamento della potenza con un nuovo assunto :computing cpu&gpu(quello vero)

secondo la legge di more(numero di transistori/potenza/calore) siamo molto vicini al limite
ma si dimenticano la strada di APU....

se potessi sognare la potenza di una scheda video odierna ,costruita però per istruzione di una cpu x86 ,si potrebbe stare tranquilli almeno per altri 20 anni!

la ''svolta'' a questo limite è credere ad solo una parola :fusion2....
affiu è offline  
Old 19-10-2010, 19:41   #4152
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Guarda il problema non è raggiungere le potenze dissipate dalle GPU moderne. Il problema è raggiungere tale potenza pur mantenendo il sistema scomponibile in più parti. Cioè scheda madre, socket, CPU e Ram.
Proprio per questi requisiti di potenza, la CPU dovrebbe essere saldata e dissipata in maniera molto più consistente rispetto a quello che si fa adesso per le CPU.
Chiaro che le APU avanzeranno man mano come potenza elaborativa, ma resteranno obbligatoriamente al di sotto della potenza di una scheda video media contemporanea.
cionci è offline  
Old 19-10-2010, 23:04   #4153
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Ma Acer non doveva lanciare il primo netbook con ontario (serie Ferrari se non ricordo male) per questo Ottobre-Novembre?
Strano non si sia sentito ancora niente, ad agosto davano la cosa per certa.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline  
Old 19-10-2010, 23:12   #4154
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...

In poche parole, il succo del discorso lo leggo in questo modo: il guadagno di IPC di SB è limitato al 12% perché se Intel avesse portato SB ad un ulteriore guadagno di IPC, sarebbe stata obbligata a diminuire considerevolmente il clock. "Loro", come chiunque costruisca i proci, in pratica, troverebbe più redditizio non esasperare l'IPC ai massimi livelli ma cercare un punto di compromesso tra l'IPC e il clock massimo.

...
questo lo sotenevo anch'io quando ho cominciato a
scrivere su questo forum
molti dicevano che siccome intel andava meglio di amd a parità di frequenza amd fosse del tutto battuta da intel
mentre io affermavo che intel non potesse andare di più perche la sua cpu privileggiava l'ipc e che questo andava contro le frequenze massime possibili.

non ho trovato molti sostenitori su queste mie tesi
diverso è andato sulla questione del compilatore
che ho sostenuto, ma che ha avuto poi seguito grazie all'intervento di bj2

comunque sia, amd lo vedo bene con l'hypertransport!
per il punto 1) vedo meno bene intel su questo punto
credo che il futuro sia inevitqalbilmente hardware specifici su
stesso die, non si mantiene separato niente. ma solo si permette uan personalizzazione del chip! ed avere un flusso adeguato è bene
amd è avanti su questo, ciò non vuol dire che intel non abbia in sebo nulla

penso che su questo amd abbia attualmente la meglio,oltre che per l'hypertransport, per le competenza acquisite con ati!

riguardo bulldozer, amd ha ottimizzato! questo non è semplicemente il rapporto tra la lunghezze delle pipeline e la frequenza massima raggiungibile a parità di calore, ma sopratutto mettere in comune ciò che è possibile.

Per me la filosofia di crescita di una cpu è: aggiungere cose specifiche mettendo in comune ciò che è possibile!

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 19-10-2010 alle 23:16.
carlottoIIx6 è offline  
Old 19-10-2010, 23:35   #4155
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Ma Acer non doveva lanciare il primo netbook con ontario (serie Ferrari se non ricordo male) per questo Ottobre-Novembre?
Strano non si sia sentito ancora niente, ad agosto davano la cosa per certa.
I primi prodotti Ontario/Zacate sono attese per i primi mesi 2011...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 19-10-2010, 23:44   #4156
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Ma Acer non doveva lanciare il primo netbook con ontario (serie Ferrari se non ricordo male) per questo Ottobre-Novembre?
Strano non si sia sentito ancora niente, ad agosto davano la cosa per certa.
Naaa, difficile. Che io sappia non hanno ancora presentato i nuovi prodotti (non c'è ancora stata la presentazione per il 2011). Penso sarà a Novembre.
__________________
F1R3BL4D3 è offline  
Old 20-10-2010, 00:19   #4157
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
questo lo sotenevo anch'io quando ho cominciato a
scrivere su questo forum
molti dicevano che siccome intel andava meglio di amd a parità di frequenza amd fosse del tutto battuta da intel
mentre io affermavo che intel non potesse andare di più perche la sua cpu privileggiava l'ipc e che questo andava contro le frequenze massime possibili.
E' sempre stato così. Se parli bene di AMD, sei un sognatore e fanboy
Ti ricordi quando parlavo dei limiti architetturali dei Core2Q? Dei limiti di TDP degli i7? Ed anche che il 45nm Intel non fosse chissà che cosa e che AMD lo poteva superare? Era 2 anni fa...
Quote:
non ho trovato molti sostenitori su queste mie tesi
Non sono d'accordo . Se ti ricordi, io mi sono sempre battuto sin dalle slide degli FX a 4GHz-4,5GHz dicendo che potevano essere vere, ma i più dicevano impossibili unicamente perché i 4GHz Intel non li poteva raggiungere e quindi impossibile che li potesse fare AMD.
Quote:
diverso è andato sulla questione del compilatore
che ho sostenuto, ma che ha avuto poi seguito grazie all'intervento di bj2

comunque sia, amd lo vedo bene con l'hypertransport!
per il punto 1) vedo meno bene intel su questo punto
credo che il futuro sia inevitqalbilmente hardware specifici su
stesso die, non si mantiene separato niente. ma solo si permette uan personalizzazione del chip! ed avere un flusso adeguato è bene
amd è avanti su questo, ciò non vuol dire che intel non abbia in sebo nulla

penso che su questo amd abbia attualmente la meglio,oltre che per l'hypertransport, per le competenza acquisite con ati!

riguardo bulldozer, amd ha ottimizzato! questo non è semplicemente il rapporto tra la lunghezze delle pipeline e la frequenza massima raggiungibile a parità di calore, ma sopratutto mettere in comune ciò che è possibile.

Per me la filosofia di crescita di una cpu è: aggiungere cose specifiche mettendo in comune ciò che è possibile!
Guarda, per me AMD in futuro è molto avvantaggiata rispetto ad Intel.
Se AMD riesce a realizzare un procio veramente potente in connubio al suo 32nm HKMG low-k, per Intel sono problemi e grossi, perché tutto l'ingranaggio Intel si basa sul tik-tok, che a sua volta si basa con la necessità di realizzare uno step più piccolo di silicio ogni 2 anni. Per questo servono soldoni con la s maiuscola... che si fanno con prezzi alti sui proci e numeri ottenibili unicamente con la leadership sul mercato. Un BD X8 a 300-400€ interromperebbe seriamente l'ingranaggio... e pure nel futuro con l'APU, perché AMD-ATI ha un livello di esperienza e tecnologia già acquisita che Intel se lo sogna e comunque anche acquisendo Nvidia le servirebbero anni ulteriori per arrivare a dove AMD è già ora.
Inoltre AMD, criticata per aver venduto le FAB... forse non si è capito che AMD in questo setting di configurazione industria ora non può più saltare, perché realizza un'architettura, tipo BD, e ci resta sul mercato per 3 anni, semplicemente perché non dovendo destinare parte degli utili per le spese sviluppo silicio, può accontentarsi di margini molto inferiori, ed addirittura, esempio, vendere un BD X8 a 150€ tra 1 anno, realizzare un BD X12 tra 2 anni sul 22nm realizzato ad intere spese da GF, e portare avanti il progetto Fusion. Ma ci sarà sempre chi dirà che AMD vende in negativo.... In queste configurazioni di società, una cosa è certa: Intel non può abbassare i prezzi al livello di AMD perché ha bisogno degli utili enormemente più alti di AMD, perché il passaggio al 22nm e l'ammodernamento di tutte le fab li deve ricavare dai proci. Non gli basta vendere il 75% di proci se il lordo si basasse su una media di 100€ a procio.
Io non vado tanto avanti con i discorsi perché tanto alla fine si arriva sempre a litigare, ed io non ho voglia. Preferisco aspettare e sbottare qualche volta...
Poi è strana Intel... prima aveva detto che non avrebbe mai fatto proci a 64 bit, e quando AMD l'ha fatto, subito dopo Intel si è rimangiata tutto e l'ha seguita. Poi ha difeso strenuamente l'SMT fino all'impossibile, enfatizzando i pro e nascondendo i contro, giudicandolo come la via migliore... ora AMD fa tutt'altra cosa ed Intel sembra che di colpo cambia tutto, da quelle frasi fa capire di avere l'intenzione di abbassare l'IPC, ridurre il TDP e quindi mi sembra più che esplicito bye bye SMT... Comunque può essere anche fumo per giustificare l'imbarazzo quando AMD, sempre sul 32nm, raggiungerà frequenze ben maggiori di Intel, del tipo "noi abbiamo scelto la via dell'IPC alto, AMD quella del clock".
Comunque mi pare ormai più che esplicito che con la presente architettura e silicio, Intel non possa fare più di tanto oltre i 4 core con l'i7. Meglio andrà con SB forse nell'X6, ma per me è da escludere un X8 sopra i 3GHz, figuriamoci sui 4GHz a parità di clock con BD. Il 22nm permetterà di più, certamente, ma altrettanto certamente non tanto di più di un 32nm se prosegue sempre con il BULK, perché andrebbe già bene se pareggiasse con il 32nm AMD. Vediamo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-10-2010 alle 01:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 09:48   #4158
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Naaa, difficile. Che io sappia non hanno ancora presentato i nuovi prodotti (non c'è ancora stata la presentazione per il 2011). Penso sarà a Novembre.
ehm...
Ma li leggete i miei post e soprattutto le prime pagine di questo thread?
I primi prodotti Ontario/Zacate sono previsti per i primi mesi del 2011...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-10-2010, 09:53   #4159
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Questo era stato riportato?

Bobcat

* Sub-one-watt capable operation
* Out-of-order instruction execution for higher performance
* Estimated 90 percent of today’s mainstream PC performance in half the area
* Core power gating and a microarchitecture optimized for low power
* Highly synthesizeable design that moves easily across manufacturing technologies

Qui
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-10-2010, 11:01   #4160
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Te lo riassumo:

...la prossima generazione di CPU, inclusi gli Intel prossimo Sandy Bridge processore, devono fare i conti con più di un muro
- un collo di bottiglia della memoria (la larghezza di banda del canale tra la CPU e la memoria del computer a);
- il parallelismo a livello istruzioni (ILP) parete (la disponibilità di sufficienti istruzioni parallele discreto per un chip multi-core)
- il muro di potenza (temperatura globale del chip e del consumo energetico).
Dei tre, il muro di alimentazione di oggi è forse il limite che definisce la potenza della CPU moderne.

I cambiamenti Intel ha fatto erano più spesso di potere che di prestazioni. La ragione è che i processori Intel (come molti altri) sono contro il muro di potenza. Ai vecchi tempi, l'obiettivo era quello di spremere megahertz più del gasdotto.

L'odierna CPU hanno megahertz a bruciare, ma sono strozzata dalla quantità di calore che il sistema può tirare fuori. Ridurre la potenza della CPU del 10% e si può spingere la velocità di clock fino a compensare, trasformando il potere in guadagni di prestazioni. La maggior parte dei team di progettazione della CPU sono più focalizzati sul bilancio potere che sul bilancio di temporizzazione.

In poche parole, il succo del discorso lo leggo in questo modo: il guadagno di IPC di SB è limitato al 12% perché se Intel avesse portato SB ad un ulteriore guadagno di IPC, sarebbe stata obbligata a diminuire considerevolmente il clock. "Loro", come chiunque costruisca i proci, in pratica, troverebbe più redditizio non esasperare l'IPC ai massimi livelli ma cercare un punto di compromesso tra l'IPC e il clock massimo.
Su questa riga, se trasferiamo il concetto su BD, troveremmo che l'IPC massimo, inteso come IPC del singolo core, dovrebbe essere inferiore a quello Intel, però aver strutturato il procio a modulo con condivisione di parti, avrebbe permesso un notevole contenimento di TDP e quindi con indiscusso vantaggio sul clock operativo, e da qui la potenza risultante superiore.
In poche parole, se ho un IPC 100 ed un clock di 3GHz, avere un IPC 110 obbligherebbe la diminuzione del clock magari a 2,5GHz, mentre, al contrario, avere un IPC 90 potrebbe consentire un clock a 3,5GHz. Nelle tre soluzioni, quella con l'IPC inferiore sarebbe comunque la più potente, e mi sembra che il discorso abbia anche un nesso nascosto sull'intenzione di togliere l'SMT, riducendo la superficie del die e di conseguenza il TDP. Tralasciando le differenze del silicio AMD ed Intel, potremmo dedurre che (forse), con un IPC alla pari, AMD avrebbe avuto forse il 15% in più di clock. Con un 5% in meno di IPC, l'aumento di clock magari è del 30%, tra le 2, la prima si fermerebbe ad un +15%, la seconda, seppur con minor IPC, porta comunque ad un +25%.

Io trovo questa similitudine tra BD e quel discorso.

vabbè capitan ovvio!
oggi quando si progetta una cpu il limite principale da tenere in considerazione è il TDP

devo rientrare in 120W per esempio
le strade sono due ipc basso e frequenza alta e viceversa.

è altresi ovvio che amd avendo effettuato lo spinoff delle fab puntando più sulla frequenza riesce a dirottare dei costi su gf, richiedendo un silicio che salga di più.

intel che ha le sue fab sia che punti su un silicio fenomenale che su un ipc fenomenale ha comunque da coprire il 100% dei costi di progettazione, cosa che amd non fa.
__________________
.
checo è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v