|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4001 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
infatti lo dissi anche: Quote:
![]()
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 Ultima modifica di Gigamez : 11-10-2010 alle 20:12. |
||
![]() |
![]() |
#4002 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
quindi tanto per restare in tema ,secondo voi tra il 32nm liscio ed il 32nm low-k
![]() quale limite max di overclock vi aspettate sia per l'x4 che per l'x8? il fatto che sembra che sia in programma il low-k,secondo voi cosa potrebbe apportare come benificio?cioè se è servito a thuban rispetto a deneb per avere due core in più ,allora forse anche un x10 per il Q4 2011 lo potremmo vedere sempre sui 5 ghz ,piu o meno o no? |
![]() |
![]() |
#4003 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Il low-k sicuramente darà di più, però, secondo me, bisogna contare che il 32nm ha già di suo l'HKMG, quindi il low-k renderà percentualmente un guadagno inferiore rispetto a quello che abbiamo visto sul 45nm, che era "liscio".
Poi, obiettivamente, bisogna anche contare se AMD abbia riportato il 50% in meno di TDP valutando il 32nm HKMG già con il low-k, perché le previsioni fatte si basano su questi dati ufficiali... come del resto potrebbe pure essere che offra addirittura più del 50%, come riportato da GF che le aspettative sono state ampiamente superate. In turbo i 5GHz possono essere raggiunti, i 4GHz come funzionamento per il totale dei core, pure. Poi bisogna pure contare l'ICT ed il proseguo del silicio. Ad esempio, il Thuban, a distanza di 6 mesi, concede 200MHz in più a parità di TDP... però attenzione: bisogna pensare in percentuali. Il 7% su una frequenza di 3,2GHz (come il 1090T), dà 224MHz... sempre il 7%, ma su 4GHz da' 280MHz ![]() Inoltre, c'è un'altra cosa da considerare: se il connubio IPC/frequenza basterà ad eguagliare l'IPC/frequenza di Intel, un BD X6 potrebbe essere già sufficiente a contrastare i top X6 Intel, quindi i BD X8 potrebbero avere pure 200-300MHz in meno del massimo possibile. Quando Intel immetterà sul mercato, verso fine anno, SB X6/X8, e i 6 mesi di differenza già da soli basterebbero ad AMD per incrementare di un 300MHz i clock assegnati all'uscita, sommati magari ad un clock inferiore di 200MHz, ci potrebbero essere incrementi anche dell'ordine di 500MHz... mica una paglia ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#4004 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
come se facesse una sorta di parellizzazione hardware, se non ho capito male. questo servirebbe, solo se il sofware non è ottimizzato per il multi quindi penso solo in single, sempre che sia possibile... |
|
![]() |
![]() |
#4005 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
la differenza di tdp nel passaggio da 3200 mhz a 3400mhz è inferiore al passaggio tra 4000mhz a 4200mhz. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4006 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4007 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Fuorviante è il tpd rilasciato dai produttori (che va inteso come tpd massimo) Quando amd ( o intel) ci propone una cpu funzionante a 3000mhz indica il tpd massimo, a riprova di cio abbiamo le stesse cpu con uguale frequenza ma v-core def differente. Quindi se due cpu date come 95w di tpd hanno v-core chi di 1,2 e chi di 1.28 non significa che hanno consumo identico, ma semplicemente che entrambe sono entro i 95W. L'unico lavoro utile che fanno è poi quello di cambiare stato ai transistor, ne consegue che a parità di vcore una cpu che fa cambiare stato ai propi transistor 3000000000 volte al secondo consumi meno di quella che lo fa cambiare 3200000000 volte. Quello che volevo dire a Paolo è che non puo' applicare una proporzione lineare (quella in percentuale) quando invece si ha una proporzione esponenziale. |
|
![]() |
![]() |
#4008 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Il Thuban 1090T è dato per 125W TDP... però io ancora non ho ben capito a che Vcore. Vi sono mobo/bios che lo settano a 1,25V e altre volte anche fino a 1,35V. Io potrei supporre che AMD lo possa garantire a 125W TDP/3,2GHz con del margine ampio nel Vcore, che magari ipoteticamente potrebbe arrivare sino a 1,375V e questo spiegherebbe perché degli OC fatti con il 1090T e 1055T 95W con 1,4V possono arrivare a 4GHz aumentando i consumi non certo in modo esponenziale (come più volte ho postato). Se concordiamo su questo, si aggiungerebbe anche la caratteristica del silicio. Portando come esempio il 65nm, fino a 1,35V le cose erano lineari, mentre già a 1,4V c'era un picco incredibile di temperature e consumi. L'E0, invece, comincia a presentare un incremento di temperature superiore rispetto ad una ipotetica linea, sopra 1,512V, e sopra 1,550-1,575 comincia un po' ad impennarsi, per poi rimarcare sempre di più sopra 1,620V. Ti porto degli esempi: Che un 9850, dato a 125W TDP a 2,4GHz mi sembra, a 3GHz sicuramente mettiamo fosse 150W TDP e a 3,4GHz 220W TDP. Un Thuban 1090T dato a 125W TDP a 3,2GHz, per me sui 3,8GHz ancora non supera i 140W TDP e SICURAMENTE a 4,3-4,4GHz non arriva a 200W TDP. Con questo cosa voglio dire? Che un 65nm poteva garantire un 15% in OC sempre restando sotto i 140W TDP, un Thuban 1090T può garantire un 20%. Ora... con questo ti vorrei far presente che l'E0 45nm garantisce un +5% rispetto ad un 65nm, ma se lo rapportiamo alla frequenza guadagnata, si passa da un +400MHz del 65nm ad un +600MHz di un 45nm (questo per dire che l'E0 assicura più frequenza di OC di un 65nm). Come possiamo stabilire con certezza ora se il 32nm HKMG (low-k) possa avere l'impennata a 1,1V oppure a 1,3V oppure addirittura a 1,5V? Come possiamo sapere ora se +0,05V possano essere sufficienti per + 500MHz oppure per +100MHz? Concordo con te che aumentare la frequenza aumenta anche la condizione dei transistor, però non possiamo considerare i MHz in più fissi e assoluti... perché un 8088 a 4,77MHz non lo occavi manco di 2MHz, mentre possiamo anche ipotizzare che un procio odierno a 3GHz possa avere svarioni di 2-300MHz allo stesso TDP in base al Vcore necessario... come per esempio un ipotetico procio a 6GHz (doppia frequenza) a quel punto lo svarione passerebbe a 400-600MHz, cioé raddoppierebbe. E' su questo che io baso il mio discorso... cioé che se 2 proci distinti avessero lo stesso TDP (125W) ma uno a 2GHz e l'altro a 4GHz, con lo stesso ![]() Ho fatto 200 edit... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2010 alle 14:46. |
|
![]() |
![]() |
#4009 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 267
|
|
![]() |
![]() |
#4010 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quello era già la 2a serie... ampiamente battuta dal NEC V20 (12MHz e 15MHz gli ultimi...)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#4011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
|
Quote:
![]()
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds ![]() "Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url] |
|
![]() |
![]() |
#4012 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 267
|
Quote:
![]() Non era male come macchina, io e mio fratello ci smanettavamo in GWBASIC!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4013 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Era molto meglio il GFA basic sull'Atari, con il mitico 68000 Motorola
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#4014 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
|
Solo adesso ho visto le dimensioni di bobcat e sono rimasto a bocca aperta
![]() http://www.chip-architect.com/news/A...eview_Atom.jpg Nelle dimensioni di un singolo core Atom,AMD ci mette 2 core Bobcat ![]() Il tutto condito con una potenza elaborativa due volte superiore. Cavolo non riesco più a contenere la scimmia. ![]() Secondo me un core bobcat @28nm HKMG @600mhz con l2 ridotta a 128kb ,consumerebbe talmente poco da poter essere inserito in cellulari o al max tablet. con prestazioni simili ad un Atom Z530 @1.3ghz |
![]() |
![]() |
#4015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
E' probabile che il dual core che andrà a scontrarsi con Atom nei netbook avrà una frequenza di circa 1 Ghz. In ogni caso molto più potente di Atom ![]() Bobcat a 1.4-1.6 Ghz dovrebbe andare ad occupare la fascia di mercato dei Celeron ULV basati su Arrandale. |
|
![]() |
![]() |
#4016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
sicuramente i core ''deneb'' a 32nm saranno molto piccoli lasciando spazio alla gpu.........una vera ''invasione'' barbarica delle gpu verso i core x86 piano piano si comincia a togliere il velo su questo cambio di progettazione hardware ,ed anche il ''single'' bulldozer verra invaso da un'altra bella gpu.... ![]() e questo è solo l'inizio! ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4017 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 267
|
|
![]() |
![]() |
#4018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#4019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Io penso che bobcat ad 1.6ghz sia proprio quello che andrà nei netbook, mentre la versione a 18w (con clock più alti diciamo sui 2.1-2.3ghz) andrà nella fascia dei culv. Almeno spero, anche pechè se riescon a tirar su un k10 single core ad 1.7ghz...
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#4020 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.